“Voglio che l’Europa diventi il primo continente al mondo a impatto zero sul clima entro il 2050. Per far sì che questo accada, presenterò un Green Deal per l’Europa nei miei primi 100 giorni di mandato. Presenterò la prima legge europea sul clima che trasformerà l’obiettivo del 2050 in legge […]. Non lasciamo nessuno indietro”. Queste sono state le parole della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso di investitura all’apertura del Parlamento europeo nel luglio 2019 (Commissione europea, 2019).
Nel corso dei due anni della legislatura europea, sono stati presentati vari atti legislativi dell’UE in materia di energia, industria, edilizia, mobilità, agricoltura, alimentazione e, più recentemente, Fit for 55, che rivede e aggiorna gli strumenti per ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il Patto Verde Europeo è presentato come una strategia globale e a lungo termine, che cerca di uscire dalla mera riedizione di politiche settoriali e di intraprendere un’ampia trasformazione economica e sociale dell’UE nei prossimi trent’anni, oltre a ridefinire il posto dell’Europa nel mondo e nel sistema multilaterale. Il Patto Verde Europeo è probabilmente l’esercizio narrativo più ambizioso dalla creazione della Comunità Economica Europea, e la proposta più articolata dal Trattato di Maastricht di trent’anni fa.
È una scommessa strategica delle élite dell’UE per rilanciare il progetto europeo e ripristinare una legittimità perduta, o almeno gravemente erosa, tra i cittadini europei. L’austerità e la disciplina sociale imposte dall’UE nella gestione della crisi del 2008 hanno creato una forte disaffezione, accelerato l’euroscetticismo e aumentato la sfiducia verso gli attori istituzionali europei e gli interessi che rappresentano. Lo stesso Juncker, nel discorso sullo stato dell’Unione del 2016, ha riconosciuto che l’UE stava soffrendo una “crisi esistenziale”; nella stessa ottica, il presidente del Parlamento europeo di allora, Martin Schultz, ha sottolineato che “se continuiamo così, distruggeremo l’UE”.
La Commissione europea, pienamente consapevole di ciò, riassume così la vocazione di questa strategia: “Il Patto verde europeo ha un grande potenziale di trasformazione e, di fronte alla disaffezione, il suo obiettivo è quello di riconquistare la fiducia dei cittadini e di associarli alle autorità nazionali, regionali e locali, alla società civile e ai settori economici” (Commissione europea, 2019b).
Dopo aver realizzato diversi esercizi di riflessione e aver fatto diverse proposte senza molto significato o capacità di rilegittimazione durante la presidenza Junker (come la carta europea dei diritti sociali senza budget o conformità obbligatoria da parte degli stati membri), la Commissione europea di von der Leyen ha scelto di dare centralità alla questione ambientale, che è la preoccupazione dei cittadini che più è cresciuta nell’UE, soprattutto nelle economie dell’Europa centrale. La visibilità ottenuta dalla studentessa svedese Greta Thunberg con il suo skolstrejk för klimatet (sciopero scolastico del clima) ha innescato una mobilitazione senza precedenti dei giovani per il clima con Friday for Future. I movimenti pre-pandemici come Climate Rebellion e Youth for Climate hanno inviato un forte messaggio ai governi, alle corporazioni e al settore finanziario perché ascoltino gli scienziati e per farli sentire responsabili della mancanza di azione politica.
L’Eurobarometro ha mostrato come questa preoccupazione stia aumentando di anno in anno. Secondo l’ultimo sondaggio pubblicato nel luglio 2021, il 93% dei cittadini considera il cambiamento climatico un problema molto serio. In termini di strategie di risposta, nove europei su dieci (90%) credono che le emissioni di gas a effetto serra dovrebbero essere ridotte al minimo e le emissioni rimanenti compensate in modo che l’UE diventi climaticamente neutrale entro il 2050 al più tardi. Più di otto cittadini su dieci intervistati (81%) dicono che l’energia pulita dovrebbe ricevere più sostegno pubblico, anche se questo significa meno sussidi per i combustibili fossili. Alla domanda su chi sia responsabile per affrontare il cambiamento climatico, i cittadini sottolineano la necessità di una riforma strutturale politico-economica che integri l’azione individuale, indicando la responsabilità dei governi (63%), delle imprese e dell’industria (58%) e dell’UE (57%).
