“La stabilità finanziaria dell’AVS è minacciata perché i baby boomer stanno raggiungendo l’età di pensionamento e la speranza di vita sta aumentando.” Questa è la prima frase della presentazione del Consiglio federale sul “contesto” della votazione sull’AVS21 del 25 settembre. Ed è un esempio perfetto di come i sostenitori dell’aumento dell’età di pensionamento delle donne manipolino dati, in parte incontestabili e in parte parziali, per renderli fuorvianti. Diamo un’occhiata più da vicino.
Un boom che non durerà per sempre
I baby boomer infestano il dibattito sulle pensioni. Le statistiche sulle nascite mostrano che hanno superato le 80’000 dal 1943, le 90.000 dal 1957 e le 100.000 tra il 1962 e il 1969. Dal 1975 in poi, il numero di nascite è di nuovo tornato sotto le 80.000.
Ciò significa che la maggior parte dei baby boomer sarà in pensione entro il 2035. Dal 2040 in poi, le coorti che andranno in pensione saranno significativamente meno numerose. L’aumento più rapido del numero di persone che entrano in pensione è quindi limitato nel tempo, a circa due decenni. D’altro canto, a partire dal 2035, le generazioni più numerose nate dopo il 2010 entreranno a pieno titolo nel mercato del lavoro.
L’eventuale “problema” posto dalla generazione dei baby-boomer è quindi un fenomeno limitato nel tempo; non può giustificare una misura definitiva, come l’aumento dell’età di pensionamento per le donne a 65 anni e poi per tutti gli altri a 66 o 67 anni.
Inoltre, il forte sviluppo dell’AVS all’inizio degli anni ’70, con l’8a revisione [vedi articolo dal titolo Svizzera. Finanziamento dell’AVS: la lezione di 50 anni fa] che ha raddoppiato l’importo delle pensioni, si è concretizzato in occasione del pensionamento di una precedente generazione di “baby-boomers” (i nati tra il 1897 e il 1912), benché le generazioni successive, che finanziano le loro pensioni, fossero confrontati con anni di bassi tassi di natalità (meno di 70.000 nascite all’anno tra il 1927 e il 1940). Naturalmente, anche la grande immigrazione del dopoguerra ha contribuito al finanziamento dell’assicurazione sociale. Tuttavia, all’epoca, nessuno sollevò gli spettri di oggi …
Speranza di vita: un lungo fiume tranquillo… davvero?
La seconda minaccia alla “stabilità finanziaria” sarebbe costituito dall’aumento della speranza di vita, presentata come inesorabile. Nel 2020, la speranza di vita è diminuita di 0,5 anni per le donne e di 0,9 anni per gli uomini, a causa della pandemia COVID-19. Tuttavia, “secondo gli scenari demografici, la tendenza all’aumento continuerà, nonostante il calo nel 2020 dovuto alla pandemia COVID-19”, afferma l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) nella scheda informativa “AVS 21: sfide demografiche e situazione finanziaria”.
Abbiamo più di un dubbio in merito. Nel 2019, circa 68.000 persone sono morte in Svizzera. Nel 2020, questo numero è salito a oltre 76.000. Nel 2021, il numero di decessi è rimasto ben al di sopra del livello del 2019, con 71.000 decessi. Infine, da gennaio all’inizio di agosto 2022, il monitoraggio settimanale della mortalità dell’Ufficio federale di statistica (UST) ha registrato circa 3.000 decessi in più del previsto. La pandemia COVID-19 spiega parte di questo eccesso di mortalità. Tuttavia, tra la metà di giugno e l’inizio di agosto sono morte 1.300 persone più del previsto: l’ondata di calore ha giocato un ruolo decisivo in questo periodo e questo eccesso di mortalità supera quello osservato durante la grande ondata di calore del 2003 (circa 1.000 decessi).
Il livello di aspettativa di vita nel 2021 (e ovviamente nel 2022) non è ancora stato pubblicato dall’UST. Ma sembra improbabile, con queste cifre, che i valori del 2019 possano essere recuperati immediatamente. Nel suo rapporto “Scenari di sviluppo demografico per la Svizzera e i Cantoni 2020-2050”, pubblicato nel 2020, l’UST rileva che “l’andamento dell’aspettativa di vita diventa sempre più irregolare” (pag. 30).
Se prendiamo sul serio gli avvertimenti dei climatologi, le ondate di calore sono destinate a ripetersi, probabilmente con una frequenza crescente. Le ondate di calore causano sistematicamente picchi di mortalità in eccesso tra le popolazioni più fragili, soprattutto gli anziani. L’evoluzione della pandemia COVID-19 è incerta e l’insorgere di nuove pandemie non può essere modellato. Ma questi sono in parte legati al cambiamento climatico e alle attività umane che lo causano. L’ipotesi che l’aspettativa di vita continui a crescere linearmente è quindi più che discutibile.
Sovrastima sistematica… uccide sistematicamente…
L’eccesso di mortalità causato dalle ondate di calore colpisce quasi esclusivamente gli anziani. Anche la mortalità causata dalla pandemia COVID-19 colpisce principalmente le persone di età superiore ai 65 anni. Questo non può che rafforzare una tendenza osservata dall’UST nei suoi scenari demografici: essi sovrastimano sistematicamente la popolazione di 65 anni e oltre.
