Tempo di lettura: 7 minuti

Sei settimane dopo l’entrata in guerra della Russia contro l’Ucraina, il significato di questo conflitto, di una grandezza senza precedenti in Europa dalla Seconda guerra mondiale, sta cominciando a diventare chiaro. Al di là del destino dell’Ucraina, si tratta del governo russo che sconfigge “l’impero della menzogna” – l’Occidente, come ha detto Vladimir Putin il 24 febbraio – per costruire un ordine mondiale radicalmente nuovo. 

Chi ha negato a Vladimir Putin qualsiasi “razionalità” la mattina del 24 febbraio, quando i primi missili sono caduti in Ucraina, e poi nei giorni successivi, si sbagliava. Definito “malato”, “isolato”, “paranoico”, “male informato”, il presidente russo aveva appena preso la decisione “incomprensibile” di fare una guerra descritta come una “sciocchezza” e un “errore strategico”.

Un errore così grande, aggiungono altri esperti, che Putin avrebbe poche possibilità di sopravvivere politicamente. Delle tre forze che organizzano il potere russo – i servizi di sicurezza, gli oligarchi e l’esercito – alcune non potrebbero più sostenere una presidenza che renderebbe il loro paese il paria del mondo.

Sei settimane dopo, Vladimir Putin ha rafforzato la sua posizione di leader onnipotente di una Russia trasformata in un campo militare. Non una sola voce di dissenso si è levata tra le élite politiche, economiche e di sicurezza. Non c’è dubbio: ci sono disaccordi, alcuni dei quali sono stati semi-dichiarati nei primi giorni. Ora sono ostinatamente silenziosi. La guerra non dà luogo a un dibattito, ma a uno scontro bellico e nazionalista con sfumature fasciste.

Allo stesso tempo, tutta la società è stata sottoposta a un giogo: messa al bando degli ultimi media indipendenti e delle reti sociali, controllo di internet, arresti di migliaia di oppositori della guerra, leggi liberticide, organizzazione di campagne anonime di denuncia. La propaganda dilagante completa questa costruzione di uno stato totalitario.

Anche il vocabolario è cambiato, così come i discorsi di Putin, soprattutto quello del 16 marzo, che non ha nulla da invidiare alla retorica dei momenti peggiori dello stalinismo. “Il popolo russo è in grado di distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori, e di sputare questi ultimi come un moscerino che gli è finito in bocca per sbaglio. Sono convinto che questa purificazione naturale e necessaria della società non potrà che rafforzare il nostro paese”, ha detto quel giorno.

I numerosi insuccessi dell’esercito russo sul terreno sono stati inutili. Il bombardamento delle popolazioni civili, la distruzione delle città, le rivelazioni di possibili crimini di guerra su larga scala non hanno ulteriormente indebolito il potere. Al contrario, questi eventi hanno ulteriormente unito le élite russe. E la popolazione, secondo sondaggi d’opinione più o meno credibili (ad esempio, quelli del centro Levada), è massicciamente favorevole al regime.

Ci sono quindi tutti i parametri perché questa guerra di invasione di un paese indipendente possa durare mesi, o addirittura trasformarsi in una guerra totale che va oltre il quadro ucraino. Dal 24 febbraio, numerosi testi e discorsi di leader russi o di persone vicine al governo hanno descritto ciò che è veramente in gioco in questo conflitto. Eccone tre.

La costruzione di un “ordine mondiale futuro”

La prima questione è chiaramente affermata da una figura chiave della politica estera russa per quasi trent’anni, Sergei Karaganov, ora vicino al ministro degli esteri Sergei Lavrov. Avendo presieduto numerosi centri di ricerca, consigliato Boris Eltsin, ma soprattutto Vladimir Putin, e avendo lasciato il suo nome a diverse dottrine, Karaganov ha a lungo teorizzato l’ineluttabile declino dell’Occidente, la necessità di creare una “Grande Eurasia” e di avvicinarsi alla Cina.

Intervistato con accuratezza il 28 marzo dalla rivista britannica The New Statesman, Sergei Karaganov pone la barra in alto. “Per l’élite russa, la posta in gioco di questa guerra è molto alta, è una guerra esistenziale”, dice. “Questa guerra è una sorta di guerra per procura tra l’Occidente e il resto del mondo – la Russia è il ‘resto’ per eccellenza – per un futuro ordine mondiale. La Russia non può permettersi di ‘perdere’, quindi abbiamo bisogno di una sorta di vittoria. E se c’è la sensazione che stiamo perdendo la guerra, allora penso che ci sia una reale possibilità di escalation”.

