Tempo di lettura: 6 minuti

Al momento in cui ho scritto questo articolo, le terribili inondazioni in Belgio, parti della Germania e dei Paesi Bassi avevano causato più di cento morti. Decine di migliaia di persone sono state sfollate, hanno perso tutto e rimarranno traumatizzate per sempre. Altri non sono stati nemmeno così “fortunati”, purtroppo, e il gran numero di dispersi (1300 in Germania) non lascia dubbi che il bilancio finale sarà molto, molto più grave. Il danno materiale è immenso, per non parlare dell’impatto in termini di inquinamento dell’acqua e del suolo (da idrocarburi, metalli pesanti, PCB, plastica, liquami, ecc.)

Questa è il volto del cambiamento climatico

Questo disastro è quasi certamente una manifestazione del cambiamento climatico causato dalle emissioni di gas serra (principalmente dalla combustione di combustibili fossili). Come minimo, se questo fosse un evento isolato, ci sarebbe qualche dubbio. Ma questo non è un evento isolato, al contrario.
In primo luogo, questa pioggia eccezionale segue due anni di canicola e di siccità altrettanto eccezionali (ricordate: la canicola del 2020 ha causato 1400 morti in Belgio…).
In secondo luogo, il fatto che questo diluvio in Europa occidentale coincida con la canicola mortale e senza precedenti in Canada (British Columbia) non è una coincidenza: è molto probabile che i due fenomeni siano collegati e risultino dalla perturbazione del jet stream circumpolare (venti potenti che ruotano ad alta quota intorno al polo).
In terzo luogo, l’aumento degli eventi meteorologici estremi (tempeste e cicloni più violenti, canicola e gelate più intense, siccità e incendi senza precedenti, piogge, inondazioni e smottamenti, ecc.) è indiscutibile e corrisponde perfettamente alle conseguenze del riscaldamento globale come previsto dall’IPCC fin dal suo primo rapporto… più di trenta anni fa.

I governi hanno ignorato gli avvertimenti meteorologici

I servizi meteorologici dei paesi interessati avevano diagnosticato la presenza sulle nostre regioni di una “goccia fredda” – un sistema isolato e stabile di bassa pressione associato a una massa d’aria fredda. Questo tipo di fenomeno è noto per causare forti piogge. Si sa che queste precipitazioni possono durare per diversi giorni, dato che il minimo è stazionario. In questo caso, la minaccia era tanto più grave perché la “goccia fredda” era circondata da enormi masse di aria calda, carica di grandi quantità di vapore acqueo. Mentre questo vapore acqueo circolava nella depressione, era destinato a condensarsi e a cadere come pioggia.
Meteorologi e idrologi avevano avvertito che un evento eccezionale stava arrivando. I due-tre giorni prima dell’inizio del diluvio potevano/dovevano essere utilizzati per analizzare la minaccia, prendere misure di emergenza, mobilitare la protezione civile e l’esercito, avvertire la popolazione ed evacuare le case più minacciate. Questo non avrebbe impedito le inondazioni, ma i danni sarebbero stati limitati e, soprattutto, le perdite umane sarebbero state evitate. L’esperienza di Cuba con i cicloni lo conferma: la prevenzione fa la differenza. Ma qui non è stato fatto nulla. Ancora una volta (come con COVID19 !), gli avvertimenti sono stati ignorati.
Le ragioni sono sempre le stesse: i governi hanno il naso all’economia, la loro priorità è la “competitività” delle imprese, rifiutano di integrare il fatto che l’umanità è entrata nella catastrofe climatica (in Belgio, mentre le nuvole si addensavano, una parte della “classe” politica trovava addirittura più importante diffondere pettegolezzi sui legami tra la signora Haouach e i Fratelli Musulmani).

Una serie di fattori strutturali aggravanti

Oltre a questa impreparazione, la portata delle inondazioni e le loro conseguenze sono state moltiplicate da una serie di fattori strutturali di vario tipo. Citiamo alla rinfusa: i tagli di bilancio (nella protezione civile e nei vigili del fuoco, in particolare – grazie Jan Jambon! ); la cementificazione dei suoli (che impedisce la percolazione dell’acqua); la rettifica dei corsi d’acqua e il prosciugamento delle zone umide (che fungono da spugna); l’espansione urbana; la gestione dell’acqua piovana (che viene inviata al sistema fognario e poi passa attraverso impianti di trattamento prima di confluire nei fiumi); la speculazione fondiaria (incoraggiando la costruzione in zone soggette a inondazioni); la politica agricola (incoraggiando la monocoltura su larga scala) e le pratiche agricole (aratura profonda, mancanza di copertura del suolo, scomparsa delle siepi).
In tutte queste aree, misure preventive essenziali avrebbero dovuto essere prese anni fa – e devono essere prese senza indugio per evitare nuove tragedie. Ma il cosiddetto “adattamento” necessario per affrontare la parte irreversibile del cambiamento climatico non deve essere usato per evitare la radice del problema: il clima stesso. Dobbiamo uscire al più presto dai combustibili fossili, e per farlo non basta aumentare la quota di rinnovabili: dobbiamo rompere con il produttivismo capitalista, cambiare completamente il nostro modo di produzione, consumo e rapporto con la natura, e farlo secondo un piano pubblico.

