Tempo di lettura: 15 minuti

A più di mezzo secolo dall’inizio dell’occupazione della Striscia di Gaza, ci sono sempre più segnali che indicano che Israele sta usando l’attuale offensiva militare per ridefinire completamente il territorio.

Qualche mese fa, +972 ha pubblicato un documento ufficiale del ministero dell’Intelligence israeliano che raccomanda l’espulsione su larga scala di tutti i palestinesi da Gaza verso il deserto del Sinai. Dopo le notizie secondo cui il governo israeliano avrebbe fatto pressioni affinché l’Egitto accettasse un gran numero di abitanti di Gaza, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha confermato in una riunione del partito Likud che stava attivamente cercando di “trasferire” i palestinesi dalla Striscia. Gli appelli all’espulsione di massa, che erano in aumento nella destra israeliana anche prima del 7 ottobre, sono diventati sempre più accettabili nel discorso israeliano mainstream.

Gli attacchi alle infrastrutture e alla popolazione civile di Gaza sembrano corroborare tali piani. Il Commissario generale dell’UNRWA, Philippe Lazzarini, ha dichiarato che per la prima volta dalla sua creazione, avvenuta 74 anni fa, l’agenzia non è in grado di adempiere al suo mandato a Gaza. Alcuni commentatori sostengono che le azioni di Israele a Gaza ora comprendono il domicicidio – la distruzione deliberata e di massa di case per rendere inabitabile un’area.

Il bilancio delle vittime palestinesi dal 7 ottobre ha già superato il totale delle vittime di tutte le precedenti operazioni israeliane nella Striscia in questo secolo. Al momento in cui scriviamo, le forze israeliane hanno ucciso più di 21.000 palestinesi a Gaza, il 70% dei quali sono donne e bambini; più di 51.000 persone sono state ferite e quasi 1,9 milioni, la grande maggioranza della popolazione della Striscia, sono state sfollate.

Mentre difende le sue azioni a Gaza come necessarie e nega le accuse di crimini di guerra, il governo israeliano descrive la sua guerra in termini esistenziali. Il raid di Hamas del 7 ottobre è stato uno degli attacchi più letali contro Israele nella storia dello stato. Per la prima volta dal 1948, le forze israeliane hanno temporaneamente perso il controllo del territorio all’interno della Linea Verde, mentre Hamas ha ucciso più di 1.200 israeliani, ne ha feriti più di 5.000 e ha rapito circa 240 persone, la maggior parte delle quali civili. L’impatto sulla psiche israeliana e il conseguente trauma collettivo sono stati profondi.

Capitalizzando questi sentimenti, il governo israeliano, con l’ampio sostegno dell’opinione pubblica, ha inquadrato l’attacco a Gaza come una battaglia per la sopravvivenza. Il ministro della Difesa Yoav Gallant ha detto “o loro o noi” e ha descritto l’attacco aereo e di terra come “una guerra per l’esistenza di Israele come stato ebraico prospero in Medio Oriente”. Netanyahu l’ha definita “la seconda guerra d’indipendenza”.

Eppure queste dichiarazioni roboanti stridono con il fatto che Gaza, almeno in superficie, appare poco più di un minuscolo puntino sul globo. Come ha fatto un così piccolo pezzo di territorio – che comprende meno dell’1,5% della Palestina storica ed è più piccolo della maggior parte di tantissime città qua e là nel mondo – a diventare il punto focale di una grande lotta nazionale, regionale e globale?

Per chiunque abbia familiarità con la storia della Striscia di Gaza, questo stato di cose non sorprende. Infatti, negli ultimi 75 anni, Gaza è sempre stata l’epicentro della storia palestinese-israeliana. Tutti i principali temi della lotta palestinese – espropriazione, occupazione, rivolta, autonomia e militanza – sono racchiusi in questa enclave costiera. Ripercorrere la storia della Striscia attraverso queste pietre miliari può quindi illuminare il momento attuale e aiutare a spiegare il contesto della crisi attuale.

Esproprio ed esilio

Originariamente una città portuale sul Mediterraneo orientale, Gaza ha una lunga storia come centro commerciale con una posizione strategica chiave per il Medio Oriente, il Nord Africa e l’Europa meridionale. Ma la “Striscia” lunga 40 chilometri che conosciamo oggi è il risultato diretto della Nakba.

