Tempo di lettura: 8 minuti

Il 24 febbraio 2022, il Cremlino ha lanciato una “operazione militare speciale” con l’obiettivo dichiarato di eliminare completamente l’indipendenza dell’Ucraina come stato e società. La decisione del presidente russo Vladimir Putin è stata una sorpresa per molti osservatori, poiché pochi esperti avevano previsto un simile scenario. Le loro previsioni erano spesso offuscate dalla convinzione prevalente che la Russia non avesse “motivazioni oggettive” per impegnarsi in una guerra di questa portata.

Poco dopo, quando le forze russe hanno accerchiato Kiev, coloro che inizialmente avevano sostenuto che queste truppe non avrebbero attraversato il confine ucraino hanno iniziato a sostenere che la Russia semplicemente non aveva altre alternative. Hanno sostenuto che l’invasione era dovuta alle pressioni dell’”Occidente”.

La guerra vista come risposta all’espansionismo NATO

Chi sostiene questo punto di vista adotta, a volte inconsapevolmente, un approccio neorealista alle relazioni internazionali. Questo approccio si basa su alcuni principi fondamentali, uno dei quali postula che gli stati sono attori razionali che operano in un mondo ostile e spietato, dove non c’è alcuna autorità che li protegga gli uni dagli altri, e quindi cercano di massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza.

Secondo questa prospettiva, lo stato russo si sarebbe comportato come un attore razionale e la guerra era una risposta logica a minacce oggettive provenienti dall’esterno. L’invasione dell’Ucraina è stata quindi una reazione all’”espansione” della NATO, che rappresentava un pericolo reale per la Russia. Se così non fosse, perché Putin avrebbe iniziato un conflitto che avrebbe potuto coinvolgere l’intero Occidente?

Secondo questo ragionamento, la portata dell’aggressione militare russa deve corrispondere alla gravità della minaccia percepita. Altrimenti, la decisione di Putin sarebbe irrazionale e quindi impossibile da spiegare.

A questo punto, è pertinente notare l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, raddoppiando la lunghezza del confine dell’organizzazione atlantica con la Russia. È ancora più interessante notare che non è stata segnalata alcuna presenza militare russa lungo questo nuovo confine. Se la Russia vede davvero la NATO come una minaccia, perché non vediamo un aumento delle truppe russe o una propaganda che dipinge la Finlandia come una minaccia militare e i finlandesi come nemici?

Chiaramente, l’adesione della Finlandia alla NATO, nonostante i suoi 1.340 km di confine con la Russia, non sembra essere una grande preoccupazione per Putin. D’altra parte, l’Ucraina, che all’epoca non era ufficialmente candidata all’adesione alla NATO, è stata percepita come così ostile da dover essere distrutta militarmente. Questa differenza di trattamento solleva interrogativi sulle ragioni di questa disparità.

Non è una novità che, concentrandosi esclusivamente sulla struttura del sistema internazionale, i sostenitori dell’analisi neorealista tendano a sottovalutare l’impatto dei fattori nazionali interni sul comportamento degli stati su scala globale.

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, i sostenitori di questa visione hanno faticato a dare un senso alla situazione, ricorrendo a spiegazioni post-evento che si allineavano alla loro teoria piuttosto che riconoscere le realtà fattuali. Ma le implicazioni politiche di questa mentalità radicata sono troppo significative per essere ignorate o lasciate in sospeso.

Il fallimento dell’integrazione della Russia nella “comunità internazionale”

Dal nostro punto di vista, per comprendere appieno le motivazioni alla base dell’aggressione russa all’Ucraina, è fondamentale esaminare le dinamiche interne della politica russa. Ciò implica l’esame del modo in cui il potere viene esercitato tra lo stato, gli attori economici e la società russa, nonché l’influenza delle ideologie e, più in generale, degli immaginari.

