Tempo di lettura: 10 minuti

Enzo Traverso analizza in questa intervista gli effetti potenzialmente devastanti dell’utilizzo della memoria dell’Olocausto per giustificare la “guerra genocida” condotta dall’esercito israeliano a Gaza, e, pur denunciando il terrore del 7 ottobre, invita a non cadere nella trappola tesa da Hamas e dall’estrema destra israeliana, che porterebbe alla distruzione di Gaza e a una nuova Nakba: “Possiamo manifestare per la Palestina senza sventolare la bandiera di Hamas; possiamo denunciare il terrore del 7 ottobre senza condonare una guerra genocida condotta con il pretesto del ‘legittimo diritto di Israele a difendersi'”.

Nel saggio La fine della modernità ebraica (1), lei ha difeso l’idea che gli ebrei, dopo essere stati un focolaio di pensiero critico nel mondo occidentale, si siano ritrovati, in una sorta di paradossale inversione, dalla parte del dominio. Quello che sta accadendo oggi conferma quanto ha scritto?

Purtroppo, ciò che sta accadendo oggi mi sembra confermare le tendenze di fondo che ho analizzato; e questa conferma non è affatto piacevole. In quel libro ho mostrato che l’ingresso degli ebrei nella modernità verso la fine del Settecento si basava su una particolare antropologia politica. Questa minoranza diasporica ha incontrato una modernità politica plasmata dal nazionalismo, che li vedeva come un corpo estraneo, irriducibile alle nazioni concepite come comunità etniche e territoriali.

All’inizio del XX secolo, mentre gli ebrei si avviavano alla secolarizzazione del mondo moderno dopo l’emancipazione, si trovarono in una situazione paradossale: da un lato, si allontanarono gradualmente dalla religione e abbracciarono con entusiasmo le idee ereditate dall’Illuminismo; dall’altro, dovettero affrontare l’ostilità di un ambiente antisemita. 

Di conseguenza, divennero un focolaio di cosmopolitismo, universalismo e internazionalismo. Accolsero tutte le correnti d’avanguardia e incarnarono il pensiero critico. Nel libro, faccio di Trotsky, un rivoluzionario russo che visse la maggior parte della sua vita in esilio, la figura emblematica di questo ebraismo diasporico, anticonformista e antipotere.

Il panorama è cambiato dopo la Seconda guerra mondiale, dopo l’Olocausto e la nascita di Israele. 

Naturalmente, il cosmopolitismo e il pensiero critico non sono scomparsi, ma sono rimasti caratteristiche dell’ebraismo. Nella seconda metà del XX secolo, tuttavia, è emerso un altro paradigma ebraico, la cui figura emblematica è stata Henry Kissinger: un ebreo tedesco esiliato negli Stati Uniti che è diventato il principale stratega dell’imperialismo americano.

Con Israele, il popolo per definizione cosmopolita, diasporico e universalista è diventato la fonte dello stato più etnocentrico e territoriale che si possa immaginare. Uno stato che si è costruito attraverso guerre contro i suoi vicini, che si concepisce come uno stato esclusivamente ebraico – questo è sancito nella sua Legge fondamentale dal 2018 – e che progetta di espandere il suo territorio a spese dei palestinesi. Lo considero un cambiamento storico importante, che evidenzia due poli antinomici dell’ebraismo moderno. La guerra a Gaza conferma che il nazionalismo più gretto, xenofobo e razzista governa ora il governo israeliano.

D’altra parte, l’offensiva di Hamas del 7 ottobre ha agito come un potente promemoria in Israele, al punto che oggi la memoria dell’Olocausto viene usata per giustificare i massacri a Gaza. Come si può preservare una memoria ebraica che non venga sfruttata in questo modo? È possibile far rivivere il primo ebraismo di cui ha parlato?

Quanto sta accadendo rischia di offuscare notevolmente il nostro paesaggio culturale, intellettuale e della memoria. Posso capire le fortissime reazioni emotive al 7 ottobre, ma non devono soffocare un necessario sforzo di contestualizzazione e di comprensione razionale. Oggi non siamo in grado di analizzare la situazione con la necessaria distanza critica – la storia si scrive sempre dopo l’evento – ma alcune cose sono abbastanza chiare.

Da un lato, l’attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre è stato un atroce massacro che nulla può giustificare. Dall’altro, ciò che sta accadendo oggi a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio che deve essere fermato: una popolazione di 2,5 milioni di persone è intrappolata in un territorio sottoposto a pesanti bombardamenti, priva di elettricità, gas, cibo, acqua e medicine. Le infrastrutture sono state sistematicamente distrutte. Un milione di civili è stato costretto a trasferirsi nel sud di Gaza, dove continua a essere bombardato. Gli ospedali sono paralizzati e la disperazione regna ovunque.

