Tempo di lettura: 6 minuti

La 23a Conferenza dei soggetti firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima si è appena conclusa a Bonn, in Germania. Si è trattato di un incontro intermedio tra la COP21 di Parigi del 2015 e la COP24 che si svolgerà a Katowice (Polonia) nel 2018.

Come è noto, Parigi si era concluso con un accordo definito “storico” sul livello del riscaldamento globale che non dovrebbe essere superato alla fine del secolo (in relazione all’era preindustriale): “rimanere ben al di sotto dei 2°C e continuare gli sforzi per evitare di superare 1,5ºC. ”
Katowice sarà una tappa più importante di Bonn: gli Stati firmatari dovranno dire come e in che misura aumenteranno il livello dei loro obiettivi per colmare il divario tra la riduzione delle emissioni di gas serra effettivamente previste nei loro “piani climatici” nazionali e quelle complessive che sarebbero necessarie a livello globale per raggiungere gli obiettivi stabiliti sulla carta a Parigi. Il Belgio, da parte sua, non ha ancora un piano climatico degno di questo nome.
Le Nazioni Unite dedicano ogni anno un rapporto speciale alla sfida sul “gap delle emissioni”.
Secondo l’edizione 2017 di Emissions Gap Report, il gap è “allarmante”. È il minimo che si possa dire: i piani climatici (o “Contributi determinati a livello nazionale” – CND) degli Stati rappresentano solo un terzo delle riduzioni di emissioni che dovrebbero essere fatte per rimanere al di sotto dei 2°C di aumento della temperatura globale … e (anche se il rapporto non lo dice) meno di un quarto delle riduzioni che dovrebbero essere fatte per rimanere al di sotto di 1,5ºC.
Ora, il tempo stringe, e altri ritardi stanno diventando sempre più critici. Il rapporto afferma: “Se il divario delle emissioni non viene colmato nel 2030, è estremamente improbabile raggiungere l’obiettivo di non superare i 2°C”. Anche se gli attuali CND fossero pienamente realizzati, il “bilancio del carbonio” per 2°C si esaurirebbe all’80% nel 2030. Sulla base delle attuali stime del bilancio del carbonio, il bilancio del carbonio per 1,5°C sarà già esaurito entro il 2030.”
Per ricordare, il “bilancio del carbonio” è la quantità di carbonio che può ancora essere rilasciata nell’atmosfera con una probabilità X di non superare un aumento di YºC alla fine del secolo. La probabilità relativa ai bilanci di carbonio di 2°C e di 1,5°C menzionata nel Gap Report 2017 è del 65% (detto tra parentesi: è poco. Cosa fareste se vi dicessero che l’aereo che state per prendere ha il 65% di possibilità di non esplodere in volo?).
Torniamo al problema delle scadenze. Perché il divario venga colmato nel 2030, è necessario che le misure debbano essere adottate al più tardi nel 2020 (in tre anni) aumentando del triplo le riduzioni di emissioni previste nei CND. L’anno 2020 è la prima scadenza prevista a Parigi per l’adeguamento dei CND al fine di colmare il divario.
Per preparare questa trattativa decisiva, i governi hanno previsto un processo chiamato “dialogo facilitativo” che inizierà nel 2018. Il rapporto delle Nazioni Unite sul divario scrive nero su bianco: “Il dialogo facilitativo del 2020 e la revisione dei CND sono l’ultima possibilità per colmare il divario di emissioni nel 2030. ”
“L’ultima possibilità di colmare il divario” significa: l’ultima possibilità di rimanere al di sotto dei 2°C di riscaldamento alla fine del secolo. Va ricordato che un riscaldamento di 2°C molto probabilmente – e in modo irreversibile – significa un aumento del livello degli oceani di circa 4,5 metri …
Data l’ampiezza degli sforzi che devono essere fatti per essere in linea con gli obiettivi di Parigi e il tempo estremamente breve in cui tali sforzi devono essere decisi e attuati efficacemente, non parliamo di divario ma piuttosto di precipizio
È possibile colmare il divario e non cadere nel precipizio? Ancora una volta, la risposta a questa domanda è duplice: tecnicamente sì. Nel quadro del produttivismo capitalista, no.
La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottata nel 1990 a Rio, ha fissato l’obiettivo di non superare un “livello pericoloso” di riscaldamento. Ci sono voluti 25 anni e 21 COP per decidere di quantificare questo livello pericoloso: non superare i 2ºC e”continuare gli sforzi (sic) per non superare gli 1.5ºC”.
Data questa lentezza, bisognerebbe essere ingenui o molto ottimisti per pensare che due anni saranno sufficienti per i governi del mondo per concordare le misure da adottare e per moltiplicare i loro sforzi per tre al fine di rispettare l’obiettivo dei 2°C e per quattro per rispettare l’1,5º C (quello che in realtà dovrebbe essere tassativamente raggiunto).
Venticinque anni dopo Rio le emissioni globali continuano a salire. Aumentano leggermente, ovviamente (0,9%, 0,2% e 0,5% rispettivamente nel 2014, 2015 e 2016) … ma aumentano … quando dovrebbero diminuire fortemente e rapidamente!
Il fatto che gli Stati Uniti siano molto isolati politicamente sulla questione climatica è certamente positivo, e anche che alcuni Stati dell’Unione (la California in prima linea) sfidino apertamente Trump e la sua cricca di criminali climatici. Tuttavia il ritiro americano pesa sui negoziati.
Questo ritiro renderà ancora più difficile colmare il divario. Il contributo determinato a livello nazionale degli Stati Uniti consisteva in una promessa di ridurre le emissioni di 2 GigaT (miliardi di tonnellate) di CO2. Questi 2 GT equivalgono al 20% dello sforzo molto insufficiente compiuto dagli CND nel loro complesso. Sono quindi aggiunte alle misure da adottare per i prossimi tre anni.
