Tempo di lettura: 6 minuti

Il comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) si è riunito in sessione plenaria dall’8 all’11 novembre. Per Xi Jinping, è stata un’opportunità per elevarsi e marginalizzare ulteriormente l’opposizione all’interno del partito, un anno prima del suo 20° congresso.

Se si deve credere alla risoluzione adottata da un servile comitato centrale, i tempi attuali rappresentano “la più magnifica epopea nella storia della nazione cinese da millenni”, “il socialismo con caratteristiche cinesi è entrato in una nuova era” dal 2012, anno in cui è salito al potere Xi Jinping, il cui “pensiero è la quintessenza della cultura e dell’anima cinese” e la cui presenza nel “cuore” del partito “è di importanza decisiva […] nel promuovere il processo storico del grande rinnovamento della nazione cinese”.

Concentrazione di potere senza precedenti

Xi ha accumulato le funzioni di segretario generale del PCC, presidente della Repubblica e della Commissione Militare Centrale. Ha modificato la Costituzione per permettergli di rimanere al potere a vita, se lo desidera. Ha creato un gruppo dirigente omogeneo, composto da membri della sua cricca, a scapito di qualsiasi funzionamento collegiale. Al 19° congresso del PCC (2017), aveva cambiato la modalità di governo del paese, che fino ad allora era stata condivisa tra il partito, l’amministrazione del governo e l’esercito. Anche se il partito, nel cuore dello stato, conservava il monopolio del controllo politico, questo sistema assicurava una certa flessibilità nella gestione degli affari quotidiani in questo paese-continente. Il suo culto della personalità è dotato di tutti i mezzi di controllo sociale che le moderne tecnologie (che non sono utilizzate solo in Cina) permettono.

Per evitare una tale concentrazione di potere in una sola persona, Deng Xiaoping aveva stabilito un metodo di nomina dell’ufficio politico che permetteva l’incorporazione di varie fazioni e generazioni al fine di garantire il rinnovo della leadership ogni cinque-dieci anni. Questo è cambiato sotto Xi. La presa di potere di quest’ultimo è avvenuta sulla base di violenti regolamenti di conti, purghe e liquidazioni. È stato accompagnato da una campagna ideologica con sfumature feudali che ricordano la Cina pre-imperiale. Infatti, non è possibile raggiungere le posizioni più alte se non si appartiene a un grande lignaggio familiare, se si è di sangue rosso, figlio di un principe rosso, uno dei leader storici della rivoluzione cinese. Come risultato, la stragrande maggioranza dei quadri di partito è esclusa dall’accesso al potere centrale.

In questo modo, Xi si è fatto molti nemici che non è stato in grado di eliminare o neutralizzare in un partito con circa 80 milioni di membri. È condannato a praticare perennemente una corsa a capofitto per impedire ai suoi avversari di raggrupparsi e per separarli dalla popolazione. Si dice che abbia intenzione di ripristinare la carica di presidente del partito, che era stata abolita, al 20° congresso.

Xi, un nuovo Mao?

Xi Jinping si equipara a Mao Zedong (in meglio) e i media generalmente convalidano l’analogia, dimenticando che la storia è passata tra i regni dell’uno e dell’altro con la sua successione di rivoluzioni e controrivoluzioni sociali o politiche (1). I due personaggi sono il frutto di due epoche diverse: uno della lunga ondata rivoluzionaria iniziata dalla rivoluzione russa del 1917 e che si è conclusa in Asia alla fine degli anni ’70, con le pietre miliari più notevoli che sono le vittorie cinese (1949) e vietnamita (1975); e l’altro della lunga ondata controrivoluzionaria che si diffuse negli anni ’80, il cui prezzo lo stiamo pagando ancora oggi, con le grandi tappe del conflitto sino-vietnamita (1979) e, per quanto riguarda la Cina, la liquidazione dei movimenti popolari nel 1989, con massacri in molte città del paese, non solo a Pechino, intorno a Piazza Tienanmen.