Come affermato da Alexander Wendt, uno dei principali ricercatori del costruttivismo sociale nel campo delle relazioni internazionali, gli attori agiscono nei confronti degli oggetti in base ai significati che questi hanno per loro. L’ideologia influenza in modo significativo il modo in cui le élite politiche percepiscono i loro interessi, soprattutto all’interno di regimi autoritari come la Russia di Putin, dove l’informazione è monopolizzata.

Vale la pena ricordare che la Russia di Putin non ha sempre adottato una posizione ostile nei confronti dell’Occidente. Inizialmente, il presidente era aperto alla cooperazione, arrivando persino a stabilire partnership con la NATO e a partecipare a esercitazioni militari congiunte.

Alcuni sostengono che le élite russe aspiravano sinceramente a integrare il proprio stato nella comunità internazionale, ma sono state deluse da un Occidente arrogante e ostile. Tuttavia, riteniamo che la disponibilità dichiarata da Putin a collaborare con l’Occidente in quel periodo possa essere meglio paragonata a quella di un gruppo criminale che cerca di stabilire legami con le forze dell’ordine corrotte.

All’inizio degli anni Duemila, Putin mirava ad assicurarsi il controllo dello spazio post-sovietico, costituito dalle nazioni indipendenti dell’ex Unione Sovietica. In cambio, era disposto a offrire una sorta di “tangente” ai “poliziotti” occidentali, di cui non contestava ancora l’egemonia. Ciò comprendeva la vendita di combustibili fossili a prezzi stracciati, l’apertura del mercato russo agli investimenti stranieri e l’iniezione di ingenti fondi, spesso di origine oscura, nelle aziende occidentali.

In una certa misura, gli europei hanno accettato questi accordi: il denaro russo è fluito attraverso i circuiti finanziari senza troppi dubbi sulle sue fonti, mentre il gas e il petrolio sono confluiti in nuovi gasdotti. I leader dell’epoca, come il cancelliere tedesco Gerhard Schröder, il presidente francese Nicolas Sarkozy o il primo ministro italiano Silvio Berlusconi, erano concilianti.

Tuttavia, il raggiungimento di un monopolio assoluto sul cortile post-sovietico si è rivelato complesso. Gli Stati Uniti non erano stati coinvolti in questo accordo come l’Unione Europea. Mosca non è riuscita a offrire ai suoi vicini un modello di cooperazione veramente vantaggioso per entrambi: i mafiosi locali al potere nelle ex repubbliche sovietiche hanno faticato a percepire i vantaggi di sottomettersi alla Russia, un cartello mafioso molto più grande e predatorio.

Inoltre, la popolazione di questi paesi ha regolarmente espresso la propria insoddisfazione nei confronti dei leader autocratici e corrotti sostenuti da Putin.

In sintesi, Putin non è riuscito a stabilire meccanismi efficaci per mantenere il controllo su quella che considerava la tradizionale sfera d’influenza della Russia.

La paura del contagio democratico

Nel 2011, i comuni cittadini russi sono scesi in piazza per protestare contro l’ascesa dell’autoritarismo: Putin aveva violato la Costituzione e stava cercando di ottenere un terzo mandato presidenziale. Da quel momento, le autorità russe hanno iniziato a promuovere un’ideologia che dipingeva la Russia come circondata da nemici, con Putin unico in grado di proteggere il paese da questa minaccia alla sua stessa esistenza.

Il controllo delle élite di Putin sulla Russia stessa era ora minacciato. All’epoca, il regime cercava di reprimere qualsiasi impulso democratico all’interno e all’esterno del paese. Due anni dopo, di fronte al fallimento del suo progetto di integrazione economica eurasiatica, alla rivoluzione di Maidan in Ucraina e al declino della sua legittimità politica in Russia, il regime era passato da un approccio mirato ad attirare le élite corrotte negli stati dell’ex Unione Sovietica a una strategia di controllo diretto dei territori dei paesi vicini, spesso a scapito degli interessi del settore privato russo.

