La prospettiva di un secondo intervento militare in Libia, da due anni evocata dai dirigenti francesi, britannici e italiani, dai loro stati maggiori e dai discepoli dell’ideologia neo-conservatrice americana degli anni di George Bush, è di nuovo all’ordine del giorno. L’obiettivo dichiarato sarebbe quello di sradicare dalla Libia l’organizzazione dello Stato islamico, la cui capacità di insediamento mostra, tuttavia, dei limiti.
Relegando nel dimenticatoio la questione cruciale della ricostruzione di uno Stato legittimo ed inclusivo, una simile operazione avrebbe tutte le possibilità di creare più problemi di quelli che si stima possa risolvere.
L’obiettivo dichiarato non sarebbe più questa volta “la protezione delle popolazioni civili” ma lo sradicamento dell’organizzazione dello Stato islamico (ISIS) dalla Libia nel quadro della “guerra contro il terrorismo”, rilanciata dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015. Lo scenario ideale d’intervento sul quale “lavorano” gli stati maggiori britannico, francese, italiano e americano sarebbe quello di una richiesta di assistenza presentata dal governo di intesa nazionale, prevista dall’accordo firmato il 17 dicembre a Skhirate sotto pressione delle potenze occidentali e delle Nazioni Unite. Nel caso in cui il ritorno in Libia del governo di intesa nazionale – finora frutto di un compromesso tra forze che rimangono ostili – non potesse avvenire rapidamente, il piano B consisterebbe nell’intervenire senza l’appoggio di un governo locale legittimo.
Ma al di là dei discorsi ufficiali, che cosa sappiamo delle specificità, dei punti di forza e di debolezza dell’organizzazione dello Stato islamico (ISIS) in Libia? Se è assodato che quest’ultimo fa della sua presenza in Libia una pietra angolare della sua strategia di comunicazione e non nasconde il suo obiettivo di bloccare la ricostruzione di uno Stato, la sua capacità di impianto ed estensione in questo paese merita nondimeno di essere analizzata sul piano delle condizioni specifiche libiche, che differiscono nettamente da quelle dell’Iraq e della Siria.
Secondo le valutazioni delle Nazioni Unite, basate su quelle di “alcuni Stati membri”, gli effettivi dell’ISIS in Libia ammonterebbero a circa 3 500 uomini [1]. Le autorità di Tripoli, da parte loro, affermano la presenza di circa 1 500 uomini, principalmente localizzati nella città di Sirte e i suoi dintorni, la periferia di Derna e alcuni quartieri di Bengasi.
Geografia degli schieramenti locali
Appena quattro mesi dopo la presa di Mossul nel giugno 2014 da parte dei combattenti dell’ISIS, un gruppo jihadista libico locale, il consiglio consultivo della gioventù islamica (majliss choura chabab al-islam) di Derna, dichiara ufficialmente fedeltà all’ISIS (3 ottobre 2015). Un mese e mezzo più tardi, l’ISIS prende atto di questa dichiarazione e fa della Cirenaica una delle sue province (wilayat barca) allo stesso titolo delle altre province in Iraq e in Siria. Nel febbraio 2015, tocca alla città di Sirte cadere nelle mani dell’SIS, che la proclama capitale della provincia di Tripolitania (wilayat tarabulus).
In Libia, l’insediamento dell’ISIS in una città o in una regione risponde innanzi tutto a considerazioni locali specifiche che riflettono la diversità delle problematiche e delle questioni locali, a seconda delle città e delle regioni. Dall’inizio dell’insurrezione e della guerra civile del 2011, la situazione in Libia si è infatti caratterizzata per una estrema frammentazione geografica, con la predominanza degli interessi locali sulle logiche nazionali e le posizioni ideologiche. Gli schieramenti in favore di un campo o di un altro rispondono, dunque, ad una o più logiche particolari in ogni situazione locale: l’alleanza con il partito più forte in grado di proteggere un gruppo minoritario o di fare da arbitro tra gruppi rivali, in assenza di una autorità locale sufficientemente potente in un contesto di tessuto sociale degradato, la solidarietà con un membro di una famiglia o di un clan, il carisma di un capo militare o di un predicatore, la logica di predazione.
Derna, prima enclave storica dell’ISIS in Libia e presentata ancora un anno fa come un feudo imprendibile, è stata conquistata dalle milizie locali senza neppure il sostegno dell’embrione di esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar, costituito in maggioranza da tribù tradizionalmente rivali a quelle di Derna.
A Bengasi, i combattenti dell’ISIS si battono su due fronti su sette contro le unità del generale Haftar e le milizie locali che gli sono affidate. Sebbene esistano alleanze di circostanza con le grandi milizie rivoluzionarie di obbedienza islamica collegate al consiglio consultivo dei rivoluzionari di Bengasi per fare fronte alle truppe di Haftar, nondimeno nascono regolarmente delle tensioni tra le due fazioni.
