Per la seconda volta dall’inizio del secolo, i governi del Nord America e dell’Europa stanno intervenendo massicciamente con fondi pubblici e in collaborazione con le banche centrali per salvare interi settori dell’economia e prevenire un collasso economico generale. Le operazioni di salvataggio in corso rese necessarie dalla pandemia di Covid-19 hanno già raggiunto una scala molto più elevata di quella dispiegata contro la crisi finanziaria del 2007-2008. Queste operazioni si scontrano con i principi di base del neoliberismo in quanto costituiscono un massiccio intervento normativo da parte dello Stato nel tentativo di frenare il mercato, mentre la deregolamentazione e la “sopravvivenza del più forte” sul mercato sono fondamentali per l’ideologia neoliberista.
Si scontrano anche con l’austerità fiscale, sebbene quest’ultimo precetto non sia comune a tutti i governi neoliberisti. È un principio considerato sacrosanto in Europa, dove il neoliberalismo neoclassico britannico si fonde con l’ordo-liberalismo tedesco. Ma non fa parte di un consenso neoliberista negli Stati Uniti, dove paradossalmente i democratici che erano stati accusati dai repubblicani di “tasse e spese” keynesiane sono diventati i campioni della disciplina fiscale in età neoliberista, mentre questi ultimi hanno sviluppato da Ronald Reagan una politica originale di “tagli alle tasse (per i ricchi) e di aumento della spesa (militare)” che ha portato ad enormi deficit federali.
Resta il fatto, tuttavia, che i governi neoliberisti occidentali hanno violato per due volte le proprie dottrine – la seconda volta su di una scala molto estesa – in occasione di due crisi successive di entità tale da giustificare l’apposizione dell’etichetta su ciascuna di esse, vale a dire, di essere “la peggiore dopo la Grande Depressione” che ebbe inizio negli Stati Uniti nel 1929. L’attuale Great Lockdown, (1) la definizione che il FMI ha adottato per designare l’enorme crisi economica derivante dalle conseguenze della pandemia di Covid-19, è già affondato a profondità molto più basse rispetto alla Grande recessione, (2) il nome che l’FMI ha iniziato a utilizzare nel 2009 per la crisi precedente. La domanda cruciale è ora: quando l’attuale crisi raggiungerà il fondo (3) e quanto tempo ci vorrà al mondo per riprendersi?
L’entità del disastro economico in corso è tale che ha rianimato e rafforzato la speranza che tutto questo porterà a un grande cambiamento globale nelle politiche e nelle priorità economiche. A questo proposito, Naomi Klein cita uno dei principali nemici del keynesismo e che ha contribuito in modo decisivo al cambiamento neoliberista: Milton Friedman. All’inizio e alla fine di un video che ha recentemente prodotto “Coronavirus Capitalism- and How to Beat It”, (4) usa la stessa citazione del libro di Friedman del 1962 Capitalism and Freedom che ha già usato due volte nel suo libro “The Shock Doctrine” (pp. 6, 140): “Solo una crisi – reale o percepita – produce un vero cambiamento. Quando si verifica questa crisi, le azioni intraprese dipendono dalle idee che si nascondono”. (5)
Considerando che Klein aveva usato questa citazione nel libro come un indizio di quella che lei chiamava la “dottrina dello shock”, che riprende con approvazione nel video, commentando che “Friedman, uno degli economisti sostenitori del libero mercato più estremi della storia, aveva torto su un molte cose, ma su questo aveva ragione. In tempi di crisi, le idee apparentemente impossibili diventano improvvisamente possibili.” L’idea che opinioni progressiste come quelle sostenute da Klein e Bernie Sanders siano state confermate dalla crisi è diventata molto diffusa – persino nel Financial Times dove l’editore associato Janan Ganesh ha scritto un articolo del 18 marzo intitolato “La visione del mondo di Sanders vince anche quando Bernie perde”. (6) Il giorno prima, la rivista pro-conservatrice britannica The Spectator invitava Boris Johnson a “prendere in prestito il manuale di Corbyn.” (7)
Per chiunque si ricordi della precedente crisi economica, questo deve innescare un senso di déjà vu. L’aspettativa allora era piuttosto più intensa, sebbene l’attuale crisi sia molto più profonda, poiché la Grande Recessione è stata il primo grande shock globale dell’era neoliberista e l’occasione per il primo ricorso da parte dei governi neoliberisti a un massiccio intervento statale per contrastare la crisi. Newsweek uscì nel febbraio 2009 con una copertina che proclamava “Siamo tutti socialisti, ora.” (8) Rileggerlo oggi è abbastanza divertente: inizia citando “Mike Pence, membro del Congresso dell’Indiana, presidente della Conferenza repubblicana della Camera e un nemico rumoroso del disegno di legge del presidente Obama di stimolo da quasi $ 1 trilione” e il suo ospite su Fox News, l’epitome di notizie davvero false, che ha descritto il disegno di legge come “socialista”.
