di Matteo Pronzini*
La Regione-Ticino del 10 giugno 2017 ha descritto i costi dei vari festival letterari in Ticino, molti dei quali sostenuti dal Cantone e in particolare dal DECS. Di questi festival, inesistenti fino a venti anni fa, si scopre che festival di durata simile possono costare 10 volte di più o di meno, come accade ad esempio se si confronta il festival Eventi letterari Monte Verità e Poestate.
Si constata inoltre che alcuni festival ricevono contributi sostanziosi dagli enti pubblici e altri poco o nulla. Il dubbio che sorge è che nel variegato mondo dei festival letterari, l’attribuzione dei sussidi pubblici non sempre rispetta i necessari criteri di trasparenza e di equità.
Con la presente, si chiede al Lodevole Consiglio di Stato:
1) quanto contribuisce il Cantone Ticino (sussidi ordinari, Sport-Toto, Swisslos, Fondo federale per la salvaguardia della cultura e della lingua italiana) ai singoli festival letterari che si sono svolti in Ticino negli anni 2015, 2016 e 2017, in particolare agli Eventi letterari Monte Verità, a Chiasso letteraria, a Poestate e a Babel?
2) per quali costi (organizzativi, logistici, promozionali) i sussidi sono distribuiti ai singoli festival? Si tiene conto della quota del contributo di terzi? Della % di costi stimati complessivi? Del numero di paganti alle manifestazioni? Di quali altri criteri si tiene conto?
4) sulla base di quale tariffario per il lavoro organizzativo e logistico viene elargito il sussidio?
5) è applicato, come criterio di elargizione del sussidio, un limite per i cachet pagati agli scrittori/autori? Risponde al vero che in alcuni casi si supera la somma di 10.000 CHF per singolo intervento di 2-3 ore?
6) è vero che nonostante le richieste ripetutamente inoltrate, Poestate, il più antico festival letterario ticinese, non abbia mai ricevuto sussidi dal Cantone? Se sì, perché?
7) è che vero che la direzione del DECS ha rifiutato di erogare un sussidio all’evento Poestate 2017, anche se la Commissione culturale cantonale era di parere diverso? Se sì, per quale motivo è stata rifiutata la suddetta proposta di sussidio?
8) se non ritiene che i sussidi del Cantone ai festival letterari debbano essere elargiti sulla base di criteri più trasparenti ed equi.
*Interrogazione del Deputato MPS Matteo Pronzini al Consiglio di Stato del 15 giugno 2017.