Per non dimenticare: 35 anni fa i 35 giorni alla Fiat

apid-1980-marx-alle-porte-1
Tempo di lettura: 2 minuti

apid-1980-marx-alle-porte-1Nella notte tra il 14 e 15 ottobre di 35 anni fa a Roma nella sede del ministero del lavoro (titolare il democristiano Foschi) il capo della Fiat, Romiti, scriveva di suo pugno, su richiesta degli segretari di CGIL (Lama) CISL (Carniti) e UIL (Benvenuto), l’accordo capestro che stroncava la lunga lotta delle lavoratrici e dei lavoratori della più grande azienda italiana per difendere il posto di lavoro: 35 giorni ininterrotti di assemblee, di cortei, di blocco di tutti i cancelli, di manifestazioni di massa dei metalmeccanici, degli studenti, delle altre categorie, della solidarietà di una intera città.

 

Una lotta che aveva coinvolto i lavoratori di tutte le decine di stabilimenti della Fiat presenti nel paese; una lotta di classe durissima con una valenza politica nazionale ed anche storica. Nella sola regione piemontese i lavoratori dell’auto erano oltre 100.000; 150.000 o più nel complesso del paese.
Quell’accordo espelleva dalla Fiat 23 mila lavoratrici e lavoratori, modificando in profondità i rapporti di forza tra le classi e chiudendo la lunga stagione delle lotte e delle conquiste operaie apertosi con le mobilitazioni del 1968 e l’autunno caldo del ’69.
Nel pomeriggio del 15 ottobre il Consiglione (cioè l’assemblea dei delegati di tutte le fabbriche Fiat di Torino), respingeva con forza quell’accordo. Il giorno successivo anche le assemblee dei lavoratori “bagnati dalla pioggia e dalle lacrime” come ha scritto Raffaello Renzacci, un compagno che ancora rimpiangiamo, respingevano l’accordo e così si pronunciavano le assemblee degli insediamenti Fiat nelle altre città; ma i dirigenti confederali controfirmavano il testo preparato da Romiti e si apriva il lungo e lento declino del movimento di classe e l’involuzione del sindacalismo in Italia che ci ha portato alle difficoltà di oggi e alle nuove offensive antioperaie e antisindacali di Renzi e Squinzi.
Per ricordare quei giorni e quella grande lotta pubblichiamo un lungo articolo inedito di Dino De Amicis e Diego Giachetti che ricostruisce non solo la lotta dell’autunno ’80, ma anche il quadro delle precedenti mobilitazioni operaie per spiegare le dinamiche complessive dello scontro finale.

 

Scarica “I 35 giorni che sconvolsero Torino e l’Italia” (PDF)

articoli correlati

contro razzismo Trump

Neri, latinos e immigrati pagano il prezzo del razzismo di Trump

dazi-trump cartello

Il prezzo dell’amicizia. Il Presidente Trump e i dazi

A Syrian government soldier gestures a v-sign under the Syrian national flag near a general view of eastern Aleppo after they took control of al-Sakhour neigbourhood in Aleppo, Syria in this handout picture provided by SANA on November 28, 2016. SANA/Handout via REUTERS ATTENTION EDITORS - THIS IMAGE WAS PROVIDED BY A THIRD PARTY. EDITORIAL USE ONLY. REUTERS IS UNABLE TO INDEPENDENTLY VERIFY THIS IMAGE.

Siria. La fragile ripartenza post-Assad