Il commento di Newsweek afferma che questa accusa “sembra stranamente fuori luogo. Il governo degli Stati Uniti ha già provveduto- sotto un’amministrazione conservatrice repubblicana – a nazionalizzare efficacemente le industrie bancarie e dei mutui.” E ha continuato a coltivare il paradosso: “La storia ha il senso dell’umorismo, l’uomo che ha gettato le basi per il mondo di Obama che ora governa è George W. Bush, che si è mosso per salvare il settore finanziario lo scorso autunno con 700 miliardi di dollari. Bush ha portato a termine l’era di Reagan; ora Obama è andato oltre, invertendo “la fine dell’Era del grande governo” di Bill Clinton.”
Questa illusione si basava sulla confusione tra un prestito pragmatico e temporaneo dal libro di testo keynesiano, per parafrasare The Spectator, e un cambiamento radicale nelle politiche economiche e sociali a lungo termine. Non durò a lungo all’epoca, come Ganesh del Financial Times non poteva non notare: “Siamo nelle prime fasi di una delle discontinuità periodiche della storia nel pensiero economico. La più acuta, forse, dopo la crisi petrolifera dell’OPEC che ha elevato i fautori del libero mercato negli anni ’70. I lettori suggeriranno l’incidente nel 2008, dopo che una biografia di John Maynard Keynes ha annunciato il “ritorno del maestro”. Beh, è stato fugace. In poco tempo, ci furono tagli fiscali in tutto il mondo occidentale. Negli Stati Uniti abbiamo avuto il movimento del Tea Party, la sterilizzazione del presidente Barack Obama da parte di un Congresso repubblicano e il raid del suo successore sullo stato amministrativo.”
“Questa volta sembra diverso”, ha aggiunto Ganesh. Ma questo è di per sé un sentimento ricorrente. L’esempio più recente si è verificato poco prima dello scoppio della pandemia, quando Joseph Stiglitz, il noto ex economista capo della Banca mondiale, ha annunciato (dopo molti altri) la “fine del neoliberismo”. (9) Questa volta sembra diverso, anche Stiglitz avrebbe potuto scrivere come aveva già affermato che “se la crisi finanziaria del 2008 non è riuscita a farci capire che i mercati liberi non funzionano, la crisi climatica dovrebbe certamente riuscirci: il neoliberalismo porrà letteralmente fine alla nostra civiltà”.