Sergei Karaganov insiste nel dire che “la sconfitta è impensabile”, e se questa prospettiva si presenta, la Russia prenderà “l’opzione dell’escalation” poiché questa è “una guerra esistenziale”. La formula è molto precisa, poiché la dottrina russa autorizza l’uso di armi nucleari in caso di “minaccia esistenziale”. Interrogato su questo ricorso, il consigliere risponde: “Non lo escluderei. Questa è una situazione strategica completamente nuova”.

Questi sono i nuovi obiettivi dichiarati dall’esercito russo. L’obiettivo è quello di prendere il maggior numero possibile di territori, città e porti nell’Ucraina orientale e meridionale. I negoziati di pace possono allora procedere sulla base di un equilibrio di potere militare che impone questa divisione del paese.

Mettere fine all’Ucraina una volta per tutte

Quando Dmitry Medvedev ha assunto la presidenza russa nel 2008, prima di restituirla a Vladimir Putin quattro anni dopo, i diplomatici occidentali erano entusiasti. Finalmente un uomo moderno, aperto, disposto a negoziare solidamente con l’Europa e gli Stati Uniti… Dieci anni dopo, Medvedev è uno dei falchi più vendicativi del regime.

Vice presidente del Consiglio di sicurezza nazionale, ha pubblicato il 5 aprile un testo incendiario sul principale social network russo VKontakte, in cui ripeteva diversi elementi dell’articolo di Vladimir Putin del luglio 2021 in cui spiegava che la nazione ucraina non esiste e che, quindi, non può esserci uno stato indipendente.

Sergei Karaganov dice che non sa “se l’Ucraina sopravviverà, perché ha una storia di statualità molto limitata o inesistente e non ha un’élite capace di costruire un tale stato”. Dmitry Medvedev è categorico: l’Ucraina non esiste.

“Invece di essere orgogliosi delle conquiste comuni dei suoi antenati, dal 1991 una pseudo-storia dello stato ucraino è stata scritta ‘in ginocchio’ e l’idea di un unico popolo russo è stata distrutta […] L’ucrainismo profondo, alimentato dal veleno anti-russo e da una menzogna totale su una pseudo-identità, è una falsità enorme. Questo fenomeno non è mai esistito nella storia. Né esiste oggi”, scrive Dmitry Medvedev.

Aiutati dall’Occidente a distruggere meglio la Russia, i battaglioni nazisti avrebbero preso il controllo del paese. “Per trent’anni, i fanatici ucraini hanno pregato per il Terzo Reich […], quindi non dovremmo essere sorpresi che, trasformata mentalmente nel Terzo Reich, l’Ucraina subisca il suo destino”, aggiunge.

Medvedev ricorda due obiettivi di guerra fissati da Vladimir Putin: la “smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina”. “L’obiettivo è la pace per le future generazioni di ucraini e la possibilità di costruire finalmente un’Eurasia aperta, da Lisbona a Vladivostok”, conclude l’ex presidente, citando ancora una volta questa Eurasia, un’ossessione della classe politica russa negli ultimi venti anni.

Solo due giorni dopo l’inizio della guerra, l’agenzia di stampa ufficiale RIA Novosti ha pubblicato un articolo (che è stato ritirato poche ore dopo, ma può essere letto qui in italiano) che già riconosceva la vittoria di Mosca e le sue conseguenze. Intitolato “L’avvento della Russia e un nuovo mondo”, il suo autore è Pyotr Akopov, un nazionalista e fervente sostenitore di Putin.

“La Russia ha ritrovato la sua unità: la tragedia del 1991, quella terribile catastrofe della nostra storia, quella dislocazione innaturale, è stata superata”, scrive Akopov, celebrando l’atto storico di Putin. È il ritorno del mondo russo, “cioè tre stati, Russia, Bielorussia e Ucraina, che ora sono geopoliticamente uniti”, si entusiasma, cosa che permetterà di ridefinire le relazioni con l’Occidente.

“La costruzione di un nuovo ordine mondiale si sta accelerando, e i suoi contorni stanno diventando sempre più chiari attraverso i brandelli della globalizzazione anglosassone. Il mondo multipolare è finalmente e per sempre diventato una realtà”, aggiunge Pyotr Akopov.

Costruire un nuovo stato totalitario

“Quelli che non rimpiangono l’URSS non hanno cuore; quelli che vogliono restaurarla non hanno testa”, ha dichiarato Vladimir Putin nel 2005. Diciassette anni dopo, non è tanto l’URSS quanto il potere imperiale russo che Putin vuole ripristinare. Convinto che l'”Impero della menzogna” abbia fatto dell’Ucraina il suo burattino per attaccare la Russia, il presidente russo non ha mai abbandonato la cultura del KGB, di cui è stato una delle reclute nella Germania dell’Est.

