Tempo di lettura: 4 minuti

Il movimento del 22 febbraio, prolungato dalle manifestazioni del primo e soprattutto dell’8 marzo, rappresenta una rottura con un periodo di disincanto e pessimismo che ha caratterizzato i movimenti sociali, il mondo del lavoro, gli intellettuali e soprattutto le forze della società algerina, come dei giovani e delle donne. Si apre un nuovo campo del possibile e la rottura con un regime politico autoritario, predatorio e “clanico” diventa una prospettiva aperta.

Un punto di svolta

Dall’ottobre 1988, abbiamo accumulato sconfitte politiche. Sconfitta contro l’islamismo che sapeva, tra il 1988 e il 1993, di catturare il radicalismo sociale in movimento nella società, quella dei diseredati e degli operai, usando un pronunciato populismo religioso e un’insolenza di fronte al sistema di potere corrotto. Il risultato è stato un ritiro delle forze democratiche e di sinistra che si è poi consolidata nel decennio nero in cui gli islamisti hanno giocato contro il governo, ma anche contro la militanza politica anti-islamista condotta in particolare da intellettuali, sindacalisti e donne.

Sconfitta anche di fronte a un regime politico che ha costruito una certa “credibilità” giocando con il perdono e la riconciliazione nazionale, ma anche approfittando del rigonfiamento della rendita petrolifera per costruire due milioni di case e il grande progetto autostradale est-ovest oltre ai mega-impianti del paese. Così, Bouteflika, asceso dalle ceneri di un’Algeria bruciata, danneggiata, giocherà da uomo della provvidenza a illudere una parte della popolazione. Nel frattempo, il suo regime ha moltiplicato gli attacchi alle libertà democratiche, ha bloccato il campo politico e associativo, reso la corruzione un elemento sistemico e applicato a proprio agio le misure in linea con la globalizzazione neoliberale.

Queste sconfitte non hanno infranto le lotte ma hanno posto sulla difensiva le forze sociali e il mondo del lavoro! Da questo punto di vista, il movimento popolare lanciato il 22 febbraio rappresenta una svolta, una rottura. Sposta l’equilibrio dei poteri e libera le lotte e l’azione popolare contro il regime politico filoliberista, corrotto e antidemocratico.

Magia popolare

Questo movimento è iniziato quasi come una questione morale denunciando questo atto immorale del clan presidenziale per ricandidare un presidente anziano, malato, paralizzato e muto dal 2013. Il movimento ha assunto rapidamente una dimensione popolare, nazionale e un mix inimmaginabile. La dimostrazione dell’8 marzo è stata l’apice di questa magia popolare in cui la fraternità, la massiccia presenza di donne, il civismo giovanile e gli slogan politici e satirici hanno segnato questo 8 marzo. È stato soprattutto un evento grandioso per numero e colori, mai visto dall’indipendenza!

La caratteristica di questo movimento è il coinvolgimento di forze sociali come giovani, reti di attivisti, donne e persino famiglie, studenti e sempre più insegnanti, commercianti, che hanno risposto bene alla richiesta di sciopero generale e persino imprenditori che hanno conti da risolvere con il clan Bouteflika e il modo selettivo con cui ha distribuito la manna del petrolio durante il suo ventennio. La classe operaia, sebbene presente nelle manifestazioni, ha reagito incidentalmente all’inizio del movimento in alcune città e in alcune fabbriche. L’Ugta, troppo attaccata a Bouteflika grazie a Sidi Said, il suo segretario generale, ha fatto di tutto per evitare la reazione sindacale e dei lavoratori affidandosi a una burocrazia diffusa, corrotta e carrierista. I sindacati indipendenti, ancora non molto presenti nelle fabbriche, non hanno ancora la rappresentatività che permetta loro di cambiare il corso delle cose.

Detto questo, dal 1 ° marzo, il mondo del lavoro ha iniziato a impegnarsi nel movimento dando il via a scioperi e sit-in nei luoghi di produzione, come i lavoratori portuali, le controllate di Sonelgaz (Edf algerino) e persino alcune amministrazioni pubbliche come il Cnas (Fondo di previdenza sociale) o i dipendenti universitari. Questo resterà frammentario finché le grandi imprese industriali che concentrano la maggior parte dei lavoratori non si muoveranno come El Hadjar ad Annaba, la zona industriale di Rouiba (Algeri) o gli operai di Sonatrach nel Sud. Si tratta di centinaia di migliaia di lavoratori e settori strategici e sensibili nella configurazione della classe lavoratrice algerina. La convergenza dei lavoratori con questo movimento di protesta popolare, attraverso lo sciopero generale più precisamente, potrebbe cambiare molto velocemente gli equilibri di potere e favorire la fine del regime, l’auto-organizzazione e l’attuazione di una transizione sotto controllo popolare.

Manovre machiavelliche del potere

L’annuncio, lunedi, del ritiro di Bouteflika per il quinto mandato e il rinvio delle elezioni, accompagnato da un cambio di governo e di una conferenza nazionale incaricata di garantire la transizione verso una “nuova repubblica”, è stato visto da molti algerini come uno spergiuro, uno scenario perverso che darà al governo il tempo di assicurare un cambiamento indolore per il clan presidenziale e la borghesia oligarchica che l’ha sostenuto. Sebbene il declino del clan dominante sia reale e il movimento popolare abbia avuto la sua prima vittoria simbolica, il che dimostra che è con le lotte che possiamo spostare le linee di un regime opaco, la trappola di un regime che continuerà usando artifici per placare la rabbia popolare è già percepita da coloro che, attraverso i social network, svolgono il ruolo di attori e animatori di questo movimento. Anche la classe politica e l’opposizione, “obliterata” fin dall’inizio da questo movimento, hanno respinto questo scenario di Bouteflika.

Da questo punto di vista, la manifestazione di venerdì 15 marzo sarà decisiva per l’emergere di una maggiore determinazione o l’inizio di un riflusso del movimento popolare. Se le manovre machiavelliche del potere sono reali, l’inventiva del movimento popolare e il suo radicale presagire una dinamica di crisi pre-rivoluzionaria che certamente vorrà del tempo, ma punterà ad una nuova Algeria, che volta le spalle ai diktat di predatori di mafia e oligarchi.

*ex portavoce dell’Unione universitaria

 

Print Friendly, PDF & Email