D’altra parte, va notato che gli Stati Uniti si stanno ritirando senza ritirarsi veramente: presenti a Bonn, hanno continuato – come con Obama – a frenare il fondo per il clima verde. Va ricordato: cento miliardi di dollari all’anno che i paesi sviluppati hanno promesso di mettere a disposizione del Sud dopo il 2020 per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, per i quali i paesi ricchi sono i principali responsabili e i paesi poveri le vittime principali
Questo fondo verde è stato deciso alla COP16 di Cancún nel 2010, ma l’obiettivo dei cento miliardi è lontano dall’essere raggiunto (per usare un eufemismo). Come spesso accade, l’occasione fa l’uomo ladro e altri paesi – l’Unione europea in particolare – hanno usato il pretesto dell’atteggiamento americano per evitare di rispondere alle domande specifiche dei paesi del Sud e delle ONG: quanti soldi? Quando? Sotto quale forma (regali o prestiti)?
La verità è che, dalla COP alla COP, il capitalismo mondiale continua ad avvicinare l’umanità al precipizio. Di fronte a questa situazione angosciante, stanno cercando di rassicurarci aggiungendo i dati sull’aumento della quota di energie rinnovabili nel “mix energetico”. Questo aumento infatti è molto rapido e accelererà nei prossimi anni perché l’elettricità prodotta da energia rinnovabile è già globalmente meno costosa dell’energia prodotta dalla combustione di fossili.
Tuttavia, questi discorsi rassicuranti sono fuorvianti perché l’indicatore da tenere in considerazione è la diminuzione delle emissioni, non l’aumento della quota di fonti rinnovabili. Finché la crescita non è messa in discussione, quindi la corsa al profitto, la quota di energie rinnovabili può aumentare parallelamente all’aumento delle emissioni di gas serra, che è esattamente quello che sta succedendo da quindici anni.
In che modo il capitalismo risolverà questo enorme problema? Per Trump e per i cretini criminali del suo tipo, la domanda non si pone: la catastrofe che viene è o naturale o una punizione che Dio infligge all’umanità per i suoi costumi depravati. Preghiamo, fratelli … E, in entrambi i casi, che la sfortuna cada sui poveri!
Ma gli altri portavoce del capitale che non si rifugiano nel negazionismo climatico o che sanno che la minaccia è reale, terribile, e che la catastrofe è già in atto, cosa faranno per cercare di affrontare la sfida? Cosa faranno quando scopriranno che è impossibile colmare il divario perché il capitalismo non può fare a meno della crescita? Si affideranno alla geoingegneria con la speranza di evitare almeno di cadere nel precipizio.
Fatto significativo: per la prima volta, il rapporto delle Nazioni Unite sul divario delle emissioni ha un capitolo sulle tecnologie con emissioni negative, in altre parole, tecnologie che eliminerebbero il carbonio dall’atmosfera “nel caso in cui” le misure per ridurre le emissioni continueranno ad essere insufficienti per rispettare 2ºC-1,5ºC. È sempre più evidente che la riserva “just in case” è una formula di stile per evitare di rivelare la brutale verità: nonostante tutti i mezzi tecnici e scientifici, l’umanità va verso il disastro a causa della corsa al profitto imposto da una minoranza della popolazione.
Ma torniamo alle tecnologie delle emissioni negative. Alcune di queste tecnologie sono degne degli apprendisti stregoni. Questo è in particolare il caso della bioenergia con cattura e sequestro del carbonio (BECCS), in altre parole, la produzione di elettricità mediante combustione di biomassa in sostituzione dei fossili, con cattura di CO2 e suo stoccaggio geologico.
Affinché i BECCS abbiano un impatto climatico significativo, sarebbero necessarie enormi quantità di acqua (il 3% dell’acqua dolce utilizzata oggi per scopi umani) e vaste aree dedicate alle colture energetiche industriali. Naturalmente, si dovrebbe quindi scegliere tra la peste e il colera: o una competizione con la produzione di cibo o una terribile distruzione di biodiversità (intendo: ancora più terribile). O entrambi allo stesso tempo.
Ci parlano di altre tecnologie definite dolci: imboschimento, rimboschimento, gestione del suolo favorevole allo stoccaggio del carbonio, ripristino delle zone umide, mangrovie, ecc. Esatto, sono dolci di per sé. Ma l’esperienza dimostra che le tecnologie dolci in sé possono avere effetti sociali pesanti quando sono guidate dal perseguimento del massimo profitto e dall’estensione dei mercati. La logica capitalista mostra già come le popolazioni indigene sono state strappate alla foresta in nome del clima (REDD, REDD +, ecc.). Questo può essere solo aumentare nel contesto di una gestione capitalista delle tecnologie “dolci” con emissioni negative.
Tuttavia, all’interno del quadro capitalista, le tecnologie soft non saranno sufficienti. Potrebbero esserlo ma non in questo contesto perché rispetto al BECCS sono meno interessanti dal punto di vista capitalistico. In effetti, i BECCS offrono mercati all’industria pesante e al capitale e permettono di effettuare una doppia operazione: vendere elettricità, da un lato, ed essere pagati dalla comunità per rimuovere CO2 dall’atmosfera, dall’altro.

* Daniel Tanuro è uno dei maggiori specialisti marxisti sulle questioni ambientali. Belga, tra i membri di “Climate Change”, molto attivo nelle mobilitazioni internazionali contro il riscaldamento climatico. I suoi articoli sono tradotti in tutto il mondo. Tra i suoi libri più importanti segnliamo L’impossibile capitalismo verde pubblicato in italiano dalle edizioni Alegre (2011)