Secondo il Piano di spartizione delle Nazioni Unite del 1947, il 55% della Palestina era stato destinato ad un nuovo stato ebraico; il restante 45% comprendeva la città di Gaza e un tratto significativo della Palestina sud-occidentale che si estendeva nel deserto di Naqab/Negev. In realtà, naturalmente, la Palestina aveva un destino molto diverso. Nel maggio 1948, dopo mesi di violenze ed espulsioni, il leader dell’Agenzia Ebraica David Ben-Gurion dichiarò l’istituzione dello stato di Israele, senza specificarne i confini. L’anno successivo, le forze israeliane avevano conquistato il 78% della Palestina.

Gli eventi della Nakba hanno prodotto l’odierna Striscia sia in termini territoriali che demografici. L’Egitto, che si era unito ad altri stati arabi nel dichiarare guerra a Israele nel 1948, firmò un accordo di armistizio con il suo nuovo vicino settentrionale nel febbraio 1949. L’armistizio stabilì che la Striscia di Gaza con i suoi confini attuali – una porzione di terra significativamente più piccola di quella designata dalle Nazioni Unite nel 1947 – fosse sotto l’amministrazione egiziana.

Allo stesso tempo, l’appena creato stato israeliano espulse e sfollò con la forza almeno tre quarti della popolazione palestinese, creando 750.000 rifugiati palestinesi. Mentre questo esodo ha trasformato la demografia dell’intero Medioriente, nessun luogo ha ricevuto più rifugiati pro capite della Striscia di Gaza. Prima della Nakba ospitava circa 80.000 residenti, ma alla fine degli anni ’40 aveva assorbito più di 200.000 rifugiati, triplicando la popolazione dell’area. La densa popolazione della Striscia nel 21° secolo, due terzi della quale discende da quei primi rifugiati, può essere ricondotta direttamente all’impatto della Nakba.

Per le centinaia di migliaia di palestinesi che vivevano a Gaza in quel periodo, la vita era caratterizzata da difficoltà e impoverimento diffusi. Sia i rifugiati che i gazesi “locali “storici” avevano perso i loro terreni agricoli e le loro proprietà a causa del nuovo stato israeliano, e tutti erano tagliati fuori dalla più ampia economia palestinese con cui avevano interagito in precedenza.

Gli otto campi profughi appena creati per ospitare migliaia di persone in tutta la Striscia erano spesso sovraffollati, insalubri ed estremamente scomodi. E mentre le risposte umanitarie internazionali tendevano a concentrarsi sui rifugiati, molti gazesi originari erano altrettanto impoveriti; alcuni erano addirittura sfollati, anche se all’interno della Striscia stessa.

Questa prima parte della storia della Striscia di Gaza caratterizza sia l’azione palestinese sia l’espropriazione. Durante la Nakba del 1948, Gaza ospitò il Consiglio nazionale palestinese, che proclamò la formazione del governo di tutta la Palestina, frutto dell’iniziativa di leader nazionalisti in esilio e primo tentativo di creare un governo palestinese in esilio, sebbene sotto la protezione egiziana. Per molti versi è stato l’ultimo sussulto delle vecchie élite palestinesi, che dopo la guerra del 1948 sono diventate sempre più irrilevanti.

Perseveranza e capacità di agire

Determinati a tornare alle loro case e ai loro villaggi perduti, negli anni successivi molti rifugiati palestinesi attraversarono di nascosto il confine per ricongiungersi con i propri cari, recuperare le proprie cose, curare i raccolti o semplicemente per poter visitare le loro vecchie case. Mentre l’esilio continuava, anche i fedayeen (militanti) palestinesi attraversavano sempre più spesso la frontiera per intraprendere operazioni di imboscata contro Israele.

Poiché Israele non distingueva tra i vari tipi di attraversamento, chiunque entrasse da Gaza, o da qualsiasi territorio arabo, veniva considerato un “infiltrato” e immediatamente fucilato, deportato o ucciso se catturato. Si stima che negli anni successivi alla Nakba abbiano perso la vita in questo modo tra i 2.700 e i 5.000 palestinesi.

Allo stesso tempo, ci sono stati anche segni di perseveranza e persino di fioritura culturale a Gaza dopo la Nakba. Nel 1953, ad esempio, ospitò una mostra del pittore e storico dell’arte Ismail Shammut (nato a Lydd ed espulso nel campo profughi di Khan Younis nel 1948), in seguito descritta come la prima mostra d’arte contemporanea della Palestina.