COVID-19, i recenti disastri meteorologici come le inondazioni in Europa centrale, gli incendi nei paesi mediterranei e le temperature record in alcune latitudini (R&WS, 2020), così come la pubblicazione in agosto del sesto rapporto di valutazione del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC, 2021), non fanno che rafforzare questa tendenza.
Abbiamo anche assistito negli ultimi anni a un aumento dei partiti verdi in Europa, specialmente nei paesi centroeuropei, così come a una crescente adozione dell’agenda ambientale da parte di tutti gli altri partiti. In Germania, la dimensione verde è stata fondamentale nelle ultime elezioni europee del 2019, e ha plasmato il dibattito nelle elezioni nazionali del settembre 2021. In Finlandia, Svezia o Lussemburgo, i partiti ambientalisti fanno parte di governi di coalizione con i socialdemocratici o i liberali (Davis, 2019). In Austria, un governo di coalizione tra il partito dei Verdi e i conservatori (ÖVP) è in carica dal gennaio 2020 (Velert, 2020). E in Scozia, i nazionalisti e i Verdi hanno recentemente raggiunto un patto di governo (EFE, 2021).
Con echi del New Deal con cui il presidente Roosevelt affrontò la Grande Depressione negli Stati Uniti e aprì la porta al paradigma keynesiano della politica economica, l’espressione Green New Deal come strategia economica non è nuova in tempi recenti. All’alba della crisi del 2008, e in risposta alla Grande Recessione, un certo numero di attori del mondo accademico, think tank come la Foundation for a New Economy, legata al partito laburista britannico, il Worldwatch Institute, o la Green European Foundation legata al gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, così come istituzioni internazionali come il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), già all’epoca sostenevano la necessità di un New Deal verde, anche se con poco successo nella loro capacità di incidere nella gestione della crisi in quel momento.
Il (ri)lancio del Patto Verde Europeo può essere inteso come una forma di populismo socialdemocratico (Sanahuja, 2021), erede delle proposte iniziate dieci anni fa. Un tentativo di ricostruire il consenso socialdemocratico e democristiano con l’appoggio dei partiti verdi.
Questo è utile di per sé perché risponde al fallimento della gestione dell’austerità nel 2008, incorpora le richieste storiche del movimento ambientalista come obiettivi chiari e ambiziosi per raggiungere la neutralità climatica, e cerca di affrontare la crescente preoccupazione pubblica sul cambiamento climatico. Tuttavia, la sua più grande debolezza e contraddizione è che propone di rispondere all’emergenza climatica accelerando il modello economico della globalizzazione neoliberale che ha causato questa crisi ecologica e sociale.
In pochissimi anni assisteremo prevedibilmente alla rapida trasformazione di settori che finora sono stati molto restii al cambiamento, con un’accelerazione delle rinnovabili, l’auto elettrica, l’inclusione di parametri verdi negli investimenti, la fine del carbone, e così via. In questo contesto, si potrebbe essere tentati di sostenere che siamo di fronte alla riforma verde del modello ordo-liberale dell’UE, la rifondazione delle basi dell’economia sociale di mercato con l’internalizzazione della dimensione ambientale. Tuttavia, è meglio analizzare i termini reali delle trasformazioni in atto all’interno del “nuovo neoliberalismo” definito da Dardot e Laval, inteso come “una variante contemporanea del potere neoliberale che ha adottato uno stile populista per rafforzare e radicalizzare il dominio del capitale sulla società”. È come se il neoliberalismo approfittasse della crisi della democrazia liberal-sociale che ha provocato e che continua ad aggravare per meglio imporre la logica del capitale alla società” (Dardot, Laval, 2019).
