Tempo di lettura: 7 minuti

Nella lussuosa località sciistica di Davos, in Svizzera, è di nuovo in corso l’annuale raduno della ricca élite globale, il World Economic Forum (WEF).  Migliaia di persone parteciperanno all’evento e molti dei “grandi e bravi” leader politici e aziendali sono arrivati sui loro jet privati con i loro enormi entourage.  Tra i relatori figurano il premier cinese Li Qiang, il capo dell’UE Ursula von de Leyen, l’ucraino Zelenskyy e molti leader aziendali di primo piano.

Il WEF si propone di discutere le sfide che l’umanità dovrà affrontare dal 2024 in poi.  Queste sfide, tuttavia, sono viste principalmente dal punto di vista del capitale globale e tutte le soluzioni politiche proposte sono guidate dall’obiettivo di sostenere l’ordine capitalistico mondiale.

Lo rivela il Rapporto annuale sui rischi globali del WEF, che effettua un sondaggio tra i partecipanti a Davos.  Il rapporto “esplora alcuni dei rischi più gravi che potremmo affrontare nel prossimo decennio, in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici, incertezza economica, riscaldamento del pianeta e conflitti. Mentre la cooperazione è sotto pressione, alle economie e alle società indebolite potrebbe bastare uno shock minimo per superare il punto critico della resilienza”.

Per quanto riguarda l’economia mondiale, il rapporto è preoccupato. Nella top ten dei “rischi” per gli intervistati nel 2024 figurano la crisi del costo della vita e la stagnazione economica. Il rapporto del WEF afferma: “Anche se per il momento sembra prevalere un ‘atterraggio più morbido’, le prospettive a breve termine rimangono molto incerte. Nei prossimi due anni si profilano molteplici fonti di pressioni continue sui prezzi dal lato dell’offerta, dalle condizioni di El Niño alla potenziale escalation dei conflitti esistenti. E se i tassi di interesse rimarranno relativamente alti più a lungo, le piccole e medie imprese e i paesi fortemente indebitati saranno particolarmente esposti alla sofferenza del debito”.

Il rapporto definisce questa situazione “incerta”, ma ciò che è certo è che il cosiddetto “atterraggio morbido”, cioè un’espansione economica costante senza crolli, è limitato all’economia statunitense e non altrove, almeno tra le principali economie capitalistiche avanzate.

Anche le prospettive dell’economia statunitense non sono affatto rosee, nonostante i discorsi ottimistici di molte fonti americane.  “Una recessione nel prossimo anno sembra meno probabile di quanto non sembrasse all’inizio del 2023, dal momento che i tassi di interesse sono in calo, i prezzi del gas sono diminuiti rispetto all’anno scorso e i redditi crescono più rapidamente dell’inflazione”, ha dichiarato Bill Adams, capo economista della Comerica Bank.  Ma ha ammesso che gli economisti in media “si aspettano che l’economia statunitense cresca solo dell’1% nel 2024, circa la metà del suo normale tasso di lungo periodo, e un significativo rallentamento rispetto al 2,6% stimato per il 2023”. Quindi, nella migliore delle ipotesi, nessuna recessione, ma una stagnazione virtuale nel 2024.  “Non si tratta tanto di una recessione quanto di un arresto della crescita”, ha dichiarato Rajeev Dhawan, economista della Georgia State University.

Nel resto delle economie del G7 le cose sembrano peggiorare.  L’economia tedesca è diminuita dello 0,3% nel 2023 e potrebbe scendere ulteriormente quest’anno, con l’industria manifatturiera tedesca che si è contratta a un tasso annuo del 6-7%.  Sia l’economia francese che quella britannica sono diventate negative nell’ultimo trimestre del 2023. Lo stesso vale per il Canada e il Giappone, mentre l’Italia è in stagnazione. E ci sono diverse altre economie capitalistiche avanzate già in recessione: Olanda, Svezia, Austria e Norvegia. Nelle cosiddette economie emergenti, molte hanno subito un notevole rallentamento rispetto all’esplosione della ripresa nel 2022, dopo la fine del crollo pandemico del 2020.

I tassi d’inflazione sono in calo rispetto ai picchi del 2022, in quanto i blocchi dell’offerta e la debolezza del settore manifatturiero si stanno riprendendo un po’ dopo che la pandemia aveva ridotto l’offerta e il commercio internazionale. I prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia sono scesi bruscamente nel 2023. Ma il danno è stato fatto. 