Un prestito di 2500 euro per famiglia è un insulto alle vittime

Il governo dichiara un giorno di lutto nazionale, invita alla solidarietà e all’unità, ma con le sue dichiarazioni tiene all’oscuro la parte della popolazione che non è consapevole del cambiamento climatico. Il primo ministro belga ha parlato di un evento “eccezionale, senza precedenti”. La linea di fondo è che con il riscaldamento globale, l'”eccezionale” diventa la regola, l'”inaudito” diventa un luogo comune.
Possiamo vedere chiaramente il legame tra “conoscenza” e “potere”: sottolineare la natura “eccezionale” delle inondazioni senza parlare del clima permette ai politici di mantenere il monopolio del processo decisionale, eludendo le loro responsabilità. Senza dirlo esplicitamente, fanno passare l’idea che il disastro sia “naturale”, quando non lo è.
Va da sé che questo discorso fa il gioco dei negazionisti del clima (rappresentati nel governo dal MR David Clarinval, vice primo ministro, negatore di Drieu Godefridi e del defunto Istvan Marko) (Il presidente del MR, GL Bouchez, ha ritenuto opportuno prendere in considerazione il collegamento fatto da “alcuni” – in particolare il climatologo JP van Ypersele – tra le inondazioni e il riscaldamento globale) . Ma tutte le tendenze politiche al potere hanno un certo interesse a tenere questo discorso. Parlare di “disastri naturali” permette di nascondere sotto il tappeto l’inazione climatica delle coalizioni successive.
Se le vittime avessero un’idea chiara della responsabilità dei governi, il prestito di 2.500 euro per famiglia colpita (una decisione del governo vallone) apparirebbe loro come un’altra ingiustizia, un insulto alle vittime. Invece di questo prestito da restituire, le popolazioni hanno il diritto di esigere un risarcimento degno di questo nome, finanziato dalle imprese, dalle banche e dagli azionisti che continuano a investire nei fossili contro ogni previsione.

Alluvionati e assetati di tutto il mondo, unitevi!

Al di là della solidarietà imperativa con le vittime, dobbiamo imparare le lezioni della tragedia, e la lezione numero 1 è che il momento è grave, che non c’è un minuto da perdere. Le misure più energiche devono essere prese con urgenza per fermare la catastrofe climatica, altrimenti si trasformerà in un cataclisma.
La lezione numero 2 è che non possiamo avere fiducia nei governi: sono più di trent’anni che ci dicono di fare qualcosa per il clima e non hanno fatto quasi niente. O meglio, hanno fatto molto: le loro politiche neoliberali di austerità, privatizzazione, sostegno alla massimizzazione dei profitti delle multinazionali dei combustibili fossili e sostegno all’agribusiness ci hanno portato al baratro. “Siamo tutti sulla stessa barca”, dicono i politici. No: nel Nord come nel Sud, i ricchi la fanno franca e si arricchiscono attraverso i disastri di cui sono i principali responsabili (il 10% più ricco emette più del 50% del CO2 globale). Le classi lavoratrici stanno pagando il conto, affrontando sia il peggioramento del riscaldamento globale che l’approfondimento delle disuguaglianze sociali. I più poveri pagano due, tre volte, quando non hanno altra soluzione che emigrare, rischiando la vita, nella legittima speranza di una vita migliore. Il cambiamento climatico è una questione di classe.
La lezione numero 3 è che tutti coloro che sono vittime di questa politica – piccoli agricoltori, giovani, donne, lavoratori, popoli indigeni – devono unirsi, oltre le frontiere. Non c’è differenza tra i poveri che sguazzano nell’acqua a Pepinster o Verviers e i poveri che sguazzano nell’acqua a Karachi o Dhaka (1/3 del Bangladesh sott’acqua nel 2020 a causa dell’interruzione del monsone a causa del cambiamento climatico!) Non cadiamo nel cinismo del governo, che approfitterà delle inondazioni per distogliere l’attenzione dai migranti senza documenti che sono in sciopero della fame a Bruxelles da più di 50 giorni, anche se sono in pericolo di morte.

La non-dichiarazione criminale dell’UE: il “superamento temporaneo” di 1,5°C

Nei prossimi giorni, sentiremo i governi giurare che le drammatiche inondazioni confermano il loro desiderio di un capitalismo verde, che l’Unione Europea è all’avanguardia e che tutto sarebbe migliore se il resto del mondo seguisse il suo esempio. La lezione numero 4 è di non lasciare che i governi ci addormentino con questa retorica. Il capitalismo verde è una farsa.
Il piano climatico dell’UE è pieno di false soluzioni (piantare alberi), di giochi di prestigio (non contare le emissioni dell’aviazione globale e delle spedizioni), di tecnologie pericolose (cattura e sequestro del carbonio, energia nucleare, colture energetiche su milioni di ettari), nuove ingiustizie coloniali contro il Sud (compensazioni di carbonio, tasse alle frontiere dell’UE), e nuove misure di mercato antisociali (pagamenti di carbonio nei settori dell’edilizia e della mobilità, che le imprese scaricheranno sui consumatori).
Il vero obiettivo di questo piano è la quadratura del cerchio: combinare la crescita capitalista con la stabilizzazione del clima. Il suo obiettivo tacito è il piano folle di “superare temporaneamente” la soglia di riscaldamento di 1,5°C, compensato in seguito da un ipotetico “raffreddamento” tecnologico del pianeta.
Le inondazioni in Belgio e in Germania, così come altri disastri nel mondo, suggeriscono le conseguenze da incubo di questo “superamento temporaneo”.
Il 10 ottobre a Bruxelles, facciamo in modo che la manifestazione sul clima diventi un’onda popolare per una politica diversa. Una politica per il bene comune, una politica democratica e sociale per soddisfare i reali bisogni umani, una politica attenta e amorevole di cura senza confini per le persone e la Madre Terra.

Articolo scritto sabato 17 luglio 2021 per il sito web della Gauche anticapitaliste (Belgio).

Print Friendly, PDF & Email