Ennesimo incidente a una centrale nucleare in Francia mentre nel paese monta una narrazione insidiosa per un rilancio dell’energia atomica. Ma il nucleare è inquinante, pericoloso e molto costoso
Il 20 dicembre EDF ha dichiarato in un comunicato stampa che “un’enorme quantità di tritio, un isotopo irradiante dell’idrogeno, è stata misurata nelle acque sotterranee dell’unità di produzione di elettricità: 28.900 becquerel per litro (Bq/L), un’unità di misura della radioattività, sono stati registrati da EDF il 12 dicembre”. Nel suo articolo del 26 dicembre 2021, Médiapart sottolinea: “per prendere la misura dell’enormità di questa cifra, è necessario tenere presente che il “rumore di fondo”, cioè la quantità normale di tritio nelle acque sotterranee non contaminate, è tra 1 e 2 Bq/L, secondo un rapporto della Commissione per la ricerca e l’informazione indipendente sulla radioattività (Criirad) del 2020, commissionato da Greenpeace.
La successione di perdite e rilasci radioattivi a Tricastin è piuttosto estesa nel tempo, qui una lista dal 2006.
Omertà e privatizzazione
«Le omissioni e le bugie di EDF, coperte dall’Autorità francese per la sicurezza nucleare (ASN), sono tanto ricorrenti quanto gli incidenti e i rilasci, come sottolineato da questa successione di perdite di elementi radioattivi alla centrale di Tricastin. Hanno anche lo scopo di nascondere le conseguenze della privatizzazione delle operazioni di manutenzione degli impianti», si legge su L’Anticapitaliste, sito del NPA, ricordando che il 90% delle operazioni nelle “zone controllate” sono effettuate da subappaltatori. I lavoratori sono messi in concorrenza tra loro, sottoposti a dumping sociale con contratti collettivi e medicina del lavoro che non corrispondono alle attività svolte. Questo nucleare a basso costo ha ovviamente delle ripercussioni sulla conoscenza, il controllo e la sicurezza degli impianti, ma anche sulla salute del personale e della popolazione.
«Mentre l’Unione Europea si avvicina all’integrazione dell’energia nucleare e del gas fossile nella tassonomia finanziaria dell’Unione Europea, qualificando entrambi come energie non-carbonio e sostenibili, questa troppo lunga serie di fughe radioattive alla centrale di Tricastin ci ricorda che il nucleare non è solo un rischio di disastri e di scorie plurimillenarie, ma anche una fonte di regolare inquinamento dell’aria e delle acque dei fiumi e una perdita di competenze per tutta l’industria», conclude Dominique Malvaud su L’Anticapitaliste.
L’industria nucleare appannata, opaca ma aggressiva
Mentre Francia e Italia vedono i leader come Draghi e Macron (la Francia sta per diventare presidente di turno dell’Ue) pronti a imporre la soluzione atomica in nome della transizione ecologica, c’è chi, su posizioni ecosocialiste rilancia una piattaforma no nuke decostruendo la narrazione atomica. Abbiamo letto un interessante commento della Commissione nazionale ecologia del NPA, partito francese col quale condividiamo l’appartenenza alla Quarta Internazionale.
L’industria nucleare è ancora impantanata in scandali industriali, finanziariamente in bancarotta, con reattori stanchi e in cattivo stato di manutenzione, sommersa da migliaia di tonnellate di scorie altamente radioattive, finanziariamente e tecnicamente incapace di costruire nuovi reattori, ma allettata dagli enormi contratti pubblici per gli EPR, lo smantellamento e la gestione delle scorie nucleari. E sta mettendo in campo in Francia, con l’appoggio incondizionato dello Stato, una strategia offensiva che presenta il nucleare come la soluzione al cambiamento climatico.
L’obiettivo è quello di salvare i soldati di EDF e ORANO e di mantenere la Francia, ad ogni costo, come una grande potenza nucleare, sia civile che militare.
Una parte dell’opinione pubblica è suscettibile ai richiami delle sirene del nucleare come male minore, un’energia che emette poco o niente gas serra, e che alimenta il mito dell’indipendenza energetica del paese quando tutto il suo uranio è importato.