Comprensibilmente, la maggiore acutezza dell’attuale crisi economica di Covid-19, sebbene abbia un significato storico molto inferiore rispetto alla crisi climatica, ha dato origine a molti nuovi necrologi del neoliberalismo, tutti purtroppo abbastanza prematuri. Uno zelante collaboratore neoliberista della rivista economica di Forbes li ha confusi con necrologi del capitalismo nel lamentarsi che “gli intellettuali di sinistra sono elettrizzati”, (10) incolpandoli di ciò che credeva essere Schadenfreude [“piacere provocato dalla altrui sfortuna” NdT]. Ha riconosciuto tuttavia che la critica di sinistra del neoliberismo (il capitalismo tout court nella sua comprensione) ha guadagnato terreno nel corso degli anni, chiamando i colleghi neoliberisti ad essere “più vigili”: “Dodici anni fa, gli anticapitalisti sono riusciti a riformulare la crisi finanziaria – a torto – come una crisi del capitalismo. Da allora la falsa narrazione che la crisi finanziaria è il risultato del fallimento del mercato e della deregolamentazione si è saldamente radicata nella mente della popolazione in generale. E ora gli intellettuali di sinistra stanno facendo di nuovo il possibile per riformulare la crisi del Coronavirus per giustificare le loro richieste di uno stato onnipotente. Sfortunatamente, le possibilità che possano avere successo sono davvero molto alte”.
Questo fervente neoliberismo era troppo pessimista sull’avvento dello “stato onnipotente”? Non del tutto, secondo l’opinione di David Harvey, che ha concluso il suo lungo articolo pubblicato su Jacobin il 20 marzo (11) con una prospettiva distopica piuttosto sorprendente – non la prospettiva di uno stato sociale socialista, ma quello di un “Trumpian Behemoth” [Behemoth: creatura leggendaria biblica imbattibile per tutti tranne che per il suo creatore. NdT]: “L’onere di uscire dall’attuale crisi economica si sposta ora negli Stati Uniti e qui c’è l’ironia suprema: le uniche politiche che funzioneranno, sia economicamente che politicamente, sono molto più socialiste di qualsiasi cosa possa proporre Bernie Sanders e questi programmi di salvataggio dovranno essere iniziati sotto l’egida di Donald Trump, presumibilmente sotto la maschera del “Making America Great Again”. Tutti quei repubblicani che si sono opposti così visceralmente al salvataggio del 2008 dovranno ingoiare il rospo o sfidare Donald Trump. Quest’ultimo, se è saggio, annullerà le elezioni in caso di emergenza e dichiarerà l’origine di una presidenza imperiale per salvare il capitale e il mondo da “sommosse e rivoluzioni”.
Una settimana dopo, Costas Lapavitsas (12) ha seguito le orme di Harvey nel contraddire un ingiustificato ottimismo di sinistra, sebbene con uno scenario meno apocalittico e nessuna illusione sulla fine del neoliberismo in vista:” Gli shibboleth [Shibboleth indica una parola o espressione che, per le sue difficoltà di suono, è molto difficile da pronunciare per chi parla un’altra lingua NdT] dell’ideologia neoliberista degli ultimi quattro decenni furono rapidamente spazzati via e lo Stato è emerso come il regolatore dell’economia che comanda un enorme potere. Non è stato difficile per molti della sinistra accogliere tale azione statale, pensando che indicasse il “ritorno del keynesismo” e la campana a morte del neoliberismo. Ma sarebbe avventato arrivare a tali conclusioni. Per prima cosa, lo stato-nazione è sempre stato al centro del capitalismo neoliberista, garantendo il dominio di classe del blocco finanziario e societario dominante attraverso interventi selettivi nei momenti critici. Inoltre, questi interventi sono stati accompagnati da misure fortemente autoritarie, chiudendo le persone in massa all’interno delle loro case e bloccando enormi metropoli. … Il colossale potere dello Stato e la sua capacità di intervenire sia nell’economia che nella società potrebbero tradursi, per esempio, in una forma più autoritaria di capitalismo controllato in cui gli interessi dell’élite aziendali e finanziaria sarebbero di primaria importanza.”
Ci troviamo di nuovo di fronte ai due opposti polari dell’ottimismo e del pessimismo, dell’utopia e della distopia, tra i quali la sinistra radicale ha tradizionalmente oscillato. La verità è che si tratta principalmente di proiezioni sul futuro delle predisposizioni individuali e/o collettive che oscillano a loro volta in base alle mutevoli esperienze politiche. Pertanto, l’umore tra la sinistra degli Stati Uniti si è certamente spostato considerevolmente dalla vigilia del Super Martedì del 3 marzo al giorno seguente, a seguito della sicurezza della vittoria di Biden nelle primarie democratiche, così come l’umore nella sinistra britannica tra la vigilia di 12 dicembre 2019 e il giorno seguente, a seguito del trionfo elettorale di Boris Johnson.
