Tempo di lettura: 17 minuti

I “capitalisti politici” russi hanno lanciato la guerra per sopravvivere come classe, per continuare ad accumulare ricchezza sfruttando lo Stato, afferma Volodymyr Ishchenko, professore associato di ricerca presso l’Istituto di Studi sull’Europa Orientale della Freie Universität di Berlino. Tuttavia, questa guerra, a seconda di ciò che accadrà sul campo di battaglia, potrebbe anche portare al collasso o alla trasformazione radicale dell’intero ordine post-sovietico.

Alla fine di febbraio lei ha dichiarato in un articolo che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia avrebbe potuto destabilizzare l’ordine sociale della Russia stessa. Cosa ne pensa ora, a cinque mesi dall’inizio della guerra?

Credo che la Russia possa effettivamente subire profondi cambiamenti nel tentativo di vincere, o almeno di porre fine a questa guerra con un accordo non umiliante. Ci si rende anche conto che il tipo di ordine che esisteva nella Russia post-sovietica e nelle società post-sovietiche in generale è semplicemente insostenibile nel lungo periodo. Richiede cambiamenti fondamentali, altrimenti potrebbe crollare.

La politica post-sovietica è stata cinica, pragmatica e non ideologica, senza movimenti di massa o partiti di militanti, con relazioni clientelari che dominano l’élite. Lo stesso modello si applica alle relazioni tra élite e società. I regimi autoritari facevano affidamento su masse depoliticizzate. Questo potrebbe finire come risultato di questa guerra.

Quello che sta per arrivare è molto diverso da quello su cui hanno fatto affidamento negli ultimi anni. In politica, il regime sta diventando più repressivo nei confronti di alcuni gruppi, ma allo stesso tempo cerca di mobilitare il coinvolgimento politico attivo di altri gruppi a sostegno della guerra e del governo. Inoltre, stanno consolidando l’élite politica attorno al Cremlino.

C’è anche una dimensione economica. A un certo punto diventerebbe chiaro che la classe dirigente russa non può contare solo su misure repressive e dovrebbe iniziare a comprare la lealtà dei cittadini comuni attraverso qualche politica redistributiva. Nei circoli di esperti russi si moltiplicano le voci a sostegno di questa tesi.

Oltre a ciò, il regime sarebbe diventato più ideologico. Il sostegno alla guerra in Russia è attualmente più passivo e apolitico che attivo, ideologico ed entusiasta. Ciò significa che può durare solo finché la guerra non influisce sulla vita quotidiana, finché non ci sono troppe vittime e l’impatto delle sanzioni non si è accumulato fino al punto critico in cui la gente comune lo nota nella vita di tutti i giorni. A questo punto dovrebbero spiegare molto meglio perché avevano intrapreso questa guerra. Dovrebbero spiegare perché tanti soldati russi sono morti in questa guerra, perché tanti ucraini sono stati uccisi e perché la popolazione russa in generale sta soffrendo a causa delle sanzioni.

Sì, nell’opinione pubblica russa si dice che l’Occidente sta cercando di distruggere la Russia nel suo complesso. Gli attacchi indiscriminati a tutto ciò che è russo e le discussioni sullo smantellamento o l’indebolimento della Russia alimentano, ovviamente, la propaganda del Cremlino. Finora, tuttavia, non è riuscita a trasformare il sostegno piuttosto passivo all’invasione in una mobilitazione di massa a favore della guerra in Russia. La maggior parte dei russi non sente realmente la minaccia esistenziale che il Cremlino sta cercando di instillare in loro. Ciò richiederebbe un’ideologia più articolata e coerente, di cui Putin finora non ha avuto bisogno.

Lei ha detto che l’élite di Putin dovrà in qualche modo spiegare alla società cosa sta succedendo, che sarà costretta, forse, a introdurre qualche cambiamento dall’alto. Cosa succede se questo processo di cambiamento sfugge al controllo?