Come sottolinea Au Loongyu (2): “È chiaro che Xi ha cercato di imitare il presidente Mao in molti aspetti, prima di tutto per emulare il suo culto personale, al punto che persino i fan delle star del cinema e i bambini che giocano online sono accusati di attaccare la religione di stato del pensiero di Xi. Tuttavia, la somiglianza tra i due personaggi invocati come leader infallibili non va molto oltre.

La Cina di Mao non ha mai progredito verso il socialismo o il comunismo, e la sua rivoluzione culturale ha distrutto la cultura. In ogni caso, il suo regime all’epoca era decisamente anticapitalista, leggi anti-mercato, al punto che anche i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi erano banditi. […] Xi è un facchino capitalista che potrebbe far rivoltare Mao nella tomba. Ecco cosa dice un articolo del canale di notizie economiche Bloomberg sul presunto giro di vite di Xi sulla classe capitalista: “Tutto […] indica che nelle questioni economiche, Xi non è Mao, nel senso che vuole reindirizzare le energie degli imprenditori e non eliminarli come classe. […] Né Xi abbraccia pienamente l’egualitarismo di Mao. Quando si tratta di aiuti sociali, i suoi luogotenenti di punta sono più vicini al neoliberalismo che al socialismo; pensano che gli aiuti ai poveri incoraggino solo l’indolenza”.

[…] Mao era carismatico, Xi non è altro che un nano. L’idea e la pratica della rivoluzione di Mao contenevano pesanti dosi dell’idea classica cinese di yixing geming, o “una rivoluzione il cui unico scopo è sostituire una vecchia dinastia con una nuova”. Ecco perché era ossessionato dal raggiungimento del potere personale assoluto. Fu comunque un grande rivoluzionario con grande visione e talento, e le sue conquiste lo resero enormemente popolare. Per quanto riguarda Xi, non è altro che un capo della burocrazia statale senza immaginazione. Le sue opere annoiano anche le pecore.

Questa enorme differenza di talento e temperamento rivela anche un enorme divario tra le loro rispettive azioni. Mentre Mao era sicuro che quando chiamò la gioventù a fare una rivoluzione contro il suo stesso partito nella seconda metà degli anni ’60, questa non si sarebbe rivoltata contro di lui. Xi non oserebbe nemmeno tentare una manovra del genere. L’apparato statale è l’unica forza con cui Xi si sente a suo agio. Le manifestazioni di piazza sono l’ultima cosa che vuole. Con questo contrasto conclusivo, qualsiasi paragone tra la politica di Xi e la rivoluzione culturale di Mao sembra assurdo”.

Il termine cricca può essere usato per designare la leadership guidata da Xi Jinping, perché è composta da uomini leggeri. Questo non fu il caso della nuova leadership maoista che guadagnò prestigio all’interno del partito durante la Lunga Marcia (1934-1935). Mao era la figura dominante, ma era in grado di circondarsi di personalità forti con variegati background politici nel PCC (alcuni si erano anche inizialmente opposti a lui) ed esperienze diverse: Chen Yi, Chen Yun, Deng Xiaoping, Dong Biwu, Lin Biao, Liu Bocheng, Liu Shaoqi, Peng Dehuai, Shu Enlai, Shu De (nessuna donna).

Se tale raggruppamento di quadri ebbe luogo, fu perché serviva uno scopo fondamentale: rompere la subordinazione del PCC a Mosca, una subordinazione che aveva portato al disastro nel 1927 e negli anni seguenti. L’Internazionale Comunista era diventata la cinghia di trasmissione della leadership sovietica e il culto di Stalin il legante ideologico di quella subordinazione. Nel CPC, la fazione Wang Ming era il suo agente. Alla radice di quello che divenne il culto della personalità di Mao Zedong c’era il desiderio di istituire un’autorità cinese di pensiero e di azione contro il grande fratello sovietico. Questo culto prese una piega delirante quando, a metà degli anni ’60, la direzione del partito si disgregò e Mao chiamò i giovani a mobilitarsi contro i suoi avversari.

