• Facebook
  • X
  • RSS
MPS - Movimento per il socialismo
  • Le nostre campagne
    • Referendum contro gli aumenti salariali e pensionistici del Consiglio di Stato
    • Votazione aeroporto
    • Dumping salariale in Ticino
    • Sciopero delle donne
    • Pensioni dipendenti Bellinzona
    • No alla RFFA
    • Mense scolastiche a Bellinzona
    • Pensioni dei Consiglieri di Stato
    • Rimborsopoli
    • Giù le mani dalle Officine!
    • Giù le mani dagli ospedali
  • Attività GC e CC
    • Lavori in Gran Consiglio
    • Consiglio Comunale Bellinzona
  • Ucraina
  • Pensioni – IPCT
Seleziona una pagina
  • Ticino
  • Svizzera
  • Internazionale
  • Sanità
  • Ambiente
  • Femminismo
  • Economia
  • Lavoro
  • Migranti
  • Scuola
  • Storia e cultura

Home / Campagne / Pensioni dei Consiglieri di Stato / Pensionopoli: affinché non finisca a tarallucci e vino

Pensionopoli: affinché non finisca a tarallucci e vino

a cura della redazione | 19 Novembre 2018 | Pensioni dei Consiglieri di Stato

Pensionopoli: affinché non finisca a tarallucci e vino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Pubblichiamo qui di seguito le lettere del Deputato MPS Matteo Pronzini al Procuratore Generale e alla Commissione della Gestione in relazione all’Affaire Pensionopoli.

Lettera alla Commissione della Gestione

Appello al Procuratore Generale

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati:

Il 13 giugno NO ai privilegi salariali e pensionistici dei consiglieri di Stato!

27 Maggio 2021

Procura e Parlamento si inchinano di fronte ai privilegi pensionistici dei Consiglieri di Stato

4 Maggio 2021

Oltre 8’000 firme a sostegno del referendum contro i privilegi salariali e pensionistici dei consiglieri di Stato

4 Gennaio 2021

Salari e pensioni dei consiglieri di Stato. La coda di paglia dei dirigenti del PS

24 Novembre 2020

Ultime news

  • Produzione, lavoro e crisi ecologica
    3 Ottobre 2023
  • Scioperi negli Stati Uniti: “Una nuova opportunità per la sinistra”
    2 Ottobre 2023
  • Il 7 ottobre tutte e tutti a Bellinzona per dire NO all’aumento dei premi di cassa malati
    1 Ottobre 2023
  • Manifestiamo contro gli aumenti dei premi di cassa malati e per un’alternativa all’attuale sistema
    1 Ottobre 2023
  • Nicaragua, dove da cinque anni pensare liberamente è diventato un crimine
    30 Settembre 2023

Social MPS

Movimento Per Il Socialismo

6 hours ago

Movimento Per Il Socialismo
Il rapporto tra l'uomo e la natura è la causa della crisi attuale che, oltre a distruggere innumerevoli risorse naturali, sta esponendo l'umanità a minacce esistenziali. La solita cantilena "i poveri fanno troppi figli" serve chiaramente a distogliere l'attenzione dal fatto che sono i ricchi (del Nord e del Sud) a creare la catastrofe climatica. Il lavoro assume forme particolari a seconda dei modi di produzione sociale.... ... See MoreSee Less

Produzione, lavoro e crisi ecologica * MPS - Movimento per il socialismo

mps-ti.ch

Il rapporto tra l’uomo e la natura è la causa della crisi attuale che, oltre a distruggere innumerevoli risorse naturali, sta esponendo l’umanità a minacce esistenziali. La solita cantilena “i...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Resta informato!


Movimento per il Socialismo

  • Chi siamo
  • Sostieni finanziariamente l’MPS
  • Giornale Solidarietà
  • Le nostre campagne
  • Contatti
  • Sostienici!
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Facebook
  • X
  • RSS