Al momento, i commenti di Putin sugli obiettivi della guerra possono essere interpretati in molti modi. Ad esempio, cosa significa denazificazione? Potrebbe significare praticamente qualsiasi cosa, dalla distruzione totale dello Stato ucraino all’eliminazione dell’identità ucraina. In effetti, alcune voci russe puntano a questo estremo. Tuttavia, a seconda dell’esito della guerra, Putin potrebbe presentare il risultato della denazificazione sotto forma di una legislazione in difesa della lingua russa in Ucraina, un’interpretazione che è stata discussa anche dai media. La gamma di possibilità è molto ampia, ma a lungo termine richiederebbe che la leadership russa fosse più concreta e non si limitasse a offrire significati vuoti come la denazificazione, ma desse una risposta concreta alla domanda su cosa comporti.

Ciò ha a che fare con la crisi dell’ideologia post-sovietica. È per questo motivo, tra l’altro, che la Russia ora fa emergere tanto simbolismo sovietico: le bandiere rosse, il ripristino delle statue di Lenin nelle città conquistate. A trent’anni dal crollo dell’URSS non hanno ancora altri simboli significativi e potenti, per quanto lontani dalle convinzioni dell’élite russa. Non ne avevano bisogno nemmeno per la società depoliticizzata e la politica clientelare, ma ora hanno bisogno di sviluppare nuovi simboli e un’ideologia significativa.

È qui che entra in gioco la dialettica. La cricca al potere in Russia potrebbe ora gettare i semi di un’opposizione più consapevole, massiccia, radicata nelle classi subalterne e molto più pericolosa di quella che qualsiasi Paese post-sovietico abbia mai conosciuto, comprese le rivoluzioni post-sovietiche o le mobilitazioni dell’opposizione russa ispirate da Navalny, che hanno avuto un sostegno piuttosto esiguo.

Può accadere che, nel breve termine, le conseguenze della guerra possono andare contro gli interessi di alcuni oligarchi russi che perdono le loro proprietà in Occidente. A medio termine, la cricca russa al potere consolida il suo potere e trasforma il regime politico in un’entità più stabile. A lungo termine, creano le condizioni per la propria rovina.

Lei ha detto che non si aspettava la guerra, come molti altri osservatori, me compreso. Possiamo ora spiegare perché la classe dirigente russa ha deciso di iniziare questa guerra e cosa sperava di ottenere, a parte il consolidamento del suo potere in Russia?

Per essere precisi, ritenevo improbabile un’invasione su larga scala, ma prevedevo che il fallimento della diplomazia coercitiva russa avrebbe potuto portare a un’escalation militare che si sarebbe limitata dapprima al Donbas e poi a tentativi ibridi, più lenti e graduali, di destabilizzazione, smantellamento e annessione di parte dell’Ucraina, secondo la cosiddetta tattica del “sausage-slicing”. Anche il governo ucraino e, credo, la maggior parte dei sociologi specializzati nella regione post-sovietica prevedevano qualcosa di simile.

Circa un mese dopo l’inizio, l’offensiva è diventata lenta, graduale e limitata al Donbas, poiché il Cremlino non ha raccolto le forze per un’operazione efficace su scala più ampia contro l’Ucraina e non ha preparato la società russa a una mobilitazione di massa. Ora sappiamo che il fattore determinante nella decisione di Putin di rischiare un’invasione su larga scala è stato il pessimo lavoro dei servizi segreti russi, sia nell’analisi della società ucraina sia nel reclutamento di traditori ucraini che avrebbero dovuto cambiare schieramento il giorno dell’invasione e garantire l’assenza di qualsiasi resistenza alle limitate truppe russe.

Dovremmo porci più domande sulla posta in gioco e sugli scopi analitici di coloro che in Occidente hanno espresso previsioni stravaganti sulla capacità della Russia di prendere Kiev o di occupare la maggior parte dell’Ucraina in pochi giorni o settimane. In ogni caso, la guerra in questa o in un’altra forma è nell’interesse della classe dirigente russa. Oggi non sono d’accordo con chi cerca di spiegarlo con un fanatico attaccamento della cricca al potere in Russia a un’ideologia imperialista. Questo tipo di politica è stata finora estremamente rara tra le classi dirigenti post-sovietiche.

È una guerra che serve gli interessi collettivi razionali della classe dirigente russa. Per loro è una lotta per la sopravvivenza. Si cerca di presentare la guerra come una lotta per la sopravvivenza della Russia, ma la posta in gioco è la sopravvivenza di questa frazione molto specifica della classe capitalista, i capitalisti politici. Il loro principale vantaggio competitivo risiede in benefici statali selettivi, spesso informali (molti la chiamano corruzione), ma non, ad esempio, nell’innovazione tecnologica o in una forza lavoro a basso costo.