Tuttavia, la trasformazione del capitalismo verso il capitalismo verde non è senza tensioni e divisioni all’interno delle diverse fazioni delle élite. Alcuni si oppongono fortemente a una vera politica climatica, perché danneggerà immediatamente i loro profitti. Altri mettono in scena il greenwashing per fingere di essere a favore della politica climatica, ma in realtà mantengono una politica aggressiva nei confronti dell’ambiente. Infine, c’è una parte del capitale che è veramente interessata alla transizione energetica e vuole il coinvolgimento dei governi, anche se non troppo; si affida alla regolamentazione e agli incentivi pubblici per aiutare a creare nuovi settori dove non esistono, e dove cercano di posizionarsi meglio.
Anche la gestione delle crisi ambientali non è priva di controversie. Il neoliberismo trumpista promuove posizioni antiscientifiche, ostenta il negazionismo climatico e smantella la legislazione ambientale, come Bolsonaro in Amazzonia. L’altra variante contemporanea del potere neoliberale, che potremmo classificare come un neoliberalismo progressista verde, vede nel capitalismo verde un’opportunità per rilanciare l’economia di mercato, per guadagnare legittimità e per reintegrare la speranza con una narrazione che risponde alle paure del cambiamento climatico e della crisi sistemica. E di passaggio, promette di risolvere, o almeno mitigare, le disuguaglianze e le iniquità sociali, anche se le contraddizioni e le mistificazioni affiorano ricorrentemente. Lo stesso Macron, il campione del capitalismo verde europeo, ha spinto perché l’energia nucleare fosse considerata un combustibile di transizione e ottenesse così l’etichetta di investimento sostenibile, anche se osteggiato da Germania e Austria per la questione irrisolta dello stoccaggio delle scorie nucleari e della sicurezza dei reattori (Martin, 2021); mentre, allo stesso tempo, la Germania e altri paesi avevano insistito perché il gas naturale fosse mantenuto come opzione valida per la transizione energetica dell’Europa (Wehrmann, 2021). Il Patto Verde Europeo può essere situato in un quadro problematico a livello politico, dove l’alternativa al neoliberalismo trumpista viene presentata come un serrare le fila intorno al neoliberalismo verde progressista, con discussioni su aspetti specifici che possono avere un loro significato, ma senza lasciare spazio ad altre alternative che mettono in discussione il modello economico e invertono le dinamiche e le tendenze sottostanti.
Questo perché, se analizziamo i tre obiettivi fondamentali del Patto Verde, cioè: (1) crescita economica disaccoppiata dall’uso delle risorse, (2) nessuna emissione netta di gas serra entro il 2050, (3) nessuna persona e nessun luogo lasciati indietro (Commissione Europea, 2021b), questi potrebbero sembrare gli obiettivi per plasmare un’agenda eco-sociale per un’Europa post-pandemica, ma, tuttavia, le belle parole si scontrano spesso con la realtà: un’architettura europea indiscussa, che continua a condizionare le politiche e le azioni dell’UE post-pandemica in una direzione opposta ai presunti obiettivi del Patto Verde.
Guardiamo ciò in modo più dettagliato.
Disaccoppiare la crescita economica dall’uso delle risorse
Twin transition, twin green e digital transition sono espressioni colloquiali usate per parlare del Patto Verde Europeo. Due termini che si mettono insieme ma i cui sviluppi configurano scenari divergenti.
Non solo il mantra della crescita non viene messo in discussione, ma la visione dominante, con il suo impegno per il 5G, i Big Data, la sostituzione dell’auto a combustione con l’auto elettrica, la digitalizzazione dell’agricoltura e il turismo di massa, implica una Grande Accelerazione nel consumo di risorse naturali e un’immensa impronta ecologica. L’accesso a certi minerali cruciali, sia per lo sviluppo delle TIC che per le infrastrutture rinnovabili, sono colli di bottiglia crescenti (Almazán, 2021). Lo stiamo già vedendo nell’industria automobilistica con i chip e il prezzo crescente delle materie prime. La corsa alle scarse risorse naturali (Commissione Europea, 2021a) aggraverà le tensioni e genererà più disuguaglianza, con enormi conflitti sociali e impatti sul clima e sugli ecosistemi (Almazán, 2021). Un buon esempio di questa competizione globale per le risorse e del ruolo dell’UE è l’accelerazione della negoziazione di accordi commerciali come l’accordo UE-Mercosur, o la modernizzazione dell’accordo UE-Cile, in una logica profondamente estrattiva.