Tuttavia sia l’utopia che la distopia sono componenti utili della visione del mondo della sinistra in quanto sostengono i poli magnetici del pessimismo e dell’ottimismo, della cautela e del volontarismo, l’ansia per una ripresa del passato fascista e la speranza di un futuro socialista veramente democratico; sono entrambi elementi che motivano coloro che si sforzano di cambiare il mondo in un posto migliore e più giusto. Il punto in cui il cursore alla fine si trova nel mondo reale sul lungo raggio che separa l’utopia dalla distopia non è tuttavia determinato da condizioni oggettive. Questi costituiscono solo i parametri entro i quali devono procedere le lotte di classe e intersezionali. I grandi cambiamenti nel regno della politica governativa sono determinati soprattutto dalla lotta sociale nel contesto delle circostanze esistenti.
Qui è dove Milton Friedman ha sbagliato davvero. Quando si verifica una crisi, le azioni intraprese non “dipendono dalle idee che sono in giro“. A dire il vero, la lotta intorno alle idee tradotte in proposte politiche concrete è importante. E le misure politico-economiche che finiscono per essere attuate sono sicuramente legate alle idee prevalenti, non nella società in generale, ma tra il gruppo sociale che guida il timone del governo. L’analogia tra il passaggio dal consenso keynesiano del dopoguerra al neoliberismo e quello che Thomas Kuhn (13) definì un “cambio di paradigma” termina a questo punto. Infatti, diversamente dalle rivoluzioni scientifiche che sono il risultato di progressi nella conoscenza, i mutamenti di paradigma nell’economia non sono il prodotto di qualche decisioni intellettuali collettive – teoriche o semplicemente pragmatiche.
Come sosteneva Ernest Mandel nel 1980 (1a edizione; pagg. 77–8 della 2a edizione) all’inizio del neoliberismo, nelle sua Onde lunghe dello sviluppo capitalista (14): “La svolta dell’economia accademica verso la controrivoluzione anti-keynesiana non fu tanto un riconoscimento tardivo delle minacce a lungo termine dell’inflazione permanente. Queste minacce erano ben note molto prima che il keynesismo perdesse la sua egemonia tra i consiglieri economici dei governi borghese e riformista. Non era nemmeno essenzialmente un prodotto dell’inevitabile accelerazione dell’inflazione … Era essenzialmente un prodotto di un passaggio fondamentale nelle priorità di lotta di classe della classe capitalista. La “controrivoluzione anti-keynesiana” dei monetaristi nel regno dell’economia accademica non è altro che l’espressione ideologica di questo cambiamento di priorità. Senza il ripristino a lungo termine della disoccupazione strutturale cronica, senza il ripristino del “senso di responsabilità individuale” (cioè, senza pesanti tagli nella sicurezza sociale e dei servizi sociali), senza delle politiche di austerità generalizzate (vale a dire, stagnazione o declino dei salari reali), non può esserci un forte rapido ripristino del saggio di profitto: questa è la nuova saggezza economica. Non c’è nulla di molto “scientifico” al riguardo, ma ce n’è molto che corrisponde ai bisogni immediati e a lungo termine della classe capitalista, nonostante tutti i riferimenti alla scienza oggettiva.”
Il cambio di paradigma neoliberista è stato reso possibile da un costante deterioramento dell’equilibrio delle forze di classe nei paesi occidentali nel corso degli anni ’70, con la disoccupazione in aumento dalla recessione del 1973-75 e gli assalti vittoriosi al movimento operaio guidati da Ronald Reagan e Margaret Thatcher nei primi anni ’80. Il grado in cui la “controrivoluzione anti-keynesiana” è stata attuata da allora in diversi paesi dipende non dalle differenze intellettuali, ma dall’equilibrio delle forze sociali in ciascun paese. Per un’illustrazione puntuale per quanto riguarda la sanità pubblica, è sufficiente confrontare la Gran Bretagna e la Francia, due paesi con popolazioni e PIL approssimativamente uguali.