Fattore di instabilità

La cricca di Xi Jinping rappresenta solo una frazione delle classi dirigenti cinesi. Il suo regno è fragile. Si potrebbe pensare che non sarà messa in discussione finché il livello di vita della popolazione aumenterà, finché le famiglie crederanno che i loro figli e figlie vivranno meglio. Tuttavia, non c’è alcuna garanzia che il paese rimanga al sicuro dalla recessione per molto tempo. La crisi degli alloggi sta raggiungendo il suo apice, sullo sfondo di un’incombente crisi generale del debito. Lo stato, il pilota dell’economia, è riuscito finora a impedire lo scoppio della bolla del debito, ma per quanto tempo?

Mentre distribuisce premi ai cittadini meritevoli e usa il nazionalismo ad alta potenza come uno dei principali punti di raduno del regime, il PCC sta spingendo campagne repressive contro vittime a volte più simboliche che pericolose: persone LGBTI+, figure femministe, presunti traditori della patria che si sono abbandonati a un’eccessiva ironia sui social media… Sotto la leadership di Xi, il partito si è messo in modalità permanente di attacco preventivo, con l’obiettivo di liquidare qualsiasi movimento embrionale per la democrazia e l’uguaglianza. Questa è una reazione conservatrice estrema, per paura di una rivolta plebea dal basso.

L’ufficio politico che ha preceduto la sessione plenaria del comitato centrale aveva annunciato che la riscrittura della storia ufficiale aveva un solo scopo: rafforzare la posizione dell’uomo forte del regime: “[È] necessario sostenere la posizione centrale del segretario generale Xi Jinping. […] Tutto il partito dovrebbe cercare di capire le ragioni del successo del PCC negli ultimi cento anni e sapere come può assicurare il successo in futuro: seguendo il principio del materialismo storico e da una corretta interpretazione della storia del PCC”.

Per Chloé Froissart (3), “La sfida è quella di unire il popolo, il partito e l’esercito dietro il mito nazionale, che è diventato una religione. Da questo punto di vista, la risoluzione fa parte dei continui sforzi del PCC per stabilire un’ortodossia basata dal 2013 sulla denuncia di qualsiasi interpretazione alternativa della storia, descritta come nichilismo storico”.

La posizione di Xi Jinping, tuttavia, non è ancora consolidata. Chloé Froissart nota che questa risoluzione non sembra essere stata “accolta con tanto entusiasmo come ci si aspettava all’interno del partito: quattro giorni dopo la chiusura della sessione plenaria, non è ancora stata pubblicata”. Inoltre, anche se “la figura di Xi Jinping [è stata] valorizzata e individuata, questo plenum non lo pone allo stesso livello di Mao. Il comunicato afferma che il primo segretario del partito “ha fatto un nuovo salto nella sinizzazione del marxismo”, sottolineando così la sua ambizione di essere riconosciuto all’altezza del fondatore del regime sul piano teorico. Tuttavia, il suo pensiero continua ad essere qualificato dalla formula contorta del “Pensiero di Xi Jinping per il socialismo con caratteristiche cinesi in una nuova era”. Il fatto che non sia designato con la formula abbreviata di ‘Xi Jinping pensiero’ indica che non ha ancora raggiunto la legittimità del ‘Mao Zedong pensiero’. […] L’assenza di questa designazione stenografica del pensiero del presidente e il ritardo nella pubblicazione del testo finale della risoluzione indicano certamente che Xi si trova ancora di fronte alla riluttanza al vertice ad affermare pienamente il suo potere.”

*http://www.europe-solidaire.org/spip.php?article60190

1. Véase Rousset, P., China, el nuevo imperialismo emergente, https://vientosur.info/china-el-nuevo-imperialismo-emergente/
2. Au Loongyu, 22/09/2021, “China and Xi Jinping: Reaction, not Revolution”, Borderless Movement, https://borderless-hk.com/2021/09/22/reaction-not-revolution/
3. Chloé Froissart, 16/11/2021, “Parti communiste chinois: une nouvelle ère?”, The Conversation: https://theconversation.com/parti-communiste-chinois-une-nouvelle-ere-171864/

Print Friendly, PDF & Email