Tra i libri che riempiono lo spazio dell’ufficio parigino di Etienne Balibar, un busto di Karl Marx fissa l’orizzonte. Nella sua immagine, il filosofo 79enne, espulso dal partito comunista francese nel 1981 per averne criticato l’atteggiamento durante la guerra d’Algeria, dice che sta “cercando una bussola” per capire l’attuale guerra in Ucraina e le sue implicazioni.
Sostenitore del federalismo europeo come definito dal comunista italiano Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene (1941), non prevedeva che l’Europa si sarebbe trovata sulla china della militarizzazione che oggi sembra inevitabile. Come fece all’epoca dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003, in L’Europe, l’Amérique, la guerre : réflexions sur la médiation européenne (La Découverte, 2005), Étienne Balibar propone delle prospettive per pensare oltre la guerra.
Rifiutando l’idea di una “ricostituzione dei blocchi”, il filosofo, i cui scritti sono stati pubblicati da La Découverte in diversi volumi (Histoire interminable, Passions du concept, e presto Cosmopolitique), invoca un internazionalismo che includa il sostegno alla resistenza del popolo ucraino, ma anche quella del popolo russo dissidente. Perché è davvero una “guerra europea” quella che è in gioco. E, come tale, è necessario evitare a tutti i costi “di mettere una cortina di ferro morale tra noi e loro”, spiega.
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato in auge parole del passato, senza che si sappia se corrispondono realmente alla situazione attuale: guerra fredda, guerra mondiale, guerra imperialista… Che guerra pensa sia iniziata?
Questa non è una domanda facile, dato che non sono un esperto militare o geostrategico in nessun grado. Ma, come molte persone della mia generazione, e anche di generazioni più recenti, ritengo che tutti gli eventi politici in Europa e nel mondo, che coinvolgono questioni vitali come la guerra e la pace, la democrazia e la dittatura, sono inevitabili.
Quando si è cittadini europei e si professa di riflettere sul mondo in cui si vive, non ci si può nascondere dietro la propria incompetenza.
La mia risposta, quindi, è che questa è una guerra europea. Non solo perché si svolge in un territorio che può essere considerato come appartenente all’Europa o alla sua frontiera, ma perché è una guerra che si svolge all’interno dell’insieme storico, culturale e politico che chiamiamo Europa. E tutto questo include la Russia.
Questo non vuol dire che la Russia e il suo attuale regime, una sorta di “petro-oligarchia” autocratica, ultra-militarizzata e sempre più sorvegliata, nostalgica dell’impero russo, non siano il nemico del momento. Sono il nemico degli ucraini e, di conseguenza, il nemico di tutti coloro che considerano, come me, che la priorità è sostenere la loro resistenza.
Ma è molto importante considerare, contro una certa evidenza, che questa non è una guerra tra l’Europa, ridotta a “piccola Europa”, e una potenza che sarebbe esterna per definizione. Tra “noi” e “loro”. È una guerra che si sta svolgendo all’interno del nostro spazio europeo, ma che potrebbe ancora espandersi, questo è un rischio evidente.
Come definisce questo spazio europeo? Quali sono i suoi limiti?
Questo presuppone che abbiamo una definizione ampia dello spazio europeo. Penso a quello che Gorbaciov chiamava la “casa comune”. Ho anche in mente il famoso libro di Keynes pubblicato dopo la prima guerra mondiale: Le conseguenze economiche della pace (1919).
In quel libro, ci sono temi di Keynes che vanno contro l’ovvio: per esempio, l’idea che se avessimo cercato di schiacciare i tedeschi, ci si sarebbe ritorto contro. E diceva ai suoi lettori, in sostanza: “Vi sorprenderà che un inglese si dica così preoccupato per quello che succede in Europa, ma io mi sento europeo”. Abbiamo bisogno di una definizione aperta dell’Europa, in accordo con la sua storia.