Ricordiamo che la cosiddetta lotta alla corruzione è stata una parte cruciale, se non la più importante, dell’agenda delle istituzioni occidentali nei confronti dei Paesi post-sovietici e del soft power filo-occidentale nella regione post-sovietica, incarnato dalle organizzazioni della società civile. Guardate i requisiti dello status di Paese candidato dell’Ucraina per l’adesione all’UE: praticamente tutti hanno a che fare con la corruzione. L’anticorruzione significa l’eliminazione dei capitalisti politici come classe. La trasparenza è la regola che avvantaggia il capitale transnazionale più forte rispetto al capitale nazionale. Non era possibile incorporare i capitalisti politici post-sovietici nell’élite globale senza addomesticarli, costringendoli ad accettare le regole del gioco e la loro posizione di inferiorità, o semplicemente privandoli del loro principale vantaggio competitivo.

Inoltre, un’altra minaccia si profilava all’orizzonte: la crisi dei regimi bonapartisti post-sovietici. Il potere autoritario personalista è fondamentalmente fragile. Quando i leader invecchiano, si pone il problema della successione, per la quale non esistono regole chiare per il trasferimento del potere, né un’ideologia articolata a cui il nuovo leader debba aderire, né un partito o un movimento ideologico in cui il nuovo leader possa essere stato socializzato. Il problema della successione è generalmente il punto di vulnerabilità. I conflitti interni all’élite possono aggravarsi pericolosamente e sono probabili rivolte dal basso, come quelle avvenute di recente in Bielorussia e Kazakistan.

Nessuna delle rivoluzioni post-sovietiche, chiamate maidan, ha rappresentato una minaccia sociale popolare per i capitalisti politici post-sovietici come classe sociale. Si sono limitati a sostituire alcune fazioni della stessa classe al potere con altre, intensificando così la crisi della rappresentanza politica. Allo stesso tempo, hanno anche indebolito lo Stato e reso i capitalisti politici post-sovietici più vulnerabili alle pressioni del capitale transnazionale, sia direttamente che indirettamente, attraverso la società civile delle ONG filo-occidentali, come è accaduto in Ucraina dopo la rivoluzione di Euromaidan del 2014.

Con la guerra, i capitalisti politici russi cercano di sopprimere alcune minacce esistenziali con l’aiuto della forza militare e di cogliere l’opportunità di consolidare il loro potere in un regime politico più ideologicamente articolato e mobilitante. La posta in gioco è l’esistenza di un centro sovrano di accumulazione del capitale nello spazio post-sovietico. L’altra via d’uscita è la disintegrazione e il riallineamento delle élite post-sovietiche con i centri di potere dell’UE, degli Stati Uniti e della Cina.

Cosa possiamo dire della classe dirigente ucraina, chi la compone, cosa c’è dietro il termine oligarchi ucraini e qual è l’interesse primario di queste persone?

Gli oligarchi ucraini sono lo stesso tipo di capitalisti politici emersi durante il crollo post-sovietico. All’inizio degli anni Novanta, l’élite sovietica ucraina (la cosiddetta nomenklatura) stabilì un’alleanza temporanea con l’intellighenzia nazionalista ucraina per legittimare la propria rivendicazione di una parte del disintegrato Stato sovietico. Questa alleanza si è rivelata fragile, poiché questa richiesta non sarebbe stata soddisfatta dal mero travestimento simbolico nazionale del potere delle élite post-sovietiche.

Allo stesso tempo, i capitalisti politici emergenti nell’Ucraina indipendente non sono riusciti a dotare lo Stato ucraino di un significato proprio e di un progetto di sviluppo nazionale sotto la loro guida politica, distinto dalle ideologie dominanti della società civile nazionalista-neoliberale. In questo senso, l’Ucraina ha condiviso la crisi di egemonia post-sovietica con altri frammenti dell’URSS.

La più recente, la rivoluzione di Euromaidan del 2014, ha portato alla luce l’esistenza di due fazioni della classe dirigente ucraina. Si sono formati molto tempo prima, ma l’Euromaidan ha affinato le loro strategie politiche.

