Tempo di lettura: 6 minuti

Che la destra abbia vinto le recenti elezioni olandesi non è stata una sorpresa. Ciò che sorprende è quanto sia stata decisiva la quota dell’estrema destra nella vittoria complessiva della destra. 

Per Geert Wilders, leader del Partito della Libertà (PVV), di estrema destra, anni di pazienza hanno dato i loro frutti mentre il partito di destra al potere ha giocato d’azzardo e ha perso.

L’avanzata elettorale dell’estrema destra è avvenuta in gran parte a scapito del centrodestra. Con 37 seggi parlamentari su 150, il PVV è ora ben avanti rispetto alla seconda lista, un partito insieme socialdemocratico e verde che ha ottenuto 25 seggi. 

Il numero totale dei seggi dei partiti di sinistra è rimasto costante, mentre i partiti che facevano parte del governo di centrodestra hanno tutti perso seggi, a volte in modo pesante. In altre parole, la destra si è ricomposta e radicalizzata, mentre la sinistra non è riuscita ad avanzare dalla sua precedente posizione di debolezza. Come si può spiegare questo?

A un livello più immediato, una scelta tattica del VVD (Partito popolare per la libertà e la democrazia), il principale partito del governo precedente, sembra essersi ritorta contro di loro. 

Nel luglio di quest’anno, il primo ministro Mark Rutte del VVD ha provocato una crisi nel governo in carica insistendo su nuove restrizioni ai diritti dei rifugiati. Rutte ha deliberatamente oltrepassato la “linea rossa” che aveva posto uno dei partner della coalizione del VVD, provocando così il collasso del suo stesso governo e nuove elezioni.

Si è trattato di un tentativo del VVD di mettere la questione dei rifugiati e della migrazione al centro della competizione elettorale. Il VVD sperava che, virando ulteriormente a destra su questo tema, sarebbe riuscito a ottenere un sostegno sufficiente per diventare ancora una volta il più grande partito del paese. 

Rutte, sconfitto, si è fatto da parte ed è stato sostituito alla testa del VVD da una nuova leader, Dilan Yeşilgöz

Yeşilgöz, ministro della Giustizia nell’ultimo governo, ha continuato ad affinare il profilo di destra del VVD, soprattutto attraverso storie esagerate sulla presunta facilità con cui i migranti potrebbero entrare in Olanda.

La scommessa del VVD era che le elezioni si sarebbero concretizzate in una polarizzazione tra loro e il centrosinistra sulla questione dell’immigrazione, e Yeşilgöz è stata presentata come successore di Rutte. 

Questa tattica elettorale sembrava avere senso: Rutte è stato primo ministro dal 2010 e ha mantenuto la sua popolarità per tutto il tempo. Concentrando la competizione elettorale sull’immigrazione, il VVD sperava di evitare questioni su cui è vulnerabile, come la crisi immobiliare del paese e l’aumento del costo della vita. 

Il VVD però ha conquistato solo 24 seggi, perdendone 10.

L’avanzata dell’estrema destra 

Paradossalmente la tattica dei VVD ha funzionato fin troppo bene. L’enfasi su una presunta “crisi dei rifugiati” e sulla restrizione dell’immigrazione ha avvantaggiato il partito che sin dalla sua fondazione nel 2006 ha avuto al centro la politica anti-migranti: il PVV di Wilders. 

Tuttavia non tutto il merito della vittoria di Wilders può andare a Rutte e al VVD. Un luogo comune giornalistico nelle ultime settimane era che Wilders avesse “moderato” le sue opinioni, ma il programma PVV è rimasto più radicalmente anti-migranti che mai. 

Il partito vuole chiudere completamente le frontiere per i richiedenti asilo e “niente scuole islamiche, Corano o moschee” nei Paesi Bassi. Tali politiche razziste si combinano con la retorica repressiva sulla “tolleranza zero per la feccia di strada”, compreso il dispiegamento dell’esercito, la denaturalizzazione e la deportazione dei criminali con doppia nazionalità e gli arresti preventivi di coloro ritenuti simpatizzanti del “jihadismo”.

Wilders non è cambiato, ciò che è cambiato è la dinamica tra destra ed estrema destra. 

