Tempo di lettura: 10 minuti

La notte del 21 novembre è stata una delle più dolorose degli ultimi anni in Cile. I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali hanno dato la maggioranza relativa a José Antonio Kast, il candidato del pinochetismo e portavoce della controrivoluzione, di quella destra colpita dalla rivolta dell’ottobre 2019 e che non poteva sopportare l’insubordinazione dei poveri, delle femministe e degli indigeni. Al secondo posto è arrivato Gabriel Boric, un leader studentesco diventato parlamentare, rappresentante del Frente Amplio, un’alleanza politica che aveva rotto contemporaneamente con i partiti della transizione neoliberale e con la sinistra radicale che si era posta in una pesante marginalità. Questo era lo stesso Boric che aveva firmato a suo nome, senza l’appoggio del suo partito, l’Accordo per la Pace Sociale e la Nuova Costituzione nel novembre 2019, dando il via a un processo costituzionale ristretto, e quindi al centro di grandi critiche da parte di tutto il movimento popolare.

L’elezione presidenziale più significativa dal 1970 sembrava portarci verso una barbarie fin troppo immaginabile per chiunque abbia memoria. I settori mobilitati del Cile, apertamente critici dell’orientamento piuttosto moderato di Boric, presero la rapida decisione di unirsi alla campagna per assicurare il suo trionfo e, soprattutto, una sconfitta schiacciante della candidatura di Pinochet. Questo è diventato realtà domenica notte scorsa, con un risultato elettorale senza precedenti sotto molti aspetti. In primo luogo, Boric (55,9%) è stato eletto con un vantaggio di più di 11 punti su Kast (44,1%). In secondo luogo, l’affluenza alle urne è stata significativamente più alta che al primo turno (55,7% dell’elettorato, contro il 47,3% del primo turno), superando tutti i tassi di affluenza dal 1990 in poi. Infine, Boric è il presidente eletto con il maggior numero di voti nella storia del Cile (4.620.671). Questa è una combinazione senza precedenti in un paese che ha avuto un lungo periodo di alta astensione, con l’eccezione del Plebiscito per la Nuova Costituzione nell’ottobre 2020. Anche così, quasi un milione di persone in più hanno partecipato questa domenica rispetto a quel referendum (7.562.173).

Finalmente la sensazione di vittoria inonda il popolo cileno la notte di domenica 19 dicembre di questo lungo 2021 . Centinaia di migliaia di persone stanno percorrendo le strade di tutto il Cile per celebrare personalmente quello che sentono come il proprio trionfo: aver sconfitto il pinochetismo e poter mantenere aperto il ciclo di trasformazioni che ha guidato la rivolta popolare dell’ottobre 2019. Ma non è solo gioia, ma soprattutto sollievo. La minaccia del neofascista Kast, già materializzatasi nei governi di Trump, Bolsonaro e Orbán, è stata percepita molto chiaramente dal movimento femminista e dalla comunità LGBTQI+, che, pur avendo poche illusioni su Boric, sono stati i settori che più rapidamente si sono mobilitati per la sua vittoria al secondo turno. Alcune analisi iniziali indicano già l’enorme importanza del voto femminile e giovanile in questa vittoria.

Dalla rivolta alla controrivolta

Come siamo arrivati a questo scenario rischioso? Non ci sono risposte semplici, ma ci sono alcuni elementi inevitabili. Come altri paesi della regione e del mondo, il Cile sta attraversando un lungo periodo di politicizzazione polarizzata, basata sull’instabilità sociale e politica causata da molteplici crisi ecologiche, economiche e sociali. L’amministrazione neoliberale della transizione alla democrazia è stata sostenuta con stabilità durante un ciclo di crescita economica tra gli anni 1990 e la fine degli anni 2000. Ma con la caduta del prezzo delle materie prime verso il 2009, questa certezza si è diluita per i settori popolari, che cominciano a vedere la loro vita diventare inesorabilmente più precaria. Il Cile è un paese senza accesso garantito e universale alla salute, alle pensioni, all’educazione e alla casa, dove la riproduzione della vita è privatizzata, nelle mani di imprese private o semplicemente sulle spalle della sfera privata della famiglia, in particolare delle ragazze, delle giovani donne e delle donne responsabili della cura. All’interno di questa struttura, i cambiamenti delle condizioni macroeconomiche si fanno sentire molto rapidamente nella vita quotidiana dei settori popolari.

Questo processo di precarizzazione crescente è completato da una democrazia tremendamente ristretta, delineata dalla Costituzione approvata fraudolentemente dalla dittatura nel 1980. È un quadro normativo che concentra il potere politico nell’esecutivo e nel Congresso, senza spazio per le comunità e i territori, e che pone condizioni istituzionali estremamente difficili da raggiungere per i cambiamenti, molti dei quali sono bloccati da quorum altissimi in parlamento. È una democrazia escludente, fatta su misura per i grandi partiti borghesi, e include meccanismi che tendono a lasciare fuori le donne, i popoli indigeni e gli indipendenti.

