Tempo di lettura: 10 minuti

Dal 1977, la destra israeliana ha governato Israele, con poche intermittenze, con posizioni sempre più estreme. I brutali attacchi perpetrati da Hamas sul suo territorio sembrano averle offerto l’occasione perfetta per portare avanti il suo progetto di Grande Israele espellendo la popolazione palestinese da Gaza.

È un luogo comune dire che è più facile iniziare una guerra che finirla. La guerra in corso nella Striscia di Gaza è già un esempio particolarmente convincente di questo adagio. Per l’estrema destra israeliana, che domina il governo formato da Benjamin Netanyahu alla fine del 2022, l’operazione “Tempesta di Al-Aqsa” lanciata da Hamas il 7 ottobre ha rappresentato l’occasione ideale per realizzare il suo progetto di una Grande Israele che includa la Cisgiordania Gaza, cioè l’intera Palestina mandataria britannica (1920-1948).

La radice politico-ideologica da cui è emerso il Likud, guidato ininterrottamente da Netanyahu dal 2005 (prima lo aveva guidato tra il 1996 e il 1999), è una propaggine di ispirazione fascista, nota come “sionismo revisionista”, che ha avuto origine nel periodo tra le due guerre. Prima della fondazione dello stato di Israele, questa tendenza si batteva per includere nel progetto statale sionista la totalità dei territori di competenza britannica su entrambe le sponde del fiume Giordano, compresa la Transgiordania, che era stata assegnata da Londra alla dinastia hashemita. Poi, dopo aver concentrato le sue ambizioni sulla Palestina mandataria, rimproverò al sionismo laburista guidato da David Ben Gurion di aver smesso di combattere nel 1949 senza aver conquistato la Cisgiordania e Gaza.

Per Ben Gurion e i suoi compagni, si trattava di una questione da lasciare in sospeso: entrambe le aree furono occupate nel 1967. Da quel momento in poi, il Likud ha costantemente incalzato il sionismo laburista e i suoi alleati sulla situazione in quei territori. Invece di fuggire dai combattimenti come nel 1948, nel 1967 le popolazioni della Cisgiordania e di Gaza, per la maggior parte, rimasero aggrappate alle loro terre e alle loro case.

Avevano imparato la lezione: l’80% degli abitanti palestinesi del territorio su cui era stato finalmente istituito lo stato di Israele nel 1949, cioè il 78% del Mandato palestinese, era fuggito in cerca di un rifugio temporaneo, che si è rivelato permanente, poiché il nuovo stato ha vietato loro di tornare. Questo esproprio è al centro di quella che gli arabi chiamano la Nakba (la catastrofe).

Dal momento che l’esodo palestinese non si è ripetuto nel 1967 (tuttavia, 245.000 palestinesi, per lo più profughi del 1948, fuggirono attraverso il Giordano), il governo israeliano si trovò di fronte al dilemma che la volontà di annessione era ostacolata da un fattore demografico: acquisire i due territori concedendo la cittadinanza israeliana ai loro abitanti avrebbe messo a rischio il carattere ebraico dello stato di Israele; annetterli senza naturalizzazione avrebbe compromesso il loro carattere democratico (una “democrazia etnica”, secondo il sociologo israeliano Sammy Smooha), creando un’apartheid ufficiale. La soluzione a questo dilemma – nota come Piano Allon, dal nome del vice primo ministro Yigal Allon, che lo elaborò nel 1967-1968 – consisteva nell’assumere il controllo della Valle del Giordano e delle aree a bassa densità di popolazione palestinese in Cisgiordania nel lungo periodo, valutando di restituire il controllo delle aree popolate alla monarchia hashemita.

Opponendosi a questo progetto, il Likud si sarebbe battuto senza sosta per l’annessione dei due territori occupati nel 1967 e per la loro completa colonizzazione a tale scopo, non limitata alle aree previste dal Piano Allon in Giudea Samaria (il nome biblico delle regioni di cui fa parte la Cisgiordania). Vinse le elezioni nel 1977: meno di 30 anni dopo la fondazione dello stato di Israele, l’estrema destra sionista era al potere. L’avrebbe mantenuto per la maggior parte dei 46 anni successivi, di cui più di 16 sotto la guida di Netanyahu, con un costante spostamento verso una destra ancora più estrema.

