Pubblichiamo un’interpellanza sulla situazione dello stadio comunale di Bellinzona, presentata oggi dai consiglieri comunali MPS . (Red)
Il campionato di calcio di Promotion League sta volgendo al termine e l’AC Bellinzona, dopo quasi 10 anni dal fallimento in Challenge League, tornerà in Challenge League; questo anche a causa del fatto che la squadra che la precede in classifica deve rinunciare alla promozione poiché non potrà disporre di uno stadio omologato per questo campionato.
Omologato per la Challenge League è lo stadio di Bellinzona; anche se, per permettere alla squadra di giocare nel secondo campionato svizzero, si rendono necessari, nuovamente, degli interventi a questa struttura che è di proprietà della Città. Sarà in particolare necessario intervenire sull’illuminazione, sulle uscite di sicurezza, sulle strutture necessarie alle riprese televisive e sull’attuale buvette presente nella gradinata sud.
Per quel che riguarda la buvette, secondo il quotidiano La Regione del 24.03.2022 e del 18.5.2022, le opzioni sul tavolo sarebbero due «o mettervi mano nell’ambito degli eventuali lavori di sistemazione definitiva per le riprese televisive, oppure appaltare a privati la ristrutturazione ed eventualmente la gestione della stessa durante un certo lasso di tempo».
Si ricorda che lo Stadio Comunale non è solo la casa dell’AC Bellinzona e del calcio in generale (si pensi all’importante Torneo internazionale U19 fondato nel 1941 e che oggi negli anni è divenuto una delle più importanti manifestazioni di calcio giovanile a livello internazionale), ma è anche un impianto sportivo utilizzato per la pratica dell’atletica leggera. In questo senso è importante menzionare non solo il Galà dei Castelli, meeting di atletica leggera tra i più importanti a livello svizzero e mondiale, ma anche le numerose società di atletica leggera che utilizzano l’impianto per i propri allenamenti e meeting più piccoli.
Fatte queste premesse, si chiede al Municipio:
- Il Municipio conferma le informazioni riportate dai media in merito alla buvette, segnatamente sulla possibilità di cedere la gestione a privati?
- Corrisponde al vero che da anni il ricavato della buvette presente nella gradinata è devoluto al settore giovanile dell’AC Bellinzona?
- A quanto ammonta – mediamente – il contributo che riceve il settore giovanile dell’AC Bellinzona dal ricavato della buvette?
- Questo contributo continuerebbe a sussistere anche in caso di appalto della gestione della buvette a privati?
- Nel caso in cui la cessione fosse realtà, il Municipio potrebbe imporre ai privati di destinare il ricavato al settore giovanile dell’AC Bellinzona?
- Quali sono le valutazioni e ragionamenti che hanno portato il Municipio a mettere sul tavolo l’opzione di cessione ai privati?
- In caso di risposta negativa alle domande 4 e 5, il Municipio intende supplire con un credito annuo alle mancate entrate per il settore giovanile dell’AC Bellinzona?
- Per quale motivo non si è approfittato dei lavori effettuati per il rifacimento della pista d’atletica e il ridimensionamento del campo A – e che hanno generato ingenti sorpassi di spesa – per fare tutti gli interventi necessari anche per la Challenge League?
- Cosa pensa il Municipio della possibilità di dotare la gradinata sud e quella verso Daro di una copertura permanente (come per esempio fatto allo Schützenwiese di Winterthur, cfr. https://maillard-bedachungen.ch/referenzobjekte/neubau-gegentribuene-stadion-schuetzenwiese/#). così da permettere agli spettatori di vedere le partite e le gare di atletica anche in caso di maltempo senza bagnarsi o dover utilizzare l’ombrello?
- Il Municipio – è stato affermato – intende negoziare un accordo per un contributo dell’AC Bellinzona per l’utilizzazione dello stadio (oggi gratuito). Sono già iniziate queste trattative?