Tempo di lettura: 9 minuti

aaaungheriaunitaTristemente assisto a un imbarbarimento crescente non solo del ceto politico ignorante e arrogante che ci governa, ma anche di una parte delle scarse forze che tentano di opporsi, tra cui si fanno largo concezioni rozze e semplicistiche che interpretano le vicende del mondo come prodotto di “complotti” della CIA o di altri servizi segreti.

Così hanno negato l’evidenza delle rivoluzioni arabe, ma più spesso hanno utilizzato lo stesso metodo per “spiegare” l’involuzione progressiva e poi l’esplosione dell’Unione Sovietica, e l’approdo dei suoi eredi al capitalismo. Invece di domandarsi perché dopo decenni di regimi sedicenti socialisti in Russia e in ciascun paese dell’ex URSS e della cintura di paesi satelliti sono comparsi e hanno prosperato gruppi neonazisti e partiti violentemente anticomunisti, hanno rimosso le tragedie del passato riducendole al prodotto di una cospirazione esterna, o attribuendo al ruolo nefasto di un singolo uomo il passaggio facile e indolore dal “socialismo” al capitalismo.

Per anni lo avevano fatto attribuendo al “rapporto segreto” di Chrusciov il potere taumaturgico di mutare di colpo la natura socialista dell’URSS, poi il responsabile di tutto è diventato Gorbaciov. Hanno trasformato in demoniaco distruttore un mediocre dirigente rivelatosi incapace a mediare tra le aspirazioni di cambiamento reale della maggior parte della popolazione e le resistenze di una elefantiaca burocrazia, che puntava a trasformarsi in classe capitalista, appropriandosi individualmente di quanto era stato costruito col lavoro collettivo di milioni di uomini.

Me ne sono accorto vedendo su facebook il proliferare di gruppetti nostalgici dello stalinismo, che non si domandano come mai decenni di sedicente socialismo hanno prodotto i partiti di destra che governano in Polonia o in Ungheria, ecc. Ho pensato che i due brevi articoli inseriti di recente sul sito rischiavano di non essere capiti dalle giovani generazioni, che non sanno nulla dell’antefatto, delle feroci guerre clandestine che hanno caratterizzato l’imposizione del regime staliniano a quei paesi in cui il PC era debolissimo, sulla base di quella stessa divisione del mondo in sfere di influenza che ha portato viceversa grandi partiti comunisti in Italia o in Francia a collaborare alla ricostruzione del dominio capitalista.

Su questi temi avevo scritto molto in passato, anche interi libri, e una parte di essi sono sul sito, in una sezione però che è sempre più difficile esplorare (bisogna avere la pazienza di partire dai GRANDI NODI DEL NOVECENTO, e poi bisogna entrare nelle sottosezioni come La proiezione dello stalinismo nel mondo, che a loro volta contengono raggruppamenti di testi).

Per far capire meglio quanto sia difficile essere comunisti oggi in un paese come l’Ungheria, ho stralciato quindi da un mio vecchio libro questa piccola cronologia. Senza risalire troppo indietro, ai generosi errori della Repubblica di Consigli del 1919, e al massacro dei superstiti rifugiatisi nell’URSS staliniana, compreso Bela Kun, basta guardare quanti dirigenti comunisti sono stati sterminati (insieme a moltissimi militanti di base) in poco più di un decennio.

 

CRONOLOGIA ESSENZIALE

Per capire le premesse dell’esplosione dell’Ungheria “socialista”

1944

9 ottobre. A Mosca incontro Churchill-Stalin. Si definisce la divisione dell’Europa in zone di influenza. Per l’Ungheria Churchill ha proposto un 50%-50%.

15 ottobre. Il reggente Horthy, di fronte all’avanzata sovietica, firma un armistizio. Le truppe ungheresi si uniscono all’ Armata rossa. I nazisti sostituiscono Horthy col capo delle «croci frecciate», Szalasi.

Dicembre. Conferenza del Fronte per l’indipendenza a Szeged e costituzione di una Assemblea nazionale a Debrecen. Governo di coalizione tra i partiti antifascisti, compreso il comunista.

1945

Gennaio. Conferenza di Yalta.

23 febbraio. Rákosi eletto segretario del Partito comunista.

Marzo. Riforma agraria (limite massimo 56 ettari, 112 se il proprietario la coltiva direttamente; esproprio totale delle terre di fascisti e collaborazionisti) .

