Contro l’imperialismo russo

Tempo di lettura: 6 minuti

Dall’inizio della guerra, la sinistra è alle prese con le questioni relative alla portata della responsabilità della NATO e alla richiesta di aiuti militari all’Ucraina. Pubblicando questa dichiarazione inviataci dai nostri compagni del Movimento Socialista Russo, riconosciamo le molteplici spaccature della sinistra su questi temi. Mentre siamo tutti d’accordo che qualsiasi sinistra degna di questo nome dovrebbe condannare inequivocabilmente l’aggressione della Russia all’Ucraina, un certo numero di membri del collettivo editoriale di LeftEast ha espresso riserve sulla posizione della dichiarazione sulla NATO e sull’aiuto militare all’Ucraina. Allo stesso tempo, comprendiamo che le molteplici geografie, situazioni concrete e strategie della sinistra – sia in Ucraina, sotto le bombe di Putin; in Russia, sotto la persecuzione di Putin; in Occidente, dove la lobby della guerra sta spingendo la propria agenda; o, nel Sud globale, dove il nemico principale è diverso e l’ipocrisia occidentale più evidente – portano a prospettive diverse su questi due punti più controversi. All’inizio della guerra, LeftEast ha rilasciato una propria dichiarazione contro la guerra, dove abbiamo cercato di articolare il nostro punto di vista.
Tuttavia, la nostra missione primaria è quella di fornire una piattaforma di solidarietà con le voci progressiste della regione. In questo spirito, pubblichiamo la dichiarazione che segue. (Nota della redazione di LeftEast)