Una di queste fazioni ha adottato una posizione apertamente conflittuale nei confronti della minaccia del capitale transnazionale, aggravata dall’indebolimento dello Stato ucraino e dalla maggiore dipendenza e influenza delle potenze occidentali. Ha cercato di mobilitare l’opinione pubblica contro le ONG finanziate dall’Occidente e la loro cosiddetta agenda anticorruzione. La società civile nazionalista ha generalmente attaccato questa parte dell’oligarchia ucraina come filo-russa, sebbene sostenesse piuttosto il ripristino della sovranità dell’Ucraina nel tentativo di legittimare la difesa dei rispettivi interessi, cercando un equilibrio tra la classe dirigente occidentale e quella russa; questa era la politica estera che l’Ucraina seguiva per la maggior parte del tempo prima dell’Euromaidan.

Vale la pena notare che, con l’imbarazzo di molti analisti e giornalisti occidentali che davano per scontata l’etichettatura degli oligarchi ucraini e dei media come filo-russi, praticamente nessuna figura di spicco di questa parte ha applaudito la dura invasione. Questo non è sorprendente. La maggior parte dei loro beni si trova in Ucraina e in Occidente. I loro elettori sono in Ucraina. Non sono mai stati filo-russi, ma a favore di se stessi e hanno sempre cercato di acquisire la rappresentanza di un’ampia parte della società ucraina. Questi ucraini avevano ottime ragioni per essere scettici nei confronti delle ideologie nazionaliste e neoliberali della società civile borghese. E, comprensibilmente, ora non sono felici di vedere le loro vite e le loro case distrutte dall’invasione. I collaborazionisti ci sono, ma a parte le pochissime eccezioni sono figure piuttosto marginali.

Il problema per questa fazione di capitalisti politici è che ora non possono contare sulla strategia del confronto durante la guerra e stanno perdendo le loro posizioni politiche. Un altro ampio segmento della classe dirigente ucraina ha adottato una strategia opposta, accomodante nei confronti del capitale transnazionale. Hanno cercato di presentarsi come figure indispensabili nella lotta contro Putin. Il loro gioco era semplice: convincere l’Occidente che se l’Occidente permette la destabilizzazione, ad esempio, del precedente governo Poroshenko, o se destabilizza Zelensky ora, qualunque sia l’accusa, ciò implicherebbe la destabilizzazione dell’Ucraina nel suo complesso, il che favorirebbe Putin. Questo ha tendenzialmente funzionato.

Vendendo questo alle élite occidentali, potrebbero assicurarsi almeno un po’ di spazio nell’agenda anti-corruzione. Nessuno ricorda nemmeno i documenti Pandora pubblicati pochi mesi prima dell’invasione, che identificavano le società offshore di Zelensky e i suoi loschi rapporti con uno dei più noti oligarchi ucraini, Ihor Kolomoiskyi. Nessuno ha criticato seriamente le tendenze autoritarie e repressive, su una base giuridica molto dubbia, che il governo di Zelensky ha sviluppato ben prima dell’inizio dell’invasione.

È probabile che il capitale transnazionale tragga profitto dalla ricostruzione dell’Ucraina, come ha fatto dopo molte guerre recenti. Ciò emerge chiaramente dai piani dei governi ucraino e occidentale per la ricostruzione dell’Ucraina, recentemente discussi a Lugano. Allo stesso tempo, nel caso in cui Zelensky mantenga l’altissimo grado di sostegno popolare di cui gode attualmente, lui e le fazioni fedeli della classe dirigente ucraina continueranno a manovrare e sabotare le richieste anticorruzione e a cercare di mantenere le posizioni di comando di ciò che resta dell’economia ucraina.

A differenza della Russia, l’Ucraina ha cambiato più volte governo. In Ucraina ci sono state una serie di rivoluzioni, ma nessuna di esse, pur avendo comportato il cambiamento della leadership dello Stato, ha intaccato la struttura capitalistica essenziale della società. Perché, nonostante tutto l’odio che gli oligarchi suscitano nella società, tutte le rivolte sociali si sono concluse con l’ascesa di nuovi oligarchi e non hanno portato a un vero cambiamento?