Gaza ha prodotto anche diversi poeti di spicco in questo periodo, tra cui Mu’in BseisoHarun Hashim Rashid e May Sayegh. Tutti e tre fondono nelle loro opere temi culturali, sociali e politici, riflettendo la natura inevitabilmente politicizzata della vita a Gaza. Bseiso e Sayegh sono state anche due attiviste di spicco della politica organizzata, la prima come comunista e la seconda come leader della divisione femminile del Partito Ba’ath.

Nel frattempo, Gaza divenne sempre più un centro di attività dei fedayeen. Appartenendo a una generazione più giovane rispetto alle figure che dirigevano il governo di tutta la Palestina, i fedayeen tendevano a provenire da ambienti più poveri; molti vivevano nei campi profughi ed erano motivati dalle loro esperienze dirette di sfollamento ed espropriazione.

Khalil al-Wazir, un importante leader che organizzò le operazioni dei fedayeen in quel periodo, esemplificava questo archetipo. Al-Wazir era stato espulso dalla sua città natale, Ramla, nel 1948 e aveva vissuto nel campo di Bureij. A metà degli anni Cinquanta, incontrò un ingegnere civile in visita dall’Egitto di nome Yasser Arafat e i due si legarono per il comune impegno nella lotta palestinese. Insieme a Salah Khalaf, un altro rifugiato di Gaza del 1948, avrebbero fondato Fatah, il partito che ha dominato la politica palestinese per il resto del XX secolo.

Nonostante la sua separazione dal resto della Palestina, tuttavia, Gaza rimase strettamente intrecciata con il resto del mondo negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Fu integrata nella politica di solidarietà anticoloniale del Sud globale, soprattutto dopo che Gamal Abdel Nasser assunse la presidenza egiziana nel 1954, citando regolarmente la causa palestinese come chiave della sua leadership panaraba.

In questo periodo, inoltre, la Striscia fu visitata da importanti personalità anticoloniali, tra cui Che Guevara nel 1959, Jawaharlal Nehru nel 1960 e Malcolm X nel 1964. Tutti e tre visitarono i campi profughi durante il loro soggiorno, evidenziando l’importanza dei rifugiati palestinesi per la politica e le aspirazioni nazionali della Striscia.

Tuttavia, questo periodo non fu di liberazione per i palestinesi. Essi vivevano ancora come un popolo senza stato sotto il dominio egiziano – prima sotto un monarca autocratico sostenuto dagli inglesi fino al 1952, e poi sotto il regime degli Ufficiali Liberi che sarebbe stato dominato da Nasser.

I governatori militari egiziani erano ancora al comando della Striscia e, sebbene Nasser sostenesse a gran voce la causa palestinese, non favoriva l’attivismo nazionalista che avrebbe potuto rivaleggiare con la sua autorità. Così, sebbene gli abitanti di Gaza fossero temporaneamente liberi dal regime israeliano che avrebbe funestato le loro vite negli anni a venire, la loro realtà era ben lontana dallo stato sovrano indipendente per il quale avevano lottato nel periodo precedente al 1948.

Occupazione e insediamenti

Sebbene il 1967 sia solitamente citato come il punto di partenza dell’occupazione israeliana, la Striscia di Gaza aveva già vissuto un interludio di ciò che sarebbe accaduto un decennio prima. Alla fine di ottobre del 1956, Israele invase e occupò la Striscia come parte dell’attacco congiunto all’Egitto con Gran Bretagna e Francia, in seguito alla nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez da parte di Nasser. L’esercito israeliano prese il controllo della Striscia, trovandosi faccia a faccia con molti dei rifugiati palestinesi che aveva espulso solo pochi anni prima.

Sebbene la prima occupazione israeliana sia durata solo 4 mesi – e sia terminata su ordine del presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower, che minacciò di sanzionare Israele se si fosse rifiutato di ritirarsi – i ricercatori hanno scoperto prove di piani israeliani dell’epoca per una presenza a lungo termine nella Striscia, e persino la costruzione di insediamenti ebraici. Quando l’esercito israeliano riconquistò Gaza un decennio dopo, nel giugno 1967, tali piani furono ripresi, dando inizio alla più lunga occupazione militare della storia moderna.