Rutte ha scelto un approccio che mettesse da parte Wilders, il suo principale rivale a destra, liquidando le posizioni del PVV come “irrealistiche” e presentando il suo VVD come il partito che potrebbe attuare le politiche di destra in modo più efficiente. 

Questo approccio ha fatto apparire sempre più come “normali” le posizioni del PVV, posizioni che sono state respinte solo perché considerate impossibili da attuare. 

Piuttosto che tentare di posizionarsi come partner junior del VVD, Wilders ha insistito sulla sua posizione di opposizione di destra a Rutte e ha continuato a insistere sulle sue questioni fondamentali. 

Il 22 novembre Wilders ha raccolto i frutti di questo approccio a lungo termine. 

Il fatto che un altro partito di estrema destra, il FvD, un partito che aveva ottenuto un notevole successo qualche anno fa, fosse entrato in crisi, soprattutto a causa della megalomania del suo leader Thierry Baudet, ha giovato anche a Wilders che ha consolidato e ampliato il sostegno elettorale all’estrema destra.

Wilders è un politico esperto, uno dei membri più longevi del parlamento olandese e capace di guardare oltre il prossimo ciclo elettorale. 

Ha iniziato la sua carriera nel VVD alla fine degli anni Novanta, separandosi da esso per formare il PVV nel 2006. Inizialmente, il PVV combinava il suo razzismo e la politica anti-migranti con un discorso radicale a favore del mercato, una versione radicalizzata del neoliberismo del VVD. 

Nell’ultimo decennio circa, il PVV ha tuttavia spostato la sua retorica verso una sorta di “sciovinismo del welfare”, presentandosi come il protettore della gente comune e di quel che resta del sistema di welfare olandese. 

Per il PVV, la causa ultima dell’arretramento dello stato sociale è la presenza di comunità di migranti “parassiti”, soprattutto musulmani, nella società olandese e lo spreco di denaro in “fissazioni di sinistra” come le misure per mitigare il cambiamento climatico. 

Questi soldi, suggerisce il PVV, sarebbero stati sufficienti a proteggere il tenore di vita del “vero” popolo olandese. Nel suo programma elettorale, il PVV ha presentato anche proposte “progressiste” come l’abolizione dell’IVA sui beni di prima necessità, la diminuzione dei costi sanitari e il ritorno dell’età pensionabile da 67 a 65 anni.

Tali idee sono indubbiamente popolari ma sono secondarie rispetto all’agenda centrale del PVV. Per Wilders sono solo mezzi per raggiungere il suo fine: chiudendo le frontiere e attaccando i diritti delle minoranze, soprattutto quelle dei musulmani. 

Tra il 2010 e il 2012, il primo governo guidato da Rutte è stato sostenuto dal PVV che, secondo le parole di Wilders, “ha accettato misure di austerità in cambio di limiti all’immigrazione”. 

In parlamento, il PVV ha proposto un disegno di legge che minerebbe gli accordi di contrattazione collettiva, ha votato per limitare ulteriormente l’accesso alla previdenza sociale e si è opposto ai tentativi di contrastare l’evasione fiscale. Che le “politiche sociali” del PVV siano in gran parte vuote retoriche, i partiti di sinistra non lo sottolineano in modo coerente.

La sinistra ristagna 

La quota totale dei partiti di sinistra nel parlamento nazionale è rimasta più o meno la stessa di prima delle elezioni. 

La seconda lista nei risultati elettorali è la lista congiunta dei socialdemocratici PvdA e dei Verdi (Groenlinks). Insieme, questi due partiti hanno ottenuto otto nuovi seggi, un progresso modesto che si è rivelato una delusione. 

Il centrosinistra ha candidato Frans Timmermans, ex commissario europeo, tentando di presentarlo come futuro primo ministro, qualcuno che fosse progressista ma anche una persona sicura per governare lo stato olandese. 

L’approccio della coalizione PvdA e GroenLinks di combinare proposte moderatamente progressiste con un’aria di competenza tecnocratica e un orientamento a formare una coalizione di governo con partiti alla sua destra ha avuto un certo successo nell’attrarre voti dal centro ma non nell’attrarre molti nuovi elettori verso il centrosinistra.