Non si tratta di un problema solo ucraino. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a molte rivoluzioni simili e imperfette che non hanno portato a cambiamenti rivoluzionari in molte altre parti del mondo. Secondo il brillante studio recente di Mark Beissinger, pubblicato in un libro intitolato The Revolutionary City, questi esiti errati delle rivoluzioni contemporanee sono in realtà piuttosto tipici.

Non portano a un ordine sociale più stabile, ma indeboliscono gli Stati. Nel migliore dei casi, essi portano a una temporanea liberazione dalle dittature e rafforzano le società civili della classe media, ma falliscono in ogni altro scopo. In genere, le tendenze autoritarie e corrotte ritornano sulla scena nel giro di pochi anni, ora sotto il nuovo regime, come è successo in Ucraina.

Le rivoluzioni ucraine di Maidan non sono diverse. Inoltre, possono aiutarci a vedere le conseguenze negative delle rivoluzioni civiche urbane contemporanee, come le chiama Beissinger, nelle loro forme più acute. Si tratta di processi fondamentalmente diversi dalle rivoluzioni sociali del passato. Queste ultime furono più travagliate e sanguinose, ma portarono anche importanti progressi verso l’uguaglianza sociale e la modernizzazione.

Come si spiega allora questa serie di rivoluzioni, non esclusivamente ucraine, che non hanno rivoluzionato i rapporti sociali?

Per Beissinger, la spiegazione sta nell’urbanizzazione. L’ambiente urbano contemporaneo non permette le rivoluzioni sociali del passato. Ma io credo che il problema principale delle rivoluzioni carenti contemporanee sia un altro. È la debolezza di una contro-egemonia, la crisi della leadership politica, morale e intellettuale dal basso che può e deve essere ricostruita nelle società urbane contemporanee.

Questo non sta ancora accadendo. Molteplici lamentele sociali spingono oggi le persone a partecipare alle rivoluzioni. Tuttavia, queste rimostranze sono poco articolate. Si nascondono dietro slogan molto astratti, una sorta di programma minimo, come rovesciare un dittatore e nulla più. Di solito non c’è nemmeno un’ulteriore discussione su scala di massa su ciò che vogliamo veramente ottenere dopo la rivoluzione.

Nel caso ucraino, in particolare nella rivoluzione del 2014, i dirottatori erano le fazioni di oligarchi come Poroshenko, che alla fine sono saliti al potere. La società civile oligarchica filo-occidentale è stata potenziata. Lo stesso fecero i nazionalisti radicali e, infine, le potenze occidentali, che videro un’opportunità per spingere i propri programmi e interessi, anche se questi programmi e interessi avevano poco a che fare con gli interessi della maggioranza dei partecipanti alla rivoluzione. In questo modo, questo tipo di rivoluzione non ha fatto altro che intensificare la crisi a cui rispondeva.

Qual è la ragione principale dell’assenza di una leadership forte, capace di impedire il dirottamento di un processo rivoluzionario? L’Europa dell’Est manca di leader socialisti perché la parola stessa socialismo è diventata infame? O ci sono ragioni più profonde e complesse?

Ritengo che questa sia una spiegazione piuttosto superficiale e fuorviante. Una spiegazione che riproduce l’agenda della minoranza della società. Se si guarda ai sondaggi, solo un anno fa il 30-40% della popolazione ucraina rimpiangeva il crollo dell’Unione Sovietica e pensava che l’URSS fosse piuttosto una buona cosa. Nonostante tutti gli sforzi di decomunistizzazione dopo Euromaidan, questa cifra è rimasta stabile. Prima di Euromaidan, questo atteggiamento filo-sovietico era ancora più forte. Inoltre, il 30-40% di cui parlo si riferisce solo al territorio controllato dal governo ucraino prima del 24 febbraio, senza includere il Donbas e la Crimea, che erano regioni molto più filosovietiche.

Si pensi alla rivitalizzazione dell’identità neo-sovietica in Russia, alla proliferazione di gruppi di lettura marxisti che organizzano migliaia di giovani e di canali YouTube con milioni di follower. La maggior parte di queste persone non ha vissuto un solo giorno della propria vita in Unione Sovietica. Non si tratta di nostalgia degli anziani.

