Tempo di lettura: 3 minuti

La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare il Covid, la sfida al diritto all’aborto e un omicidio di massa da parte di un suprematista bianco.

Abbiamo dapprima appreso che un milione di americani sono morti a causa della Covid dall’inizio della pandemia nel 2019, il numero più alto di tutti i Paesi del mondo. Il presidente Biden ha dichiarato trionfalmente il giorno dell’Indipendenza, il 4 luglio 2021, che avevamo sconfitto Covid. Ma poi sono arrivate la variante Delta e le tutte le altre, che hanno ucciso altre 400.000 persone. Ora, di fronte a un milione di morti, Biden ha ordinato che le bandiere nella capitale e negli edifici federali siano esposte a mezz’asta.

Morti evitabili

Gli epidemiologi hanno ipotizzato che 300.000 di questi decessi siano avvenuti in popolazioni che hanno rifiutato il vaccino. Avrebbero potuto essere evitati se non fosse stato per la disinformazione diffusa da Fox News, dai politici o dai social network. I repubblicani, più propensi a credere alle teorie cospirazioniste sui microchip nel vaccino o sui decessi da esso causati, hanno rifiutato il vaccino e sono morti in percentuali maggiori rispetto ai democratici. Il covid non solo ha tolto vite e fatto ammalare milioni di persone, ma ha anche portato alla chiusura di aziende che hanno causato una recessione economica, oltre alla chiusura di scuole che hanno ritardato l’istruzione di milioni di bambini. Ancora una volta è primavera e, mentre piangiamo i morti, festeggiamo anche il fatto di essere di nuovo in strada, anche se il covid sta di nuovo crescendo e si prevede un’altra ondata in autunno. I funzionari eletti repubblicani stanno bloccando l’approvazione dei fondi aggiuntivi che sarebbero necessari al sistema sanitario per rispondere in modo appropriato.

Il diritto all’aborto è seriamente minacciato

Il 2 maggio 2022, una bozza di parere trapelata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti ha rivelato un possibile voto 5 a 4 pronto a rovesciare la sentenza Roe vs Wade, la decisione della Corte Suprema del 1973 che ha garantito il diritto delle donne all’aborto. In risposta, sabato 14 maggio, decine di migliaia di donne si sono unite in 450 manifestazioni e marce per il diritto all’aborto in altrettante città e paesi degli Stati Uniti. Le partecipanti a queste manifestazioni hanno, da una parte, espresso la propria rabbia contro la Corte Suprema; dall’altra, come mi ha detto una donna durante la nostra marcia a New York, erano entusiaste di trovarsi in piazza con tante altre donne e uomini solidali.

Se la Corte intende porre fine al diritto all’aborto a livello nazionale, avremo come conseguenza che metà degli Stati lo vieterà e i repubblicani insisteranno in questa direzione. Il leader repubblicano del Senato Mitch McConnell ha lasciato intendere che il suo partito spingerà per una legge federale che vieti l’aborto ovunque negli Stati Uniti. E dopo le elezioni di metà mandato di novembre, il Partito Repubblicano potrebbe avere i voti per approvare una legge del genere in entrambe le camere, anche se probabilmente non potrà annullare il veto presidenziale di Biden. Se Donald Trump o un altro repubblicano verrà eletto presidente nel 2024, con una maggioranza repubblicana in entrambe le camere, il diritto all’aborto potrebbe finire per le donne americane.

Omicidio di massa razzista

Mentre marciavamo questo sabato per il diritto all’aborto, abbiamo appreso che un 18enne nazionalista bianco di nome Payton Gendron ha ucciso almeno 10 persone – tra cui otto neri – e ne ha ferite altre tre a Buffalo (stato di New York). La polizia ha arrestato il presunto stragista, che aveva scritto un manifesto di 180 pagine in cui accusava gli ebrei di promuovere l’immigrazione di non bianchi come parte di una sostituzione globale della razza bianca. Ha anche espresso ammirazione per Dylan Roof, il neonazista che ha compiuto un omicidio di massa di nove persone di colore in una chiesa di Charleston, nella Carolina del Sud nel 2015, e per Brenton Tarrant che ha ucciso 51 persone in un centro islamico a Christchurch, in Nuova Zelanda, nel 2019. Il manifesto di Gendron comprendeva l’intenzione di recarsi da casa sua a Buffalo, la città più vicina con una grande popolazione nera e compiere il suo attacco razzista. Ha trasmesso il suo attacco mortale in diretta sulla piattaforma Twitch.

Piangiamo la morte per Covid, siamo arrabbiati perché le donne stanno perdendo il diritto all’aborto e temiamo la violenza razzista. Tutto ciò riflette il clima politico che ha caratterizzato il nostro Paese per decenni. E l’inflazione aumenta l’ansia per la situazione economica. Il Paese è diviso. In questi tempi difficili, siamo al fianco di chi difende la scienza, crede nella democrazia e nell’uguaglianza e lotta per il socialismo.

* insegnante, camionista, storico e giornalista, autore, tra gli altri libri, di What Went Wrong? The Nicaraguan Revolution: A Marxist Analysis, Brill, Leiden 2016 e Haymarket Books, Chicago 2018. È stato cofondatore di Teamsters for a Democratic Union (TDU). Attivista dell’organizzazione socialista Solidarity (una sezione simpatizzante della Quarta Internazionale negli Stati Uniti), è anche membro della sezione di Brooklyn dei Democratic Socialists of America (DSA)