Macron, come i suoi predecessori, è il primo difensore dell’atomo. Nel mondo politico la sirena nucleare agisce trasversalmente: nel febbraio 2021, una cinquantina di personalità politiche hanno firmato l’appello dell’Associazione per la difesa del patrimonio nucleare e del clima, facendo così rivivere una certa tradizione francese detta “transpartisan” dei difensori dell’atomo, da Arnaud Montebourg a Gérard Longuet, senatore della Mosa, passando per Sarkozyst e i deputati comunisti André Chassaigne del Puy-de-Dôme e Sébastien Jumel della Seine-Maritime.
L’industria nucleare utilizza le reti sociali e lancia operazioni di comunicazione in nome del clima. Fioriscono collaborazioni a pagamento con web tv e youtubers-influencers che, sotto il pretesto della divulgazione scientifica, diffondono informazioni false o tronche di natura molto nazionalista, con l’obiettivo di rendere socialmente accettabile il nucleare.
Tra gli influencer, Jean-Marc Jancovici ha un posto crescente. Il suo ingresso nell’Alto Consiglio per il Clima e, in un altro registro, la sua partecipazione al documentario di Emmanuel Cappellin “Once you know” confermano il suo posto nel mondo istituzionale e mediatico.
Ingegnere e consulente, è co-fondatore del think tank The Shift project, che lavora per un’economia libera da vincoli di carbonio, e integra il nucleare come risposta al problema del clima.
EDF, Total, Engie, Orange e Bouygues, clienti della sua società di consulenza Carbone 4, specializzata in strategie a bassa emissione di carbonio e adattamento al cambiamento climatico, finanziano anche il progetto The Shift.
La sua posizione ideologica va ben oltre un discorso sul clima. È a favore di una società di esperti, su cui i politici faranno affidamento, che dovranno imporre vincoli alla popolazione in modo autoritario, con una prospettiva diseguale sugli sforzi da fare: “è impossibile conciliare la traiettoria -2°C con un aumento del potere d’acquisto”; “tutti, anche i modesti francesi, dovranno fare sforzi, perché anche i modesti francesi consumano troppa energia”.
In risposta, gruppi antinucleari e ambientalisti nazionali e locali e l’associazione ATTAC hanno pubblicato un articolo dal titolo “Jancovici… una farsa ecologica? Un’ecologia di destra senza complessi”.
Un’energia che non è né sobria né decarbonizzata
Il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra rimane complesso, e a seconda della fonte, per un kWh prodotto, l’energia nucleare emette tra i 12 grammi di CO2 (fonte IPCC) e i 66 grammi (rapporto Wise 2015), che non sembrano confrontarsi con i 490 grammi di una centrale a gas. Non si tiene conto in questo calcolo, a valle del ciclo, della gestione faraonica ed energivora dei rifiuti, né dello smantellamento degli impianti, un debito immenso lasciato alle generazioni future, che nessuno Stato o tecnologia è riuscito a realizzare fino ad oggi.
Inoltre, l’industria richiede lunghissimi trasporti di combustibile e di rifiuti, generando enormi emissioni di gas serra, che attraversano la Francia in una direzione e poi in un’altra, su strada e su rotaia, senza alcuna informazione per le popolazioni dei territori attraversati, e a costo della sicurezza dei lavoratori. Tutto il minerale è trasportato per una prima trasformazione all’impianto di Narbonne Malvesi, poi a Tricastin, per essere convogliato a tutti gli impianti nucleari del paese; il combustibile usato è trattato a La Hague; il plutonio è trasportato a Marcoule per fare combustibile mox, e poi rimandato a certi reattori…
Produzione di energia globale marginale e intempestiva
La Germania, che ha smesso di usare l’energia nucleare ed è spesso accusata, giustamente, di gestire centrali a carbone, ma che sta sviluppando le energie rinnovabili, ha ridotto le sue emissioni del 25%. Allo stesso tempo, la Francia, che continua e rilancia il nucleare, ha ridotto le sue emissioni solo del 12%.
I 443 reattori nucleari in funzione in 30 paesi rappresentano il 10% della produzione di elettricità e il 2% del consumo finale di energia.
Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, le emissioni di gas serra devono essere ridotte del 7,6% ogni anno tra il 2020 e il 2030. Supponendo la sostituzione delle centrali a gas e a carbone con l’energia nucleare, su scala globale, una riduzione del 10% delle emissioni di gas serra attraverso il nucleare richiederebbe la costruzione di un reattore nucleare a settimana entro il 20303.
Il tempo di costruzione di un impianto nucleare, tra i 10 e i 19 anni (l’EPR di Flamanville, il cosiddetto EPR di terza generazione, iniziato nel 2006, doveva essere collegato alla rete nel 2012), rende l’obiettivo irraggiungibile in termini strettamente operativi.
Di fronte all’urgenza di agire, il nucleare è fuori tempo massimo.
Il clima non salverà il nucleare
Eventi meteorologici estremi, come cicloni, tempeste, inondazioni e ondate di calore, rendono il nucleare più pericoloso. Entro il 2050, le centrali nucleari, che richiedono molta acqua di raffreddamento, saranno assetate. Il vincolo dell’acqua è un imperativo da prendere in considerazione per la costruzione di eventuali nuove centrali, in particolare nelle zone costiere vulnerabili all’aumento del livello del mare.
L’alto rischio sismico in Pakistan, India e Giappone e l’estrattivismo capitalista costituiscono un ulteriore rischio di incidenti. Gli esempi si moltiplicano, come nel caso della centrale elettrica di Tricastin, che non è stata risparmiata dal terremoto del 2019.
Il nucleare, un’energia costosa e pericolosa del passato, per i dipendenti e la popolazione
Le risorse mondiali di uranio si esauriranno nel 2070. Le battute d’arresto e gli scandali dell’industria nucleare stanno inesorabilmente aumentando il costo dell’energia nucleare anno dopo anno, rispetto alle energie rinnovabili. Il budget per l’EPR ha raggiunto i 19 miliardi. Per renderli redditizi, gli impianti nucleari saranno estesi a 50 o anche 60 anni. In Francia, oggi, 52 reattori hanno raggiunto l’età di 30 anni per cui erano stati progettati (21 hanno raggiunto i 40 anni).
I fondi pubblici per la ricerca vengono inghiottiti dal nucleare, a spese delle energie rinnovabili.
Oggi, EDF subappalta l’80% della manutenzione dei suoi impianti nucleari. Fino a 50 aziende diverse possono essere coinvolte nella sostituzione di un generatore di vapore. Due terzi dei lavoratori subappaltati, che sono itineranti, cambiano sito a seconda dell’incarico e subiscono condizioni di lavoro estremamente precarie, sono sottoposti dai gruppi di fornitori di servizi alla pressione della redditività, con scadenze sempre più brevi, a costo della loro sicurezza e di quella degli impianti.
Come riconosce la stessa autorità di sicurezza nucleare, “un incidente nucleare grave non può essere escluso ovunque”, il rischio nucleare è onnipresente.
Quanto al prototipo ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), che esplora la fusione, mira a produrre 500 MW (1/3 della potenza dell’EPR) per 6 minuti nel … 2060. Il suo costo (20 miliardi di euro) ha appena superato l’EPR. Con il suo disastroso bilancio energetico, i rischi di incidenti e le scorie (il tritio, un gas radioattivo molto pericoloso e difficile da eliminare, sarà prodotto in grandi quantità), questo ipotetico reattore è per il 22° secolo… mentre la fusione è già disponibile: è l’energia solare.
Non cediamo alle ingiunzioni del produttivismo capitalista: non si può scegliere tra la peste e il colera. L’energia che emette meno CO2, è la meno costosa, la meno pericolosa e la meno inquinante è quella che non consumiamo. Il risparmio energetico è la principale fonte di risorse energetiche, che deve ancora essere sfruttata. L’energia socialmente necessaria può e deve essere coperta quasi interamente da flussi di energia rinnovabile, preservando le risorse naturali, il che implica un cambiamento della società, una vera rottura verso una società non produttiva.
*articolo apparso sul sito di Sinistra Anticapitalista il 29 dicembre 2021.