Tempo di lettura: 2 minuti

Serata di incontro con la popolazione
Venerdì 3 luglio – ore 20.00
Monte Carasso – Convento

Case anziani: “È tempo di cercare la verità”. Queste parole pronunciate ai microfoni della RSI lo scorso 11 giugno dal dottor Franco Tanzi, geriatra e coordinatore gruppo di lavoro case anziani in seno allo Stato maggiore cantonale di condotta, meritano di essere sottolineate.
È un nostro diritto, quali cittadine e cittadini, quali parenti, quali personale sanitario cercare e sapere
la verità su quanto è successo nelle case per anziani tra marzo e aprile. È un nostro diritto sapere per
quale ragione in alcune case per anziani in poco meno di 50 giorni 1 ospite su 5 è deceduto.
Solo contro tutti il Movimento per il Socialismo ha cercato di capire quali potessero essere i fattori principali.
Ne ha passati in rassegna diversi, tra i quali:
• il divieto d’ospedalizzare gli ospiti delle case per anziani;
• non aver attrezzato il personale con sufficiente materiale di protezione;
• non aver tempestivamente sottoposto ai test gli ospiti ed il personale delle case anziani;
• non aver diviso per tempo gli ospiti positivi da quelli negativi;
• non aver rafforzato e potenziato il personale infermieristico;
• essere intervenuti con notevole ritardo nell’adottare le necessarie misure di prevenzione;
Si tratta di misure, tutte, di carattere organizzativo e direttivo: cioè misure la cui decisione di messa
in pratica sarebbe spettata alle direzioni delle case per anziani e ai responsabili politici di questi istituti
e la cui vigilanza competeva al medico cantonale.
Non bisogna inoltre dimenticare che da tempo vi sono chiari segnali che le modalità di gestione delle
case anziani in Ticino di situazioni preoccupanti. Negli ultimi anni sono stati numerosi gli scandali o
i casi di cattiva gestione delle case per anziani. Ciò malgrado le autorità cantonali hanno sempre
chiuso gli occhi…
E che non ci vengano a dire che era una situazione nuova, sconosciuta. Dal 2007 vi è un piano operativo in caso di pandemia che, giustamente, individuava nelle case anziani uno degli ambiti più sensibili. Per finire le misure messe in atto durante la pandemia non sono state molto diverse da quanto contenuto in questo piano operativo.

L’MPS vi invita a partecipare ad una serata pubblica – aperta a tutta la cittadinanza, al personale ed
ai parenti di ospiti di case anziani; in questa occasione avremo modo di discutere di quanto successo
e riflettere assieme come contribuire alla ricerca della verità ed evitare che in futuro si debba assistere
ad altri dolorosi eventi di questo tipo.
È tempo di cercare la verità…. Non possiamo però lasciarlo fare ad altri, ai soliti noti. Dei soliti noti
non ci fidiamo.