Massimalismo e unilateralismo

La rivolta popolare palestinese nota come Prima Intifada, iniziata alla fine del 1987, minacciò l’egemonia del Likud e la prospettiva della Grande Israele. I laburisti tornarono al potere nel 1992 sotto la guida di Yitzhak Rabin, più determinati che mai ad attuare il piano del 1967. Poiché la monarchia giordana aveva ufficialmente rifiutato l’amministrazione della Cisgiordania nel 1988, al culmine dell’Intifada, fu sostituita come interlocutore dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP).

La leadership centrale palestinese accettò di rinunciare provvisoriamente alle condizioni sine qua non del ritiro a lungo termine dell’esercito israeliano da tutti i territori palestinesi occupati nel 1967 e dello smantellamento definitivo degli insediamenti, a partire dalla cessazione della loro espansione.

È così che sono nati gli Accordi di Oslo, firmati a Washington da Rabin e Yasser Arafat nel settembre 1993 sotto il patrocinio del presidente americano Bill Clinton.

Nel 1996 il Likud tornò al potere sotto la guida di Netanyahu, ma tre anni dopo fu nuovamente sconfitto dai laburisti, ora guidati da Ehud Barak. Netanyahu dovette dimettersi e fu sostituito alla guida del partito da Ariel Sharon. Ha guidato il Likud alla vittoria nel 2001, dopo aver provocato lo scoppio della Seconda Intifada recandosi al Monte del Tempio di Gerusalemme nell’autunno del 2000.

Nel 2005 ha attuato il ritiro unilaterale di Israele dalla Striscia di Gaza, con lo smantellamento dei pochi insediamenti che vi erano stati impiantati, accontentando così i militari, messi alla prova dalla difficoltà di controllare un territorio densamente popolato. Sharon era interessato soprattutto ad annettere la maggior parte possibile della Cisgiordania, seguendo l’opzione delineata dal Piano Allon in modo massimalista e unilaterale.

Netanyahu, a cui Sharon aveva affidato il portafoglio delle finanze, si dimise clamorosamente dal governo per protestare contro il disimpegno da Gaza. Ha addotto motivi di sicurezza, lusingando la base più ideologica del Likud e il movimento dei coloni.

Trovandosi in una posizione delicata all’interno del suo stesso partito, Sharon lasciò nell’autunno del 2005, passando il testimone a Netanyahu. Tornato alla carica di primo ministro nel 2009, quest’ultimo sarebbe rimasto in carica fino al giugno 2021, battendo il record precedentemente detenuto da Ben Gurion. Ha riconquistato la carica nel dicembre 2022 grazie a un’alleanza con due partiti dell’estrema destra religiosa sionista, definiti da Haaretz “neonazisti”, anche dallo storico della Shoah israeliana Daniel Blatman.

Il partito Forza Ebraica, guidato da Itamar Ben Gvir, è un diretto discendente del partito Kach, fondato dal suprematista ebreo Meir Kahane, che proponeva l’immediato “trasferimento” degli arabi dalla “terra d’Israele”, cioè la pulizia etnica dell’intero territorio tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano. Bezalel Smotrich, capo del Partito Sionista Religioso, si è espresso nell’ottobre 2021 dicendo ai deputati arabi della Knesset: “È un errore che Ben Gurion non abbia finito il lavoro e non li abbia espulsi nel 1948”.

Così, l’attuale governo israeliano è controllato da uomini spinti dal desiderio di realizzare la Grande Israele attraverso l’annessione dei territori conquistati nel 1967 e l’espulsione delle popolazioni autoctone.

Ma in una situazione normale, un tale progetto potrebbe essere realizzato solo attraverso un processo a lungo termine, senza alcuna garanzia di successo: l’annessione strisciante della Cisgiordania attraverso l’espansione degli insediamenti e la vessazione delle popolazioni indigene, entrambe notevolmente aggravate dall’insediamento del governo di estrema destra, e il soffocamento economico di Gaza.

