• Facebook
  • X
  • RSS
MPS - Movimento per il socialismo
  • Le nostre campagne
    • Referendum contro gli aumenti salariali e pensionistici del Consiglio di Stato
    • Votazione aeroporto
    • Dumping salariale in Ticino
    • Sciopero delle donne
    • Pensioni dipendenti Bellinzona
    • No alla RFFA
    • Mense scolastiche a Bellinzona
    • Pensioni dei Consiglieri di Stato
    • Rimborsopoli
    • Giù le mani dalle Officine!
    • Giù le mani dagli ospedali
  • Attività GC e CC
    • Lavori in Gran Consiglio
    • Consiglio Comunale Bellinzona
  • Ucraina
  • Pensioni – IPCT
Seleziona una pagina
  • Ticino
  • Svizzera
  • Internazionale
  • Sanità
  • Ambiente
  • Femminismo
  • Economia
  • Lavoro
  • Migranti
  • Scuola
  • Storia e cultura

Home / MPS TV / Sviluppo di un movimento femminista contro al desolazione politica?

Sviluppo di un movimento femminista contro al desolazione politica?

MPS Solidarietà | 6 Febbraio 2018 | MPS TV

Sviluppo di un movimento femminista contro al desolazione politica?
Tempo di lettura: < 1 minuto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati:

La ditta Ragazzi Serramenti e Facciate SA in azione sul cantiere USI/SUPSI di Viganello (16.03.2020)

17 Marzo 2020

Omertà nell’amministrazione pubblica

31 Gennaio 2019

Marcia per il clima

30 Gennaio 2019

Non lasciamoci intortare da Vitta

28 Gennaio 2019

Ultime news

  • AIL e tariffe elettriche: finalmente abbiamo capito…
    21 Settembre 2023
  • Combattere le molestie nell’amministrazione cantonale…con calma
    19 Settembre 2023
  • Per una scuola attiva e al servizio dell’educazione al genere
    18 Settembre 2023
  • Non c’è niente di verde nella crescita economica dei paesi ad alto reddito
    18 Settembre 2023
  • Indice dei prezzi al consumo e premi di cassa malati
    15 Settembre 2023

Social MPS

Movimento Per Il Socialismo

35 minutes ago

Movimento Per Il Socialismo
Ospedali di Valle. Il Consiglio di Stato toglie il diritto alla popolazione di Blenio e Leventina ad avere un servizio di Pronto Soccorso durante la notte Passano gli anni, cambiano i Consiglieri di Stato, ma la politica ospedaliera portata avanti da DSS e EOC rimane la stessa. Con il suo rapporto al Gran Consiglio sull’iniziativa popolare legislativa del marzo 2017 “Per cure mediche e ospedaliere di prossimità”, presentato negli scorsi giorni, il Consiglio di Stato crea di fatto le premesse per una drastica riduzione della copertura medica nelle Valli di Leventina e Blenio.Il rapporto del Consiglio di Stato farà sicuramente felici i suoi amici impresari costruttori ai quali si offre la possibilità di costruire un nuovo stabile ad Acquarossa. Altri aspetti positivi, tantomeno in ambito d’offerta sanitaria ed ospedaliera, nella proposta legislativa tesa a concretizzare l’iniziativa popolare non ve ne sono.Vi è, per contro, l’abbandono dell’apertura notturna dei Pronto Soccorso, cioè dalle 19.00 alle 07.00. La responsabilità per le cure di primo soccorso viene scaricata sui medici di valle.Si tratta di una decisione non solo miope, ma anche cinica. È infatti sotto gli occhi di tutte e tutti il fatto che la carenza di medici di prossimità si concentra soprattutto nelle zone periferiche ed in particolare nelle valli. A conferma di ciò, val la pena ricordare quanto affermava uno dei responsabili dell’area medica dell’EOC lo scorso 12 gennaio sul quotidiano La Regione: “Senza trascurare il fatto che in alcune regioni della Svizzera come in quelle discoste non si può avere un medico di riferimento perché non ce ne sono più. Temo che nelle valli del Ticino tra dieci anni, se non si cambia l’approccio, si farà fatica ad assicurare le prestazioni di medicina di base”.Anche per questa ragione l’Associazione Ospedali di Valle, promotrice dell’iniziativa popolare, a due riprese nel corso di sue assemblee aveva bocciato la proposta che ora il Consiglio di Stato, incurante della volontà dei promotori, presenta come testo conforme all’iniziativa.L’MPS annuncia già da ora che in occasione del dibattito parlamentare presenterà degli emendamenti che riprendono la volontà espressa dall’Associazione Ospedali di Valle e dunque un’apertura 24 ore su 24 ore dei Pronto Soccorso negli Ospedali di Faido ed Acquarossa. ... See MoreSee Less

Sign Up

Homepage * MPS - Movimento per il socialismo

mps-ti.ch

Combattere le molestie nell’amministrazione cantonale...con calma Nell’ambito della discussione in Gran Consiglio sulle conclusioni e raccomandazioni dell’audit che ha analizzato le vicende dell...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Resta informato!


Movimento per il Socialismo

  • Chi siamo
  • Sostieni finanziariamente l’MPS
  • Giornale Solidarietà
  • Le nostre campagne
  • Contatti
  • Sostienici!
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Facebook
  • X
  • RSS