Il nuovo regime ha avuto immediatamente un impatto sismico sulla vita dei palestinesi di Gaza. Erano ora soggetti alla legge militare israeliana, con frequenti perquisizioni, interrogatori e arresti. Le forze israeliane hanno messo in atto una dura repressione del nazionalismo palestinese – sia armato sia non violento – con figure di spicco arrestate, deportate o scomparse. Molti attivisti palestinesi furono espulsi o fuggirono, mentre quelli che rimasero furono regolarmente detenuti in via amministrativa senza processo o accusa. Le deportazioni israeliane continuarono negli anni ’70, con l’espulsione forzata di altri palestinesi da Gaza verso la Cisgiordania, il Sinai e la Giordania.

Sebbene l’occupazione fosse applicata sia in Cisgiordania che a Gaza, fin dall’inizio le politiche di Israele divergevano tra le due. Le autorità israeliane consideravano la Striscia una particolare fonte di preoccupazione, ritenendo che il gran numero di rifugiati, la densità di popolazione e la povertà la rendessero più suscettibile al radicalismo.

Di conseguenza, in questo periodo i leader israeliani hanno elaborato una serie di politiche volte a sfoltire la popolazione di Gaza, smantellando i campi e stimolando l’emigrazione su larga scala. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo hanno perseguito diverse strategie, cercando di incentivare i gazesi a iniziare una nuova vita nelle Americhe, o di ridurre il tenore di vita nella Striscia a tal punto da costringere le persone ad andarsene. Il diffuso rifiuto di cooperare tra i rifugiati ha fatto sì che Israele avesse un successo limitato in questi sforzi.

Allo stesso tempo, e un po’ per ironia della sorte, l’imposizione del governo israeliano significava che Gaza e la Cisgiordania – le due parti della Palestina non catturate da Israele nel 1948 – erano ora riunite sotto lo stesso potere. Di conseguenza, chi si trovava a Gaza poteva riallacciare i contatti con i parenti e gli amici in Cisgiordania, così come con quelli in Israele, e viceversa. In particolare, i rifugiati hanno potuto visitare le loro case e città perdute per la prima volta dopo la Nakba, anche se molti hanno scoperto che le loro case erano state distrutte o che gli israeliani che vivevano lì non li lasciavano entrare.

A differenza del blocco e delle chiusure del XXI secolo, in quel periodo i palestinesi di Gaza potevano muoversi in modo relativamente più libero; il confine che separava Israele da Gaza era abbastanza poroso e sia i palestinesi che gli israeliani potevano attraversarlo abbastanza facilmente. Di fatto, è diventato comune per i palestinesi lavorare all’interno di Israele e, di conseguenza, molti hanno imparato l’ebraico. Anche gli israeliani visitavano Gaza per lo shopping a buon mercato, per gli eccellenti meccanici di auto e i famosi frutti di mare.

Tuttavia, il movimento aperto in quel periodo era ben lontano da uno scambio tra pari. I lavoratori palestinesi che lavoravano all’interno di Israele erano apolidi e privi di cittadinanza, il che significa che avevano pochi diritti e servivano essenzialmente come bacino di manodopera a basso costo. Gaza forniva anche un mercato vincolato per le merci israeliane, strangolando lo sviluppo economico della Striscia. E, cosa forse più significativa, la crescente prepotenza sionista ha comportato anche la creazione di insediamenti israeliani illegali in tutta Gaza – che alla fine sono diventati 21 in totale – che hanno fatto sfollare ancora una volta molti palestinesi mentre la loro terra veniva espropriata per fare spazio ai coloni ebrei, il tutto sotto la continua legge marziale.

Rivolta e negoziati

Dopo vent’anni di occupazione israeliana, un’intera generazione palestinese è cresciuta senza conoscere altro. Alla fine degli anni ’80, gli insediamenti israeliani si stavano espandendo e persino prosperando, mentre i palestinesi rimanevano apolidi e impoveriti. L’invasione del Libano e l’assedio di Beirut da parte di Israele nel 1982, il massacro di Sabra e Shatila dello stesso anno, i fallimenti dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e lo spostamento a destra della politica israeliana in seguito all’ascesa al potere del Likud nel 1977, hanno contribuito ad aumentare la rabbia dei palestinesi.

Sperimentando le forme più acute di espropriazione e di dominio militare, Gaza divenne la culla della rivolta palestinese forse più significativa del secolo scorso: la Prima Intifada.