Questa combinazione esplosiva ha portato alla rivolta del 2019, in cui una scintilla di insurrezione studentesca contro l’aumento delle tariffe dei trasporti ha dato fuoco a una prateria piena di risentimento, debito e disperazione. La rivolta fu un portale verso il nuovo, carico anche di violenza politica che caratterizza i risvegli popolari. Ma fu anche uno shock per la classe dirigente, che attivò rapidamente i suoi dispositivi di lotta autoritaria e ideologica per frenare questo risveglio popolare. Il presidente Sebastián Piñera ha dichiarato guerra al popolo, facendo intervenire i militari per sedare la rivolta. Politicamente e nei media, fu articolata una narrazione che contrapponeva la violenza distruttiva delle strade a un nuovo patto sociale che era stato negoziato all’interno del Congresso. Il primo momento della rivolta si è concluso con l’accordo del 15N. Lì iniziò il consolidamento istituzionale della contestazione anti-neoliberale della rivolta, che si tradusse nella creazione di uno spazio politico per la controrivolta, organizzata nella campagna per l’opzione di rifiuto del referendum per una nuova Costituzione, e l’introduzione di una tensione nel campo popolare: pro o contro quell’accordo e la sua istituzionalizzazione. Sono scene familiari per il movimento popolare nel mondo: lunghi e accesi dibattiti sui rischi e le opportunità aperte dal passaggio dai movimenti alle istituzioni.

Due anni dopo la rivolta, è chiaro che il processo di politicizzazione che sta vivendo la società cilena non è semplicemente uno scenario di sinistra. L’integrazione di migliaia di persone nell’attività politica sta avvenendo sia a sinistra che a destra. Questo non significa che il paese sia semplicemente diviso in due. I settori popolari hanno adottato un’attività politico-sociale seguendo gli orientamenti femministi e di sinistra, partecipando alle assemblee territoriali per organizzare la difesa dei diritti umani o per discutere i contenuti di una nuova Costituzione, o facendosi coinvolgere nelle campagne per eleggere i rappresentanti alla Convenzione Costituzionale, o unendosi alle organizzazioni sociali e politiche per assumere ruoli attivi nei processi di cambiamento. Da parte sua, la destra ha organizzato la sua base in comunità di informazione conservatrici e anticomuniste, in chiese evangeliche reazionarie con una presenza territoriale, in gruppi d’urto neofascisti che scendono in piazza con una presenza che non si vedeva dai tempi dell’Unità Popolare, sia per attaccare i simboli della rivolta sia per realizzare azioni di intimidazione. L’attività dei settori popolari è massiccia, aperta, autogestita, partecipativa e costruttiva, con una voce multipla, mentre la politicizzazione della destra è reazionaria, di piccoli gruppi finanziati da imprenditori, e con voci politiche più tradizionali. Uno di loro è José Antonio Kast, un ex militante e parlamentare della destra cattolica conservatrice, autoritaria e nazionalista, che è diventato il leader del nuovo Partito Repubblicano, che oggi riunisce i membri più importanti del pinochettismo e del neofascismo, e che esiste al di fuori della coalizione di destra Chile Vamos.

Kast era già stato candidato alle presidenziali nel 2017, con una scarsa performance elettorale. Da allora si è consolidato come la voce della reazione alle aspirazioni rifondatrici della sinistra, puntando i suoi strali principalmente contro il Partito Comunista e il Frente Amplio, ma anche contro i movimenti femministi e di dissidenza di genere, organizzazioni mapuche e socio-ambientali. La rivolta, e in particolare il ciclo elettorale 2020-2021, gli ha dato l’opportunità di consolidare la sua leadership come portavoce della reazione e protagonista di un’alternativa elettorale per i settori della controrivolta. La pandemia ha ratificato la sua posizione antiscientifica e antiglobalista, anche se in modo più subdolo di altre leadership di estrema destra nel mondo.

Queste opportunità, aggiunte alla debolezza dei candidati di Chile Vamos, mettono Kast alla testa della scommessa elettorale della destra per queste elezioni presidenziali. Come si è arrivati a questo? Le crisi multiple del capitalismo in Cile non solo hanno dato origine a un’alternativa trasformatrice, anti-neoliberale, femminista e plurinazionale, ma hanno anche aperto un portale ai mostri del pinochettismo e dell’autoritarismo, che offrono un’alternativa di pugno di ferro anti-migranti, nostalgia per la disciplina patriarcale della dittatura e presunta certezza economica per il grande business.