Sono consapevole che il concetto di genocidio non può essere usato con leggerezza, che appartiene all’ambito giuridico e mal si adatta alle scienze sociali, che è sempre stato usato politicamente per stigmatizzare i nemici o per difendere cause commemorative. È vero, ma il concetto esiste e l’unica definizione normativa che abbiamo, quella della Convenzione delle Nazioni Unite del 1948, corrisponde alla situazione attuale di Gaza.

In un simile contesto, l’evocazione dell’Olocausto diventa una fonte permanente di incomprensione. La strumentalizzazione della memoria dell’Olocausto non è nuova. Oggi viene utilizzata per legittimare la guerra di Gaza. Quando si evoca l’Olocausto, è per presentare l’antisemitismo come la chiave per spiegare il 7 ottobre, e per stupirsi, persino indignarsi, dell’ondata di solidarietà con il popolo palestinese che si è manifestata in modo massiccio nel Sud globale.

Certo, il 7 ottobre è stato un massacro efferato, ma descriverlo come il più grande pogrom della storia dopo l’Olocausto significa suggerire una continuità tra i due. Questo porta a un’interpretazione piuttosto semplice: ciò che è accaduto il 7 ottobre non è stato l’espressione dell’odio generato da decenni di violenze e saccheggi sistematici subiti dal popolo palestinese, ma un nuovo episodio nella lunga sequenza storica dell’antisemitismo, che va dall’antigiudaismo medievale alla Shoah ai pogrom dell’Impero zarista. Hamas sarebbe quindi l’ennesimo avatar dell’antisemitismo eterno. 

Questa lettura rende incomprensibile la situazione, cristallizza questi antagonismi e serve a legittimare la risposta di Israele. Qualche anno fa, Netanyahu si è distinto dichiarando che anche se è stato Hitler a compiere la Shoah, il Gran Muftì di Gerusalemme sarebbe stato il suo ispiratore.

Quali potrebbero essere le conseguenze di una simile interpretazione per la memoria dell’Olocausto, e non c’è anche il rischio di una recrudescenza dell’antisemitismo?

Sì, questo rischio esiste: una guerra genocida condotta in nome della memoria dell’Olocausto non può che offendere e screditare questa memoria, con il risultato di legittimare l’antisemitismo. Se non si pone fine a questa campagna, nessuno potrà più parlare della Shoah senza suscitare sospetti e incredulità; molti finiranno per credere che l’Olocausto sia un mito inventato per difendere gli interessi di Israele e dell’Occidente. 

La memoria della Shoah come religione civile dei diritti umani, dell’antirazzismo e della democrazia sarebbe ridotta a nulla. Questa memoria è servita come paradigma per costruire la memoria di altre forme di violenza di massa [reazionaria], dalle dittature militari in America Latina all’Holodomor in Ucraina e al genocidio dei Tutsi in Ruanda…. Se questa memoria venisse identificata con la Stella di Davide indossata da un esercito che compie un genocidio a Gaza, le conseguenze sarebbero devastanti. Tutti i nostri punti di riferimento verrebbero offuscati, sia dal punto di vista epistemologico che politico.

Entreremmo in un mondo in cui tutto è equivalente e le parole non hanno più valore. Tutta una serie di punti di riferimento che formano la nostra coscienza morale e politica – la distinzione tra giusto e sbagliato, difesa e offesa, oppressore e oppresso, carnefice e vittima – rischierebbero di essere seriamente danneggiati. 

La nostra concezione di democrazia, che non è solo un sistema di leggi e disposizioni istituzionali, ma anche una cultura, una memoria e un insieme di esperienze, ne risulterebbe indebolita. L’antisemitismo, storicamente in declino, subirebbe una spettacolare recrudescenza.

Lei vive negli Stati Uniti, ma conosce molto bene la Francia e la Germania, dove c’è un grande senso di colpa nella società per ciò che è accaduto agli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Come interpreta le reazioni dei governi di questi paesi?

Negli Stati Uniti il contesto ricorda più la guerra del Vietnam che l’Olocausto, perché gli Stati Uniti sono direttamente coinvolti nella guerra di Gaza. Non si tratta più di accusare le potenze occidentali di complicità per omissione, perché sono rimaste passive di fronte allo sterminio degli ebrei o, nel caso della Francia, sono rimaste in disparte durante il genocidio dei tutsi in Ruanda. La situazione non è più la stessa: a Gaza si sta combattendo una guerra genocida con il via libera dei rappresentanti delle potenze occidentali, che si sono recati tutti a Tel Aviv per sostenere Israele.