Proprio come l’amministrazione di George W. Bush, ricca di personaggi che hanno esortato Clinton a invadere l’Iraq ma non sono stati in grado di portare a termine il progetto a freddo, l’estrema destra israeliana aveva bisogno di una buona opportunità politica.

Soprattutto in questo senso è pertinente l’analogia tra gli attentati dell’11 settembre 2001 e l’operazione di Hamas del 7 ottobre, che Netanyahu ha sottolineato al presidente statunitense Joe Biden durante la visita di solidarietà di quest’ultimo in Israele il 18 ottobre.

La “tempesta di Al-Aqsa” è stata immediatamente sfruttata dall’estrema destra israeliana nel suo complesso per spingere l’esecuzione del suo proposito espansionistico.

Opzioni di “trasferimento”

È chiaro che l’esercito israeliano non era preparato a una simile eventualità. I piani di guerra in reazione all’operazione del 7 ottobre dovevano essere elaborati con urgenza, il che spiega il ritardo nell’inizio dell’offensiva di terra nella Striscia di Gaza.

Tuttavia, le tre settimane tra l’operazione di Hamas e l’inizio dell’invasione del 27 ottobre sono state utilizzate per bombardare intensamente le concentrazioni urbane, in modo che l’offensiva di terra potesse essere condotta al minor costo in termini di vite di soldati israeliani – e quindi al massimo costo in termini di vite di civili palestinesi, tra cui, necessariamente, una grande percentuale di bambini.

L’intenzione del governo israeliano di ignorare la sorte della popolazione civile, condivisa dal gabinetto di guerra insediato l’11 ottobre, è stata espressa nel modo più netto dal ministro della Difesa Yoav Gallant, membro “moderato” del Likud e rivale di Netanyahu, quando ha annunciato già il 9 ottobre di aver ordinato un assedio totale della Striscia di Gaza, che ha giustificato descrivendo gli avversari come “animali umani”.

Da allora si sono moltiplicate le dichiarazioni dello stesso tenore da parte di membri del governo e di personaggi influenti della vita politica e intellettuale israeliana.

Tanto che il 9 novembre un gruppo di 300 avvocati, per lo più francesi ed europei, ha presentato una denuncia contro Israele alla Corte penale internazionale (CPI) per il “crimine di genocidio a Gaza” – una qualifica che implica intenzionalità.

La stessa denuncia riguarda i “trasferimenti di popolazione”, basati sul continuo spostamento di massa della popolazione gazana all’interno dell’enclave. Qui l’intenzionalità è più evidente. A partire dal 7 ottobre, il ministero dell’intelligence israeliano – diretto da un altro membro del Likud, Gila Gamliel, e responsabile del coordinamento tra il servizio estero del Mossad e il servizio interno dello Shabak, sotto l’egida del primo ministro – ha iniziato a elaborare un piano per Gaza.

Questa bozza, completata il 13 ottobre e pubblicata quindici giorni dopo sul sito web israeliano Mekomit, è intitolata “Opzioni per una politica civile a Gaza”. Prende in considerazione tre scenari:

  1. i gazesi rimangono nella Striscia e sono governati dall’Autorità Palestinese;
  2. rimangono lì ma sono governati da un’autorità locale ad hoc istituita da Israele;
  3. vengono evacuati da Gaza verso il deserto egiziano del Sinai.

Il documento ritiene che le prime due opzioni presentino lacune significative e che nessuna di esse possa produrre un sufficiente “effetto deterrente” nel lungo periodo. Per quanto riguarda la terza opzione, questa “produrrà risultati strategici positivi a lungo termine per Israele” ed è considerata “realizzabile” a condizione che la “sfera politica” mostri determinazione di fronte alle pressioni internazionali e riesca ad assicurarsi il sostegno degli Stati Uniti e di altri governi filo-israeliani. Ciascuna delle tre possibilità è descritta in dettaglio qui di seguito.