4 novembre. Elezioni politiche: 57,5% e 245 seggi ai piccoli proprietari, 17,4% e 69 seggi ai socialdemocratici, 17% e 70 seggi ai comunisti, 6,8% e 23 seggi ai nazionalcontadini. Governo di coalizione presieduto da Z. Tildy (piccoli proprietari) con 7 ministri del suo partito, 4 socialdemocratici, 4 comunisti.

1946

1 febbraio. Proclamazione della Repubblica. Tildy presidente, Ferenc Nagy, del suo stesso partito, diviene capo del governo.

Marzo. Manifestazioni di piazza organizzate dai comunisti costringono il partito dei piccoli proprietari ad espellere 23 deputati dell’ala destra (che formano il Partito della libertà, che sarà sciolto l’anno dopo).

Nel corso dell’anno drastica riforma monetaria e nazionalizzazione dell’industria pesante.

1947

Trattato di pace a Parigi (confermate le frontiere definite nel 1920 dal Trattato del Trianon). Béla Kovács, segretario generale del partito dei piccoli proprietari viene accusato di complotto contro la Repubblica. Il parlamento rifiuta l’autorizzazione a procedere, ma i sovietici lo arrestano ugualmente (lo libereranno nel 1956).

Maggio. Il presidente del Consiglio Ferenc Nagy, in visita in Svizzera, viene accusato di complicità con Kovács e costretto a dimettersi, rimanendo in esilio.

Luglio. Viene sciolto il Partito della libertà, i cui membri e deputati, con altri, costituiscono il Partito dell’indipendenza. Durerà pochi mesi. Nelle elezioni del 31 agosto, comunque, ottiene il 14,4% dei voti e 49 deputati. I comunisti, pur saldamente installati al ministero degli Interni, arrivano appena al 21,5% dei voti (100 deputati). Il Partito dei piccoli proprietari, scosso da tante scissioni, mantiene solo il 15,2% dei voti (68 seggi); 36 deputati (8,7%) vanno al Partito nazionale contadino; 60 seggi (16,1) al Partito popolare democratico.

1948

Uno dopo l’altro i partiti della coalizione vengono distrutti, arrestandone i dirigenti o costringendoli all’esilio. Unificazione tra comunisti e socialisti (chi non è d’accordo, va in galera). Arresto del presidente della Repubblica e del primate cattolico Joszef Mindszenty (sarà condannato all’ergastolo). In agosto Rajk è sostituito da Kádár al ministero degli Interni.

1949

1 febbraio. Costituito il Fronte popolare per l’indipendenza, in vista delle elezioni politiche di maggio. Laszlo Rajk ne diviene segretario.

15 maggio. Il Fronte, senza concorrenti, ottiene il 96,3% dei voti validi.

18 maggio. Rajk scompare. Sarà processato come capo di un “gruppo spionistico trotskista” e condannato a morte con altri imputati; in ottobre Kállai prende il suo posto agli Esteri

1950

Gennaio. Primo piano quinquennale, con forte sviluppo dell’industria pesante e della collettivizzazione nelle campagne. Sono state nazionalizzate le imprese con più di dieci operai.

Aprile. Il presidente della Repubblica, Szakasits, si dimette “per ragioni di salute” e viene subito dopo condannato all’ergastolo.

Giugno. Kádár si dimette da ministro degli Interni (sostituito da Sándor Zold).

Agosto. Accordo con la Chiesa cattolica, che ottiene sussidi e l’autorizzazione a gestire alcune scuole.

1951

Maggio. Arrestati Kádár, Kallai, Zold e molti altri. Deportazioni di parte delle popolazioni urbane verso le campagne.

Giugno. Viene arrestato l’arcivescovo Grösz, che fa le funzioni di primate. Condannato a 15 anni per complotto e “contrabbando”. Subito dopo il clero giura fedeltà al regime.

1952

Vengono nazionalizzate anche le case di abitazione.

Agosto. Rákosi, già segretario del partito, assume anche la presidenza del Consiglio.

Dicembre. Viene arrestato il capo dei servizi segreti (di origine ebraica e unico dirigente comunista non formato a Mosca ancora libero), Gábor Péter. Il collegamento con “l’affare dei medici” del Cremlino è inequivocabile.

1953

5 marzo. Muore Stalin.

13-14 giugno. Incontro a Mosca tra i dirigenti sovietici e quelli ungheresi, fortemente criticati, soprattutto da Berija. Vengono proposte alcune riforme, la liberazione dei prigionieri politici, la riconversione di parte dell’industria pesante per rilanciare la produzione di beni di consumo, la divisione del potere (chiamando Imre Nagy alla presidenza del consiglio).