Gli Stati Uniti hanno schierato due portaerei nel Mediterraneo orientale per rassicurare Tsahal, l’esercito israeliano. Tutti ripetono che Israele ha il diritto di difendersi in conformità con il diritto umanitario internazionale, quando Israele viola questo diritto da decenni e chiaramente non viene rispettato a Gaza. Israele agisce con il sostegno militare e finanziario degli Stati Uniti. 

Come al momento della guerra del Vietnam, la gente sta manifestando perché sa che gli Stati Uniti hanno il potere di fermare questa guerra. Credo che la portata delle manifestazioni statunitensi sia dovuta anche alla maggiore consapevolezza della disuguaglianza razziale e della discriminazione che si è sviluppata in tutto il paese sulla scia di Black Lives Matter.

In Francia sono state vietate diverse manifestazioni, ma l’opposizione alla guerra è altrettanto diffusa. Vale la pena notare che il Sud globale sta manifestando non solo davanti alle ambasciate israeliane e statunitensi, ma anche davanti alle ambasciate francesi. Al Jazeera ha preso in giro Macron, che un giorno chiede una coalizione internazionale contro Hamas e il giorno dopo una coalizione per gli aiuti umanitari, senza mai indicare chi farebbe parte di queste coalizioni, come agirebbero e con quali mezzi. 

Il tutto appare come un’improvvisazione maldestra e piuttosto deplorevole. Chi sperava che la Francia adottasse una posizione più indipendente e dignitosa, come fece Chirac nel 2003 durante la guerra in Iraq, è rimasto profondamente deluso.

In Francia, La France insoumise (LFI) è stata accusata di antisemitismo da quasi tutte le forze politiche. Le sue parole sono diventate impercettibili quando ha rifiutato di etichettare Hamas come terrorista. Come legge questo meccanismo?

È una grande cortina di fumo, un’operazione mediatica. È abbastanza patetico usare questa tragedia per regolare i conti politici. Si può criticare l’una o l’altra posizione dei rappresentanti dell’LFI, l’unica forza politica rappresentata all’Assemblea Nazionale che si oppone chiaramente a questa guerra, ma accusarli di antisemitismo è semplicemente grottesco.

Per quanto riguarda il terrorismo, ci sono alcune cose abbastanza semplici da dire. In primo luogo, c’è una straordinaria ipocrisia da parte dei paesi occidentali che rifiutano di negoziare con Hamas perché è un’organizzazione terroristica, mentre chiedono il rilascio degli ostaggi. Ma con chi intendono negoziare il rilascio degli ostaggi se non con Hamas? Per non sporcarsi le mani, la questione viene delegata al Qatar.

Il 7 ottobre Hamas ha ucciso 1.400 persone, tra cui più di mille civili. È stato un massacro di civili, pianificato e rivendicato. È stato quindi chiaramente un atto terroristico. Ma descrivere Hamas come un’organizzazione terroristica non risolve il problema, perché Hamas non può essere ridotto alle sue pratiche terroristiche. 

Il terrorismo di Hamas è paragonabile a quello dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) prima degli accordi di Oslo, a quello dell’Irgun prima della nascita dello stato d’Israele, a quello del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) durante la guerra d’Algeria… L’uso di mezzi d’azione che possono essere definiti terroristici non è incompatibile con gli obiettivi politici di un movimento di liberazione nazionale.

Storicamente, il terrorismo è stato l’arma dei poveri e della guerra asimmetrica. Hamas corrisponde abbastanza bene alla definizione classica di partigiano: un combattente irregolare, con una forte motivazione ideologica e radicato in un territorio, all’interno di una popolazione che lo protegge. Hamas prende ostaggi; l’esercito israeliano fa prigionieri e causa danni collaterali durante le sue operazioni militari. 

Il terrorismo di Hamas è semplicemente un sostituto del terrorismo di stato di Israele. Hamas vuole distruggere Israele, senza avere i mezzi per farlo; Israele vuole distruggere Hamas, avendolo favorito per anni rispetto all’OLP, radendo al suolo Gaza. Il terrorismo è sempre inaccettabile, ma il terrorismo dell’oppressore è molto peggiore di quello dell’oppresso.

Oggi i palestinesi riconoscono Hamas come forza armata che resiste all’occupazione. Non sta a noi dire chi fa parte della resistenza palestinese, in base alle nostre simpatie o inclinazioni ideologiche. Non ho alcuna simpatia per Hamas, ma la sua appartenenza alla resistenza palestinese è un fatto indiscutibile. E solo riconoscendo questo fatto possiamo trovare una soluzione.

Prima del 7 ottobre, lei ha detto che una sinistra che non critica il sionismo non è autenticamente di sinistra. Cosa intende dire?