Anche se la maggioranza della sinistra ha condannato l’invasione russa dell’Ucraina, l’unità del campo della sinistra è ancora tutt’altro che completo. Vorremmo rivolgerci a quella parte della sinistra che ancora fa riferimento alla posizione “una colpa da entrambe le parti” che vede cioè la guerra come una guerra inter-imperialista.
È ora che la sinistra si svegli e faccia una “analisi concreta della situazione concreta” invece di riprodurre quadri logori da guerra fredda. Trascurare l’imperialismo russo è un terribile errore. È Putin, non la NATO, che sta facendo la guerra all’Ucraina. Ecco perché è essenziale spostare la nostra attenzione dall’imperialismo occidentale all’imperialismo aggressivo di Putin, che ha una base ideologica e politica oltre a quella economica.
L’imperialismo russo consiste in due elementi. In primo luogo, coinvolge il nazionalismo russo revisionista. Dopo il 2012, Putin e il suo establishment sono passati da un concetto civico di nazione (come rossiysky, “legato alla Russia“) a un concetto esclusivo ed etnico di “russità” (come russkiy, “etnicamente/culturalmente russo“). La sua aggressione nel 2014 e nel 2022 è stata legittimata facendo riferimento alla restituzione di terre “originariamente” russe. Inoltre, questo concetto di “russità” (etnica) fa rivivere il concetto imperiale ottocentesco della nazione russa, che riduce l’identità ucraina e bielorussa a identità regionali. Secondo questa visione, russi, bielorussi e ucraini sono un unico popolo. Impiegare questo concetto nella retorica ufficiale implica la negazione della statualità ucraina indipendente. Ecco perché non possiamo dire con certezza che Putin vuole solo il riconoscimento della sovranità russa sulla Crimea e sul Donbas. Putin potrebbe desiderare di annettere o sottomettere l’intera Ucraina, minacce che appaiono nel suo articolo “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” e nel suo discorso del 21 febbraio 2022. Infine, la prospettiva dei colloqui di pace tra Ucraina e Russia sembra piuttosto fosca, poiché la squadra di negoziatori russi è guidata dall’ex ministro della cultura Vladimir Medinsky, uno dei più convinti sostenitori dell’ideologia del russkiy mir (il mondo etnico russo) – un mondo dove, credeteci, nessuno sarà felice.
In secondo luogo, anche se l’aggressione di Putin è difficile da spiegare razionalmente; gli eventi attuali hanno  tuttavia dimostrato che può essere abbastanza ragionevole prendere in parola la retorica imperialista russa. L’imperialismo russo è alimentato dal desiderio di cambiare il cosiddetto “ordine mondiale”. Così, la richiesta di Putin per il ritiro della NATO dall’Europa orientale può segnalare che la Russia potrebbe non fermarsi all’Ucraina: Polonia, Lettonia, Lituania o Estonia potrebbero essere i prossimi obiettivi dell’aggressione di Putin. È molto ingenuo chiedere di smilitarizzare l’Europa dell’Est, perché alla luce delle circostanze attuali: questo permetterà solo di tranquillizzare Putin, ma renderà i paesi dell’Europa dell’Est vulnerabili a un’eventuale aggressione da parte di Putin. Il discorso sull’espansione della NATO oscura il desiderio di Putin di dividere le sfere di influenza in Europa tra gli Stati Uniti e la Russia. Essere nella sfera d’influenza russa significa la subordinazione politica di un paese alla Russia e la sottomissione all’espansione del capitale russo. I casi della Georgia e dell’Ucraina dimostrano che Putin è pronto a usare la forza per influenzare gli affari politici dei paesi che crede vogliano uscire dalla sfera d’influenza russa. È importante rendersi conto come la comprensione di Putin degli elementi chiave nell’ordine mondiale è fondamentalmente limitata agli Stati Uniti e alla Cina. Non riconosce la sovranità degli altri paesi, considerandoli come satelliti di uno di questi agenti dell’ordine internazionale.
Putin e il suo establishment sono molto cinici. Usano il bombardamento NATO della Jugoslavia, l’intervento americano in Afghanistan e l’invasione dell’Iraq come scudo giustificativo per il bombardamento dell’Ucraina. In questo contesto, la sinistra deve mostrare coerenza e dire no a tutte le aggressioni imperialiste nel mondo. Oggi l’aggressore imperialista è la Russia, non la NATO, e se la Russia non viene fermata in Ucraina, continuerà sicuramente con la sua politica di aggressione.
Non dobbiamo poi farci illusioni sul regime di Putin. Non offre alcuna alternativa al capitalismo occidentale. È un capitalismo autoritario e oligarchico. Il livello di disuguaglianza in Russia è aumentato significativamente durante i 20 anni della sua leadership. Putin non è solo un nemico della classe lavoratrice, ma anche un nemico di tutte le forme di democrazia. La partecipazione popolare alla politica e alle associazioni di volontariato è vista con sospetto in Russia. Putin è essenzialmente un anticomunista e un nemico di tutto ciò per cui la sinistra ha combattuto nel ventesimo secolo e sta combattendo nel ventunesimo. Nella sua visione del mondo, i forti hanno il diritto di battere i deboli, i ricchi hanno il diritto di sfruttare i poveri, e gli uomini forti al potere hanno il diritto di prendere decisioni per conto della loro popolazione impoverita. Questa visione del mondo deve subire una sconfitta in Ucraina. Affinché il cambiamento politico avvenga all’interno della Russia, l’esercito russo deve essere sconfitto in Ucraina.
Vogliamo ora affrontare una richiesta molto controversa, quella degli aiuti militari all’Ucraina. Comprendiamo le ripercussioni della militarizzazione per il movimento progressista di sinistra in tutto il mondo e la resistenza della sinistra all’espansione della NATO o all’intervento occidentale. Tuttavia, è necessario una maggiore comprensione del contesto per fornire un quadro più completo. Prima di tutto, i paesi della NATO hanno fornito armi alla Russia nonostante l’embargo del 2014 (Francia, Germania, Italia, Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Slovacchia e Spagna). Così, la discussione sul fatto che le armi inviate nella regione finiscano nelle mani giuste o sbagliate suona un po’ tardiva. Sono già in cattive mani, e i paesi dell’UE starebbero solo riparando ai loro torti precedenti fornendo armi all’Ucraina. Inoltre, le garanzie di sicurezza alternative che il governo ucraino ha proposto richiedono il coinvolgimento di un certo numero di paesi, e probabilmente possono essere ottenute solo con il loro coinvolgimento. In secondo luogo, come numerosi articoli hanno sottolineato, il reggimento Azov è un problema. Tuttavia, a differenz a del 2014, l’estrema destra non sta giocando un ruolo di primo piano nella guerra di oggi, che è diventata una guerra di popolo – e i nostri compagni della sinistra anti-autoritaria di Ucraina, Russia e Bielorussia stanno combattendo insieme contro l’imperialismo. Come è diventato chiaro negli ultimi giorni, la Russia sta cercando di compensare il suo fallimento sul terreno con attacchi aerei. La difesa aerea non darà all’Azov alcun potere aggiuntivo, ma aiuterà l’Ucraina a mantenere il controllo del suo territorio e a ridurre le morti civili anche se i negoziati falliscono.

