Tempo di lettura: 7 minuti

Il fine settimana del 25 marzo 2023 ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta nel clima politico, caratterizzato dalla violenza della repressione poliziesca organizzata dal governo e dal suo ministro dell’Interno Gérald Darmanin, una situazione segnata anche dal mantenimento di un alto livello di mobilitazione durante la giornata di scioperi e manifestazioni di martedì 28 marzo. Ma la sensazione generale è, ancora una volta, quella di un momento di attesa senza che né il movimento né il governo facciano pendere la bilancia a proprio favore. Questo crea un certo clima di attesa, che lascia spazio a scadenze esterne al movimento: un incontro con il Primo Ministro, Elisabeth Borne, senza un vero scopo per l’Intersindacale mercoledì 5 aprile, una deliberazione del Consiglio Costituzionale il 14 aprile che convalidi, o meno, la legge imposta senza un voto del governo.

Il primo fatto da notare è che il passaggio in forza del governo il 16 marzo per imporre il suo attacco alle pensioni facendo ricorso all’articolo 49.3 non ha in alcun modo smobilitato i milioni di lavoratori che si sono mobilitati negli ultimi tre mesi, né ha cambiato il massiccio sostegno a questo movimento tra la popolazione, il rifiuto della riforma e l’impressionante isolamento di Macron e del suo primo ministro. Questa situazione li logora, al punto da spingerli ad evitare anche la minima apparizione pubblica che rischierebbe di metterli di fronte alla rabbia popolare sotto l’occhio dei media. Questo isolamento di Macron, del suo governo e della sua minoranza parlamentare ha delle ripercussioni: nel gran numero di uffici parlamentari che sono stati etichettati o murati con blocchi di cemento; nei sondaggi che si susseguono e che prevedono un crollo del numero di eletti macronisti in caso di scioglimento dell’Assemblea Nazionale; nel discredito che viene gettato sul partito repubblicano (LR), colpevole di aver sostenuto Macron in questo attacco sociale. La crisi sociale, la crisi democratica e lo stallo politico si vanno così accumulando, mantenendo una situazione di incertezza e instabilità. La situazione può essere risolta da un rallentamento del movimento e da un aumento sommesso del risentimento popolare, ma anche da una nuova impennata, come il movimento è stato in grado di fare da ormai tre mesi.

****************

L’evento più importante degli ultimi giorni è stato senza dubbio, sabato 25 marzo, l’esplosione di violenza della polizia a Sainte Soline, vicino a Nantes e alla costa atlantica, violenza che rivela lo stato di tensione di Macron e del suo governo. Da diversi anni, le associazioni ambientaliste, la Confédération paysanne, con l’appoggio di diversi sindacati e partiti di sinistra, si mobilitano contro la costruzione di sedici megabacini nelle Deux Sèvres, bacini a cielo aperto rialzati che scendono fino a 10 metri di profondità, permettendo di pompare la falda acquifera in inverno per creare riserve d’acqua con una capacità pari a 260 piscine olimpioniche (650’000 m3). La prefettura e il governo vogliono imporre questi progetti, che corrispondono alle esigenze dei grandi agricoltori per le colture ad alta intensità idrica, come il mais per i mangimi.

Si è creato un ampio fronte di resistenza legato alle reti che denunciano i rischi evidenti di questi bacini, in un’epoca di riscaldamento globale e di esaurimento delle falde acquifere, per soddisfare un modo di coltivare che deve necessariamente essere messo in discussione. Inoltre, questi mega-bacini sono sinonimo di impoverimento dei fiumi e del loro biotopo, ma anche di privatizzazione dell’acqua, bene comune, a vantaggio dei gestori di queste riserve e del 5% degli agricoltori del dipartimento di Deux Sèvres [Centre-Ouest], con effetti di notevole spreco di risorse, dato che il tasso di evaporazione varia dal 20 al 60% secondo le conclusioni scientifiche degli esperti.

Circa 30’000 persone si sono riunite il 25 marzo, su appello della grande rete “Bassines non merci”, di Soulèvements de la Terre e della Confédération paysanne, per marciare verso il cantiere di uno di questi bacini, ovvero una vasta cavità coperta da teloni impermeabili. Per proteggere il sito, la manifestazione è stata vietata e sono stati mobilitati 3000 poliziotti e gendarmi. Invocando un clima di “guerra civile” e la “volontà di uccidere” dei manifestanti presenti, sulla manifestazione si è abbattuto un diluvio di oltre 5000 granate lacrimogene, 89 granate disinnescanti, 81 colpi di LBD [lancia proiettili difensivi]. Più di 200 manifestanti sono stati feriti, in particolare dalle GM2L, granate esplosive che rilasciano gas lacrimogeni e che, esplodendo, proiettano detriti in grado di ferire gravemente. Tutte queste munizioni sono classificate come munizioni di guerra dal Codice di Sicurezza Interno.