La sinistra internazionale ignora in gran parte questi processi nel movimento di sinistra nella nostra parte del mondo a causa della barriera linguistica e della mancanza di relazioni con l’Occidente dei gruppi meno privilegiati che costituiscono la base del risorgimento neo-sovietico. Ma anche a causa del pregiudizio di affinità della sinistra internazionale, che cerca persone simili a sé e le trova solo in gruppi molto piccoli dell’ala marginale della sinistra liberale delle società civili borghesi.

E il problema è che in molti altri Paesi la sinistra non è proprio in forma. Tutti ricordiamo Occupy Wall Street, ma quali sono stati i risultati del movimento? Ci sono state persone di sinistra che hanno sfiorato il potere, come Jeremy Corbyn nel Regno Unito o Bernie Sanders nelle sue due campagne. Ma anche loro hanno fallito. SYRIZA è salita al potere in Grecia, ma poi si è arresa.

Naturalmente, l’Ucraina è un caso molto più estremo, poiché la sinistra locale è stata repressa dopo l’Euromaidan, repressione che si è intensificata ulteriormente con l’invasione. D’altra parte, non possiamo essere orgogliosi di nessuna grande vittoria politica della sinistra negli ultimi anni in altre parti del mondo. Il populismo di sinistra, poco articolato, con ideologie poco articolate, mostra in realtà molte analogie significative con le rivoluzioni di Maidan. E come le rivoluzioni di Maidan, si è trattato in genere di un fallimento politico.

È chiaro che la causa principale del declino della sinistra risiede nella trasformazione della struttura di classe e della sua organizzazione socio-politica a partire dagli anni Settanta, ma anche nella fine della guerra fredda. Beissinger indica anche la fine della Guerra Fredda come un fattore molto importante nel declino delle rivoluzioni sociali a partire dagli anni Ottanta. L’attuale crisi della contro-egemonia è senza dubbio il risultato della crisi dell’egemonia, che è un processo globale, ma che raggiunge le sue forme più acute nella regione post-sovietica. Tuttavia, la crisi della politica e delle ideologie di massa, il degrado dei partiti, il populismo al posto della rappresentanza politica organizzata delle classi sono temi che vengono discussi in molte parti del mondo.

C’è un motivo per cui potremmo essere davvero ottimisti sulla possibilità di rivoluzioni sociali nel XXI secolo, nonostante tutti i fallimenti degli anni precedenti. Da un punto di vista storico, l’intensificarsi delle lotte interimperialiste – a cui stiamo assistendo – ha comportato anche l’intensificarsi delle lotte sociali, come ha dimostrato la sociologa Beverly Silver in Forces of Labour, lo studio globale sulle agitazioni dei lavoratori. Gli Stati sono in concorrenza tra loro e quindi devono anche competere tra loro per la fedeltà delle classi subalterne e delle nazioni. Una politica egemonica più forte delle classi dominanti crea le condizioni sociali e politiche per alternative contro-egemoniche più forti delle classi subalterne.

E vediamo già alcuni segnali dell’adozione di politiche più egemoniche, non solo in Russia, ma anche in Cina e negli Stati Uniti, come ha recentemente sottolineato un famoso economista, Branko Milanović. È chiaro che uno dei possibili risultati è l’emergere di un’opposizione sociale rivoluzionaria più forte e meglio organizzata. Naturalmente, questo può accadere solo se siamo fortunati ed evitiamo l’apocalisse nucleare e un cambiamento climatico catastrofico. Se sopravviviamo, la sinistra potrà avere un futuro più luminoso. Allo stesso tempo, una sinistra antimperialista più forte è fondamentale per la sopravvivenza dell’umanità.

Supponiamo che l’Ucraina del dopoguerra venga effettivamente ricostruita dalle imprese transnazionali e che la ricostruzione venga affrontata esclusivamente come fonte di profitto. Pensate che la classe operaia ucraina si ribellerebbe e protesterebbe?

Quando la crescita economica riprenderà, è possibile che si verifichino proteste significative della classe operaia, e non si può escludere nemmeno una rivolta di massa per cause sociali. La domanda successiva che dobbiamo sempre porci è come potrebbe essere organizzata politicamente la rivolta e chi ne trarrà vantaggio politico: qualche forza politica progressista di sinistra, che nessuno vede all’orizzonte in Ucraina? O finirà in un’altra rivoluzione di Maidan?