Pensiamo che la sinistra dovrebbe rivendicare

– il ritiro immediato di tutte le forze armate russe dall’Ucraina
– nuove sanzioni mirate e personali su Putin e i ricchi miliardari che lo sostengono (È importante capire che Putin e il suo establishment si preoccupano solo dei loro beni privati; sono ignari dello stato dell’economia russa in generale. La sinistra può anche usare questa richiesta per esporre l’ipocrisia di coloro che hanno sponsorizzato il regime e l’esercito di Putin e anche ora continuano a vendere armi alla Russia), nonché sanzioni sul petrolio e sul gas russi
– un maggiore sostegno militare all’Ucraina, in particolare la fornitura di sistemi di difesa aerea

– l’interposizione di forze di pace dell’ONU /(provenienti da paesi non appartenenti alla NATO) per proteggere i civili, compresa la protezione dei corridoi umanitari e la protezione delle centrali nucleari (il veto della Russia nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU può essere superato all’Assemblea Generale).


La sinistra dovrebbe anche sostenere gli ucraini di sinistra che stanno resistendo, dando loro visibilità, ampliando le loro voci e sostenendoli finanziariamente. Riconosciamo che sono milioni di lavoratori ucraini essenziali e i volontari degli aiuti umanitari che rendono possibile un’ulteriore resistenza.
Un certo numero di altre richieste – sostegno a tutti i rifugiati in Europa indipendentemente dalla cittadinanza, la cancellazione del debito estero dell’Ucraina, sanzioni contro gli oligarchi russi, ecc. – sono ampiamente accettate a sinistra e, pertanto, non le discutiamo qui.
L’invasione russa dell’Ucraina crea un terribile precedente per la risoluzione di conflitti che comportano il rischio di una guerra nucleare. Questo è il motivo per cui la sinistra deve proporre una propria visione delle relazioni internazionali e dell’architettura della sicurezza internazionale che può includere il disarmo nucleare multilaterale (che sarà vincolante per tutte le potenze nucleari) e l’istituzionalizzazione delle risposte economiche internazionali a qualsiasi aggressione imperialista nel mondo. La sconfitta militare della Russia dovrebbe essere il primo passo verso la democratizzazione dell’ordine globale e la formazione di un sistema di sicurezza internazionale, e la sinistra internazionale deve dare un contributo a questa causa.

Movimento socialista russo
Movimento socialista ucraino (Sotsialnyi Rukh)

*Articolo apparso sul sito www.lefteast.org il 7 aprile 2022.

articoli correlati

EU riarmo

Nuovo disordine, transizione geopolitica e militarizzazione dell’Europa

Sudan

L’altra catastrofe: genocidio e fame in Sudan

Spagna - Sanchez primo ministro

Spagna. L’acquisto di munizioni da Israele apre una crisi nel governo