Nel frattempo l’SP di sinistra ha perso quattro dei suoi nove seggi. Il partito si è fissato nel combinare un profilo sempre più conservatore sulle questioni “culturali” (migrazione, ma anche misure sul cambiamento climatico) con posizioni socio-economiche progressiste. 

I continui insuccessi non sono bastati a convincere l’SP a cambiare rotta. La sua attuale leader Lilian Marijnissen ricopre questa carica dal 2017: quella del novembre 2023 è stata per lei la settima volta che il partito ha registrato un calo elettorale. 

L’ultima volta che il partito è riuscito ad avanzare alle elezioni nazionali è stato nel 2006, e da allora il partito ha perso decine di migliaia di iscritti. 

L’enfasi posta dall’SP sulla restrizione dell’immigrazione di manodopera nella campagna elettorale ha rafforzato il quadro di destra secondo cui i migranti in quanto tali sono un problema, mentre il partito ha trascurato di concentrarsi sui suoi punti di forza come l’alloggio e l’assistenza sanitaria. L’SP ha finito per perdere un gran numero di voti a favore della destra e dell’estrema destra.

Una pillola amara per l’estrema sinistra è stata la scomparsa dal parlamento del partito radicale BIJ1 (la pronuncia olandese significa “insieme”). Nato soprattutto dal movimento antirazzista, BIJ1 è riuscito a raccogliere consensi da diverse parti dell’attivismo e dell’estrema sinistra, ma è stato devastato da lotte interne. 

Il Partito ecologista per gli Animali ha perso la metà dei suoi seggi ed è rimasto a tre seggi. Il Partito per gli Animali ha gradualmente attirato un crescente sostegno per le sue posizioni ecologiche di principio, ma il partito è diviso e non ha chiaro come dovrebbe rapportarsi alle questioni di sinistra in generale, non solo all’ecologia. Negli ultimi mesi si è assistito anche ad una dura lotta per la leadership del partito e per le divisioni.

Prospettive 

Una possibilità per l’Olanda è la formazione di una coalizione di destra guidata da Wilders. 

Un altro grande vincitore delle elezioni di novembre è stato il nuovo partito, l’NSC, nato dalla scissione del CDA cristiano-democratico. L’NSC è entrato in parlamento con 20 seggi. L’NSC è un partito conservatore, una versione della Democrazia Cristiana ma senza espliciti riferimenti religiosi. 

Nel frattempo il CDA, un tempo uno dei maggiori partiti del paese, è stato ridotto a soli cinque seggi. 

Insieme al VVD, il movimento di destra dei cittadini contadini (un altro partito di recente formazione basato in gran parte sui detriti della base del CDA) e all’NSC, il PVV otterrebbe la maggioranza. 

Ma l’NSC ha dichiarato di non essere disposto a formare una coalizione con un partito come il PVV che vuole attaccare i principi fondamentali dell’uguaglianza davanti alla legge e della libertà religiosa. 

E il VVD ha detto che dopo la sconfitta alle elezioni il partito dovrebbe andare all’opposizione. Ma tali obiezioni potrebbero essere semplicemente manovre per strappare concessioni al PVV. 

Il prossimo governo sarà probabilmente piuttosto instabile. Quello che è certo è che delle proposte economiche “progressiste” del PVV resterà ben poco.

La situazione è desolante, ma rimane contraddittoria; nelle ultime settimane si è assistito alla più grande manifestazione sul cambiamento climatico mai vista nella storia olandese, ma il vincitore delle elezioni è stato un partito che ridicolizza il cambiamento climatico definendolo “una sciocchezza”

Allo stesso modo, la solidarietà con la Palestina ha portato molti in piazza, ma il PVV è orgoglioso del suo sostegno incondizionato a Israele e vuole spostare l’ambasciata olandese a Gerusalemme. 

Nel prossimo periodo, la sinistra olandese così com’è sarà sulla difensiva. Il contrasto alle politiche anti-migranti e al razzismo e la difesa dei diritti civili delle minoranze, in particolare quelli musulmani, dovranno essere centrali.