Tempo di lettura: 4 minuti

Pubblichiamo qui di seguito tre iniziative parlamentari inoltrate negli scorsi giorni dai deputati MPS. Esse sono tutte legate alle questioni pensionistiche.
La prima (un’iniziativa cantonale – cioè una proposta di modifica di una legge federale che il parlamento cantonale sottopone a quelli federale) riguarda il meccanismo di adeguamento delle rendite AVS al rincaro, proponendo in particolare un rilevamento annuale.
La seconda riguarda i meccanismi di finanziamento del materiale elettorale in occasione delle elezioni del consiglio di amministrazione di IPCT.
Con la terza si propone che i pensionati possano avere dei rappresentanti (con voto consultivo) all’interno del CdA di IPCT. (Red)

*************************

Intervenire a difesa del potere d’acquisto delle salariate e dei salariati, siano esse ed essi in attività o pensionati – modifica della Legge Assicurazione Vecchiaia e Superstiti del 26 marzo 2024

È sotto gli occhi di tutti l’aumento del costo della vita dei salariati, siano essi in attività o pensionati: un costo che rischia di minare fortemente il loro potere di acquisto. Una diminuzione del potere d’acquisto, come noto, non solo porta pregiudizio alle condizioni di vita materiale delle persone e dei nuclei famigliari, ma ha anche un effetto depressivo sullo sviluppo economico, venendo a mancare un sostegno sotto forma di domanda.

L’attuale quadro legislativo, atto a tutelare gli interessi padronali, non difende in nessun modo il potere d’acquisto delle salariate e dei salariati (in attività o in pensione) che vivono in Svizzera. È di conseguenza urgente e prioritario intervenire proponendo, attraverso un’iniziativa cantonale, la modifica della legge federale onde poter intervenire su salari e pensioni.

Proponiamo dunque la seguente iniziativa cantonale volta alla modifica dell’art. 33 della Legge federale su l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) del 20 dicembre 1946

Art. 33 Adeguamento delle rendite all’evoluzione dei prezzi e dei salari

1 Di regola ogni due anni All’inizio di ogni anno civile, il Consiglio federale adegua le rendite ordinarie all’evoluzione dei prezzi e dei salari fissando, su proposta della Commissione federale, un nuovo indice delle rendite.

2 L’indice delle rendite corrisponde alla media aritmetica dell’indice dei salari, determinato dalla Segreteria di Stato dell’economia, e dell’indice nazionale dei prezzi al consumo.

3 Il Consiglio federale propone, secondo la situazione finanziaria dell’assicurazione, di modificare il gli adeguamenti necessari del rapporto fra i due valori degli indici menzionati nel capoverso 2.

4 Il Consiglio federale adegua anzitempo le rendite ordinarie qualora l’indice nazionale dei prezzi al consumo abbia subito, in un anno, un aumento di oltre il 4 per cento.

5 Il Consiglio federale può emanare prescrizioni completive, arrotondare per eccesso o per difetto l’indice delle rendite e disciplinare la procedura per l’adeguamento delle rendite.

*************************

Iniziativa parlamentare elaborata

No alla limitazione dei diritti democratici per l’elezione del CdA dell’IPCT

Come indicato nella risoluzione adottata dall’assemblea ErreDiPi dello scorso 20 marzo 2024 l’IPCT condiziona l’invio di un volantino informativo delle liste in lizza per il CdA al pagamento di una somma che si aggira sui 20’000 franchi (17’000 franchi per l’invio e 3’000 franchi per la stampa). Si tratta, come ben indicato da ErreDiPi, di una decisione antidemocratica adottata dai rappresentanti del datore di lavoro (ossia di tutti i partiti di governo) e dai rappresentanti dei sindacati “riconosciuti”.

Vista questa situazione, non rimane altra soluzione che inserire nella legge una disposizione che garantisca una reale partecipazione democratica degli assicurati alla gestione dell’IPCT.

Organizzazione dell’Istituto di previdenza

L’Organo supremo dell’Istituto di previdenza

Art. 181L’Organo supremo dell’Istituto di previdenza è composto da 10 membri, 5 dei quali rappresentanti degli assicurati e 5 dei datori di lavoro.

2Il Consigliere di Stato responsabile delle finanze e del personale fa parte d’ufficio dell’organo supremo dell’Istituto di previdenza. Il Consiglio di Stato designa i rappresentanti dei datori di lavoro.

3 I rappresentanti degli assicurati sono eletti tra la cerchia degli assicurati attivi. L’Istituto garantisce, a proprie spese, l’invio di un volantino informativo per ogni lista che si presenta all’elezione.

4L’Organo supremo disciplina l’organizzazione ed il funzionamento dell’Istituto di previdenza.

*************************

Iniziativa legislativa elaborata

I pensionati e le pensionate IPCT devono essere rappresentati/e nel CdA della cassa

Al Consiglio di amministrazione di IPCT sono affidate numerose e importanti competenze. Segnaliamo, ad esempio (tra quelle previste dall’art. 51a della Legge sulla Previdenza Professionale – LPP), la “definizione degli obiettivi in materia di prestazioni e piani di previdenza”.
Questa competenza ha un’influenza non solo sulle future rendite pensionistiche, ma anche su quelle degli assicurati già al beneficio di una pensione. Citiamo, quale esempio significativo, la decisione presa nel 2020 in materia di rendite vedovili.
D’altro canto non si può ignorare che i pensionati e le pensionate rappresentano una parte cospicua degli assicurati complessivi della cassa (circa 10’000 pensionati/e a fronte di poco più di 17’000 assicurati/e attivi/e).

Ci sembra quindi importante che i pensionati siano in qualche modo associati alla gestione della cassa o, perlomeno, possano sistematicamente presentare il proprio punto di vista al momento delle decisioni del CdA che possono avere conseguenze importanti sulle loro rendite.

Per questo proponiamo che i pensionati abbiano diritto ad essere rappresentati, senza diritto di voto, in seno al CdA di IPCT, attraverso la seguente iniziativa:

L’Organo supremo dell’Istituto di previdenza

Art. 18.1 L’Organo supremo dell’Istituto di previdenza è composto da 10 membri, 5 dei quali rappresentanti degli assicurati e 5 dei datori di lavoro. I pensionati delegano, a titolo consultivo, due loro rappresentanti. (nuovo)

2.Il Consigliere di Stato responsabile delle finanze e del personale fa parte d’ufficio dell’organo supremo dell’Istituto di previdenza. Il Consiglio di Stato designa i rappresentanti dei datori di lavoro.

3.L’Organo supremo disciplina l’organizzazione ed il funzionamento dell’Istituto di previdenza