Tempo di lettura: 4 minuti

L’8 giugno, i ministri degli Interni europei hanno raggiunto un accordo a Lussemburgo su un progetto di riforma del sistema europeo di asilo. L’obiettivo dei colloqui era quello di attuare il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo proposto dalla Commissione europea nel 2020 entro la primavera del 2024. All’incontro ha partecipato anche la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider (PSS), capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia: in qualità di membro associato degli accordi di Schengen/Dublino, la Svizzera siede al tavolo dei negoziati dei ministri degli Interni europei con voto consultivo. Dopo l’incontro, Elisabeth Baume-Schneider ha salutato un “accordo storico” che ispirerà “fiducia“[1].

Gli “hotspot” come modello

L’entusiasmo del ministro svizzero può sorprendere. Ha persino provocato la reazione del Consiglio svizzero per i rifugiati (OSAR), di solito molto prudente, che ha affermato: “Alla luce della situazione, ciò è preoccupante e sconcertante per quanto riguarda i diritti umani e i diritti dei rifugiati“[2].

Il cuore dell’accordo dell’8 giugno è un meccanismo per il trattamento accelerato, la detenzione e il rimpatrio dei migranti alle frontiere esterne dell’Unione europea (UE) – sul modello dei famigerati “hotspot”. Cimade, un’associazione che opera in solidarietà con i migranti in Francia, condanna “un approccio repressivo e di sicurezza al contenimento e all’espulsione dei migranti, a scapito di una politica di accoglienza” [3]. Questo approccio repressivo guida l’intera bozza del patto europeo sulla migrazione, che il ricercatore marocchino Abdelkrim Belguendouz considera come “un edificio volto a fortificare ulteriormente l’Europa arginando o selezionando l’immigrazione e a restringere ulteriormente i possibili canali legali per le persone che desiderano raggiungere l’Europa” [4]. La conseguenza prevedibile è quella di “aumentare i rischi sulle strade, senza impedire la mobilità o proteggere realmente i diritti delle persone“[5].

“È un omicidio”

Sei giorni dopo l’accordo raggiunto dai ministri europei, l’avvertimento di Cimade ha avuto una terribile conferma. Nelle prime ore del 14 giugno, al largo della città greca di Pylos, diverse centinaia di donne, uomini e bambini in cerca di rifugio sono morti a seguito dell’affondamento di un peschereccio.

Questo non è un incidente, è un omicidio“, ha denunciato il soccorritore greco Iasonas Apostolopolous[6]. Secondo la ricostruzione effettuata dal quotidiano Le Monde, le coordinate esatte del peschereccio e la sua situazione critica erano state comunicate alle autorità greche già la mattina del 13 giugno; ma queste non hanno avviato alcuna operazione di salvataggio. Solo diverse ore dopo, la guardia costiera ha fatto sentire la sua presenza, in un’operazione la cui portata e il cui scopo rimangono poco chiari. Secondo diverse testimonianze dei sopravvissuti, i guardacoste hanno lanciato due volte dei cavi verso la loro barca. L’imbarcazione ha oscillato pesantemente ed è affondata subito dopo il secondo tentativo. Alcuni sospettano che le forze greche volessero tirare lo skiff verso le acque territoriali italiane[7]. Non sarebbe la prima volta: negli ultimi anni, numerose indagini hanno fornito prove di “respingimenti“, allontanamenti illegali effettuati dalle forze di polizia greche. Queste pratiche sono così brutali che il direttore dell’agenzia europea Frontex minaccia di ritirarsi dal Paese.

Una politica che uccide

Oltre alle pratiche anti-migranti organizzate dal governo greco, questa tragedia ha puntato il dito contro l’intero sistema europeo. “Questo naufragio è la diretta conseguenza delle decisioni politiche prese per impedire alle persone di arrivare in Europa. Le politiche europee in materia di migrazione ed esternalizzazione sono responsabili delle violenze fisiche e psicologiche subite dai migranti, della loro detenzione e della loro morte“, hanno sottolineato 180 organizzazioni di difesa dei migranti in una dichiarazione collettiva[8]. Quando si parla di migrazione, la logica dell’Europa può essere riassunta assai semplicemente: “I migranti devono essere respinti dalle frontiere esterne dell’UE: non devono salire su una barca di contrabbandieri o tentare di attraversare il Mediterraneo. E se lo fanno, i richiedenti asilo devono essere rapidamente riportati al loro punto di partenza – Libia, Turchia, Marocco, Algeria, Tunisia “[9]. A tal fine, l’Unione Europea non esita a coprire le operazioni di respingimento illegali alle sue frontiere – mentre apre il portafoglio ai regimi più brutali, ai quali delega il lavoro sporco di tenere a bada gli esuli: le autorità mafiose della Libia, la Turchia di Erdogan e il dittatore tunisino Kaïs Saïed.