Dopo la rivoluzione ucraina del 2014, la Crimea è stata annessa e l’esercito russo è stato dispiegato nella regione di Donbass, nell’Ucraina orientale. Il messaggio era chiaro: “Qualsiasi tentativo di rovesciare un governo autoritario sarà severamente represso”. Nel 2015, la Russia ha sostenuto Bashar al-Assad in Siria, impegnato in una guerra brutale contro il suo stesso popolo. Nel 2020 e nel 2022, i dittatori di Bielorussia e Kazakistan hanno beneficiato del sostegno russo per reprimere violentemente i movimenti popolari nei loro paesi, dove l’influenza dell’Occidente, in particolare della NATO, non era un tema all’ordine del giorno.

Ma perché l’Ucraina è diventata il principale obiettivo dell’aggressione russa? Innanzitutto, l’Ucraina è uno dei pochi paesi dello spazio post-sovietico in cui una rivoluzione popolare non è stata seguita dal ritorno al potere di forze politicamente ed economicamente legate alla Russia.

Inoltre, l’Ucraina è un paese con cui i russi comuni condividono una grande vicinanza culturale e linguistica. Se un paese simile per molti aspetti al loro riesce a costruire uno stato democratico e prospero, i russi potrebbero porsi la domanda: “Se gli ucraini, persone come noi, non hanno bisogno di uno stato autoritario e repressivo per condurre una vita normale, perché noi russi dovremmo averne bisogno?”.

Inoltre, l’Ucraina, che era la seconda repubblica sovietica più potente dopo la Russia, ha notevoli risorse strategiche, tra cui la posizione geografica, la terra fertile, le risorse naturali, un’industria relativamente sviluppata e una forza lavoro qualificata.

L’immaginario della “Grande Russia”

Le élite politiche russe ritengono che l’integrazione dell’Ucraina in un’alleanza con la Russia e la Bielorussia renderebbe il blocco una grande potenza nella politica mondiale. Putin evoca regolarmente questa idea quando si rivolge agli ucraini, sottolineando che “insieme siamo sempre stati e saremo molto più forti”. Tuttavia, la spinta a mantenere il controllo sull’Ucraina ha motivazioni molto più profonde.

Il presidente russo è fermamente convinto che la distinta identità nazionale degli ucraini sia un costrutto artificiale creato dai nemici. Una volta separato dalla Russia, lo stato ucraino, a suo avviso, diventa inevitabilmente una base strategica per le forze ostili in Occidente, che lo usano “come ariete” per minare la Russia dall’interno attraverso ideologie sovversive, ostacolando così le aspirazioni della Russia – cioè di Putin – a occupare il posto che le spetta nel mondo.

Secondo questa visione, l’Ucraina indipendente, semplicemente in virtù della sua esistenza politica separata, si trasforma in un “progetto anti-russo” e diventa una minaccia immediata alla sopravvivenza stessa della Russia, che può resistere solo come grande potenza.

Le argomentazioni “storiche” di questo tipo, ripetutamente avanzate da Putin nei suoi discorsi pubblici, non devono essere viste come spazzatura ideologica frutto di semplici scelte politiche opportunistiche. Hanno origine nell’immaginario collettivo forgiato nel tempo: Il ruolo dell’Ucraina nella narrazione identitaria delle élite statali russe è stato plasmato nel particolare contesto storico del XIX secolo.

Infatti, la leadership russa dell’epoca zarista riteneva che l’assimilazione dell’Ucraina fosse cruciale per rafforzare il potere esterno e garantire la stabilità interna dello stato russo. In primo luogo, per competere con i moderni imperi coloniali che adottavano politiche di nazionalizzazione nei loro “paesi d’origine”, la Russia aveva bisogno di creare e consolidare una comunità “nazionale”, una nazione russa composta da slavi orientali ortodossi – grandi russi, piccoli russi (ucraini) e bielorussi. L’integrazione degli ucraini in questa “nazione” costruita dall’alto era quindi vista come un passo essenziale per aumentare il potere della Russia sulla scena internazionale.