Il range dei costi sanitari è simile in entrambi i paesi, lontano dai costi stravaganti che gonfiano le spese sanitarie statunitensi. Se prendiamo la retribuzione media annua di un medico come indicatore, attualmente questo è in dollari USA pari a 108.000 in Francia e a 138.000 nel Regno Unito (rispetto ai 313.000 negli Stati Uniti). Il personale infermieristico (15) in Francia e nel Regno Unito ottengono in media stipendi annui pressoché uguali. I successivi governi neoliberisti in Francia sono stati criticati per aver tentato di trasferire parte della spesa sanitaria sui pazienti, eppure la Francia rimane in una posizione molto migliore rispetto al Regno Unito per quanto riguarda la salute pubblica.
Secondo i dati dell’OCSE, la spesa sanitaria (16) da parte del governo e dei regimi obbligatori ha oscillato, nell’ultimo decennio, tra l’8,5 e il 9,5% del PIL in Francia rispetto al 6,9 e il 7,8% in Gran Bretagna. Dal 2010 al 2017, la Francia ha dedicato ogni anno dallo 0,6 allo 0,7% del PIL agli investimenti (investimento lordo) nel proprio sistema sanitario, rispetto allo 0,3-0,4% per il Regno Unito. Non sorprende quindi che il numero di ospedali nel 2017 fosse superiore a 3000 in Francia contro meno di 2000 nel Regno Unito, con un numero totale di letti ospedalieri che si avvicina a 400.000 in Francia rispetto a quasi 168.000 nel Regno Unito. Questo numero nell’ultimo decennio ha continuato a scendere nel Regno Unito (17) sotto i governi guidati dal partito conservatore. Per quanto riguarda il numero di medici, nel 2017 erano oltre 211.000 in Francia contro 185.700 nel Regno Unito. C’erano 10,8 infermieri praticanti (18) per mille abitanti da questa parte della Manica rispetto a 7,8 in Gran Bretagna.
Queste cifre mostrano quanto fosse ipocrita e ingannevole la campagna Brexit di Boris Johnson l’uso del NHS (National Health Service: Servizio Sanitario nazionale. NdT) come argomento centrale e quindi dare la colpa al cattivo stato del sistema sanitario britannico all’ingresso nell’UE. Tuttavia, la differenza nello stato della salute pubblica tra Francia e Regno Unito non è dovuta alle differenze ideologiche tra i governanti su entrambi i lati del Canale. È stata la resistenza sociale molto più forte in Francia, e nient’altro, che ha impedito ai successivi governi del paese di proseguire lungo la strada neoliberista.
Nel Regno Unito, dove la privatizzazione all’ingrosso dei servizi pubblici – come quello che i conservatori sono riusciti a fare nei settori dell’energia e dei trasporti – non è stata possibile per ragioni elettorali o economiche, sono state utilizzate diverse tattiche che hanno incontrato troppa poca resistenza. Per quanto riguarda la sanità pubblica, si è trattato di una riduzione della spesa pubblica accompagnata da un incoraggiamento dato gli strati più ricchi della popolazione ad uscire dal servizio pubblico verso sistemi di sanità privata, al fine di creare progressivamente un sistema sanitario a due livelli, come negli Stati Uniti. Nell’istruzione superiore, ciò ha comportato la privatizzazione gestionale (corporatizzazione) sostituendo i finanziamenti pubblici con un massiccio aumento delle tasse scolastiche, creando così una generazione che sta entrando nella vita professionale gravata da un debito significativo, ancora una volta come negli Stati Uniti.
