Tempo di lettura: 4 minuti

Non è esagerato dire che ciò che sta accadendo attualmente nel cuore del continente europeo ci porta a uno dei momenti più pericolosi della storia contemporanea e il più vicino a una terza guerra mondiale dalla crisi dei missili sovietici a Cuba nel 1962. È vero che né Mosca né Washington hanno finora minacciato di usare armi nucleari, ma non c’è dubbio che entrambi i paesi hanno messo in allerta i loro arsenali nucleari in questa circostanza. È anche vero che il livello di allerta militare negli Stati Uniti non è ancora al livello raggiunto nel 1962, ma la concentrazione di truppe russe e mezzi militari lungo il confine ucraino supera i livelli mai raggiunti su qualsiasi confine europeo al culmine della guerra fredda, mentre l’escalation verbale occidentale contro la Russia ha raggiunto un livello pericoloso, accompagnato da gesti e preparativi militari che danno luogo a una reale possibilità di conflagrazione.

I leader delle grandi potenze stanno giocando con il fuoco. Vladimir Putin potrebbe pensare che sia come muovere la regina e la torre su una scacchiera per costringere l’avversario ad abbandonare i suoi pezzi; Joe Biden potrebbe credere che sia una buona opportunità per lucidare la sua immagine negli Stati Uniti e nel mondo, gravemente danneggiata dopo il suo imbarazzante fallimento nel ritirare le truppe americane dall’Afghanistan; Boris Johnson potrebbe vedere le pretestuose vanterie del suo governo come un modo a buon mercato per distogliere l’attenzione dai suoi problemi politici interni. Il fatto è però che in queste circostanze gli eventi assumono rapidamente una dinamica propria, e i tamburi di guerra battono: una dinamica che sfugge al controllo di tutti i singoli attori e rischia di scatenare uno scoppio che nessuno dei protagonisti aveva inizialmente previsto.

Le attuali tensioni tra la Russia e i paesi occidentali in Europa hanno raggiunto un livello mai visto sul continente dalla seconda guerra mondiale. I primi episodi di una guerra europea da allora – le guerre balcaniche negli anni ’90 – non hanno mai raggiunto il livello di tensione e di allerta prolungata che vediamo oggi. Se una guerra dovesse scoppiare come risultato delle attuali tensioni, anche se fosse inizialmente combattuta solo sul territorio ucraino, la posizione centrale dell’Ucraina e le sue dimensioni sarebbero sufficienti a creare un serio e imminente pericolo di propagazione del fuoco ad altri paesi europei confinanti con la Russia, così come al Caucaso e all’Asia centrale.

La causa principale di ciò che sta accadendo oggi ha a che fare con una serie di fatti la cui responsabilità primaria e principale è dell’attore più potente che ha avuto l’iniziativa, che è naturalmente gli Stati Uniti. Da quando l’Unione Sovietica è entrata in uno stato di agonia terminale sotto Mikhail Gorbaciov, e ancora di più sotto il primo presidente della Russia post-sovietica, Boris Eltsin, Washington si è comportata verso la Russia come un vincitore spietato verso un vinto: il vincitore che vuole impedire al vinto di rialzare la testa. Questo ha portato all’espansione di una NATO dominata dagli Stati Uniti incorporando paesi che avevano precedentemente fatto parte del Patto di Varsavia, a sua volta dominato dall’URSS, piuttosto che sciogliere l’alleanza occidentale in parallelo con la dissoluzione del patto orientale. Ha anche portato a una politica economica di terapia d’urto imposta dall’Occidente all’economia burocratica russa, causando una profonda crisi e un collasso socio-economico.

Sono queste premesse che hanno portato naturalmente all’esito contro il quale uno dei più importanti consiglieri di Gorbaciov, l’ex membro del Soviet Supremo e del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, Georgi Arbatov, aveva messo in guardia trent’anni fa, quando aveva previsto che la politica occidentale verso la Russia avrebbe portato a una nuova guerra fredda e all’instaurazione di un regime autoritario a Mosca che avrebbe dato nuova vita alla vecchia tradizione imperiale russa. Questo è effettivamente accaduto con l’ascesa al potere di Putin, che rappresenta gli interessi dei due blocchi più importanti dell’economia capitalista russa (in cui il capitalismo statale si mescola con gli interessi privati): il complesso militare-industriale – che impiega un quinto della forza lavoro industriale della Russia, senza considerare il personale delle forze armate – e il settore del petrolio e del gas.

Il risultato è che la Russia di Putin sta perseguendo una politica di espansione militare che va molto oltre quella che aveva in epoca sovietica. Allora, Mosca non ha schierato truppe da combattimento al di fuori della sfera che aveva controllato dalla fine della seconda guerra mondiale fino a quando non ha invaso l’Afghanistan alla fine del 1979, un’invasione che ha fatto precipitare l’agonia mortale dell’URSS. Per quanto riguarda la Russia di Putin, dopo aver riacquistato vitalità economica grazie all’aumento dei prezzi del carburante all’inizio del nuovo secolo, i suoi militari sono intervenuti fuori dai suoi confini con una frequenza simile a quella degli interventi militari statunitensi prima della sconfitta del Vietnam e tra la prima guerra contro l’Iraq nel 1991 e la disastrosa partenza delle forze statunitensi da quel paese vent’anni dopo.

Gli interventi e le invasioni russe non sono più limitati al vicino estero, cioè ai paesi adiacenti, che erano stati dominati da Mosca attraverso l’URSS o il Patto di Varsavia. La Russia post-sovietica è intervenuta militarmente nel Caucaso, in particolare in Georgia, Ucraina e recentemente in Kazakistan, ma ha anche combattuto in Siria dal 2015 ed è intervenuto sotto una blanda copertura in Libia e più recentemente nell’Africa sub-sahariana.

Così, tra la rinnovata belligeranza russa e la perenne arroganza americana, il mondo è ora sull’orlo di una catastrofe che potrebbe accelerare notevolmente la fine dell’umanità, nel nostro pianeta che sta già iniziando con il degrado ambientale e il riscaldamento globale. Possiamo solo sperare che la ragione prevalga e che le grandi potenze raggiungano un accordo che tenga conto delle preoccupazioni di sicurezza russe e ricrei le condizioni per una rinnovata coesistenza pacifica che abbassi la temperatura della nuova guerra fredda e impedisca che si trasformi in una guerra calda che sarebbe una colossale catastrofe per tutta l’umanità.

*Articolo originariamente pubblicato su Al-Quds al-Arabi. La traduzione, curata da Brescia Anticapitalista, parte dalla versione spagnola del testo (https://vientosur.info/ucrania-los-dirigentes-de-las-grandes-potencias-juegan-con-fuego/)

Print Friendly, PDF & Email