Lo scenario previsto dalla terza opzione, preferita dal ministero, inizia con lo spostamento della popolazione civile di Gaza fuori dall’area dei combattimenti, per poi trasferirla nel Sinai egiziano. Inizialmente, i rifugiati saranno alloggiati in tende. “La fase successiva prevede la creazione di una zona umanitaria per assistere la popolazione civile di Gaza e la costruzione di città in un’area dedicata al loro trasferimento nel Sinai settentrionale”, mantenendo un perimetro di sicurezza su entrambi i lati del confine.

Il documento descrive poi come realizzare il trasferimento della popolazione di Gaza. Raccomanda l’evacuazione dei non combattenti dall’area degli scontri armati, mentre concentra i bombardamenti aerei nel nord di Gaza per aprire la strada a un’offensiva di terra a partire dal nord, che porti all’occupazione dell’intera Striscia di Gaza.

Nel fare ciò, “è importante lasciare aperte le vie verso sud per consentire l’evacuazione della popolazione civile verso Rafah”, dove si trova l’unico punto di passaggio egiziano. Il documento osserva che questa opzione si inserisce in un contesto globale in cui gli spostamenti di popolazione su larga scala sono stati banalizzati, in particolare con le guerre in AfghanistanSiria Ucraina.

Il 13 ottobre, lo stesso giorno in cui è stato ultimato il documento del ministero dell’Intelligence, l’esercito israeliano ha invitato la popolazione del nord di Gaza a dirigersi verso sud. Il 30 ottobre, il Financial Times ha riportato che Netanyahu si è rivolto ai governi europei per esercitare pressioni sull’Egitto affinché apra la strada al transito dei rifugiati di Gaza verso il Sinai. Questa prospettiva, sostenuta da alcuni partecipanti al vertice europeo del 26-27 ottobre, sarebbe stata considerata irrealistica da Parigi, Berlino e Londra.

Tuttavia, secondo il ministero dell’Intelligence, l’Egitto avrebbe l’obbligo, secondo il diritto internazionale, di consentire il passaggio dei civili. In cambio della sua cooperazione, riceverebbe assistenza finanziaria per alleviare la sua crisi economica. Tuttavia, pur dovendo far fronte a un debito considerevole, che sfiora il 10% del prodotto interno lordo (PIL), il presidente egiziano Abdelfatah El-Sisi si è opposto fermamente a qualsiasi trasferimento di persone da Gaza al territorio egiziano.

Il suo governo ha persino organizzato una campagna pubblicitaria che proclama: “No alla liquidazione della causa palestinese a spese dell’Egitto”.

Un sostegno contraddittorio

Naturalmente, il motivo di questo rifiuto non è l’adesione alla causa. È stato espresso pubblicamente dal presidente egiziano in presenza del cancelliere tedesco Olaf Scholz, che si è recato al Cairo il 18 ottobre per sentirlo su questa prospettiva.

El-Sisi ha sottolineato che il trasferimento della popolazione di Gaza nel Sinai trasformerebbe il territorio egiziano in “una base per lanciare operazioni contro Israele”, mettendo così a rischio le relazioni tra i due paesi. Il governo egiziano sa quanto possa essere esplosiva la questione palestinese, soprattutto quando è fortemente caricata dalla guerra in corso.

Allo stesso modo, il governo giordano, allarmato dall’escalation di abusi dei coloni in Cisgiordania dal 7 ottobre e dalle operazioni dell’esercito israeliano, ha messo in guardia da qualsiasi movimento di palestinesi al di là del Giordano.

Tuttavia, i sostenitori israeliani del trasferimento da Gaza contano sulla massiccia concentrazione di persone in fuga dal rullo compressore delle forze di invasione al confine egiziano, che potrebbe travolgere le guardie di frontiera egiziane. Inoltre, il rifiuto egiziano ha spinto il ministro dell’Intelligence Gila Gamliel a lanciare il 19 novembre un appello alla comunità internazionale affinché accolga i palestinesi di Gaza e finanzi il loro “reinsediamento volontario” nel mondo, piuttosto che mobilitare fondi per la ricostruzione dell’enclave.

