Tempo di lettura: 6 minuti

Navalny non era di sinistra. Ma negli ultimi tempi aveva capito che in Russia l’opposizione di massa al regime sarebbe potuta nascere solo a partire dai bisogni dei diseredati di fronte ai privilegi delle élite putiniane

Venerdì, sempre che non sia successo il giorno prima, il politico dissidente Alexey Navalny è stato ucciso in un carcere per prigionieri ad alto rischio nell’estremo nord della Russia. Le vere cause della sua morte continuano a essere nascoste e non si sa nemmeno dove sia il suo corpo, anche se i suoi genitori e la moglie stanno cercando invano di riaverlo. Navalny potrebbe essere morto per un colpo, per un veleno o per la tortura sistematica a cui è stato sottoposto durante tre anni di prigione. Non ci è stato detto.

Molti, me compreso, hanno ancora difficoltà ad accettare il pensiero della morte di Navalny. Tuttavia, bisogna ammettere che era questo l’esito atteso da quando è tornato in Russia nel gennaio 2021. Allora, dopo essere miracolosamente sopravvissuto a un tentativo di avvelenamento da parte dei servizi speciali russi – evento che lo ha visto ricoverato in ospedale a Berlino – è tornato in aereo dall’aeroporto della capitale tedesca a Mosca, dove è stato arrestato allo sbarco. Le basi giuridiche della sua carcerazione erano insensate: prima era stato condannato a tre anni di carcere, ma poi le autorità gli avevano aggiunto una pena di nove anni per un altro caso, e poi una terza per altri diciannove anni. Navalny capiva perfettamente che sul territorio russo la sua vita dipendeva solo dalla volontà di un uomo. In questo senso è diventato come qualsiasi altro russo.

Navalny ha trascorso più di 250 giorni, con brevi pause, nella cosiddetta cella di punizione, una sorta di prigione nella prigione, detenuto in condizioni estremamente difficili, compreso il divieto totale di qualsiasi contatto con il mondo esterno. Eppure, fino ai suoi ultimi giorni, ha colto ogni occasione per leggere e scrivere. La storia ci insegna che per molti prigionieri politici la cella diventa luogo di riflessioni profonde – spesso, purtroppo, definitive – sulle ragioni della sconfitta dei movimenti a cui appartenevano, sugli insegnamenti che si possono trarre e sulle sfide future.

Lo scorso agosto Navalny ha scritto probabilmente uno dei suoi messaggi più significativi. Riflettendo sulle ragioni dell’emergere della dittatura di Vladimir Putin, è giunto alla conclusione che le sue radici risalgono agli anni Novanta, all’epoca del governo di Boris Eltsin e delle cosiddette riforme di mercato. Putin e i suoi amici dei servizi segreti non sono saliti al potere «allontanandovi i riformatori democratici», ha scritto Navalny: piuttosto, sono stati questi stessi questi «riformatori» «a chiamarli, loro stessi hanno insegnato loro come falsificare le elezioni, come rubare la proprietà statale, come mentire ai mass media, come reprimere con la forza l’opposizione e persino come iniziare guerre idiote». Per mantenere il controllo di un piccolo gruppo di oligarchi su un vasto impero immobiliare, i «democratici» degli anni Novanta hanno distrutto le nascenti istituzioni democratiche della Russia e hanno aperto la strada all’autoritarismo. Comprendere la genesi del putinismo, indissolubilmente legata alla storia criminale della ridistribuzione delle ex proprietà sovietiche, è, come ha osservato Navalny, «la questione più importante della strategia politica di tutti i sostenitori dello sviluppo democratico del paese».

Navalny ha sicuramente dovuto avere a che fare per molti anni con la politica russa per giungere a questa conclusione. Nel 2000, giovanissimo, si unì al partito liberale Yabloko, che lasciò pochi anni dopo, disilluso dal dogmatismo e dall’elitarismo della vecchia generazione di liberali russi. Il suo desiderio di costruire un’ampia coalizione di opposizione lo ha portato a flirtare con il nazionalismo russo e la retorica anti-immigrazione, il che rimane uno dei momenti più controversi della sua traiettoria politica. Nel 2011 ha lanciato la Fondazione Anti-Corruzione, organizzazione che si è rivelata in grado di convogliare l’energia delle giovani generazioni scatenata dalle proteste di massa contro il ritorno di Putin per il suo terzo mandato presidenziale. Ciò segnò l’inizio della storia di Navalny come principale e più pericoloso oppositore del governo Putin: il Navalny degli anni 2010.

Rabbia sociale

Sullo sfondo di una crescente repressione e della diffusione dell’apatia e del conformismo nella società russa, in un sistema elettorale opaco e manipolato dall’alto, Navalny ha dimostrato che anche in questo contesto le elezioni possono essere usate come una potente espressione di protesta e politicizzazione di ampi strati della società. Nel 2013, ha condotto un’impressionante campagna per le elezioni da sindaco di Mosca, sfidando il protetto del Cremlino, e nel 2018 ha annunciato che si sarebbe candidato alle successive elezioni presidenziali. Sebbene le autorità non abbiano permesso a Navalny di candidarsi, adducendo vari pretesti inverosimili, la sua campagna nel 2018 ha attirato 150 mila volontari, diventando di fatto la più massiccia organizzazione politica di base nella storia della Russia post-sovietica. I quartieri generali della campagna di Navalny, aperti in tutto il paese, sono diventati centri per la politicizzazione dei giovani. Si tenevano continui dibattiti su tutti i temi d’attualità della vita del paese, e la generazione dei ventenni ha scoperto il mondo delle idee politiche (e attenzione: alcuni di loro hanno scelto quelle socialiste).