Ecco perché dico che la Russia fa parte dell’Europa, come l’Inghilterra o la Turchia. L’Europa storica è divisa, a volte violentemente, da frontiere interne, ma non ha frontiere esterne in quanto tali, né a sud, né a ovest, né a est, se non nel senso delle zone di contatto con altre civiltà.
Lei include la Russia, ma nel suo discorso del 21 febbraio 2022 che annunciava la sua offensiva, Vladimir Putin è arrivato a negare l’esistenza stessa dell’Ucraina. Il suo imperialismo aggressivo non ostacola questa visione dell’Europa?
Putin ritorna ossessivamente a qualcosa che non può non colpirmi, perché nella mia memoria c’è anche tutta la storia del comunismo. È l’idea che Lenin sia responsabile di questo, perché ha commesso un errore irreparabile quando ha accettato, al momento della fondazione dell’Unione Sovietica nel 1922, dopo la guerra civile, che un’entità nazionale, chiamata Ucraina, costituisse una repubblica autonoma all’interno dell’URSS.
Putin dice che Lenin ha fatto una concessione disastrosa al nazionalismo ucraino, e che se questo non fosse stato il caso, al momento della caduta dell’Unione Sovietica, non ci sarebbe stata alcuna indipendenza per l’Ucraina, poiché le terre ucraine sarebbero state considerate dagli stessi abitanti come parte della Russia. Questo equivale a prendere posizione per Stalin, contro Lenin.
Certo, penso che Lenin avesse ragione nella famosa “questione delle nazionalità”. Era ossessionato da quello che chiamava “Grande sciovinismo russo”. Ma ciò che seguì dimostrò che i nazionalismi, grandi e piccoli, erano fin troppo desiderosi di emergere attraverso guerre, crisi e genocidi.
Ci sono radici ancora più antiche, nella storia dell’impero russo e di altri imperi europei, ma credo che ciò che sta accadendo oggi abbia le sue radici nella grande divisione dell’Europa alla fine della prima guerra mondiale e dopo la rivoluzione russa, seguita naturalmente dal nazismo e dalla guerra fredda.
La conclusione che ne traggo, per proporre delle prospettive, è che l’obiettivo deve essere una ricomposizione dell’Europa, nell’interesse dei russi, degli ucraini e dei nostri, dove la questione delle nazioni e delle nazionalità sia ripensata da cima a fondo.
Non sto dicendo che dovremmo tornare al 1920. Ma dobbiamo prendere questa lunga traiettoria delle divisioni interne dell’Europa per cercare di pensare al suo futuro collettivo. E questo detta in parte ciò che dovremmo fare in questo momento, e come dovremmo farlo.
Pensa che l’attuale risposta dell’Unione Europea a questa guerra sia all’altezza? Teme un’escalation militare?
Ho molta paura dell’escalation militare, compresa quella nucleare. È terrificante e ovviamente non è fuori questione. Ma il pacifismo non è un’opzione. L’imperativo immediato è aiutare gli ucraini a resistere. Non ripetiamo il “non intervento”. L’Unione Europea è comunque già coinvolta nella guerra. Anche se non invia truppe, sta consegnando armi – e penso che sia giusto farlo. Questa è una forma di intervento.
In secondo luogo, gli eserciti europei sono in allerta, stanno inviando distaccamenti alla frontiera. Non c’è modo di sapere cosa succederà se le armate russe vi arriveranno a loro volta. E in terzo luogo, nel quadro occidentale, l’UE sta prendendo “sanzioni” economiche che, se devono essere efficaci, sono un modo “ibrido” di fare la guerra, e possono portare a ritorsioni russe.
La grande incognita è cosa faranno allora i cinesi, ma tutte le prove suggeriscono che mentre vedono qualche beneficio nei russi che fomentano i problemi nel mondo occidentale, non sono pronti a seguirli ovunque. I cinesi non pensano in termini di “parti”. Hanno un modo per far pensare Putin? È meno ovvio.
Per tornare alla sua domanda, Noam Chomsky ha detto in questi giorni che dovremmo sostenere gli ucraini, ma dare a Putin una via d’uscita, e che queste sanzioni economiche non dovrebbero portare a reazioni eccessive da parte dei russi. Con tutto il rispetto, penso che si sbagli.