I due poli del campo progressista del cambiamento: Boric e il processo costituente

In questa riarticolazione del terreno politico in Cile, dove le forze tradizionali di destra e centro-sinistra hanno mostrato il loro massimo esaurimento e mancanza di progetto, si è aperto uno spazio di trasformazione in cui coesistono due settori: da un lato Boric e la coalizione Apruebo Dignidad (che comprende il Frente Amplio e il Partito Comunista), e dall’altro le forze dei movimenti sociali e dei popoli nativi che hanno ottenuto uno spazio senza precedenti nella Convenzione Costituzionale, intorno alle liste dei Movimenti Sociali Costituenti, della Lista del Popolo e dei costituenti dei Popoli Nativi. È una coesistenza non priva di tensioni, ma che almeno discute il terreno comune delle aspirazioni al cambiamento strutturale del regime del 1980.

Mentre Boric ottiene l’appoggio di massa eterogeneo che ho delineato all’inizio, il settore popolare costituente ha la sua forza nel fatto che la disputa per una nuova Costituzione appare oggi come il centro dell’attuale ciclo politico cileno. Le recenti elezioni sono un indicatore di questo fenomeno, nella misura in cui ogni volta che il processo costituente è stato in gioco, l’affluenza è stata alta e si è rivolta in modo schiacciante verso il polo trasformatore. Questo è successo con il voto del referendum, con l’80% a favore di Apruebo, nell’elezione dei membri della convenzione, dove le forze apertamente anti-neoliberali hanno ottenuto la maggioranza nella convenzione costituzionale, e nel ballottaggio presidenziale, dove la minaccia di un governo Kast che avrebbe distrutto i progressi nei diritti e bloccato lo slancio costituente aperto dalla rivolta era reale. Questo non è stato il caso delle elezioni parlamentari, dove non sono state date le stesse garanzie democratiche per la partecipazione degli indipendenti, dei movimenti sociali e dei popoli nativi. È possibile affermare oggi che i settori popolari, i principali garanti del processo costituente, scelgono saggiamente le loro battaglie elettorali nel quadro di una democrazia ristretta.

Un governo Boric presenta uno scenario favorevole per il processo costituente, che darà risalto alle forze popolari costituenti che mantengono la loro indipendenza politica dal governo, ma condividono alcuni aspetti programmatici chiave. La posta in gioco per le forze popolari dentro e fuori la Convenzione è cogliere l’opportunità di un governo favorevole per dispiegare tutto il potenziale del processo costituente e aprire un lungo ciclo di trasformazioni strutturali del modello economico, del sistema politico e della garanzia dei diritti sociali.

Da parte sua, la principale sfida del governo di Boric sarà quella di gestire l’impasse rappresentata da un Congresso senza maggioranze chiare e da una crisi economica in peggioramento. In questo contesto difficile ma non senza precedenti, Boric ha l’opportunità di non essere un nuovo governo di Concertación. Il successo del suo governo dipende chiaramente dall’adempimento della promessa di cambiamento alla gente che ha festeggiato nelle strade domenica notte, e non agli accordi con i soliti politici che affilano i denti in attesa di errori del governo per affermare che loro avrebbero fatto meglio.

A breve termine vedremo la riorganizzazione della destra: i partiti del Cile Vamos e il Partito Repubblicano cercheranno di capitalizzare il voto, disputandosi la leadership del in questo nuovo ciclo. Essendo in minoranza nella Convenzione Costituzionale, cercheranno di dare più potere possibile al loro blocco nel Congresso, e continueranno ad insistere sulla loro narrazione che in queste elezioni “il moderato Boric ha vinto”, un modo per spingerlo verso il centro. Vedremo anche la vecchia ed esausta Concertación farsi spazio nel governo di Boric con un misto di false lusinghe e minacce subdole. Si offriranno come garanzia di governabilità, ma resteranno la penultima trincea del vecchio ordine della transizione. Condivideranno con la destra il compito di spostare Boric verso il centro, sullo sfondo del suo noto curriculum di conciliazione e compromesso nei momenti cruciali.

La prima sfida per Boric e Apruebo Dignidad sarà definire se approfitteranno del trionfo elettorale per affermare il loro programma di riforme strutturali, o se la paura di essere respinti dal duopolio del vecchio ordine della transizione li farà moderare e allontanare dalla base sociale che ha dato loro un trionfo che non hanno ottenuto da soli al primo turno.