In media, i prezzi per la maggior parte delle persone nel mondo capitalista avanzato sono aumentati del 20% dalla fine della pandemia (e stanno ancora aumentando). La situazione è ancora peggiore in molti paesi poveri e in molte economie a medio reddito come l’Argentina (150%) e la Turchia (50%). Di conseguenza, i redditi reali delle famiglie medie sono diminuiti dal 2019, in pratica il più grande calo del tenore di vita degli ultimi decenni.

Inoltre, l’inflazione potrebbe ricominciare a salire con i recenti attacchi alla navigazione nel Mar Rosso, mentre la distruzione di Gaza e dei suoi 2 milioni di abitanti da parte di Israele comincia a diffondersi in tutto il Medio Oriente, ricco di energia.

La Banca Mondiale lo riassume nel suo ultimo rapporto. Non ci sarà una recessione negli Stati Uniti, ma “l’economia globale è sulla buona strada per il peggior mezzo decennio di crescita degli ultimi 30 anni”.

Alla base di questo rallentamento, la Banca Mondiale individua il rallentamento degli investimenti produttivi da parte delle principali economie per creare posti di lavoro e redditi.

I marxisti aggiungerebbero che alla base di questo rallentamento degli investimenti c’è il basso livello storico di redditività del capitale globale (esclusa l’esigua minoranza di giganti della tecnologia e dell’energia).

La Banca Mondiale prevede che nel 2024 la crescita del PIL dell’economia mondiale sarà solo del 2,4%, in calo rispetto al 2,6% dello scorso anno (e questo include India, Cina, Indonesia, ecc. che cresceranno del 5-6%). Si tratterebbe del terzo anno consecutivo in cui la crescita si rivelerà più debole rispetto ai 12 mesi precedenti. “Senza un’importante correzione di rotta, gli anni 2020 saranno considerati un decennio di opportunità sprecate”, ha dichiarato Indermit Gill, capo economista e vicepresidente senior della Banca Mondiale.  

La crescita del commercio globale nel 2024 dovrebbe essere solo la metà della media del decennio precedente la pandemia. Il commercio globale di beni ha subito una contrazione nel 2023, segnando il primo calo annuale degli ultimi 20 anni al di fuori delle recessioni globali. La ripresa del commercio globale nel 2021-24 dovrebbe essere la più debole dopo una recessione globale nell’ultimo mezzo secolo.

Le economie avanzate dovrebbero registrare una crescita di appena l’1,2%, in calo rispetto all’1,5% del 2023. Molte economie in via di sviluppo rimangono ostacolate da “oltre mezzo trilione di dollari di debito in eccesso” e dalla riduzione dello “spazio fiscale” (cioè la capacità dei governi di spendere per i bisogni sociali). L’insicurezza alimentare è balzata nel 2022 ed è rimasta elevata nel 2023.

Il rapporto del WEF rileva il pericolo per il capitalismo di quella che definisce “polarizzazione della società”, ovvero la crescente divisione tra ricchi e poveri causata dalla stagnazione economica che porta alla perdita di sostegno per gli attuali partiti del capitale e le loro istituzioni politiche.

Il rapporto non menziona l’entità della disuguaglianza sociale nel mondo nel 2024.  Ma ogni anno a Davos, Oxfam presenta il suo rapporto “alternativo” sullo stato della disuguaglianza mondiale. Si tratta di una sconcertante condanna del fallimento dell’ordine capitalista nel soddisfare i bisogni sociali della grande maggioranza dell’umanità. 

Nel rapporto di quest’anno, intitolato Survival of the Richest, Oxfam osserva che l’estrema ricchezza e l’estrema povertà sono aumentate contemporaneamente per la prima volta in 25 anni.  “Mentre la gente comune fa sacrifici quotidiani su beni essenziali come il cibo, i super-ricchi hanno superato anche i loro sogni più sfrenati. A soli due anni dall’inizio, questo decennio si preannuncia come il migliore per i miliardari, un boom dei ruggenti anni ’20 per i più ricchi del mondo”, ha dichiarato Gabriela Bucher, direttore esecutivo di Oxfam International.

Durante gli anni della pandemia e della crisi del costo della vita dal 2020, 26.000 miliardi di dollari (63%) di tutta la nuova ricchezza sono stati acquisiti dall’1% più ricco, mentre 16.000 miliardi di dollari (37%) sono andati al resto del mondo messo insieme. Un miliardario ha guadagnato circa 1,7 milioni di dollari per ogni 1 dollaro di nuova ricchezza globale guadagnata da una persona nel 90 percento inferiore.

