Lettera al Consiglio di Stato: richiesta urgente di intervento.
In questi giorni di grande allarme, il nostro gruppo in parlamento ma anche una parte che si dedica ad azioni di volontariato, si è messo in moto per cercare di arginare e segnalare una serie di problematiche urgenti che riguardano le cittadine e i cittadini più in difficoltà, dai salariati ai disoccupati ma non solo: in Ticino sono circa 1800 persone (dati del 2017) che si rivolgono settimanalmente al Tavolino Magico, che si occupa di ritirare cibo dai partner associati (per esempio dai supermercati) e di distribuirlo agli utenti riconosciuti con una speciale tessera.Gli utenti ricevono una spesa calcolabile in circa fr. 50.- e più settimanale, di un peso medio di 4,5/5 kg, pagando un franco per spesa.
Purtroppo è notizia di ieri che questa distribuzione non può più essere effettuata per questioni logistiche come pure di sanità e quindi molte famiglie non potranno accedere all’aiuto alimentare di norma assicurata da questa associazione.
Con la presente chiediamo quindi che si tenga conto del problema emerso presso queste persone già in difficoltà economiche, per esempio definendo un credito cantonale ed eventualmente con l’appoggio dei comuni interessati, affinché gli stessi possano ricevere un buono-acquisto per far fronte alle prime necessità vitali.
Questo per garantire un minimo vitale ai più fragili e in difficoltà oltre che alle imprese e ai commerci.
Ringraziamo per l’attenzione accordata, attendiamo un riscontro in merito e porgiamo i nostri saluti.
Simona Arigoni Zuercher, Angelica Lepori, Matteo Pronziniper il gruppo MPS-POP-Indipendenti