Compiti per la sinistra anticapitalista

Contrariamente alla tesi che il governo di Boric può essere solo un governo moderato e conciliante, i risultati elettorali dimostrano che c’è un popolo pronto a difendere il cambiamento costituente con tutta la sua creatività e il suo desiderio di rompere con il regime attuale. Nella narrazione della moderazione installata dalla destra, che sarà ripresa dai settori liberali di Apruebo Dignidad, si cerca di trasmettere un messaggio disciplinante: è meglio far tacere la sinistra radicale e i movimenti sociali, per evitare che finiscano per essere responsabili di una nuova sconfitta politica, o peggio ancora, di un nuovo colpo di stato. Siamo chiamati a lasciare che Boric faccia le sue cose, senza critiche che lo indeboliscano.

Ma la pressione sull’adempimento effettivo del programma di cambiamento non è, come alcuni potrebbero credere, un ostacolo alla realizzazione delle trasformazioni, ma la sua migliore garanzia. Queste trasformazioni saranno possibili solo se saranno guidate da un’ampia coalizione di movimenti sociali e politici che tenga sul tavolo gli aspetti irrinunciabili del programma, l’inaccettabilità della repressione e l’urgenza di superare il copione transitorio dei cambiamenti “per quanto possibile” di oggi. Di fronte a un governo suscettibile alla pressione popolare, sarà fondamentale mantenere l’indipendenza politica dei movimenti sociali e della sinistra anticapitalista rispetto al governo, la loro disponibilità a sostenere i progressi e a criticare le battute d’arresto, per non rimanere impigliati nella sempre presente tentazione vuota di avere il potere nei corridoi del palazzo in cambio dell’abbandono dell’orizzonte di trasformazione.

Quali sono questi punti irrinunciabili del programma? Nell’immediato, una riforma fiscale per contenere la crisi economica delle famiglie della classe operaia attraverso il condono del debito scolastico e un reddito di emergenza universale. A medio termine, una riduzione dell’orario di lavoro, un nuovo sistema pensionistico senza AFP, un fondo sanitario universale e un sistema di assistenza nazionale, oltre a cambiare le condizioni per la contrattazione collettiva dei sindacati e garantire il diritto di sciopero. A lungo termine, porre le basi per una transizione ecologica in cui la rinazionalizzazione delle materie prime sia completata da un riorientamento della matrice produttiva in un quadro di solidarietà e integrazione regionale.

Ma insieme a questo, il nuovo governo dovrà rispondere a due richieste urgenti di settori che non appartengono alla sua coalizione, ma che lo hanno sostenuto nel secondo turno. La libertà dei prigionieri politici mapuche e della rivolta del 2019, e il diritto all’aborto libero, legale, sicuro e gratuito. Entrambe le richieste hanno iniziative parlamentari che sono state bloccate dalla destra e dal centro-sinistra. Il governo di Boric ha la responsabilità storica di correggere le violazioni sistematiche dei diritti umani passate e presenti, e di stabilire un quadro per la libertà sessuale e la giustizia riproduttiva che rappresenta un chiaro progresso per il movimento femminista e le comunità LGBTQI+.

Diventa allora una necessità inevitabile che le diverse forze politiche e sociali dentro e fuori la Convenzione Costituzionale si incontrino in un’alleanza che riunisca i movimenti che hanno sostenuto le mobilitazioni femministe, studentesche, territoriali e sindacali degli ultimi decenni, e che integri l’arcipelago della sinistra radicale in un’attività di massa che converta il suo potenziale militante, che tanto ha contribuito a quegli stessi movimenti sociali, in capacità politica unitaria del popolo e non più frammentata.

Questa alleanza popolare avrà un compito difficile: affrontare la nuova destra radicalizzata e il suo desiderio di vendetta antipopolare. Questo confronto avverrà nelle strade e si baserà sulle lezioni di autodifesa imparate decenni fa e più recentemente durante la rivolta. Ma il modo più duraturo per fermare l’ultradestra è conquistare la sua potenziale base popolare a un progetto di trasformazione anticapitalista e femminista, e questo si ottiene conquistando migliori condizioni di vita e di lotta, sbarrando la strada all’offerta di una via d’uscita conservatrice dalla crisi. Il fascismo si combatte anche sul terreno della vita quotidiana della classe operaia plurinazionale in Cile.

Ma, soprattutto, una tale confluenza politica e sociale ha l’opportunità di diventare la forza che darà sostegno territoriale all’elaborazione e all’approvazione della nuova Costituzione nel referendum d’uscita del 2022, e che può correggere le esitazioni del nuovo governo nei momenti cruciali della realizzazione del programma. Con un parlamento bloccato, senza una chiara maggioranza, ciò che farà pendere la bilancia in quei momenti sarà, come domenica scorsa, la mobilitazione popolare. L’indipendenza politica e l’orientamento programmatico di questa mobilitazione saranno la chiave di questo nuovo ciclo.

*attivista di Solidaridad e direttore della rivista Posiciones. Questo articolo è stato ripreso da vientosur.info e tradotto dai compagni di Sinistra Anticapitalista di Brescia.