Senza andare oltre, negli stessi piani nazionali di recupero e resilienza presentati per accedere ai fondi europei di recupero della prossima generazione (Commissione Europea, 2021), stiamo assistendo al finanziamento di macro-progetti, con una più che probabile accelerazione dell’aggravamento della crisi ecologica. L’espansione degli aeroporti El Prat e Barajas in Spagna ne è un buon esempio.
La cosiddetta quarta rivoluzione industriale dovrebbe servire, al contrario, per avanzare verso la dematerializzazione dell’economia, aumentare l’efficienza dell’intero sistema di produzione e consumo e rafforzare la resilienza delle società (Ramiro, González, 2021).
Niente più emissioni nette di gas serra entro il 2050.
Invertire in meno di trent’anni una tendenza che è iniziata con la rivoluzione industriale e che ha subito una forte accelerazione negli ultimi decenni richiede di mettere a disposizione della trasformazione tutti gli strumenti giuridici, fiscali, amministrativi, di governo, ecc. conosciuti e ancora da inventare. Tuttavia, i codici della costituzionalizzazione neoliberale dell’architettura europea che (de)limitano la politica economica non sono stati modificati. Il patto di stabilità, che obbliga gli stati membri a non superare il 60 per cento del PIL in debito pubblico e il 3 per cento in deficit pubblico, rimane in vigore, essendo stato solo sospeso. Per esempio, è già previsto un taglio fino al 25 per cento dei fondi NGEU (conosciuto con l’espressione di Ricovery Found NdT) per i paesi che non rispettano il patto di stabilità, non appena sarà ripristinato.
La decarbonizzazione dell’economia solleva un importante dibattito, non sempre facile, sul ruolo dello Stato. L’adozione di ambiziosi obiettivi di mitigazione del clima, l’offerta di incentivi per la trasformazione, le multe agli inquinatori, il ruolo della magistratura con sentenze come quella della Corte costituzionale tedesca sulla mancanza di ambizione della legge sul cambiamento climatico, o contro le pratiche della Shell nei Paesi Bassi, sono chiari esempi che le autorità pubbliche hanno gli strumenti per affrontare la transizione nei tempi che abbiamo. Tuttavia, molti di questi strumenti, come la capacità di intervenire nell’economia attraverso la creazione di società pubbliche o la nazionalizzazione di imprese in settori strategici, si scontrano con i muri del costituzionalismo europeo di mercato.
L’UE non ha una costituzione in quanto tale, ma le regole dell’UE attraverso trattati come Maastricht e Lisbona hanno elevato le regole del diritto privato (compreso il diritto commerciale e penale) a rango di leggi costituzionali che prevalgono sul diritto statale nazionale (Dardot, 2021). Un costituzionalismo di mercato, che non permette allo Stato di agire con iniziativa imprenditoriale, ma come attore finanziario in perdita, ha iniettato denaro pubblico nelle banche nella crisi del 2008, e ha gestito durante i trasferimenti post-pandemici alle imprese – prestiti ICO, ERTE… (Ramiro, González, 2021). (Ramiro, González, 2021). Negli anni ’90 le imprese pubbliche solventi sono state privatizzate, ora le perdite delle grandi imprese sono socializzate e il capitale pubblico è usato per espandere le imprese private. Dobbiamo costruire uno spazio pubblico in espansione, senza il quale i diritti democratici stessi e la nostra stessa possibilità di vivere sul pianeta saranno destinati a scomparire. E questo significa mettere in discussione la camicia di forza dei trattati europei che costituzionalizzano il neoliberismo come unica politica possibile.
