Si terrà a Losanna i prossimi 1 e 2 giugno un incontro dedicato all’analisi della situazione economica e sociale negli USA e in Europa, alle resistenze sociali sorte negli ultimi anni ed alle difficoltà che esse incontrano per farsi strada.
Difficoltà che, su scala diversa, incontriamo anche in un paese come il nostro, dove la debolezza e l’intergrazione di quel che era il movimento operaio rappresentano ostacoli supplementari. Qui di seguito il programma di massima (Red.)
Venerdì 1° giugno ( a partire dalle 20.00)
La crisi negli Stati Uniti e i vari tipi di resistenze sociali
Introdurranno la discussione due relazioni di Joël Geier e di Ahmed Shawki
Sabato 2 giugno
La situazione in Francia
Introdurranno la discussione l’economista Michel Husson e Christian Mahieux, responsabile del sindacato SUD-Solidaires. Malgrado in questi mesi la discussione principale sia orientata sulle scadenze elettorali (presidenziali e legisaltive) la discussione ruoterà attorno agli aspetti fondamentali delle dinamiche socio-politiche.
La situazione in Grecia
Introdurranno la discussione Antonis Davanellos, principale animatore della DEA e responsabile del sindacato dei giornalisti e Sotiris Martalis, membro del comitato centrale del sindacato dei servizi pubblici ADEY. L’evoluzione della situazione in Grecia rappresenta sicuramente uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo della dinamica complessiva della situazione in Europa.
La situazione in Italia
Introdurranno la discussione Marco Bertorello, sindacalista della FILT-CGIL (e coautore del libro «Capitalismo tossico) e Roberto Firenze, delegato del sindacato USB a Milano.
Dal Ticino è prevista una trasferta collettiva. Il costo (viaggio + vitto e alloggio a Losanna) è di Fr. 120.– a persona (in casi particolari e per i giovani sono previste tariffe speciali). Invitiamo tutti i compagni e le compagne interessati/e a partecipare a questo incontro ad annunciarsi subito (per ragioni organizzative) scrivendo a solidarieta@bluewin.ch