Tutto ciò non ha impedito al ministro dell’interno Gérald Darmanin, interrogato dalla stampa, di mentire in un primo momento, affermando che “non era stata usata alcuna arma da guerra”; ma lui stesso ha dovuto smentire questa affermazione a seguito ai rapporti della polizia. Risultato di tutto questo, due uomini sono ancora in coma, il volto di una giovane donna è sfigurato e un altro ha perso un occhio. Per diversi anni, la Lega dei diritti dell’uomo, Amnesty International, il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, il Consiglio d’Europa, hanno pubblicato pareri su pareri che esprimevano preoccupazione o denunciavano i metodi di intervento alla francese durante le manifestazioni sociali, invano. Macron e Darmanin, seguendo le orme dei loro predecessori, sostengono che la violenza della polizia non esiste in Francia, invocando a torto Max Weber per rifugiarsi dietro la “violenza legittima dello Stato”. Ciò che è certo in questo drammatico episodio è che la polizia non stava proteggendo il cantiere di un bacino, ma piuttosto la palude di Macron e del suo governo e la paura di una crisi sociale e politica che esprime le sue molteplici dimensioni e mette in evidenza come, sulla questione dei bacini come su quella delle pensioni, ci troviamo di fronte a scelte società e, soprattutto, all’assenza di qualsiasi sovranità popolare, di qualsiasi controllo democratico che ci permetta di contestare e opporci alle scelte di classe fatte in nome delle regole e degli interessi capitalistici.

Di fatto, una grande maggioranza della popolazione, le classi lavoratrici, rifiutano questo meccanismo e queste scelte. Il timore è, ovviamente, che questo rifiuto si trasformi in rivendicazioni e in una volontà politica di affermazione positiva. È stato quindi necessario criminalizzare, soffocare e gasare i 30’000 manifestanti presenti a Sainte Soline. Il panico governativo è arrivato al punto di ritardare di tre ore, secondo gli organizzatori presenti sul posto, l’intervento del SAMU (Service d’aide médicale urgente) per evacuare una delle persone  che ora è in coma. Da allora, ci sono state molte manifestazioni di denuncia delle violenze e sono state presentate diverse denunce, ma il Ministro degli Interni si è affrettato ad avviare una procedura di scioglimento della rete Earth Rising, che aveva organizzato la manifestazione.

Facendo eco alle violenze di Sainte Soline, negli ultimi giorni sono aumentati i divieti di assembramento, gli arresti “preventivi” in concomitanza con le manifestazioni, la custodia preventiva di molti manifestanti e persino di dirigenti sindacali, il controllo degli ingressi nelle università da parte della polizia, come all’università parigina di Tolbiac, e l’intervento del RAID (un gruppo di intervento dedicato ai casi di criminalità organizzata e terrorismo) per porre fine all’occupazione di una facoltà a Bordeaux. Anche in questo caso, l’obiettivo evidente è quello di porre fine a tutti i blocchi e le occupazioni che si stanno moltiplicando per mantenere la pressione sul governo e continuare le mobilitazioni, come lo sono state le manifestazioni notturne nei giorni successivi al ricorso del 49.3.