17 giugno. Comincia tuttavia la sollevazione di Berlino contro le truppe sovietiche. Berija, al ritorno da Berlino a Mosca, viene arrestato.

Rákosi, nel nuovo clima, ottiene che non sia resa pubblica la risoluzione preparata da Nagy e severamente critica contro la “cricca” che ha governato l’Ungheria. Vengono comunque attuate parte delle decisioni prese, e si sviluppa un movimento rinnovatore in seno all’Associazione degli scrittori, dopo una serie di viaggi-inchiesta nel paese.

1954

Nagy porta avanti un moderato rinnovamento, appoggiato dal paese, ma boicottato dall’apparato, saldamente nelle mani di Rákosi e Gerő.

Nell’estate vengono liberati diversi prigionieri politici, comunisti (Kádár, Kállai, ecc.) e non.

1955

Gennaio. Quarto viaggio di Rákosi e Nagy a Mosca. Questa volta non è Rákosi a essere criticato, ma Nagy, per “nazionalismo” e “deviazionismo di destra”. Nagy rifiuta l’autocritica.

Febbraio. Viene destituito Malenkov, capo del governo sovietico. Nagy ha un infarto, non grave, ma sufficiente a tenerlo lontano qualche settimana dalla vita attiva. I suoi nemici approfittano della situazione per destituirlo (in aprile sarà anche privato di ogni incarico e in dicembre espulso dal partito). Al suo posto va il giovane András Hegedüs.

Maggio. L’Ungheria firma il Patto di Varsavia (con una clausola che consente alle truppe sovietiche di rimanere nel paese, anche dopo la fine dell’occupazione dell’ Austria, che giustificava inizialmente la loro presenza per “esigenze di collegamento”).

Nello stesso mese una delegazione sovietica si reca in Jugoslavia, cancellando la vecchia scomunica.

Giugno. Una riunione riservata del Comitato centrale del Partito dei lavoratori riabilita parzialmente Rajk.

Ottobre viene sequestrata la “Irodalmi Ujság” (Gazzetta letteraria), che è divenuta lo strumento del dissenso. Sostituzioni, arresti ed espulsioni dal partito di giornalisti vicini a Nagy.

1956

Febbraio. XX Congresso del PCUS. Denuncia di Stalin. Riabilitazione di Béla Kun, il dirigente comunista che aveva guidato la Repubblica dei consigli del 1919, era stato poi vittima di Stalin e cancellato dalla memoria della nuova Ungheria. L’organo comunista ungherese pubblica integralmente l’enfatica riabilitazione apparsa sulla “Pravda”.

Marzo. Rákosi, spiega al Comitato centrale che le decisioni del XX Congresso sono già state applicate in Ungheria, ma che bisogna “andare avanti” sul piano della “legalità socialista”. Si sviluppa intanto l’attività del Circolo Petöfi, che attira studenti e operai.

27 marzo. Rákosi ammette pubblicamente che Rajk era innocente, e attribuisce a Gábor Péter ogni responsabilità della montatura poliziesca. Il 29 viene scarcerato l’ex presidente della Repubblica Szakasits.

Aprile-maggio. Vengono scarcerati molti altri dirigenti.

Maggio- giugno il Circolo Petöfi tocca sempre più temi politici, con un successo di folla sorprendente.

18 giugno. Viene acclamata la vedova di Rajk che chiede giustizia. Il 27 Tibor Déry chiede la riabilitazione di Nagy. Rákosi comincia ad ammettere parziali responsabilità.

28 giugno. Scioperi e manifestazioni operaie a Poznan represse nel sangue dalla polizia polacca. Il gruppo dirigente sovietico è preoccupato per le ripercussioni delle critiche a Stalin nei paesi del blocco. Intanto Déry e altri vengono espulsi dal partito, e viene condannato il Circolo Petöfi.

Luglio. Arriva Mikojan da Mosca, per organizzare la successione a Rákosi. Viene proposto Hegedüs, che rifiuta. I

18-21 luglio. Rákosi si dimette e si ritira in URSS, sostituito da Gerő (affiancato da Kádár).

17 settembre. L’Associazione degli scrittori rivendica la totale libertà di espressione, elegge a scrutinio segreto e democratico i suoi dirigenti, e si schiera per il ritorno di Nagy.