Anche il risultato dell’attuale crisi economica legata alla pandemia sarà determinato in ogni paese dall’equilibrio delle forze sociali locali nel contesto dell’equilibrio globale. Il risultato immediato più probabile non sarà una delle due opposte alternative cioè di un abbandono spontaneo post-keynesiano del neoliberismo o di un Behemoth trumpiano. Sarà piuttosto il tentativo da parte dei governi neoliberisti di spostare l’onere dell’enorme debito attualmente sostenuto sui lavoratori, come hanno fatto a seguito della Grande Recessione, deprimendo il potere d’acquisto e la propensione a spendere della gente, portando così il mondo in un importante aggravamento dell’attuale stagnazione secolare, come ha avvertito Adam Tooze (20).
Lo storico ha giustamente concluso: “Ha senso chiedere invece che un governo più attivo e più visionario conduca all’uscita dalla crisi. Ma la domanda, ovviamente, è quale forma prenderà e quali forze politiche la controlleranno”. Questa è la domanda, in effetti. Con le nostre vite distrutte dalla doppia crisi in corso e con la crisi economica che probabilmente sopravviverà a lungo alla pandemia, ciò che è più immediatamente in gioco è determinare chi pagherà per l’enorme costo umano ed economico della crisi: coloro che sono responsabili in primo luogo per l’ampiezza di tale costo, attraverso decenni di smantellamento neoliberista della salute pubblica e dello stato sociale e la definizione delle priorità degli utili finanziari, o il resto di noi, vale a dire la stragrande maggioranza della popolazione?
Possiamo prevedere con sicurezza che i neoliberisti saranno unanimi nell’aumentare la spesa sanitaria pubblica, non senza assicurarsi di farne beneficiare i loro amici produttori di salute. Lo faranno, non a causa di un’improvvisa conversione alle virtù dello stato sociale o perché si prendono cura del pubblico, ma perché temono le conseguenze economiche di una nuova pandemia o di un secondo ciclo di quella attuale. Il punto è che saranno naturalmente inclini a farlo a spese di altri aspetti di interesse pubblico, come l’istruzione, le pensioni o le indennità di disoccupazione, mentre faranno pagare i lavoratori attraverso le retribuzioni – con misure come il congelamento delle retribuzioni o persino tagli agli stipendi – il costo per rimettere in sesto le economie, come al solito.
La lotta più urgente è quindi quella di impedire loro di agire nel modo in cui i lavoratori francesi si sono opposti all’attacco dei loro governi neoliberisti sui loro redditi e i piani pensionistici nel 1995 e nel 2019, vale a dire ricorrendo allo sciopero generale o alla sua minaccia. Questa lotta sarà cruciale nel preparare il terreno per una sconfitta dei neoliberisti per mano di forze sociali e politiche come quelle che hanno sostenuto il movimento sindacale in Francia, il Partito laburista nel Regno Unito e la campagna di Sanders negli Stati Uniti. È solo allora che si verificherà una fine duratura del neoliberismo.
* Articolo originale apparso sul sito della rivista americana http://www.newpol.org il 24 aprile 2020. Gilbert Achcar è professore al Soas, University of London.
2) https://www.imf.org/en/News/Articles/2015/09/28/04/53/sp051809
3) https://www.nytimes.com/2020/04/01/business/economy/coronavirus-recession.html
4) https://www.youtube.com/watch?v=niwNTI9Nqd8
5) http://tsd.naomiklein.org/shock-doctrine/the-book
6) https://www.ft.com/content/198135c8-6912-11ea-a3c9-1fe6fedcca75
8) https://www.newsweek.com/we-are-all-socialists-now-82577
9) https://www.socialeurope.eu/the-end-of-neoliberalism-and-the-rebirth-of-history
11) https://jacobinmag.com/2020/03/david-harvey-coronavirus-political-economy-disruptions
12) https://www.jacobinmag.com/2020/03/coronavirus-pandemic-great-recession-neoliberalism
13) https://en.wikipedia.org/wiki/Neoliberalism
14) https://www.versobooks.com/books/614-long-waves-of-capitalist-development
15) https://www.salaryexpert.com/salary/browse/countries/registered-nurse