Tempo di lettura: 2 minuti

Pubblichiamo qui di seguito la risoluzione approvata dall’assemblea della Rete per la difesa delle pensioni (ErrreDiPi) lo scorso 6 ottobre.
I contenuti di questa risoluzione sono stati presentati in una conferenza stampa avvenuta oggi davanti all’entrata del palazzo governativo.
Una delegazione di ErreDiPi ha messo in luce i due punti fondamentali di questa risoluzione: la convocazione di una nuova giornata d’azione per il prossimo 14 dicembre e la richiesta ai 5 rappresentanti degli assicurati in seno al Consiglio di Amministrazione dell’IPCT – che verrà ribadita in un prossimo incontro – di proporre al CdA di IPCT il congelamento della decisione di principio di diminuire il tasso di conversione. (Red)

*****************************

L’assemblea dell’ErreDiPi – Rete per la Difesa delle Pensioni – si è riunita oggi a Bellinzona e ha discusso dello sviluppo della mobilitazione contro il secondo taglio del 20% delle pensioni in dieci anni.

In particolare, l’assemblea:

  • ha preso atto con soddisfazione del successo della mobilitazione che, mercoledì 28 settembre, ha coinvolto tutti i settori dell’amministrazione cantonale, della scuola e di diversi enti parastatali. La partecipazione numerosa e il coinvolgimento diretto di affiliati e affiliate* all’IPCT provenienti dai vari settori professionali hanno dimostrato, ancora una volta, quanto il problema delle pensioni sia sentito e quanto siano urgenti delle risposte adeguate.

La mobilitazione del 28 settembre non può essere considerata che come la prima tappa di un lungo percorso di coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori in difesa delle loro pensioni.

  • Convoca una nuova giornata d’azione per mercoledì 14 dicembre 2022, dando così seguito al mandato affidatole dal punto 3 della risoluzione votata alla fine della manifestazione del 28 settembre.

Le modalità e i contenuti della giornata verranno discussi in riunioni e incontri – aperti a tutti gli assicurati – che l’ErreDiPi promuoverà nelle prossime settimane in tutti i settori assoggettati all’IPCT.

  • Chiede, nei prossimi giorni, un incontro ai rappresentanti degli assicurati affinché si facciano promotori, in seno al consiglio di amministrazione dell’IPCT, della nostra richiesta di congelare la decisione presa di diminuire il tasso di conversione, fino a quando il Parlamento cantonale non avrà varato adeguate misure di compensazione e le stesse saranno entrate in vigore.
  • Esprime la propria solidarietà piena al personale di alcune sedi scolastiche, agli assicurati IPCT intervenuti alla manifestazione e ai membri dell’ErreDiPi oggetto, nei giorni scorsi, di attacchi pubblici diretti e di piccole intimidazioni tesi a fiaccare il loro impegno e la loro determinazione.

La vicinanza e la gratitudine di tutta l’assemblea dell’ErreDiPi vanno in particolare al dipendente dello Stato, capitano della Polizia cantonale, che ha tenuto un discorso di solidarietà in Piazza Collegiata; un discorso, troviamo, sentito e importante, che fa onore a lui e che dà lustro a tutto il pubblico impiego.