Ancora più importante, la campagna di Navalny ha mostrato a decine di migliaia di persone che la partecipazione politica rappresenta una vera alternativa al mondo ristretto di interessi privati e di indifferenza in cui il governo Putin ha così faticosamente spinto i russi per anni. Questo successo è stato reso possibile dal fatto che si è reso conto che l’insieme degli slogan liberali – limitati alla richiesta di elezioni giuste e alla garanzia dei diritti civili – non può produrre una mobilitazione politica diffusa. Ha capito che nella Russia di Putin i problemi principali sono la colossale disuguaglianza sociale, la povertà della maggioranza e l’incredibile ricchezza di una piccola minoranza. La possibilità di transizione verso la democrazia reale dipende dalla soluzione di questi problemi. Le inchieste di Navalny, che hanno suscitato un’enorme protesta pubblica, hanno parlato non solo di corruzione, ma anche della natura criminale della ricchezza delle élite politiche ed economiche in quanto tali. La rabbia sociale suscitata dagli infiniti tour virtuali dei palazzi segreti di Putin e dei suoi amici era, in generale, un sentimento di classe.

Durante questo periodo, la questione dell’ingiustizia sociale ha cominciato a occupare un posto chiave nella retorica di Navalny. Si è opposto alla riforma pensionistica neoliberista di Putin, spingendo per la creazione di sindacati indipendenti di infermieri e insegnanti, e ha criticato il governo durante la pandemia per i maggiori pagamenti alle persone che avevano perso il reddito e il lavoro. Navalny è arrivato a queste posizioni non perché partisse da idee di sinistra, ma per la sua esperienza di continui viaggi in giro per il paese e per la sua capacità di ascoltare persone diverse riguardo ai loro problemi reali. Dopo il 2018, quando è diventato finalmente chiaro che a lui e ai suoi seguaci non sarebbe mai stato permesso di partecipare né alle elezioni presidenziali né a quelle parlamentari, Navalny ha chiesto il «voto intelligente»: il sostegno al candidato che aveva più possibilità di vincere contro Russia Unita, il partito di Putin. Questa tattica è diventata una seria sfida al sistema di «democrazia gestita» di Putin, in cui tutti gli altri partiti esistono come ornamenti e non sono destinati a competere effettivamente per il potere e l’influenza politica. Il principale beneficiario del «voto intelligente» è stato il Partito comunista della Federazione russa (Cprf), in quanto unica forza all’interno del sistema politico esistente in grado di accumulare voti che esprimono la rabbia sociale. Con il suo appello al sostegno tattico del Cprf, Navalny non solo ha attirato centinaia di migliaia di giovani elettori verso quel partito, ma ha contribuito a una rinascita del partito stesso, dove cresceva l’insoddisfazione per il corso conservatore e opportunista della vecchia leadership.

Nell’estate del 2020 il Cremlino è divenuto chiaro: Navalny rappresentava un problema esistenziale che poteva essere risolto solo con mezzi radicali. Tuttavia, Navalny non solo è sopravvissuto miracolosamente all’avvelenamento, ma, insieme alla sua squadra, ha anche condotto una brillante indagine sul suo fallito omicidio, stabilendo l’elenco completo degli ufficiali del Servizio di sicurezza federale (successore del Kgb) coinvolti nel tentato omicidio. Quella di gennaio 2021 è diventata l’ultima battaglia di Navalny. Decine di migliaia di persone sono scese nelle piazze delle principali città per chiederne il rilascio immediato. Queste manifestazioni sono state dichiarate fuori legge e represse duramente: centinaia di persone sono state picchiate e detenute. A questo punto, la Russia di Putin era già sulla buona strada per invadere l’Ucraina, e l’eliminazione di ogni potenziale opposizione era parte integrante di questa preparazione. Le proteste il giorno dell’inizio della guerra, il 24 febbraio 2022, sono state mal organizzate e non hanno più raggiunto la portata dell’anno precedente. La società russa è immersa in un’atmosfera di paura e apatia, e Navalny ha potuto apprendere le notizie nella sua cella di prigione solo dai programmi televisivi di propaganda e dalle lettere dei suoi compagni.

Non uno schiavo

Alexey Navalny non è mai stato un socialista. Ha creduto pienamente nella possibilità di una democrazia «normale» per la Russia, con uno stato di diritto, libertà di parola, una massiccia classe media e un mercato socialmente orientato. Alla fine Navalny ha preso sul serio principi banali come «il governo del popolo e fatto dal popolo». Seguendo Alexander Radishchev, il primo dissidente russo della fine del XVIII secolo e combattente per la liberazione, Navalny voleva che ogni russo si sentisse «non un albero, non uno schiavo, ma un essere umano». E ora, dopo l’omicidio di Navalny, e di fronte all’ascesa di forme autoritarie di capitalismo in tutto il mondo, dobbiamo ricordare che senza la libertà fondamentale di parola e di riunione, la sinistra e gli oppressi hanno pochissime possibilità di conquistare qualcosa.

Se abbiamo davanti a noi un apparato repressivo armato fino ai denti, che non è vincolato da alcuna struttura legale, difficilmente riusciremo a costruire un movimento di massa. Lo sanno i partecipanti alle recenti proteste in Iran, così come i palestinesi e i curdi, che a migliaia vengono torturati nelle carceri. Lo sanno i prigionieri politici socialisti e anarchici russi. Navalny non solo ha compreso queste semplici verità, ma ha sacrificato la sua vita per esse. Non lo ha fatto invano.

* Ilya Budraitskis è uno scrittore impegnato sinistra, vive a Mosca. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione di Jacobin Italia ed è apparso sul suo sito il 21 febbraio 2024.