Se si vuole costringere Putin a fare marcia indietro, bisogna colpirlo duramente. Ma è assolutamente vero che le sanzioni economiche sono a doppio taglio, e che gli europei probabilmente soffriranno in termini di forniture di gas, petrolio e grano. L’inflazione si scatenerà. Potrebbe anche esserci un “rischio sistemico” per la finanza globale.
In generale, siamo in un periodo molto lungo sotto il segno del rischio. Non si può intervenire nella guerra che Putin ha iniziato, in varie forme, e credere che non costerà nulla né comporterà alcun rischio.
L’imperativo, ripeto, è innanzitutto sostenere gli ucraini. Quindi non voglio dare a Putin una via d’uscita. Inoltre, lui stesso non lo vuole. Si è messo in una posizione di tutto o niente. È questo che fa paura.
Putin ha brandito una presunta minaccia della Nato per giustificare la sua guerra, come se fosse il prodotto delle rivalità interimperialiste con gli Stati Uniti. Come uscire dal “campanilismo” che sta alimentando, e che vediamo nonostante tutto ricomporsi in occasione di questa guerra?
Sono tra coloro che credono che la NATO avrebbe dovuto scomparire alla fine della guerra fredda, insieme al Patto di Varsavia. All’epoca, l’Occidente pensava che avendo vinto la guerra dei “sistemi”, doveva raccogliere i frutti di questa vittoria su tutti i terreni: economico, ideologico, militare. Tra le cose che conservava c’era la NATO, che aveva funzioni esterne, ma anche e forse soprattutto la funzione di disciplinare, per non dire addomesticare, il campo occidentale.
Tutto questo è certamente legato all’imperialismo: la NATO è uno degli strumenti che garantiscono che l’Europa in senso lato non abbia una reale autonomia geopolitica rispetto all’impero americano. Questa è una delle ragioni per cui la Nato è stata mantenuta dopo la guerra fredda. E le conseguenze sono state catastrofiche per tutto il mondo.
La NATO ha consolidato dittature nella propria zona d’influenza, ha coperto o tollerato ogni sorta di guerre, alcune delle quali orribilmente assassine, con crimini contro l’umanità. Quello che sta succedendo ora non mi fa cambiare idea su questo punto.
Tuttavia, l’aggressione russa è reale, e per i cittadini degli Stati baltici, per esempio, l’unica protezione, apparentemente, è la Nato. Hanno il 30 o 40% di persone che parlano russo. L’impero russo ha sempre voluto l’accesso al mare, a nord e a sud, e Riga potrebbe temere il destino della Crimea. La Polonia potrebbe già essere un altro problema, con una grande quantità di nazionalismo ereditario, così come il trauma del patto tedesco-sovietico…
La cosa migliore sarebbe che l’Europa fosse abbastanza forte da proteggere il proprio territorio, e che noi avessimo un sistema di sicurezza internazionale efficace – cioè un’ONU rinnovata democraticamente, liberata dal potere di veto dei membri permanenti.
Tuttavia, più la NATO sale come sistema di sicurezza, più l’ONU affonda. In Kosovo, in Libia e soprattutto in Iraq nel 2003, l’obiettivo degli Stati Uniti e della NATO al loro seguito era quello di rompere le capacità di mediazione, di proposta, di composizione e di giustizia internazionale delle Nazioni Unite.
Se ci chiediamo quali garanzie possono avere i popoli contro le aggressioni, la NATO è l’ultimo bastone a cui possono aggrapparsi in certi casi. Ma non è l’ideale, a dir poco. Perché con la “protezione” della Nato arriva l’incorporazione nel conflitto strategico degli imperialismi globali.
Per tornare alla domanda, penso che questo sia ovviamente un pretesto da parte di Putin. Non è stata l’aggressione della Nato a spingere Putin alla guerra. Ma che ci sia stata una politica sistematica di rosicchiamento delle posizioni intorno alla Russia dal 1991, basta guardare la mappa per capire che questo è vero.