In una nota dell’IFRI (Istituto francese di relazioni internazionali), il ricercatore Dimitri Minic descrive in dettaglio la comprensione delle minacce strategiche da parte delle élite russe e dei vari servizi di sicurezza:

“L’iniziativa russa fa parte di una percezione radicalmente ostile dell’ambiente strategico: Mosca affronterebbe una guerra per procura e non dichiarata su tutti i fronti, tranne in una lotta armata interstatale che i suoi nemici – l’Occidente – non oserebbero ancora lanciare contro la Russia”, scrive. “La percezione tra le élite politico-militari della Russia è alimentata da due convinzioni centrali: che il mondo esterno è profondamente ostile alla Russia e che gli Stati Uniti sono onniscienti e onnipotenti”.

Da qui questa guerra contro l’Ucraina per liquidare una volta per tutte quella che viene descritta come una “minaccia esistenziale”. Ma questa liquidazione implica, contro gli individui e i popoli, la costruzione di un nuovo stato totalitario. Questo è quasi fatto in Russia, dove il controllo delle menti con la propaganda, e dei corpi con l’imprigionamento o l’assassinio, è quasi completato.

Dovrà essere fatto in Ucraina, alla fine di una guerra dalla quale si dice che la Russia può solo uscire vittoriosa, salvo un cataclisma europeo o mondiale, come spiega Sergei Karaganov. Gli intellettuali ultranazionalisti e fascisti che circondano il Cremlino si sono subito impadroniti della questione: una volta vinta la guerra, come si può sottomettere, o meglio “denazificare”, il popolo ucraino?

Così, il 3 aprile, l’agenzia ufficiale RIA Novosti ha pubblicato un incredibile articolo del saggista e politologo Timofei Sergey Yegueitsev. Un tale testo, a causa della sua violenza e del suo carattere esplicitamente fascista, non poteva essere pubblicato senza il via libera politico del governo. Questo dà un’idea dell'”atmosfera” ideologica che regna oggi tra le élite russe.

Timofei Sergeyev ritiene che “il nazismo ucraino rappresenta una minaccia più grande per la pace e per la Russia che il nazismo nella sua versione hitleriana”. Inoltre, “l’Occidente è esso stesso collettivamente il creatore, la fonte e lo sponsor del nazismo ucraino”.

Si tratta quindi di un vasto piano che dovrà essere portato avanti “per almeno una generazione”, poiché si scopre che “la popolazione è massicciamente nazista”, annuncia. Un piano composto dalla liquidazione delle élite e di tutti i combattenti, la “rieducazione” della popolazione e la repressione sistematica. Un “1984” di George Orwell del 2022…

Sul sito Desk Russia, la storica Françoise Thom indica un altro testo, questa volta del politologo russo Vladimir Mojegov, che ci fa capire meglio come questa guerra contro l’Ucraina scatenata da Mosca abbia implicazioni più ampie per la sicurezza internazionale. “Il nostro obiettivo in Ucraina non è quello di spostare l’attenzione antirussa mille chilometri a ovest, ma di creare sui nostri confini occidentali un ponte e un trampolino verso una nuova Europa, non verso l’attuale Europa del caos e della decadenza, ma verso l’Europa della tradizione”, scrive.

Anche qui troviamo tracce dei discorsi di Vladimir Putin, che denunciano un Occidente decadente, preda della “teoria del gender”, mentre la Russia, con la sua religione ortodossa, il suo eterno conservatorismo e il suo autoritarismo di principio, salverebbe il mondo cristiano. Da un mese e mezzo, la guerra del presidente russo si svolge in questo universo ideologico, navigando tra l’ultranazionalismo bellico e il fascismo.

Qualche anno fa, pochi specialisti, diplomatici e osservatori prendevano sul serio questa veste ideologica fanatica. Hanno preferito vedere Vladimir Putin come un uomo manovrabile e pragmatico che ha capito l’equilibrio del potere. La guerra in Ucraina non solo smentisce definitivamente questa visione, ma ci dice che il peggio potrebbe accadere e che il regime russo è pronto per un’esplosione che incendierebbe tutta l’Europa.

*giornalista per alcuni giornali francesi (Liberation, Le Monde e Marianne). Co-fondatore del sito di informazione Mediapart. Questo articolo è apparso sul sito di mediapart.fr. il 16 aprile 2022. La traduzione in italiano è apparsa su https://refrattario.blogspot.com/