Il “Monitoraggio degli scenari della popolazione svizzera 2020-2050”, pubblicato nel settembre 2021, rileva quindi, per l’anno 2020, che “la popolazione di 65 anni o più è sovrastimata da questi tre scenari [di base]” (p. 4). La stessa osservazione è stata fatta per gli scenari precedenti, del 2015, che l’UST valuta nel 2020 nella sua pubblicazione “Gli scenari di cambiamento della popolazione in Svizzera e nei Cantoni 2020-2050” con queste parole: “Va notato che la popolazione di 65 anni o più è sovrastimata [tra il 2015 e il 2019] da questi tre scenari [di base]” (p. 29). Questa osservazione, che va al di là dell’effetto di un anno eccezionale segnato dalla pandemia COVID-19, non trova tuttavia spazio nelle argomentazioni del Consiglio federale quando si tratta di vendere l’AVS21.
Indice di dipendenza distorto
Questo ci riporta al famoso “indice di dipendenza”. Così lo descrive il Consiglio federale nel suo messaggio sull’AVS21: “Il rapporto tra il numero di contribuenti e il numero di beneficiari è quindi molto importante, poiché entrate e uscite devono essere equilibrate. Dal 1948, questo rapporto è diventato sempre più sfavorevole: all’epoca, c’erano in media 6,5 persone in età lavorativa per ogni pensionato; nel 2020, questo rapporto era sceso a 3,2 a 1 e, secondo l’UST, si ridurrà ulteriormente entro il 2050 a 2,2 a 1”.
Abbiamo appena visto che l’UST ammette la tendenza in atto a sovrastimare la popolazione di 65 anni e oltre. E come si presenta la situazione per la popolazione in “età lavorativa”? In questo caso, il “trucco” sta nella formula stessa: “in età lavorativa” non è sinonimo di “che lavora”.
La popolazione in “età lavorativa” è convenzionalmente definita come quella di età compresa tra i 20 e i 64 anni. Tuttavia, la percentuale di queste persone che svolgono un’attività lavorativa, e quindi contribuiscono al finanziamento dell’AVS, è cambiata in modo significativo nel corso dei decenni. Tra il 1970 e il 2020, la popolazione occupata è aumentata del 62%. Questo dato è di gran lunga superiore all’aumento del 49% della popolazione in “età lavorativa”. Una delle ragioni – insieme all’immigrazione – di questa differenza è ovviamente il forte aumento del numero di donne occupate: l’incremento è del 118% tra il 1970 e il 2020!
Sovrastimare il numero di anziani, sottostimare il numero di persone che contribuiscono al finanziamento delle pensioni attraverso la loro attività professionale: la ricetta per presentare un “indice di dipendenza” allarmante è servita: “soddisfatto o rimborsato”!
In ultima istanza è la produttività a decidere…
La presentazione della situazione demografica è sistematicamente distorta per alimentare il discorso allarmistico di chi vuole imporre un aumento dell’età di pensionamento. Ma, la manipolazione decisiva è un’altra: concentrare l’attenzione sulla demografia per nascondere meglio il vero fattore essenziale: l’aumento della produttività del lavoro e, di conseguenza, della ricchezza a disposizione della società. Questa è la base fondamentale per il finanziamento delle pensioni.
Qual è la portata di questo sviluppo? Nel 2020, la produttività oraria del lavoro (al netto dell’inflazione) è stata del 41% superiore a quella del 1991. Ciò corrisponde a un aumento medio dell’1,2% all’anno. Nello stesso periodo, la ricchezza totale, misurata dal prodotto interno lordo (PIL), è cresciuta del 58% (al netto dell’inflazione). Ciò corrisponde a un aumento medio annuo dell’1,6%, una combinazione di crescita della produttività [1] e della forza lavoro. Questo è il “segreto” del finanziamento dell’AVS, che il Consiglio federale si guarda bene dal menzionare!
Cosa significano queste cifre per il futuro? Se la ricchezza prodotta annualmente continuerà a crescere al ritmo degli ultimi tre decenni, il PIL della Svizzera nel 2032 sarà superiore del 21% (al netto dell’inflazione) a quello del 2020. Il contributo aggiuntivo dell’1% a carico dei dipendenti, sufficiente a garantire la “stabilità finanziaria” dell’AVS (0,5% dedotto dalla busta paga, 0,5% versato direttamente dal datore di lavoro), rappresenterebbe quindi solo una minima parte di questo aumento della ricchezza disponibile: l’1% del contributo all’AVS costituisce meno dello 0,6% del PIL! Non sarebbero intaccati né il reddito disponibile dei dipendenti né la possibilità di investire in attività utili allo sviluppo della società.
Il futuro finanziamento dell’AVS non è quindi un problema e non c’è motivo di aumentare l’età di pensionamento. NO all’AVS21 il prossimo 25 settembre. u
- Sulla confusione tra produttività e produttivismo, si veda il contributo di Jean-Marie Harribey “La productivité est-elle synonyme de productivisme”. (Red. A l’Encontre)