La scintilla arrivò nel dicembre 1987, quando un veicolo dell’esercito israeliano si schiantò contro un’auto palestinese nella Striscia di Gaza, uccidendo quattro persone; tre di loro vivevano nel campo di Jabalia, che ospitava i rifugiati espulsi dai villaggi della Palestina meridionale durante la Nakba. Mentre le autorità israeliane insistevano sul fatto che l’incidente fosse accidentale, molti palestinesi erano scettici, data la diffusa esperienza di brutalità e disinformazione da parte dell’esercito.

La conseguente rivolta si diffuse in tutta la Striscia e in Cisgiordania. La Prima Intifada, che ha assunto in gran parte la forma di una campagna di disobbedienza civile di massa per imporre la fine dell’occupazione, ha visto i palestinesi rifiutarsi di pagare le tasse imposte da Israele, di boicottare i prodotti israeliani e di ritirare la propria manodopera dai datori di lavoro israeliani. È stata anche caratterizzata, e simbolicamente immortalata, dal lancio di pietre da parte di giovani palestinesi contro soldati israeliani, carri armati e altri veicoli dell’esercito. La protesta fu accolta da una brutale repressione israeliana, soprattutto dopo che l’allora ministro della Difesa Yitzhak Rabin ordinò all’esercito di “rompere le ossa” ai manifestanti.

La Prima Intifada ha sconvolto molti israeliani che credevano che l’occupazione fosse sostenibile o addirittura benigna. Per questo motivo, è considerata un fattore cruciale per l’avvio dei primi negoziati diretti israelo-palestinesi.

Quasi un anno dopo la rivolta, nel novembre 1988, il presidente dell’OLP Yasser Arafat annunciò la decisione dell’organizzazione di riconoscere Israelerinunciare alla lotta armata e accettare una soluzione a due stati, con il futuro stato palestinese comprendente la Striscia di Gaza, la Cisgiordania e Gerusalemme Est come capitale. Tre anni dopo, la Conferenza di pace di Madrid ha avviato i negoziati diplomatici tra l’OLP e Israele con questa visione.

Nel settembre 1993, Rabin, ormai primo ministro di Israele, strinse la mano ad Arafat sul prato della Casa Bianca mentre i due firmavano gli accordi di Oslo. Secondo i termini di Oslo, Israele si sarebbe ritirato da alcune parti della Cisgiordania e di Gaza, aprendo la strada a un limitato autogoverno palestinese. In pratica, Oslo modificò le strutture dell’occupazione israeliana senza porvi effettivamente fine, attirando così le critiche di alcuni palestinesi che ritenevano che i suoi termini si limitassero ad accomodare la loro sottomissione.

Ancora una volta, la Striscia di Gaza ha svolto un ruolo centrale nel processo di Oslo. In una politica nota come “Gaza First”, la Striscia divenne un punto chiave dell’autonomia provvisoria palestinese. Nel 1994, Arafat – che viveva in Tunisia da quando l’OLP era stata espulsa dal Libano nel 1982 – tornò a Gaza, luogo di nascita di suo padre. Da lì è stato il primo presidente della neonata Autorità Palestinese (AP), un’entità presumibilmente provvisoria destinata a durare cinque anni prima dei “negoziati sullo status permanente” e della creazione di uno stato palestinese pienamente indipendente.

Paradosso e disillusione

Gli anni di Oslo sono stati un periodo paradossale per Gaza. Da un lato, il periodo è stato caratterizzato dalla speranza che il nuovo accordo avrebbe finalmente portato pace e prosperità. Gaza è stata salutata a livello internazionale come una futura “Singapore sul Mediterraneo”, attirando investimenti e aiuti stranieri; nel 1998 è stato aperto a Gaza l’aeroporto internazionale Yasser Arafat. Alcuni residenti di Gaza hanno beneficiato delle opportunità commerciali e occupazionali che ne sono derivate, con la nascita di nuovi hotel e ristoranti in tutta la Striscia.

Per molti altri, invece, gli anni ’90 hanno portato un peggioramento delle condizioni economiche. Dopo la Prima Intifada, Israele iniziò a istituire nuove misure per limitare la libertà di movimento dei palestinesi, tra cui il coprifuoco notturno in tutta la Striscia a partire dal 1988. I coprifuoco sono stati revocati con l’arrivo dell’Autorità palestinese nel 1994, ma per il resto Oslo ha fatto ben poco per invertire le restrizioni sempre più draconiane imposte da Israele alla mobilità dei palestinesi.

