Dalla metà di aprile si è assistito a un vero e proprio cambio di passo nella mobilitazione sociale caratterizzata da una minore pressione su Macron e al suo governo. Tuttavia, l’ostilità nei confronti della riforma delle pensioni e l’ostilità nei confronti di Macron e del suo governo non sono affatto diminuite: tutti i sondaggi indicano un crescente calo della fiducia dell’opinione pubblica e un’atmosfera da fine regime, dato che Macron sta entrando nel secondo anno del suo mandato e non riesce a trovare una maggioranza che sostenga il suo governo né tra la popolazione né tra i deputati.
Macron è riuscito a varare la sua riforma del lavoro il 14 aprile, dopo aver ottenuto un assegno in bianco dal Consiglio costituzionale, evitando anche la pressione che sarebbe derivata dal processo di un referendum di iniziativa condivisa (RIP). La mobilitazione nelle strade è proseguita per tutto il mese di aprile con manifestazioni locali, in particolare durante i viaggi nelle città da parte dei ministri o dello stesso Macron. I divieti, le provocazioni e le molteplici violenze della polizia non sono riusciti a impedire le “casseruolate” e la presenza di centinaia di manifestanti durante questi viaggi. Tanto che Darmanin ha preferito negare il proprio arrivo, lo scorso 6 maggio, per l’inaugurazione di un centro urbano nel Nord per poi alla fine andarci di nascosto, per non trovarsi di fronte a una manifestazione di pentole e padelle.
L’intersindacale aveva deciso di fare del Primo Maggio un’iniziativa unitaria senza precedenti. Infatti, con 2,3 milioni di manifestanti (secondo la CGT) e 300 manifestazioni nel Paese, è stato di gran lunga il più grande Primo Maggio degli ultimi 30 anni, a parte il Primo Maggio 2002. Quello si svolse alla vigilia del secondo turno delle elezioni presidenziali Chirac-Le Pen e si trasformò in un’ondata antifascista con più di 2 milioni di persone in piazza. L’ultimo Primo Maggio sindacale unitario, nel 2009 in piena crisi finanziaria, era riuscito a raccogliere solo 465.000 persone secondo la polizia, contro le 782.000 di quest’anno, sempre stando alla stessa fonte. Questo Primo Maggio ha quindi rappresentato un grande rilancio della mobilitazione, tornando a un livello paragonabile a quello delle grandi manifestazioni del 23 e 28 marzo, nonostante la promulgazione della legge, nonostante il rifiuto del referendum e in assenza di un movimento di sciopero riconducibile. Questa dinamica è stata segnata anche da tutti i sondaggi di opinione per i quali più del 60% della popolazione avrebbe voluto che la mobilitazione contro la riforma continuasse.
Il 1° maggio 2023 è stato quindi tutt’altro che l’ultima cartuccia, con una stimolante combattività nelle manifestazioni e la volontà di non voltare pagina. Questo va di pari passo con i “100 giorni di sommosse”, una gara nazionale tra tutte le iniziative di concerti di pentole e azioni contro il governo, promossa dall’Union syndicale Solidaires e rilanciata sui social network, in risposta all’impegno di Macron di darsi “100 giorni per agire e uscire dalla crisi, 100 giorni di pacificazione”, impegno preso durante il suo discorso del 17 aprile.
Sebbene Macron parli di pacificazione, il 1° maggio il governo ha reso evidente la spietatezza della polizia contro le manifestazioni, come se volesse nascondere la portata delle mobilitazioni con il fumo dei gas lacrimogeni. I medici intervenuti hanno potuto contato 590 feriti tra manifestanti e passanti il primo maggio, 118 dei quali feriti gravemente e che hanno dovuto essere evacuati dai servizi di emergenza. Ora, tutti i media hanno inscenato e denunciato all’unisono la violenza dei teppisti e i poliziotti feriti, cercando di soffocare sia la violenza della polizia che l’importanza sociale delle manifestazioni.
Macron e il suo governo escono male da questa situazione. Mentre Bruno Le Maire, il ministro dell’Economia, cerca di presentare alla BCE e alle agenzie di rating una politica economica solida e un governo stabile, una delle tre principali agenzie di rating (insieme a Moody’s e Standard & Poor’s), l’agenzia Fitch, ha appena declassato il rating della Francia da AA a AA-, due tacche sotto la Germania. Come strumento del capitalismo liberale, queste agenzie valutano la fiducia che gli investitori e gli acquirenti di titoli di Stato possono avere. Fitch sancisce “un alto livello di deficit di bilancio e di debito pubblico e un clima sociale sfavorevole a una politica di consolidamento”. Eppure la riforma delle pensioni è stata presentata proprio come garanzia di una gestione rigorosa del bilancio! Questa ingratitudine porterà senza dubbio a un aumento dei tassi di interesse sul debito pubblico francese.
