I fortini della «opposizione dura» del potere reale – con i suoi rappresentanti emblematici, i dirigenti dell’apparato burocratico economico e giudiziario, ma anche con il primo avvertimento dato dal corpo di élite (OYK) nella paratanazionale del 25 marzo [nel suo modo di sfilare e con il suo nazionalismo proclamato] – ricordano a tutti, ma prima di tutti alla direzione di SYRIZA, l’importanza della decisione della conferenza-costituzione dell’attuale SYRIZA, che ha definito il governo della sinistra non come una «stazione finale» (dove si assume il compito di «salvare la patria»), ma come una «tappa transitoria» nella prospettiva di un impegno per un’emancipazione socialista.
La posizione non molto forte (almeno così pensano molti) del governo di cui SYRIZA è la colonna vertebrale, appare ancora più debole nel quadro dei rapporti di forza internazionali. Il ricatto sfacciato dei creditori attraverso le «istituzioni» europee e l’FMI cerca di trascinare il governo in un dilemma: la subordinazione diretta o il rapido collasso. Si può parafrasare una frase celebre dei protagonisti dell’epoca della Rivoluzione russa che possiamo apprezzare nel contesto presente: senza una decisa svolta politica in Europa (Spagna, Irlanda?), senza la comparsa di un contrattacco politico del movimento sociale e della sinistra in Francia o in Italia, noi periremo …
Questa constatazione crea obblighi supplementari al partito SYRIZA e alla sua direzione. La nostra politica consiste, tra l’altro, nel mantenere «presente e ardente», l’appello a un rovesciamento delle politiche di austerità su scala europea.
La presa di coscienza di queste difficoltà, che si dovrebbe tradurre in un specifica politica di massa, non avviene in condizioni poste da una nostra propria scelta. Il declino delle mobilitazioni sociali del 2010-2012 (che è stato alla base della vittoria elettorale di SYRIZA) ha creato le condizioni di una «pausa», di un’attesa per provare l’efficacia della «via elettorale».
Ma questa attesa limita le nostre possibilità politiche, l’assenza di un intervento diretto delle masse nei processi che le riguardano (legati alla sanità, l’istruzione, ecc.) crea occasioni per i nostri nemici su scala nazionale e internazionale. Qualsiasi tattica che traduca la nostra fermezza in condizioni difficili, esige iniziative che si sforzino di mettere in prima fila le persone, gli attivi.
Rendere conto
Questa valutazione porta direttamente al ruolo cruciale di SYRIZA in quanto partito. Nei grandi media, il dibattito sul partito SYRIZA prende colori foschi: il partito ha una «zavorra» che impedisce alla direzione di attuare cambiamenti audaci (in altre parole i desideri dei prestatori e dei mercati). Il partito sarebbe un nido pieno di rigidi marxisti che non permettono ai membri «illuminati» del governo e dello Stato di operare le necessarie «aperture» (ad esempio in direzione di Potami, il Fiume) e di condurre il paese nelle acque calme del centro sinistra, dei consensi, del progresso e del mantenimento permanente nell’Eurozona.
Il partito ha effettivamente una funzione «difensiva» importante. Nelle condizioni dell’enorme pressione interna e internazionale, è un fattore insostituibile per far sì che il governo resti ancora in contatto con l’orientamento e il programma iniziale. Per questo, l’obbligo di rendere conto alla base e alle strutture costitutive del partito deve essere mantenuto e rafforzato in modo decisivo.
Audacia e combattività
Ma la funzione difensiva non è sufficiente. Le strutture (e componenti politiche) di SYRIZA devono prendere iniziative combattive, cercando di mobilitare le/i salariat/e/i perché respingano politicamente i nostri avversari, cioè gli importanti e pericolosi avversari del governo. Tali iniziative, che esigono «cambiamenti radicali» e conquiste sociali, rimandano in via prioritaria al programma di Salonicco (del 14 settembre 2014) e devono essere allargate e completate prendendo come riferimento il programma della conferenza costitutiva di SYRIZA.
Ad esempio, la capacità del governo di resistere alle pressioni interne e internazionali per le privatizzazioni dipenderà direttamente dall’azione del popolo contro le decisioni del TAIPED (Ente ellenico per la valorizzazione delle proprietà dello Stato), per la difesa degli spazi e dei beni pubblici, per mettere fine ai crimini nelle Skouries (regione di antiche foreste che verrebbero distrutte per ottenere licenze da parte di imprese minerarie, ecc.). Le capacità del governo di resistere alla distruzione ancor più avanzata del sistema pubblico di sanità dipenderanno direttamente da se e come le organizzazioni di SYRIZA animeranno e dirigeranno il flusso di proteste, di rivendicazioni e di speranze dei lavoratori della sanità, ma anche della maggioranza sociale che utilizza e ha un bisogno – e dunque un diritto – urgente di utilizzare il sistema ospedaliero, di rigenerarlo. Questa mobilitazione deve essere fatta in un quadro determinato, con un programma preciso – di cui il personale ospedaliero e gli utenti devono essere gli ispiratori – ma deve essere fatta rapidamente e con determinazione. Perché il tempo ora lavora per l’opposizione.
Senso unico
L’insistenza sul programma della sinistra radicale, l’insistenza sulle rivendicazioni della popolazione, l’insistenza sulla mobilitazione sociale è per il partito SYRIZA il solo modo di esistere e svolgere la sua funzione. In realtà, è il solo modo di difendere il governo che è sotto la doppia minaccia del capitale nazionale e internazionale.
I media segnalano con disgusto l’esistenza all’interno di SYRIZA di un’ala marxista radicale ed esigono la sua eliminazione come condizione per un riconoscimento del governo «addomesticato». Questa «ala» è reale e più ampia di quanto dicano diversi «analisti».
Fino a oggi, ha dimostrato a più riprese – al di là di quanto è normale per confronti di tendenze in un partito di massa – di essere un fattore prezioso e insostituibile della dinamica politica di SYRIZA.
Tutti questi membri «radicali» (o simpatizzanti) che in larga misura non sono inquadrati in una «tendenza», sono parte decisiva di una rapida riattivazione di SYRIZA sulla base del programma della sinistra radicale (dunque di SYRIZA). Essi formano la forza che può aprire la strada che è necessario imboccare. La via di una politica di transizione che, a partire da ciò che abbiamo promesso prima delle elezioni, mette l’accento su una svolta per mettere fine all’austerità.
Articolo apparso nel numero del 2 aprile di La Gauche Ouvrière, quindicinale di DEA. Antonis Ntavanellos è membro dell’Ufficio politico di Syriza.