Le fortune dei miliardari sono aumentate di 2,7 miliardi di dollari al giorno! Questo si aggiunge a un decennio di guadagni storici: il numero e la ricchezza dei miliardari sono raddoppiati negli ultimi dieci anni.

Allo stesso tempo, almeno 1,7 miliardi di lavoratori vivono in paesi in cui l’inflazione supera i salari e oltre 820 milioni di persone – circa una persona su dieci sulla Terra – soffrono la fame. Le donne e le ragazze spesso mangiano meno e per ultime e costituiscono quasi il 60% della popolazione mondiale che soffre la fame. Oxfam cita la Banca Mondiale per dire che “stiamo probabilmente assistendo al più grande aumento della disuguaglianza e della povertà globale dal secondo dopoguerra”.

Interi paesi rischiano la bancarotta: i paesi più poveri spendono oggi quattro volte di più per ripagare i debiti ai ricchi creditori che per l’assistenza sanitaria. Tre quarti dei governi del mondo stanno pianificando tagli alla spesa del settore pubblico, anche per la sanità e l’istruzione, per 7,8 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni.

Come al solito, il WEF nel suo rapporto non offre alcuna soluzione politica per invertire o anche solo frenare questo grottesco livello di disuguaglianza – nemmeno una tassa sulla ricchezza.  Al contrario, il principale problema di rischio per gli intervistati dal WEF è il “clima estremo”.  Le conseguenze economiche del riscaldamento globale e del cambiamento climatico sono ciò che preoccupa i leader aziendali e governativi a Davos.  Si tratta di danni alle imprese e alle infrastrutture e di dover far fronte a milioni di persone costrette a lasciare le proprie case e a migrare.

Tuttavia, come ha dimostrato il vertice sul clima COP28, le aziende e i governi non riescono a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra necessari per evitare temperature estreme, inondazioni e siccità.  Come si legge nel rapporto del WEF: “Molte economie rimarranno largamente impreparate agli impatti ‘non lineari’: l’innesco di un nesso di diversi rischi socio-ambientali correlati ha il potenziale di accelerare il cambiamento climatico, attraverso il rilascio di emissioni di carbonio, e di amplificare gli impatti correlati, minacciando le popolazioni vulnerabili al clima. La capacità collettiva di adattamento delle società potrebbe essere sopraffatta, considerando l’entità degli impatti potenziali e i requisiti di investimento nelle infrastrutture, lasciando alcune comunità e paesi incapaci di assorbire gli effetti sia acuti che cronici di un rapido cambiamento climatico”.

Il capitale non può farcela.

Secondo l’agenzia europea di osservazione della Terra Copernicus, nel 2023 il mondo ha vissuto l’anno più caldo, con “record climatici che sono crollati uno dopo l’altro come tessere di un domino”, poiché la temperatura media globale ha superato di quasi 1,5°C i livelli preindustriali.  Le temperature medie globali nel 2023 sono state più alte di qualsiasi altro periodo degli ultimi 100.000 anni.

In effetti, se l’élite di Davos guardasse sotto la neve nel suo resort di lusso, scoprirebbe che la copertura nevosa complessiva in Svizzera è diminuita di quasi 8 punti percentuali se si confrontano le medie triennali a cavallo tra le stagioni 2002-03 e 2004-05 con quelle del 2020-21 e 2022-23.  Secondo uno studio pubblicato su Nature l’anno scorso, il numero di giorni di neve nelle Alpi è diminuito di più negli ultimi 20 anni che nei 600 precedenti. Lo sci invernale a Davos è in difficoltà.

Gli scienziati hanno avvertito che gli eventi meteorologici estremi diventeranno più frequenti e intensi con il proseguire del riscaldamento globale e che è necessario intervenire urgentemente per ridurre le emissioni di gas serra di quasi il 45% entro il 2030 per limitare il riscaldamento entro 1,5°C. Ora siamo sulla buona strada per raggiungere un aumento di quasi 3°C. 
Ma i partecipanti al WEF non offrono alcuna soluzione a questo crescente disastro, se non ripetere l’appello della COP28 per “una transizione dai combustibili fossili” e per un aumento delle energie rinnovabili e della cooperazione globale. Non si parla di rilevare le aziende produttrici di combustibili fossili o di una pianificazione globale per aiutare i paesi poveri a far fronte ai loro disastri ambientali. Invece le aziende produttrici di combustibili fossili sono presenti a Davos in forze per garantire il “business as usual”.

*articolo originale apparso su thenextrecession.wordpress.com

Print Friendly, PDF & Email