Tempo di lettura: 2 minuti

Serata pubblica organizzata dall’Associazione Giù le Mani e dai sindacati SEV ed UNIA: amianto

Nelle scorse settimane, a seguito di un goffo e maldestro tentativo della SUVA di togliere alcune misure di prevenzione a tutela di lavoratori ed ex lavoratori delle Officine FFS di Bellinzona, la problematica dell’amianto è tornata prepotentemente al centro del dibattito pubblico.

Anche grazie alle diverse testimonianze riportate dalla stampa, è emerso chiaramente che nel passato le misure di sicurezza adottate e messe in atto dalle aziende, pubbliche o private, erano insufficienti. Tale situazione ha esposto il personale ai rischi di questo mortale elemento. Studi svolti a livello internazionale hanno dimostrato che anche i parenti dei lavoratori esposti all’amianto hanno un rischio maggiore, così come chi abitava o lavorava nelle vicinanze. È dunque di facile evidenza che il monitoraggio e l’inserimento nella lista delle persone a rischio non può essere limitato a poche decine di lavoratori, così come sembra abbia fatto la SUVA in questi anni. Si tratta di un problema molto più ampio. Prova ne sia che nel corso degli ultimi giorni diverse decine di lavoratori, già attivi dagli anni 80 hanno richiesto di poter essere inseriti nelle liste di controllo.

Dobbiamo però essere consapevoli che ancora oggi l’amianto è presente tra di noi. Nelle abitazioni, nelle strutture industriali ed anche nel materiale rotabile lavorato alle Officine FFS. Di conseguenza la guardia deve essere mantenuta alta. Cosa che la Commissione del Personale ha fatto in questi anni.

A seguito delle chiare e precise denunce fatte dalle organizzazioni sindacali SEV ed UNIA abbiamo ricevuto un invito da parte della SUVA. Lunedì 14 ottobre vi sarà a Bellinzona un incontro tra rappresentanti della SUVA e dei sindacati. Ascolteremo con molta attenzione ciò che ci verrà comunicato e provvederemo a riassumerlo nel corso della nostra serata pubblica. Avremo così l’occasione di mettere in comune le nostre singole esperienze legate all’amianto e discutere collettivamente quali rivendicazioni adottare e quali iniziative intraprendere.

La serata inizierà con un’introduzione del direttore del quindicinale “area”, Claudio Carrer, che ha seguito da molto vicino il tema dell’amianto, compresi i processi contro Eternit, quindi la famiglia Schmidheiny.

Partecipate e fate partecipare.