L’associazione padronale, il MEDEF, scottato dall’incapacità di Macron di governare la situazione, si vanta di essere riuscito a dialogare con i sindacati sulla condivisione dei valori, sul telelavoro e sulla formazione professionale, e persino di aver ottenuto l’accordo della CFDT e della CFTC sulla “condivisione del reddito”, ossia tutti i meccanismi che escludono gli aumenti salariali a favore della partecipazione agli utili e dei sistemi di incentivazione. Da parte sua, il governo di Elisabeth Borne vuole raccogliere la sfida e dare l’immagine di essere aperto ai leader sindacali dopo averli respinti per tre mesi. All’inizio di maggio ha annunciato che avrebbe invitato le organizzazioni sindacali a discutere di tutti i progetti da realizzare, una mistificazione che maschera malamente il rifiuto di qualsiasi misura sociale. In tutti i settori: sanità, istruzione e immigrazione, tutto ciò che viene annunciato dal governo è finalizzato a inasprire le misure di sicurezza e a tagliare i bilanci sociali. Il consueto espediente del primo ministro Borne è quello di dividere l’intersindacale, escludendo i sindacati non rappresentativi (Solidaires, FSU e UNSA) e proponendo una tornata di incontri il 16 e 17 maggio alle altre cinque confederazioni, ricevendole separatamente “senza un ordine del giorno preciso”. In questa sorta di gioco, l’obiettivo del governo è ovviamente quello di rompere il fronte sindacale e vedere se ci può essere un’apertura negoziale per ripristinare l’immagine sociale del governo. La CGT, la CFDT, la FO, la CFTC e la CGC si recheranno quindi separatamente a Matignon. Un segno della fragilità dell’Intersindacale è che non lo faranno su una piattaforma comune di rivendicazioni, tranne la riaffermazione del rifiuto dell’aumento dell’età di pensionamento a 64 anni.
Inoltre, l’Intersindacale nazionale ha indetto una nuova giornata di mobilitazione per il 6 giugno. Lo scopo esplicito di questa giornata è quello di sostenere una nuova iniziativa parlamentare prevista per l’8 giugno dal gruppo LIOT, un gruppo indipendente dal centro che aveva già avviato la mozione di censura il 20 marzo. L’iniziativa consiste in una proposta di legge per abrogare l’aumento dell’età pensionabile legale a 64 anni. Considerati i rapporti di forza, non è impossibile un voto di maggioranza a favore di questa proposta di legge, che sarebbe ovviamente un altro schiaffo al governo e una garanzia di disordine nei prossimi giorni e settimane. Ma il governo potrebbe contare sui suoi semi-alleati repubblicani al Senato per smontare questo voto e il suo blocco in commissione mista prima che venga votato nuovamente all’Assemblea Nazionale. Certo, l’ipotesi di un tale voto esiste, ma il punto è che l’Intersindacale lascerà questa ipotetica votazione come unica prospettiva nelle prossime settimane e persino nei prossimi mesi, così come aveva già riposto le sue speranze nella possibilità di un referendum qualche settimana fa. In effetti, l’Intersindacale non sta offrendo alcuna prospettiva al movimento sociale. Tuttavia, la forza di questo movimento, la sua profondità e la sua persistenza dovrebbero consentire la creazione di una piattaforma unitaria di rivendicazioni sociali promosse dall’Intersindacale che, al di là della questione delle pensioni, sono state alla base delle mobilitazioni; questioni come l’alto costo della vita, i salari, la sanità, l’istruzione e i servizi pubblici, prima di altre. Purtroppo, l’altra faccia della medaglia di un’Intersindacale nazionale unita che ha dato ritmo al movimento da gennaio è stata la debolezza di una dinamica autonoma di intersindacali locali o settoriali che dessero il proprio ritmo e il proprio contenuto alla mobilitazione. Questo è ciò che hanno fatto in parte i sindacati della CGT nei settori dell’energia, della chimica, dei porti e delle strade, e ciò che ha fatto l’intersindacale della SNCF a marzo. Oggi, l’energia dei gruppi locali si esprime nelle “casseruolate” e nei comitati di accoglienza dei ministri, ma ciò non basta a dare impulso a una nuova dinamica che offra una prospettiva generale di lotta a un movimento sociale che non è esaurito.
L’altra questione, corollario della precedente, è l’incapacità della NUPES e delle sue componenti di appoggiarsi a questo potente movimento sociale per il dibattito sulle rivendicazioni della lotta contro il liberalismo capitalista, nell’estensione del rifiuto a 64 anni. La NUPES non intende basarsi sulla situazione attuale per proporre che, a livello sindacale e politico, i militanti del movimento si riuniscano localmente in strutture unitarie per discutere insieme, agire e costruire una forza che si presenti come alternativa a Macron e all’estrema destra. Purtroppo, il basso livello di auto-organizzazione nelle aziende e a livello locale è anche la caratteristica del movimento da gennaio. È deplorevole lo scarso numero di iniziative di dibattito unitario tra forze politiche e sindacali degli ultimi mesi.
Oggi le componenti della NUPES, invece di discutere di iniziative unitarie locali per l’estensione del movimento, hanno lo sguardo rivolto alle prossime elezioni europee del 2024, dove le sue varie componenti oltre alla France Insoumise (PS, EELV, PCF) sperano in un’azione di “recupero” che possa riequilibrare il rapporto di forza a sinistra. Tuttavia, l’urgenza dovrebbe essere quella di aprirsi a un accordo unitario per combattere le politiche capitalistiche di Macron, mentre la rabbia sociale rimane presente tra le classi lavoratrici. Un anno fa, la NUPES è riuscita a occupare il terreno della sinistra alle elezioni legislative. Ma da allora, se i deputati del NUPES sono stati la staffetta parlamentare del movimento sociale, non si è creata alcuna dinamica di incontro militante unitario né a livello locale né a livello nazionale. Questo è uno degli elementi che spiega perché, paradossalmente, la NUPES, come forza e alleanza politica, non trae alcun vantaggio politico da questo movimento sociale, mentre l’estrema destra, il Rassemblement National di Marine Le Pen, si costruisce sulla crisi della destra e su una polarizzazione dei settori astensionisti della destra.
Quindi, possiamo dire che sia a livello sindacale che a livello politico, c’è un momento di incertezza, un momento in cui il movimento sociale e popolare di resistenza a Macron è sospeso nel vuoto. L’urgenza delle prossime settimane per la sinistra sarà quindi quella di occupare uno spazio sociale e politico affinché i militanti che hanno lavorato fianco a fianco in questi mesi possano riunirsi e agire. (16 maggio 2023)