Il sistema di permessi di uscita israeliano, introdotto per la prima volta nel 1991, è rimasto in vigore, il che significa che nessun palestinese che volesse lasciare Gaza poteva farlo senza un permesso rilasciato dall’esercito (lo stesso non valeva per i coloni ebrei di Gaza, che continuavano a godere di piena libertà di movimento). Questi permessi sono diventati sempre più difficili da ottenere a partire dal 1998, rendendo più difficile per i palestinesi lavorare all’interno di Israele, come molti avevano fatto in precedenza.

La graduale separazione di Gaza dalla Cisgiordania, attraverso il divieto di libera circolazione tra le due aree, ha inoltre limitato seriamente il commercio e i legami economici intra-palestinesi. Prima del 1993, il 50% dei beni prodotti a Gaza veniva commercializzato in Cisgiordania; alla fine del 1996, la percentuale era scesa al 2%. Il Protocollo di Parigi, che riguardava gli accordi economici di Oslo, ha fatto sì che Gaza rimanesse un mercato vincolato per i prodotti israeliani, ponendo le imprese locali in un ulteriore svantaggio.

A peggiorare le cose, il sistema di Oslo ha rapidamente fallito nel mantenere le sue promesse politiche. Dopo l’assassinio di Rabin da parte di un estremista israeliano nel 1995, Benjamin Netanyahu assunse per la prima volta la premiership israeliana e parlò apertamente del suo obiettivo di distruggere il processo di Oslo. Mentre il governo israeliano continuava ad espandere la costruzione di insediamenti sia in Cisgiordania che a Gaza, ogni possibilità di uno stato palestinese sostenibile diventava sempre più remota.

Nel frattempo, l’opinione pubblica israeliana diventava sempre più ostile ai negoziati, mentre le milizie palestinesi lanciavano attacchi indiscriminati contro i civili israeliani nel corso degli anni Novanta. Anche i tardivi tentativi di far avanzare i negoziati sullo status permanente a Camp David nel 2000 si rivelarono insufficienti, con l’offerta del primo ministro Ehud Barak, chiamata in modo fuorviante “offerta generosa”, che si collocava ben al di sotto delle richieste minime dell’OLP per una statualità sostenibile.

Allo stesso tempo, l’Autorità palestinese, dominata dal partito Fatah di Arafat, divenne nota a molti palestinesi nei territori occupati per la sua corruzione, il suo autoritarismo e la sua collaborazione con lo stato israeliano. L’ostilità è cresciuta quando le élite dell’AP sembravano arricchirsi, mentre la maggior parte dei palestinesi comuni continuava a lottare per vivere sotto l’occupazione. Sia a Gaza che in Cisgiordania è aumentata l’ostilità dei palestinesi nei confronti dei leader dell’Autorità palestinese, considerati inefficaci, antidemocratici e fuori dalla realtà.

C’era particolare amarezza per il ruolo di primo piano dell’AP nel reprimere attivisti e dissidenti. I palestinesi di Gaza hanno dovuto abituarsi alla presenza delle forze di sicurezza dell’AP, che spesso lavoravano in collusione con lo stato israeliano. Questa crescente disillusione sia a Gaza che in Cisgiordania avrebbe alimentato la Seconda Intifada, scoppiata a Gerusalemme nel settembre 2000. L’ambiente ha anche fornito un ampio territorio per l’emergere di una forza politica alternativa.

Militanza e assedio

L’islamismo in generale, e Hamas in particolare, hanno una storia particolare a Gaza, che deriva in parte dalla vicinanza della Striscia alla base dei Fratelli Musulmani in Egitto. Creata come emanazione dei Fratelli Musulmani all’inizio della Prima Intifada, Hamas ha rifiutato la spinta dell’OLP per i negoziati con Israele e i conseguenti accordi di Oslo. Ha invece perseguito una strategia militante contro Israele, con attacchi indiscriminati che hanno ucciso civili e soldati israeliani.

Posizionandosi come un’autentica alternativa all’Autorità palestinese, elitaria e collaborazionista, Hamas ha evidenziato le credenziali populiste e radicali dei suoi leader, molti dei quali vivevano nei campi profughi dei territori occupati. Il movimento si è fatto notare, in particolare, per l’uso di attentati suicidi negli anni ’90 e durante la Seconda Intifada, che ha comportato una violenza notevolmente maggiore rispetto alla prima.