4 ottobre. L’organo del partito pubblica una lettera di Imre Nagy che chiede la riammissione. Due giorni dopo solenni funerali di Rajk, con una grande folla commossa che chiede giustizia. Il 13 ottobre Nagy è riammesso nel partito, mentre viene arrestato Farkas, che dovrebbe fare da capro espiatorio per i crimini dell’epoca Rákosi. Funerali di altre vittime dello stalinismo. Gerő parte per la Jugoslavia il 15 ottobre e vi rimarrà fino al 22 ottobre, mentre sale la tensione a Budapest. Il 19 ottobre inizia il Plenum del partito polacco, che si conclude con l’elezione del “revisionista” Gomulka, che attribuisce i fatti di Poznan al malcontento operaio anziché al “complotto imperialista” della prima versione ufficiale. Grande attesa a Budapest. Il 22 ottobre una grande assemblea al Politecnico di Budapest vota 16 punti per il rinnovamento democratico del paese, e convoca per il giorno successivo una manifestazione di solidarietà con Gomulka.

23 ottobre. La manifestazione viene appoggiata da tutta la stampa, ormai in mano ai redattori, contagiati dal clima generale. Il governo vieta la manifestazione, poi la autorizza all’ultimo momento. Mentre la folla invade il centro e si reca alla radio per chiedere la trasmissione dei “16 punti”, la radio trasmette un discorso insultante e provocatorio di Gerő. Intanto vengono distrutte la statua gigante di Stalin e le librerie sovietiche. Davanti alla radio, la polizia spara sulla folla disarmata. È l’avvio dell’insurrezione, subito alimentata dagli operai delle fabbriche di armi, dai volontari della difesa e da parte dello stesso esercito, che rifiuta di sparare e fornisce armi, o si unisce direttamente agli insorti.

24 ottobre. Nagy è alla testa del governo, ma Hegedüs ha intanto firmato una richiesta di intervento sovietico, provocando la radicalizzazione dello scontro. Suslov e Mikojan arrivano da Mosca per concordare un ricambio. Il 25 viene allontanato Gerő, ma a fianco di Kádár (nuovo segretario) ci sono sia rinnovatori, sia una parte dei seguaci di Rákosi, che rimangono anche nel governo Nagy. Sorgono ovunque consigli operai, e nascono molte radio libere. Il 28 ottobre governo e partito riconoscono il carattere nazionale e democratico dell’insurrezione, vittoriosa quasi ovunque. Il partito annuncia la sua prossima rifondazione. Il 30 arrivano nuovamente da Mosca Mikojan e Suslov. Il governo viene intanto allargato ai partiti ricostituiti, sul modello della coalizione del 1945-1948. Bande di ex galeotti attaccano intanto la sede del partito a Budapest, mentre “Radio Europa Libera”, a cui si attribuisce erroneamente il ruolo di portavoce del governo USA, denuncia incessantemente Nagy come servo di Mosca travestito, e rifiuta qualsiasi stabilizzazione. Il 29 è cominciata l’invasione israeliana dell’Egitto, concordata con i franco-britannici, che si preparano a intervenire successivamente come “forza di pace”. Il 30 ottobre le truppe sovietiche si ritirano da Budapest.

10 novembre. Nagy, di fronte alle voci di nuovi arrivi di truppe sovietiche, denuncia il Patto di Varsavia, chiedendo all’ONU di garantire neutralità e indipendenza dell’Ungheria. Viene annunciato da Kádár la costituzione del nuovo Partito operaio socialista ungherese, con un discorso in cui si esalta la “gloriosa insurrezione”. Chruščëv intanto discute con dirigenti cinesi e polacchi (e il giorno dopo con lo stesso Tito) per ottenere l’assenso a una soluzione militare. Kádár (sparito da Budapest fin dalla sera del 1° novembre), il 3 novembre viene definitivamente convinto ad appoggiare l’URSS. Il 4 novembre l’Armata rossa entra a Budapest in forze e in meno di una settimana impone il suo ordine. Contemporaneamente vengono lanciati paracadutisti francesi e britannici sul Canale di Suez. Nagy si rifugia con altri dirigenti nell’Ambasciata jugoslava, da cui sarà fatto uscire con un falso salvacondotto il 22. Appena uscito dall’Ambasciata viene sequestrato dai sovietici e portato in Romania. (Falliti tutti i tentativi di ottenere da lui una ritrattazione delle sue idee e una dichiarazione di riconoscimento del regime di Kádár, verrà processato a porte chiuse e ucciso, nel giugno 1958). 9 dicembre. Viene sciolto il Consiglio operaio centrale e i suoi dirigenti, attirati fuori dalle fabbriche che li proteggono col pretesto di un incontro in parlamento, vengono arrestati nei giorni successivi. La repressione sarà particolarmente feroce nel corso del 1957 e del 1958; moltissimi ungheresi (circa duecentomila) sono costretti a fuggire in Occidente.