Ai primi giorni di gennaio, i “mega-incendi boschivi” avevano già devastato 60.000 km², equivalente a due volte la superficie di un paese come il Belgio. Un miliardo di animali sono stati bruciati nel disastro, secondo gli scienziati dell’Università di Sydney. I ghiacciai della Nuova Zelanda sono ricoperti di fuliggine. I record di temperatura sono stati superati, gennaio e febbraio potrebbero superare i 50°C all’ombra. Niente è più sotto controllo.
I cinque milioni di abitanti della capitale respirano un’aria 11 volte più inquinata della norma stagionale e Canberra è diventata la città più irrespirabile del mondo (tasso di inquinamento atmosferico 20 volte superiore al massimo consentito). Questo inquinamento causerà migliaia di morti premature. Nel frattempo, il governo australiano si accampa su una posizione di delirante negazionismo climatico, continuando nella ardita promozione del carbone! Non passa nemmeno per un secondo l’idea di rinunciare al 1° posto mondiale come esportatore di carbone (il 4° come produttore)! E, molto logicamente, l’Australia macina record in termini di emissioni di CO2: + 47% dal 1990!
Riscaldamento globale in discussione
È innegabile, nel contesto generale del riscaldamento climatico, l’Australia ha vissuto due stagioni di siccità molto intense. Con un tasso di umidità complessivo in forte diminuzione, la conseguenza è che la vegetazione tende a seccare e la sua infiammabilità tende ad aumentare. Inoltre, in tutto il mondo, lo sfruttamento industriale delle foreste (taglio netto, sostituzione con specie a crescita rapida…) le rende molto più sensibili alle malattie, e gli ecosistemi sono quindi più vulnerabili agli incendi. La “stagione degli incendi” si sta allungando. E l’estate da queste parti non finirà prima della fine di marzo! Le condizioni per il catastrofe quindi ci sono tutte: il riscaldamento globale è proprio all’inizio di questi mega-incendi…
Incendi che a loro volta rafforzano il riscaldamento…
È a questo punto che tende a svilupparsi una dialettica infernale. Questi mega-incendi ci hanno talmente sbalorditi, e nei confronti dei quali idrovolanti, cannoni ad acqua e tutti i mezzi tecnologici sono solo quantità trascurabili, che abbiamo persino difficoltà a pensare ad essi come sono fenomeni nuovi e fenomeni “totali” dalle diverse sfaccettature, a cominciare dal fatto che emettono quantità gigantesche di CO2. Una dinamica che porta dritta verso un riscaldamento globale di +4°C o anche più! I ghiacciai della Nuova Zelanda ricoperti di cenere australiana riflettono meno luce e si scioglieranno più velocemente.
Megaincendi a tutte le latitudini
Anche se l’Australia è un’isola/continente con un clima molto caldo, i mega-incendi stanno seminando il caos in tutto il mondo. Anche nell’estremo nord innevato, in Siberia, in Svezia, oltre il Circolo Polare Artico… Incontrollabili – i ‘pompieri’ sono impotenti a combatterli – di solito finiscono con la tregua dei venti (questi mega incendi aumentano la velocità dei venti) e l’arrivo della pioggia. Questi incendi apocalittici stanno diventando sempre più frequenti e più intensi. Joëlle Zask (1) afferma che non siamo più solo nell’Antropocene, ma nel “Pirocene”… perché non siamo già più in grado di combattere questi incendi. È necessaria una politica preventiva che ha bisogno di una diversa concezione della “gestione” delle foreste, e prima di tutto dobbiamo allontanarci molto rapidamente da una concezione estrattivista.
Una questione altamente politica
Lo spettacolo offerto anno dopo anno dalle COP e dai vertici dell’ONU fa infuriare l’inazione dei responsabili politici ed economici: il tabù del profitto è per loro assoluto. Greta Thunberg ha tratto la conclusione il 15 dicembre: “Se le soluzioni all’interno di questo sistema sono così impossibili da trovare, forse dovremmo cambiare il sistema stesso“. Sì, è davvero una rivoluzione ecologica e sociale di cui c’è urgente bisogno. Le stiamo dando un profilo, quello dell’ecosocialismo. Con i mega-incendi, è chiaro che l’unica dimensione adeguata è quella planetaria.