****************

Questa repressione va di pari passo con i violenti attacchi contro la France insoumise (FI), accusata di fomentare la guerra civile. Per quanto il Rassemblement National (RN) rimanga totalmente all’interno del quadro istituzionale sperando di raccogliere i frutti della rabbia sociale nel 2027, senza mettere in discussione le politiche capitaliste, LFI e persino i partiti della NUPES (Nouvelle Union Populaire Ecologique et Sociale) nel loro insieme fanno eco, con più o meno forza, al movimento sociale e alle sue richieste. Ed è vero che il timore del governo è che si crei un fronte di forze sociali e politiche, cosa che in realtà non sta avvenendo, uno snodo che costituisca un’alternativa credibile basata sulle esigenze popolari. Inoltre, screditare il NUPES è necessario per disinnescare tale prospettiva. “Meglio l’unità nazionale che l’unità popolare” sembra essere lo slogan del governo.
In questo contesto, la decima giornata nazionale indetta dall’Intersindacale il 28 marzo ha dimostrato ancora una volta la forza della mobilitazione. Con più di 2 milioni di persone a livello nazionale, 450’000 a Parigi, è stata più debole rispetto al 23 marzo, ma ha rappresentato comunque una delle più alte partecipazioni alle manifestazioni tenutesi a partire da gennaio, in particolare in decine di città di piccole e medie dimensioni. Accanto alle manifestazioni, decine di azioni di blocco delle tangenziali, come a Caen, Rennes, Le Mans, dei depositi di petrolio, dei pedaggi, degli aeroporti come a Biarritz, o del museo del Louvre a Parigi. 450’000 giovani in marcia, una cifra quasi uguale ai 500.000 del 23 marzo. Tuttavia, questa giornata ha segnato chiaramente la fine delle azioni di sciopero, con la fine degli scioperi dei netturbini a Parigi e Marsiglia, e un chiaro calo nella funzione pubblica e nell’Educazione Nazionale. Allo stesso modo, alla SNCF, dove il 45% dei macchinisti era in sciopero il 28 marzo, il movimento non va verso scioperi a ripetizione, ma verso la partecipazione alle giornate indette dall’intersindacale.

I limiti di questo movimento – anche se ha visto le più grandi giornate di manifestazioni da decenni – sono ancora presenti: nessuna generalizzazione degli scioperi ad oltranza al di là di alcuni settori che difficilmente possono continuare da soli; scarsa presenza alle assemblee generali nei settori in sciopero; e poche assemblee generali interprofessionali che avrebbero potuto diventarne il cuore come era stato in occasione di precedenti grandi mobilitazioni, come nel 1995 o nel 2010.

Questi limiti esistono nonostante l’azione militante di decine di migliaia di attivisti e lavoratori che oggi sono il cuore del movimento nell’animazione di manifestazioni e blocchi. Anche il ruolo contraddittorio dell’intersindacale è importante. Una tale unità di tutte le centrali sindacali è una novità assoluta; è all’altezza della profonda contestazione che investe la riforma di Macron ed è stata fino ad oggi un vero e proprio sostegno per organizzare la mobilitazione in molte città e settori, anche se, oggi, la questione degli scontri e della necessaria denuncia della violenza della polizia sta diventando il pomo della discordia in diverse intersindacali dipartimentali o locali. Ovviamente, non è l’intersindacale nazionale o la presenza in essa dei sindacati CFDT o UNSA ad aver ostacolato la costituzione di comitati interprofessionali locali o la presenza degli scioperanti nelle assemblee generali. D’altra parte, stabilendo il ritmo da sola, l’intersindacale ha potuto allinearsi alle possibilità dei settori meno in grado di entrare nella prospettiva di scioperi a oltranza, a scapito di un calendario di confronto allineato con i settori più mobilitati per favorire l’estensione dello sciopero a oltranza. Questo è avvenuto, se non per iscritto, almeno nella pratica intorno al 7 marzo, con un successo limitato. Ora non è più così.

Da quel momento in poi, l’attenzione si è rivolta a scadenze esterne al movimento stesso. È il caso dell’incontro tra l’Intersindacale e il Primo Ministro del 5 aprile. È una piccola manovra di Elisabeth Borne per cercare di uscire dal blocco in cui si trova. Incaricata da Macron “di allargare la sua maggioranza”, sa che l’unico partner teoricamente possibile, i Repubblicani, si rifiuterà di accettare quella che non è nemmeno un’offerta di contratto di governo in comune. Da quel momento in poi, nel campo delle “parti sociali”, ha cercato di apparire aperto al dibattito su nuove questioni. Ma questo significa ritenere che la questione delle pensioni sia risolta e che le leadership sindacali accettino una sconfitta frontale. Oggi non è così, nemmeno per la CFDT. Pertanto, a meno che non ci sia una sorpresa buona o cattiva, l’incontro sarà solo una questione di facciata.

In questo periodo, evento rivelatore, il governo discuterà la legge di programmazione militare 2024/2030 che prevede di aumentare il bilancio dall’esercito a 413 miliardi, mentre il precedente era di 293 miliardi. Oltre 100 miliardi di aumento, 100 miliardi che non andranno ad alimentare la spesa sociale o il finanziamento delle pensioni. (2 aprile 2023)