Se vogliamo fare una storia del sionismo, dobbiamo tenere conto dell’eterogeneità e della diversità delle sue correnti, perché il sionismo non può essere ridotto a Theodor Herzl e al sionismo politico. In Europa centrale, ad esempio, il sionismo culturale non sosteneva la creazione di uno stato, ma di un focolare nazionale ebraico che avrebbe dovuto coesistere con gli arabi di Palestina su base extraterritoriale; altri sostenevano la creazione di uno stato binazionale. Questa era la posizione di Yehuda Magnes, fondatore dell’Università Ebraica di Gerusalemme, e inizialmente di Gershom Scholem e altri. 

C’era anche il sionismo marxista, rappresentato da Ber Borokhov, e il sionismo fascista, che ammirava Mussolini.

Tuttavia, il sionismo che si è radicato in Israele ed è diventato la spina dorsale dello stato è il sionismo politico. Fin dalla sua nascita, questo sedicente stato sionista ha perseguito, con tutti i suoi governi, una politica di espansione territoriale e di colonizzazione a spese della popolazione palestinese, che è stata espulsa o segregata. Credo che una vera sinistra debba opporsi a questa politica. Questo è ciò che intendo per antisionismo.

Molti ebrei sono antisionisti. Non ha nulla a che fare con l’antisemitismo, la distruzione dello stato di Israele o l’espulsione degli ebrei dalla Palestina. Esiste una nazione israeliana, che è molto viva e dinamica e ha il diritto di esistere, ma credo anche che questa nazione non abbia futuro con l’entità politica che la rappresenta oggi. 

Nel mondo globale del XXI secolo, uno stato fondato su basi etniche e religiose esclusive è un’aberrazione, in Palestina come altrove. Non bisogna dimenticare che queste posizioni – l’antisionismo è una forma di antisemitismo, Hamas vuole distruggere Israele – vengono sollevate non quando l’esistenza di Israele è minacciata, ma quando Israele sta distruggendo i palestinesi.

Storicamente, la colonizzazione si è conclusa con lo sradicamento delle popolazioni indigene o con l’espulsione dei coloni. Israele è stato creato in un momento post-coloniale. È quindi possibile che l’esito sia diverso?

Non posso fare previsioni, ma temo il peggio. La situazione sta peggiorando da decenni. I modelli lasciati in eredità dalla storia non sono necessariamente validi, perché non viviamo più nel mondo del XX secolo. Il sionismo è un colonialismo sui generis, molto diverso dal modello britannico in India o da quello francese in Algeria. Nessuno crede più alla soluzione dei due stati e, data l’asprezza dei conflitti, mi sembra difficile che possa nascere uno stato binazionale israelo-palestinese. Ma se guardiamo oltre la contingenza e vediamo le cose da una prospettiva storica, non c’è alternativa alla coesistenza di ebrei e arabi in Palestina, su base egualitaria.

In Europa, ci troviamo di fronte all’eredità di un secolo e mezzo di razzismo e colonialismo, che hanno lasciato il segno nelle mentalità, nelle rappresentazioni, nelle percezioni e nelle relazioni sociali. 

Lo vediamo non solo nelle elezioni, ma su base quotidiana, con i controlli facciali in metropolitana, le leggi islamofobiche, il dibattito sull’immigrazione, ecc. 

In Israele, ho l’impressione che il razzismo sia diventato parte dell’ordine naturale delle cose. Ci siamo abituati alla segregazione di Gaza, ai coloni della Cisgiordania che confiscano terreni e hanno strade riservate a loro, ai posti di blocco per i palestinesi, alle operazioni militari arbitrarie e alle vessazioni quotidiane. 

Dall’altra parte del muro, questa abitudine può solo produrre un sentimento di abbandono, disperazione, umiliazione e odio. Credo che dobbiamo combattere questa abitudine, che è un ostacolo insormontabile a qualsiasi prospettiva di pace.

* Enzo Traverso è uno storico italiano, specialista di totalitarismo e politica della memoria, docente di Storia intellettuale alla Cornell University negli Stati Uniti. I suoi libri sono tradotti in una dozzina di lingue, tra cui: Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra (il Mulino, 2004), A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945) (il Mulino, 2007), Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento (Feltrinelli, 2012), La fine della modernità ebraica (Feltrinelli, 2013), Totalitarismo. Storia di un dibattito (Ombre corte, 2015), Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta (Feltrinelli, 2016), Rivoluzione.1789-1989: un’altra storia (Feltrinelli 2021). L’intervista è stata realizzata il 2 novembre 2023 da Joseph Confavreux et Mathieu Dejean  per la redazione di Mediapart .

1. Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica, Feltrinelli, 2013

Print Friendly, PDF & Email