Il massacro continua

I risultati di questa politica sono terrificanti. Dal 2014, 27’000 uomini, donne e bambini hanno perso la vita nel Mediterraneo, senza contare i naufragi non documentati. La rotta delle Canarie, molto pericolosa ma utilizzata sempre più spesso, si stima abbia mietuto quasi 8’000 vittime tra la fine del 2018 e il novembre 2022. E il macabro conteggio non si ferma. Il 22 giugno, un gommone con sessanta esuli a bordo si è rovesciato al largo dell’isola di Gran Canaria, causando probabilmente più di trenta vittime[10]. Ancora una volta è stata sottolineata la lentezza delle autorità – questa volta spagnole e marocchine – nell’avviare le operazioni di salvataggio.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo darà un ulteriore giro di vite a questa politica omicida. Contrariamente a quanto affermato da Elisabeth Baume-Schneider, questo trattato non va accolto con favore, ma contrastato.

*articolo apparso il 30 giugno 2023 su Services Pubblics, giornale del sindacato SSP della Svizzera romanda. La traduzione in italiano è stata curata dal segretariato MPS.

[1] Le Temps, 8 giugno 2023.
[2] 23 maggio 2023. Il sostegno di Elisabeth Baume-Schneider al Patto europeo segna una continuità tra la politica d’asilo della “socialista” giurassiana e quella del suo predecessore al Dipartimento federale di giustizia e polizia (che sovrintende alla Segreteria di Stato per la migrazione), la consigliera federale liberale-radicale Karin Keller-Sutter (KKS), nota per la sua dura posizione in materia d’asilo. Questa continuità è testimoniata anche dal fatto che la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) continua a effettuare le deportazioni di Dublino verso la Croazia, nonostante l’intensa e documentata campagna contro queste espulsioni disumane da parte delle associazioni Solidarité sans frontières, Droit de Rester e Migrant Solidarity Network (si veda il recente rapporto su questo tema redatto a seguito di una visita in Croazia: https://www.sosf.ch/fr/news/news-blog.html). Elisabeth Baume-Schneider ha affermato di essere vicina alla politica repressiva perseguita dalla KKS in una recente intervista alla NZZ (4 maggio 2023). In essa, la consigliera federale “socialista” ha dichiarato di “non avere l’impressione di fare qualcosa di fondamentalmente diverso dal mio predecessore”. Ha inoltre dichiarato: “Sono necessari controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. Molte persone vengono in Europa per motivi economici. Non hanno diritto all’asilo. Dobbiamo essere coerenti”. Elisabeth Baume-Schneider ha così tristemente ripreso il cuore dell’argomento xenofobo utilizzato per giustificare la brutale repressione degli esuli alle frontiere europee. Un funzionario europeo (Le Monde, 29 giugno, p. 5) ha dichiarato: “È la fine dell’Europa degli orsetti. In cambio dei nostri aiuti [alla Tunisia, ad Haftar in Libia, al Marocco, ecc.] mettiamo ora sul tavolo le nostre priorità: migrazione, energia e sicurezza. E dato l’aumento del numero di governi di destra e di estrema destra attualmente presenti nel Consiglio, è improbabile che questa tendenza cambi nei prossimi anni.”
[3] La Cimade: Decodificare il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo. Versione del 20 giugno 2023.
[4] Citato da Julien Vaudroz nella rivista Vivre Ensemble, n. 193, giugno 2023.
[5] La Cimade, Idem.
[6] L’Humanité, 16 giugno 2023.
[7] Le Monde, 24 giugno 2023.
[8] Disponibile qui:
www.gisti.org
[9] NZZ am Sonntag, 19 giugno 2023.
[10] Libération, 23 giugno 2023.