Sirte, costantemente qualificata dai media occidentali “Raqqa libica” (con riferimento alla capitale siriana dell’ISIS) è, dunque, la sola città in cui le milizie dell’ISIS sono riuscite ad insediarsi. La storia e la sociologia della città forniscono qualche elemento di spiegazione. Antico feudo della tribù del colonnello Muammar Gheddafi, Sirte di fatto ha ospitato gli ultimi bastioni di resistenza del suo regime nel 2011 ed è là che l’ex Guida della rivoluzione ha vissuto i suoi ultimi giorni. Spesso presentata dai suoi abitanti come la “Dresda libica” (il riferimento è alla città di Dresda, nella Germania hitleriana, distrutta dai bombardamenti tra il 13 e il 15 febbraio 1945), in relazione alle distruzioni dovute ai bombardamenti subiti nel 2011, Sirte è stata esclusa finora dalla nuova Libia. Le sue tribù sono state oggetto di ostracismo e il suo tessuto sociale deteriorato dagli spostamenti della popolazione e dalle distruzioni. Nessuna milizia locale dotata di una qualche legittimità rivoluzionaria è, inoltre, emersa dopo la caduta del regime, e l’ordine e la sicurezza pubblica sono stati assicurati da milizie originarie di Misurata, percepite come forze di occupazione e che si comportano come tali con le popolazioni locali. D’altra parte è una milizia di Misurata, la katiba Al-Farouq, di stanza a Sirte, che costituirà sul posto l’ossatura della presenza militare di quest’ultima. Essa è composta da giovani sostenitori del jihadismo affiliati in un primo tempo al gruppo Ansar Al-charia, prima di fare giuramento di fedeltà all’ISIS alla fine del 2014.
Regnando col terrore, l’intimidazione e la concessione di elargizioni su una popolazione locale indebolita e bisognosa di ordine e di sicurezza, questi gruppi, ai quali si sono aggiunti degli stranieri reclutati (è visibile in particolare la presenza di Somali, Tunisini, Algerini, Mauritani, Maliani, Egiziani), hanno anche saputo approfittare degli schieramenti individuali locali e delle divisioni tra fazioni locali per imporsi. Per la situazione geografica della città – nel cuore di una regione desertica, situata all’intersezione delle zone di rispettiva influenza dei due Parlamenti di Tobruk e di Tripoli – l’ISIS ha inoltre beneficiato largamente del conflitto tra le due entità rivali. Tuttora in lotta per l’egemonia nazionale, esse infatti hanno fino ad oggi dato priorità al loro antagonismo a spese di un’azione comune contro l’ISIS. La città di Misurata è essa stessa divisa tra partigiani della lotta contro l’ISIS e partigiani della difesa della capitale Tripoli.
Attizzare le divisioni
L’esempio della città di Derna, dove dei gruppi armati locali rivali sono riusciti a respingere quelli dell’ISIS, mostra, tuttavia, che i successi di questa organizzazione non sono irreversibili quando esiste un’alternativa locale o regionale. L’esempio di Sirte mostra, al contrario, che l’ISIS arriva a insediarsi quando nessuna forza locale è in grado di resistergli.
Cosciente della sua attuale incapacità di conquistare militarmente una vasta base territoriale come ha fatto in Iraq e in Siria, l’ISIS in Libia sembra ormai aver adottato una strategia che mira ad attizzare le divisioni in seno ai suoi nemici, per impedire a tutti i costi la formazione di un governo di unità nazionale. Questa strategia si traduce in particolare in azioni terroristiche contro obiettivi simbolici dei due campi. L’ISIS cerca anche di attaccare i siti petroliferi controllati dalle Guardie delle strutture petrolifere dei federalisti di Ibrahim Jadhran, più allo scopo di renderli inutilizzabili per prosciugare le risorse nazionali che per quello di impadronirsene. Non avendo potuto allargare significativamente la sua presa verso l’est e l’ovest dall’estate 2015, l’ISIS sembra cercare di sviluppare la sua azione a partire da Sirte verso il Sahel, allargando la sua politica di reclutamento di elementi tuareg, come testimoniano i suoi messaggi di arruolamento diffusi in lingua tamasheq [2].