Ci muoviamo ora su un terreno altamente speculativo, perché lo spettro politico dell’Ucraina nel dopoguerra dipende in modo cruciale dall’esito della guerra. Tuttavia, è probabile che siano le forze nazionaliste a capitalizzare il malcontento nei confronti del capitale transnazionale. Essi raddoppieranno la narrazione popolare del tradimento dell’Occidente nei confronti dell’Ucraina. Anche i restanti capitalisti politici sosterrebbero questa critica per preservare le loro opportunità commerciali. Se possiamo (è un enorme condizionale) proiettare le attuali tendenze militari e politiche nel futuro, il malcontento sociale nei confronti della dipendenza dall’estero e del capitale transnazionale porterà piuttosto a un consolidamento nazionalista conservatore, simile a quanto accaduto in Ungheria. Potrebbero anche non consentire una forza di sinistra in grado di affrontare questo malcontento nei confronti del grosso della società civile borghese.

Questo ci riporta al problema della sovranità, indispensabile per qualsiasi agente sociale rivoluzionario. SYRIZA è salita al potere in Grecia nel 2015 e ha capitolato dopo circa mezzo anno di fronte alle pressioni dell’UE.

Se attuati correttamente, gli accordi di Minsk avrebbero potuto ripristinare l’equilibrio regionale nella politica interna e creato le condizioni per l’esercizio sovrano della politica internazionale da parte dell’Ucraina. Anche loro hanno fallito. Ora, se a seguito della guerra la Russia manterrà e consoliderà il controllo su alcune parti del territorio ucraino, il futuro del cambiamento progressivo in quel Paese dipenderà dalle prospettive del movimento di opposizione sociale rivoluzionario in Russia. Le prospettive del movimento social-rivoluzionario nel resto dell’Ucraina dipenderanno principalmente dall’evoluzione della politica dell’UE e degli Stati Uniti.

È quindi improbabile che l’Ucraina diventi una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale e progressista nei prossimi anni. Se così fosse, probabilmente proverrebbe da qualche altra parte.

Ok, basta con la futurologia. Tuttavia, le modifiche alla legislazione sul lavoro in Ucraina non sono una futurologia, ma la cruda realtà: ora, in piena guerra, il parlamento ucraino ha già promulgato leggi anti-classe operaia e anti-sindacali. Come vede questa iniziativa dal punto di vista della classe?

Credo che la spiegazione sia abbastanza semplice. La classe dirigente sta approfittando della situazione di guerra per ottenere ciò che desidera da molti anni. I tentativi di revisione della legislazione sul lavoro in Ucraina sono iniziati quasi 20 anni fa e finora sono sempre falliti. Ora, nelle condizioni estreme di una guerra, è diventato molto facile far passare un’agenda che in altre circostanze avrebbe ricevuto critiche molto più forti e provocato mobilitazioni di protesta. La classe dirigente sta cogliendo un’opportunità.

La società ucraina si sta finalmente integrando e sta emergendo un modello di patriottismo civile, come spesso si vede e si sente nei media. Sia le identità regionali che le differenze e le divisioni di classe stanno presumibilmente scomparendo di fronte all’invasione russa. Cosa ne pensa come ricercatore marxista?

Ci sono alcune tendenze. A giudicare dai sondaggi (molto imperfetti in tempo di guerra), la società ucraina è notevolmente unita nel condannare l’invasione. Inoltre, alcuni russofoni stanno passando all’ucraino perché considerano la lingua russa come quella dell’aggressore. È vero, ma non so fino a che punto queste tendenze siano presenti al di là della classe media che domina la sfera pubblica. Finché ci sarà la guerra, sarà difficile misurare le tendenze e la loro sostenibilità.

Allo stesso tempo, quando le persone sono unite solo contro qualcosa, non significa che siano unite intorno a un’agenda positiva o a una certa visione dell’Ucraina. Esiste ancora una notevole varietà di atteggiamenti nei confronti della NATO. Le critiche alla cosiddetta de-russificazione e decolonizzazione provengono anche da alcune persone vicine all’Ufficio presidenziale. Tuttavia, è una questione completamente diversa se queste voci avranno un qualche impatto politico, dal momento che in passato, Zelensky, ha spesso ceduto alle pressioni nazionaliste organizzate, anche se mobilitate su questioni impopolari nella società in generale.