Dall’inizio della guerra, non solo gli ucraini hanno resistito, ma i russi hanno manifestato e mostrato solidarietà con loro con grande rischio. Il popolo russo può aiutare a respingere Putin?
Sì, e sono molto entusiasta di questa idea. Se si pone la domanda sotto forma di: cosa può fermare Putin? La prima risposta è: il popolo ucraino, se viene aiutato. Ma la seconda risposta è: il popolo russo, nonostante la violenza dell’apparato repressivo a cui è sottoposto.
Non so se si può dire che la maggioranza del popolo russo preferirebbe la democrazia al sistema attuale, ma ci sono elementi che puntano in quella direzione. Penso che Putin temesse che lo spirito democratico guadagnasse terreno in Ucraina, in uno spazio culturale e politico che è intrecciato in ogni modo possibile con la Russia e che soffre in parte degli stessi problemi di corruzione.
Ricordiamo anche le proteste contro Putin quando è stato rieletto nel 2012, con un ampio margine ma forse con risultati truccati. C’è un’opinione pubblica in Russia, anche se non escludo che molte persone aderiscano al suo discorso di restaurazione della passata grandezza russa, soprattutto sotto l’influenza della Chiesa ortodossa. Quanto alla mitologia fascista del continente “eurasiatico” dominato dagli slavi, questo mi sembra molto meno certo.
Infine, c’è un altro elemento a cui mi aggrappo: è che non dobbiamo considerare il popolo russo e l’esercito russo separatamente.
Nell’esercito russo, ci sono professionisti, “unità speciali” da cui ci si può aspettare il peggio, come hanno già dimostrato altrove, ma ci sono anche i coscritti, e dietro di loro, ci sono le loro famiglie. All’epoca della guerra in Cecenia, le madri dei soldati russi uscirono dalle loro case per protestare. Quindi c’è un grande punto interrogativo: quali ondate di scoraggiamento e di protesta politica possono diffondersi all’interno della società russa dal fulcro della guerra?
Certo, questa è la mia vecchia cultura marxista: Engels aveva sostenuto che con gli eserciti di leva, il proletariato era nell’esercito e sarebbe insorto contro le guerre. Si è scoperto che questo era molto idealista, ma ci sono esempi di resistenza almeno passiva dei soldati alle guerre che vogliamo che combattano.
Torno alle mie congetture dell’inizio: un esercito russo ha invaso l’Ucraina, ma chi sono le persone dietro questo esercito? Allora la domanda diventa: quali sono i nostri mezzi per aiutare anche loro? Non certo isolandoli, alzando una cortina di ferro morale tra loro e noi… Questo è il mio lato internazionalista.
Quindi parte della soluzione del conflitto sarà l’internazionalismo?
È difficile essere internazionalisti quando il nazionalismo trionfa, ma c’è un piccolo spazio in cui l’internazionalismo può filtrare: è la solidarietà con i popoli di entrambi i lati del campo di battaglia.
Questo mi sembra tanto più vitale in quanto abbiamo i nostri nazionalisti o “sovranisti” in casa, sovvenzionati o ispirati da Putin. Paradossalmente, anche loro formano una specie di Internazionale.
Ma la mia ossessione in questo momento è sapere come praticare l’unità degli opposti: fare la guerra all’esercito russo e a Putin, visto che ce lo impone, e pensare a una via d’uscita da questa guerra, che non sia la ricostituzione di blocchi. L’obiettivo, a lungo termine, non è solo che Putin faccia marcia indietro. C’è un obiettivo politico più interessante: che il suo popolo si liberi di lui.
E una ancora più ambiziosa: inventare la grande Europa multilingue e multiculturale, aperta al mondo. Non fare della militarizzazione dell’Unione Europea, per quanto inevitabile possa sembrare a breve termine, il senso del nostro futuro. Evitare lo “scontro di civiltà”, di cui noi saremmo l’epicentro.