Condanna unanime degli attentati suicidi
L’attentato con il camion bomba dell’8 gennaio 2016 contro una scuola di polizia nella città di Zliten, che ha fatto almeno 65 morti tra le giovani reclute, e gli attacchi suicidi contro i siti petroliferi di Ras Lanouf potrebbero tuttavia annunciare una evoluzione della situazione sfavorevole all’ISIS. Gli attacchi di Ras Lanouf hanno, infatti, avuto come conseguenza immediata l’inizio di una cooperazione tattica tra le milizie di Misurata affiliate alla coalizione Alba della Libia e le guardie delle strutture petrolifere di Ibrahim Jadhran, che ancora alla fine del 2014 si combattevano intorno al terminal petrolifero di Al-Sidra. Questa cooperazione si è tradotta in particolare nell’istituzione di una sala di operazioni comune, nell’evacuazione sanitaria delle guardie delle strutture petrolifere ferite negli attacchi verso gli ospedali di Misurata e nell’impiego di aerei di Misurata a beneficio delle truppe di Jadhran contro l’ISIS.
L’orrore dell’attentato suicida di Zliten ha suscitato una reazione di rigetto unanime nell’insieme della Libia. Le immagini degli “attaccanti suicidi” [3] pubblicate dall’ISIS che mostrano visi di giovani apparentemente originari del Sahel africano o del Corno d’Africa, largamente diffuse sulle reti sociali libiche, hanno allo stesso modo fortemente scioccato un vasto pubblico. La foto di uno dei “martiri”, un adolescente di 15 anni chiamato Abd El-Munaam Dweїli, che era fuggito qualche settimana prima dalla casa dei suoi genitori a Tripoli per raggiungere l’ISIS a Sirte, ha ugualmente suscitato una forte emozione in numerose famiglie. La storia della sua radicalizzazione, ampiamente mediatizzata [4], conferma l’emergere di un fenomeno di rottura intergenerazionale nuovo in Libia. Figlio di una famiglia religiosa che l’aveva iscritto in una scuola coranica affiliata ad una comunità sufi, il giovane si era progressivamente radicalizzato a contatto di un predicatore del quartiere che lo ha dirottato dalla via sufi verso il jihadismo.
La tragedia di Zliten, alcuni giorni dopo l’attacco suicida di questo jihadista, sarà dunque riuscita, per la prima volta dopo la caduta del regime di Gheddafi, a riunificare tutte le fazioni rivali in Libia nella condanna unanime e senza ambiguità dell’attentato. Il percorso del giovane jihadista Dweїli ha d’altronde allertato numerosi genitori sui rischi di radicalizzazione dei loro figli.
Una marionetta degli Occidentali?
Che sia condotto o no a richiesta di un futuro governo di intesa nazionale, un nuovo intervento militare in Libia, che metterebbe nel dimenticatoio la questione della sovranità libica, ha dunque tutte le possibilità di creare più problemi di quelli che si stima possa risolvere. Se alcune voci in Libia fanno appello ad un nuovo intervento straniero, l’immensa maggioranza dei libici è infatti ostile ad una operazione straniera sul suo suolo – che sia opera di paesi occidentali o di paesi arabi. Allontanando la prospettiva della vittoria di una alleanza nazionale esclusivamente libica contro l’ISIS, un intervento straniero contribuirebbe d’altra parte a delegittimare il governo di intesa nazionale, che apparirebbe allora chiaramente una marionetta degli Occidentali. Alimenterebbe, inoltre, il risentimento di numerosi libici che, senza essere mal disposti verso gli Occidentali, nondimeno sono sensibili agli argomenti degli attori politici più radicali che, all’est come all’ovest del paese, avallano teorie complottiste, tra cui la più diffusa è quella secondo la quale l’ISIS sarebbe una nuova creatura dell’Occidente al fine di intervenire nei paesi arabi.
Un nuovo intervento militare internazionale in Libia non contribuirebbe di conseguenza – ben al contrario – ad affrontare il problema delle radici politiche e sociali della presenza dell’ISIS in questo paese, per la qual cosa la condizione preliminare indispensabile è la ricostruzione di uno Stato libico legittimo e inclusivo del maggior numero di attori politico-militari locali libici.
(Pubblicato in Orient XXI il 26 gennaio 2016).
[1] Rapporto di un gruppo di analisi e controllo delle sanzioni delle Nazioni Unite, trasmesso il 18 novembre 2015 al presidente del consiglio di sicurezza delle NU.
[2] Video di combattenti tuareg che fanno appello in lingua tamasheq a raggiungere le fila dell’ISIS.
[3] “Libia: l’ISIS diffonde i nomi e le foto degli autori dell’attentato del terminal petrolifero di Al-Sidra, al-‘alam al-youm, 4 gennaio 2016.
[4] A. al-Rawwaf, « Uno degli autori dell’attacco suicida in Libia é un ragazzo di 15 anni », Iram, 6 gennaio 2016.
Patrick Haimzadeh è un ex diplomatico francese a Tripoli (2001-2004), autore dell’opera Au cœur de la Libye de Kadhafi, Jean-Claude Lattès, 2011.Ricercatore indipendente,ha lavorato anche in Egitto, in Iraq, nello Yemen e nel sultanato dell’Oman. (Red. A l’encontre). La traduzione è di Giovanna Russo