L’affermazione secondo cui Putin avrebbe unificato la società ucraina e reso finalmente l’Ucraina ucraina viene utilizzata attivamente per sopprimere e mettere a tacere la reale diversità di posizioni politiche, opinioni e pratiche culturali in Ucraina. Coloro che non si uniscono all’unità sembrano essere anti-ucraini, anche se molti di loro sono realtà ucraine. Abbiamo già visto come lo Stato abbia bandito l’intero spettro dei cosiddetti partiti filorussi, che non rappresentavano una seria minaccia.

Tuttavia, come risultato, un segmento significativo di elettori ucraini, il 18% secondo i risultati delle elezioni parlamentari del 2019, è stato privato della rappresentanza politica. Come per la legislazione sul lavoro, il potere sta usando la guerra per sgombrare il campo politico a scapito dell’opposizione. Ora, alcuni potenti oligarchi e persino Poroshenko, il leader dell’opposizione nazionalista, che non può essere accusato di essere filorusso in alcun modo, sono sottoposti a una crescente pressione politica.

Il passaggio alla lingua ucraina da parte degli ex russofoni non è solo una tendenza spontanea. Esiste anche una serie di misure attive, politiche statali a livello locale e pressioni da parte della società civile ucraina, per eliminare la lingua e la cultura russa dalla sfera pubblica. Tra questi, il divieto di riproduzione pubblica di qualsiasi prodotto culturale in lingua russa imposto in alcune regioni, il divieto di insegnare il russo anche come materia facoltativa nelle scuole secondarie in altre regioni, o la rimozione dei nomi di poeti e scienziati russi dalla mappa stradale ucraina.

Questo non avviene naturalmente. Si tratta di una politica deliberata di alcune fazioni delle élite ucraine e della società civile nazionalista che vogliono portare avanti la propria agenda e cambiare l’Ucraina nel modo in cui pensano che dovrebbe essere, indipendentemente dalle preferenze della società ucraina, di cui non rappresentano la diversità. Hanno sempre voluto farlo e ora hanno l’occasione perfetta per sfruttare la situazione di guerra a favore della loro agenda, potendo agire senza dover affrontare forti critiche o contro mobilitazioni.

Così, un grande gruppo di ucraini, per lo più di lingua russa ma definiti più dalle loro attitudini politiche che dalla loro lingua madre, si trova stretto tra due progetti di costruzione della nazione: quello della società civile ucraina e quello dell’unico popolo di Putin. Non rientra in nessuna delle due categorie. Come per la situazione della popolazione ucraina nell’impero russo, gli ucraini russofoni non saranno discriminati come individui (si spera, anche se ci sono alcuni segnali preoccupanti), ma la rivendicazione collettiva a nome di questo gruppo potrebbe essere vista come infida e repressa.

Se l’integrazione europea dell’Ucraina viene accelerata, se l’Ucraina si muove verso l’integrazione europea, questo può portare a una legislazione sociale progressista, a una maggiore trasparenza e a regole più democratiche nella vita pubblica ucraina? L’UE è davvero interessata ad avere la democrazia in Ucraina?

Sembra che l’integrazione europea possa eliminare alcune barriere e stabilire un nuovo quadro di ciò che è possibile o impossibile fare. Una delle richieste dell’UE all’Ucraina riguarda la legislazione linguistica, che la Commissione di Venezia ha fortemente criticato. L’Ucraina deve ora implementare questi cambiamenti. Sarebbe una buona cosa. Inoltre, credo che la situazione generale dei diritti umani in Ucraina sarebbe migliore rispetto a quella che si avrebbe se l’Ucraina rimanesse fuori dall’UE dopo la guerra.

Tuttavia, l’adesione all’UE non è ovviamente una panacea. Stiamo vedendo cosa sta accadendo in Ungheria. Abbiamo visto cosa è successo in Polonia con la legislazione anti-aborto. Inoltre, l’Unione europea ha sempre tollerato una discriminazione piuttosto esplicita dei cosiddetti non-cittadini nei Paesi baltici.

*articolo originale apparso su  https://www.crossbordertalks.eu/2022/07/29/russia-political-capitalists/ il 29 luglio 2022. La traduzione in italiano è stata cura da Sinistra Anticapitalisa di Brescia.

Print Friendly, PDF & Email