In secondo luogo, le élite zariste cercavano di preservare il loro regime autocratico in un mondo sconvolto dai movimenti democratici, soprattutto dopo i moti rivoluzionari del 1848 che avevano scosso l’Europa. La russificazione delle popolazioni della frontiera occidentale era vista come un modo per proteggerle dall’influenza di ideologie sovversive, contribuendo così alla stabilità interna del regime.

In terzo luogo, in quanto impero continentale in continua espansione, la Russia si trovò ad affrontare una cronica carenza di popolazioni fedeli in grado di popolare le regioni appena colonizzate dell’Asia e del Caucaso. Pertanto, l’assimilazione di una vasta riserva demografica di ucraini divenne cruciale per mantenere la coesione di questo impero eterogeneo, poiché questa popolazione slava ortodossa doveva riempire i ranghi dei potenziali coloni in un impero in cui i russi etnici erano in minoranza.

L’attuale ideologia dello stato russo è fortemente influenzata dall’immaginario politico nazionalista che ha preso forma nel XIX secolo. Continua a basarsi sulla convinzione che l’assimilazione degli ucraini alla “nazione russa” sia una necessità vitale per la sopravvivenza stessa dello stato russo.

Le false soluzioni alla guerra

È quindi impossibile comprendere la guerra della Russia in Ucraina se ci si limita a considerare solo gli aspetti militari ed economici della sicurezza. Ciò che è principalmente in gioco è la sicurezza ontologica dell’élite dominante russa, con l’Ucraina che occupa una posizione centrale nelle loro identità e nelle loro rappresentazioni del mondo.

Sempre più spesso si sentono argomentazioni che suggeriscono che, per porre fine alla guerra, “l’Occidente” dovrebbe affrontare le preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza, ad esempio garantendo che l’Ucraina o altri paesi post-sovietici non entreranno mai nella NATO. Tuttavia, cosa ci porta a credere che il semplice tenere l’Ucraina fuori dalla NATO o addirittura dividere il suo territorio placherà Putin?

L’esistenza di un’Ucraina indipendente e democratica, che sia all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale o significativamente ridotti, è inaccettabile per un regime le cui classi dirigenti sono convinte che l’Ucraina sia una creazione di nemici che la usano come base per corrompere i russi con idee di diritti e libertà individuali e distruggere così il corpo imperiale di una Russia millenaria.

Ma lasciamo da parte tutte le questioni morali ed etiche e consideriamo per un momento che la chiave della pace mondiale risiede nell’accettazione del principio che solo le “grandi potenze” hanno diritto alla sovranità, mentre gli altri sono destinati a rimanere nella “sfera di influenza” delle grandi potenze, cioè a rimanere colonie o neocolonie.

Questo è quanto ci dicono, esplicitamente o tacitamente, molti esperti di relazioni internazionali e politici “pragmatici”. Ma sorge una domanda cruciale: dove finisce la sfera d’influenza russa che dovremmo rispettare?

Abbiamo una cattiva notizia. La sfera d’influenza della Russia di Putin non conosce limiti. Per le classi dirigenti di una “grande potenza” autocratica, che vivono nel costante timore di una rivoluzione popolare, l’unico modo per garantire la sicurezza è l’espansione, spesso in barba alle esigenze di una strategia internazionale “razionale”.

L’ideologia di stato russa e l’immaginario dei suoi circoli dirigenti sono elementi essenziali da tenere presenti se si vuole comprendere la logica dell’invasione russa dell’Ucraina e soprattutto se si cercano possibili soluzioni per porre fine al conflitto e garantire una pace duratura nella regione.

*Ucraina di Donesk, dottoranda in storia presso l’Istituto di studi politici dell’Università di Losanna, attivista di Sotsialny Rukh in Ucraina e fondatrice del Comitato Ucraina svizzero. L’articolo è apparso su newpol.org