Nel 2005, un anno dopo la morte di Arafat, Hamas ha rivendicato la vittoria quando il governo di Ariel Sharon ha smantellato unilateralmente i 21 insediamenti israeliani nella Striscia e ha rimosso 9.000 coloni israeliani dal territorio – mentre allo stesso tempo ha reindirizzato le risorse dello stato per espandere ulteriormente il progetto di insediamento in Cisgiordania.

Sebbene l’AP abbia cercato di valorizzare il ritiro da Gaza come prova dei progressi di Oslo, la natura unilaterale ha reso questo argomento poco convincente. Inoltre, sebbene la mossa sia stata spesso descritta come un “disimpegno”, in realtà Israele ha mantenuto il pieno controllo dei confini aerei, terrestri e marittimi della Striscia. Di conseguenza, la maggior parte degli studiosi di diritto afferma che Gaza è rimasta sotto occupazione israeliana fino ad oggi.

Poco dopo, Hamas ha annunciato a sorpresa la sua decisione di partecipare alle elezioni parlamentari palestinesi, dopo un decennio di boicottaggio nell’ambito della sua posizione anti-Oslo. Con una piattaforma anti-corruzione contro Fatah, il partito Cambiamento e Riforma di Hamas ha ottenuto il 44% dei voti alle elezioni legislative del 2006 – una maggioranza relativa e non assoluta, come spesso viene fatto credere. (È importante notare che Hamas non ha vinto le elezioni esclusivamente a Gaza; le elezioni si sono tenute in tutta la Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Mahmoud Abbas, il successore di Arafat nel partito Fatah, è stato eletto separatamente per un mandato di quattro anni come presidente dell’AP nel 2005).

Il governo guidato da Hamas, tuttavia, è stato immediatamente accolto con sanzioni da Israele e dai governi occidentali, guidati dall’amministrazione Bush. Dopo settimane di scontri con Fatah, che ha tentato di riprendere il potere con il sostegno degli Stati Uniti, Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza con la forza. In risposta, Israele ha imposto un blocco totale sull’intera Striscia, soffocando l’economia con una mossa che il Segretario generale delle Nazioni Unite ha considerato una “punizione collettiva”. L’Egitto ha ampiamente sostenuto il blocco, lasciando più di 2 milioni di palestinesi intrappolati in un piccolo e sovraffollato lembo di terra.

Dal 2007, la storia di Gaza è stata caratterizzata da continue violenze. I frequenti attacchi aerei israeliani sono stati amplificati da campagne di bombardamento particolarmente intense nel 2008-9, 2012, 2014 e 2021. Nel 2018-19 si sono verificate ulteriori violenze lungo il “confine” Gaza-Israele, quando i cecchini israeliani hanno aperto il fuoco contro le migliaia di palestinesi che hanno marciato verso la recinzione che racchiude la Striscia durante la settimanale Grande Marcia del Ritorno, chiedendo la fine del blocco e l’attuazione del diritto al ritorno dei rifugiati.

Poiché Hamas e altre milizie di Gaza hanno continuato a lanciare indiscriminatamente razzi contro i civili israeliani, in violazione del diritto internazionale, Israele ha giustificato le sue brutali guerre come misure di difesa necessarie. Ma le campagne militari hanno costantemente impiegato una forza sproporzionata e sono state condannate dagli osservatori internazionali come crimini di guerra – in particolare durante la guerra del 2014, attualmente oggetto di indagine da parte della Corte penale internazionale.

Ora, con un numero di morti che ha superato i 21.000 dal 7 ottobre, l’attuale offensiva militare di Israele su Gaza ha già ucciso più palestinesi e distrutto più infrastrutture della Striscia rispetto al totale di tutti gli attacchi precedenti dal 2007. E purtroppo, il bilancio sembra destinato a continuare a salire in modo significativo. Con ampie zone della Striscia rese inabitabili e la minaccia di un’altra espulsione di massa che incombe, l’importanza spropositata di Gaza nella politica palestinese e israeliana continua – e la sua gente ne paga il prezzo.

*docente di Studi interdisciplinari su razza, genere e postcoloniale presso l’University College di Londra, autrice di Refuge and Resistance: Palestinians and the International Refugee System (Columbia University Press), attualmente sta scrivendo una storia della Striscia di Gaza: la versione originale di questo articolo è apparsa sul sito 972mag.com

Print Friendly, PDF & Email