Tempo di lettura: 3 minuti

L’ho già sentito un paio di volte, da un giornalista, un amico di famiglia, un vicino di casa: Devi essere felice di tutto questo. L’implicazione è che poiché sono una scienziata del clima, devo essere entusiasta di questo periodo di attività economica ridotta e di emissioni di gas serra. La Terra sta guarendo, dicono. La natura sta tornando. Perché non dovrei esserne felice?
Sono arrabbiata con l’idea stessa che ci potrebbe essere un lato positivo in tutto questo. Non c’è. L’anidride carbonica è così longeva nell’atmosfera che una piccola diminuzione delle emissioni non si registrerà contro l’aumento schiacciante dall’inizio della rivoluzione industriale. Tutta questa sofferenza non renderà il pianeta più fresco. Se la qualità dell’aria è migliore ora, se meno persone muoiono per aver respirato l’inquinamento, non si tratta di uno sviluppo tanto gradito quanto di un atto di accusa contro il modo in cui le cose erano prima.

Sono arrabbiata con i politici per aver creato quello status quo. Sono arrabbiata perché hanno ignorato gli scienziati e messo le loro carriere o portafogli prima della sopravvivenza dei loro cittadini.  È esasperante vedere l’ignoranza ostinata e cinica: colpire i modelli (come se esistesse una scienza non costruita su modelli, semplici o complessi) e trasformare in arma l’incertezza. Un modello epidemiologico, come un modello del sistema climatico, è un modo per esplorare impatti e scelte diverse. È un strumento, non una sfera di cristallo. Ma al centro di tutti i modelli utili c’è qualcosa di vero: i fatti inevitabili che la massa e l’energia si conservano, che un gas serra intrappola il calore, che un virus può trasformare una cellula ospite in una fabbrica di auto-replicazione. La disinformazione, le voci e l’odio possono diventare virali, ma niente è meglio della propagazione di virus stesso. I politici sono potenti, ma la scienza è reale.

Sono arrabbiata anche con gli scienziati, o almeno con le istituzioni che li impiegano. Sono arrabbiata per una cultura della precarietà e della paura che rende gli scienziati timidi, compiacenti e riluttanti a dire la verità al potere. Sono arrabbiata che dire la verità a chiunque, potente o meno, è scoraggiata a meno che non si traduca in una pubblicazione, sovvenzione, o altro es riprendere-incrementare premi. Come possono gli scienziati essere ascoltati se siamo troppo spaventati per alzare la voce?

Ma più di ogni altra cosa, sono arrabbiata per l’implicazione che “NOI” siamo in colpa. C’è una cattiva ma persistente narrazione che i cambiamenti climatici e le pandemie non sono causati da gas serra e virus, ma dalla natura umana. Siamo avidi di cibo, riparo, avventura, auto-realizzazione E contatto umano -dice questa narrazione- Dobbiamo essere puniti per i nostri peccati. Ma la situazione attuale- morte, povertà, solitudine- è un modello inefficace per le soluzioni climatiche. Non saremmo mai capaci di sacrificare la nostra via d’uscita dal cambiamento climatico, specialmente non sulle spalle delle persone che storicamente hanno fatto la maggior parte dei sacrifici. C’è un sistema radicato che estrae la CO2 dal suolo e lo pompa nell’atmosfera, che non deriva dalla cattiveria umana intrinseca, ma dalle scelte di pochi esseri umani con potere. Affrontare quel sistema richiederà lavoro. Dobbiamo costruire cose: turbine eoliche, pannelli solari, trasporti pubblici, città più dense, società più giuste. Non abbiamo bisogno di purificazione. Non abbiamo bisogno di assoluzione. Dobbiamo metterci al lavoro

Ho avuto paura di lasciarmi prendere dalla rabbia. perché sono una scienziata. Dovremmo essere obiettivi, per evitare che le emozioni offuschino il nostro giudizio. Ma mi sembra non scientifico far finta che una cosa che chiaramente esiste non lo sia, e non sono sicura che mentire sui nostri sentimenti in qualche modo ci renderà più onesti. Ho letto troppa letteratura britannica per credere che reprimere le emozioni porterà ad un risultato sano per chiunque.

Sono stata anche riluttante ad essere pubblicamente arrabbiata a causa di chi sono.

Voglio essere apprezzata e accettata. Ho imparato a rendermi essenziale e piacevole, ad usare   io sento piuttosto che io so anche quando discuto delle soluzioni alle equazioni matematiche. Conosco il lessico delle donne arrabbiate: amareggiate, difficili, stronze. Ma c’è una differenza tra il piccolo e ristretto risentimento che marcisce nel buio e la furia illuminante che accende la via d’uscita dal tunnel.

Questa è la furia che sento. È quella rabbia incandescente, che brilla come un faro attraverso i tempi bui, illuminando la strada verso qualcosa di meglio.

* scienziata alla Nasa Goddard Institute for Space Studies and Columbia University