Washington, tuttavia, si è opposta fermamente al trasferimento dei palestinesi da Gaza. I leader statunitensi, pur appoggiando senza riserve la guerra condotta da Israele, hanno intensificato le dichiarazioni di avvertimento nei confronti del loro alleato. Il 15 ottobre, in un’intervista al canale americano CBS, il presidente degli Stati Uniti ha chiarito di essere contrario a una nuova occupazione di Gaza, pur ammettendo che è indispensabile che Israele invada la Striscia per sradicarvi Hamas.

Questo spiega il rifiuto di Washington, cui hanno fatto eco diverse capitali occidentali, di chiedere un cessate il fuoco fino a quando quest’ultimo obiettivo non sarà stato raggiunto. In breve, Washington e i suoi alleati approvano l’occupazione temporanea di Gaza per eliminare Hamas, ma vogliono che sia seguita dal ritiro delle truppe israeliane.

L’opzione proposta da Washington è il rilancio del processo avviato con gli accordi di Oslo, giunti a un punto morto dopo la Seconda Intifada all’inizio del secolo. “È necessario che ci sia uno stato palestinese”, ha dichiarato Biden alla CBS. A tal fine, vuole che il potere a Gaza torni nelle mani dell’Autorità palestinese, che ha sede a Ramallah.

In un articolo del 18 novembre sul Washington Post, il Presidente degli Stati Uniti ha ribadito la sua preferenza per una soluzione a due stati, chiedendo di unificare Gaza e la Cisgiordania sotto un’Autorità Palestinese “rivitalizzata”. Questa opzione è favorita dalla maggior parte dei governi occidentali, ma anche da Mosca e Pechino, oltre che dalla maggior parte degli stati arabi.

È sostenuta da una parte dell’opposizione israeliana, che tuttavia approva l’annuncio di Netanyahu secondo cui Israele rimarrà “a tempo indeterminato” responsabile della sicurezza a Gaza. Questa posizione è stata espressa dall’attuale leader dell’opposizione israeliana Yair Lapid, il cui partito ha rifiutato di partecipare al gabinetto di guerra.

L’inutilità dell’opzione di rilanciare il processo di Oslo e creare uno stato palestinese è evidente, anche alla luce della sua palese contraddizione con quanto annunciato da Israele.

Dopo tutto, uno stato palestinese creato nel quadro degli accordi di Oslo non potrebbe essere altro che un bantustan soggetto alla buona volontà di Israele – lontano dalle condizioni minime senza le quali nessuna soluzione pacifica potrebbe essere accettata dai palestinesi: il pieno ritiro israeliano da tutti i territori occupati nel 1967, lo smantellamento degli insediamenti e la pianificazione del ritorno dei rifugiati.

Queste condizioni sono state stabilite nel 2006 nel documento redatto dai prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane e approvato da quasi tutte le organizzazioni politiche palestinesi, comprese quelle dell’OLP e di Hamas.

Il timore più grande è che la guerra in corso porti davvero a una nuova Nakba, come è stato sollevato all’inizio dai palestinesi e annunciato apertamente da alcuni politici israeliani, con il risultato di un problema di rifugiati sul suolo egiziano o, come minimo, di “sfollati interni” nei campi nel sud di Gaza.

Inoltre, è chiaro che l’obiettivo stesso di sradicare un’organizzazione radicata come Hamas a Gaza non potrebbe essere raggiunto senza un massacro su larga scala. Tutto ciò dimostra quanto sia irresponsabile la smania delle capitali occidentali di esprimere il loro sostegno incondizionato a Israele.

Questo si ritorcerà inevitabilmente contro i loro interessi e la loro stessa sicurezza. Tuttavia, la fine della vera partita a Gaza sarà determinata dall’evoluzione dei combattimenti nel territorio e dalla pressione internazionale su Israele.

*Gilbert Achcar è professore di Relazioni internazionali e Politica presso la School of Oriental and African Studies (Università di Londra). Questo articolo è apparso su Le Monde Diplomatique lo scorso 8 dicembre 2023.

Print Friendly, PDF & Email