Nessuna persona e nessun posto lasciato indietro
Il Patto europeo è esplicitamente verde, ma non sociale. Per esempio, vengono fissati obiettivi chiari per la transizione energetica, ma non ci sono richieste per ridurre la povertà energetica. Mentre c’è il Just Transition Facility, o il Social Climate Fund, come parte del pacchetto clima Fit for 55, che è stato aggiunto all’ultimo minuto, l’agenda sociale rimane complementare o un’appendice. Nei fondi di recupero, le imprese che hanno ricevuto fondi in Spagna, per esempio, non sono state soggette a condizionamenti sociali.
L’obiettivo dell’UE di rendere l’Europa il primo continente al mondo neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 potrebbe, a sua volta, avere un impatto molto elevato sul Sud globale, rafforzando le logiche colonizzatrici ed estrattive nella lotta interimperialista per le risorse scarse, e favorendo l’esaurimento delle risorse, la deforestazione o l’outsourcing dei settori più inquinanti. La catena globale di produzione e distribuzione è raramente analizzata per capire, ad esempio, come le auto elettriche nel Nord si basino sullo sfruttamento e la violazione dei diritti nel Sud. Una transizione senza giustizia sociale non sarà in grado di rispondere alle sfide di civiltà che dobbiamo affrontare.
Al di là dei limiti del Patto Verde Europeo, è essenziale approfittare del dibattito pubblico che si può generare non solo per mostrare le sue incoerenze o carenze, ma anche per essere in grado di mettergli davanti un New Deal ecosocialista che, a partire da una visione olistica, presenti un piano di trasformazione e rilocalizzazione del sistema produttivo ed economico con obiettivi a breve (2030) e medio termine (2050) per affrontare le sfide sociali, climatiche, energetiche ed ecologiche. A tal fine, i servizi essenziali (educazione, salute, pensioni, cultura) e i settori strategici come l’energia, la casa, le banche e l’acqua devono essere deprivatizzati e decommodificati; dobbiamo intraprendere una profonda riforma fiscale che eviti il dumping fiscale europeo, l’evasione e la frode fiscale; dobbiamo rafforzare i sistemi pubblici di sicurezza sociale, promuovere l’organizzazione sociale dell’assistenza, la riduzione dell’orario di lavoro e la distribuzione del lavoro; dobbiamo aprire un dibattito su quale rivoluzione tecnologica, quali tecnologie e a quale scopo. Ma probabilmente il primo passo è quello di distruggere qualsiasi illusione che questa UE possa salvarci dalla catastrofe climatica. Come scrive Daniel Tanuro, è troppo tardi per essere pessimisti!
*Articolo originariamente pubblicato nel dossier Europa, pandemia e crisi economica di Economistas sin Fronteras e poi apparso sul sito spagnolo Viento Sur del primo dicembre 2021. La traduzione è stata curata dai compagni di Sinistra Anticapitalista di Brescia.
Riferimenti:
Almazán, Adrián (2021, febbraio). “Verde e digitale?”, Viento Sur, https://vientosur.info/verde-y-digital/
Commissione europea (2019a, luglio). Dichiarazione di apertura alla sessione plenaria del Parlamento europeo di Ursula von der Leyen, candidata alla presidenza della Commissione europea, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/es/SPEECH_19_4230.
__ (2019b). Il Patto Verde Europeo. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Bruxelles, COM(2019), 640 definitivo, 11 dicembre, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=COM%3A2019%3A640%3AFIN.
__ (2020). Plan de recuperación para Europa, https://ec.europa.eu/info/strategy/recovery-plan-europe_es
__ (2021a). Materie prime critiche per tecnologie e settori strategici nell’UE. A Foresight Study, https://rmis.jrc.ec.europa.eu/uploads/CRMs_for_Strategic_Technologies_and_Sectors_in_the_EU_2020.pdf
__ (2021b). Un Patto Verde Europeo, https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_es#puntos-destacados