In Svizzera da qualche settimana la stampa ha tematizzato i costi delle direzioni amministrative e sanitarie degli ospedali. Non sempre questi interrogativi partono da nobili obiettivi, visto che al contempo si sta sviluppando un’altra campagna, anche questa ripresa dai giornali, sulla necessità di dimezzare, chiudendole, le strutture ospedaliere in Svizzera.
Al di là di tutto questo l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è una struttura pubblica, finanziata da denaro pubblico e quindi ci appare giusto che essa applichi la massima trasparenza anche per quel che riguarda i suoi organi di gestione.
I parlamentari dell’MPS hanno sollevato questa esigenza con due atti parlamentari che riproduciamo qui di seguito. (Red)
Interrogazione al Consiglio di Stato
Quanto costano e come funzionano le strutture dirigenti dell’EOC?
Il consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è un organismo molto importante. In effetti la Legge sull’EOC prevede, agli artt. 15-20, gli assegna di fatto la competenza totale nell’amministrazione delle strutture ospedaliere pubbliche.
L’art. 15 riassume così questi compiti (che gli altri articoli richiamati dettagliano): “Il Consiglio di amministrazione esercita l’alta direzione dell’EOC, gestisce l’azienda e decide su qualunque oggetto che la legge od i regolamenti non demandano esplicitamente ad altra autorità o ad altri organi dell’azienda”.
Logico quindi che ci si interroghi sull’impegno di questo organismo e su come tale impegno viene riconosciuto e remunerato.
Interrogazioni ancora più importanti nel momento in cui, a livello nazionale, si è sviluppato un dibattito pubblico sulle remunerazioni percepite dai medici primari degli ospedali, ma anche da amministratori e dirigenti, sia delle strutture ospedaliere che delle casse malati.
Ad esempio, ecco quanto pubblicava un portale ticinese, riprendendo e sintetizzando articoli apparsi sui quotidiani di oltre Gottardo: “Il presidente del consiglio ospedaliero dell’Ospedale universitario di Zurigo è stato ricompensato con 197’300 franchi nel 2023, cifra da mettere in relazione con i soli 60’000 previsti per il prestigioso incarico nel 2016. A Berna presso il gruppo Inselspital i membri della direzione hanno potuto contare l’anno scorso su una retribuzione media di 477’000 franchi, mentre nel 2016 dovevano accontentarsi di una media di 390’000 franchi: complessivamente quindi nel giro di soli sette anni la direzione è diventata più costosa di oltre un milione di franchi.”
Avendo voluto verificare la situazione in Ticino, perlomeno nel settore pubblico, abbiamo trovato solo un dato, quello relativo alla direzione generale dell’EOC, per la quale viene indicato complessivamente un onere di circa 2’500’000, senza ulteriori spiegazioni.
Nessuna indicazione invece sull’attività del consiglio di amministrazione (numero di riunioni, interventi, etc.), né tantomeno sui suoi costi (remunerazione di presidente e membri, costi di funzionamento, etc.).
Poiché l’EOC, al di là del suo statuto, è di fatto una struttura che funziona sulla base del finanziamento cantonale, riteniamo che tali dati siano resi pubblici.
Alla luce di queste considerazioni chiediamo, con la seguente interrogazione, quanto segue:
1.Quali sono i costi di funzionamento complessivi del Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale?
2. Quale è stata l’evoluzione complessiva di questi costi nel corso degli ultimi 5 anni?
3. A quanto ammontano la remunerazione più alta e quella più bassa percepita dai membri del CdA?
4. Quale è stata l’evoluzione complessiva di queste remunerazioni nel corso degli ultimi 5 anni?
5. Esiste un rapporto d’attività sul funzionamento annuale del CdA? È possibile averne una copia?
6. Qual è la remunerazione del direttore dell’EOC?
7. Quali sono le remunerazioni dei membri della direzione generale dell’EOC nel dettaglio, in particolare quelle dei direttori dei singoli ospedali?
*****************************
Iniziativa legislativa elaborata
Funzionamento del consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Il consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è un organismo molto importante. In effetti la Legge sull’EOC prevede, agli artt. 15-20, gli assegna di fatto la competenza totale nell’amministrazione delle strutture ospedaliere pubbliche.
L’art. 15 riassume così questi compiti (che gli altri articoli richiamati dettagliano): “Il Consiglio di amministrazione esercita l’alta direzione dell’EOC, gestisce l’azienda e decide su qualunque oggetto che la legge od i regolamenti non demandano esplicitamente ad altra autorità o ad altri organi dell’azienda”.
Logico quindi che ci si interroghi sull’impegno di questo organismo e su come tale impegno viene riconosciuto e remunerato.
Interrogazioni ancora più importanti nel momento in cui, a livello nazionale, si è sviluppata un dibattito pubblico sulle remunerazioni percepite dai medici primari degli ospedali, ma anche da amministratori e dirigenti, sia delle strutture ospedaliere che delle casse malati.
Ad esempio, ecco quanto pubblicava un portale ticinese, riprendendo e sintetizzando articoli apparsi sui quotidiani di oltre Gottardo: “Il presidente del consiglio ospedaliero dell’Ospedale universitario di Zurigo è stato ricompensato con 197’300 franchi nel 2023, cifra da mettere in relazione con i soli 60’000 previsti per il prestigioso incarico nel 2016. A Berna presso il gruppo Inselspital i membri della direzione hanno potuto contare l’anno scorso su una retribuzione media di 477’000 franchi, mentre nel 2016 dovevano accontentarsi di una media di 390’000 franchi: complessivamente quindi nel giro di soli sette anni la direzione è diventata più costosa di oltre un milione di franchi.”
Avendo voluto verificare la situazione in Ticino, non abbiamo trovato nessuna indicazione sull’attività del consiglio di amministrazione (numero di riunioni, interventi, etc.), né tantomeno sui suoi costi (remunerazione di presidente e membri, costi di funzionamento, etc.).
Poiché l’EOC, al di là del suo statuto, è di fatto una struttura che funziona sulla base del finanziamento cantonale, riteniamo che tali dati siano resi pubblici.
Alla luce di queste considerazioni chiediamo, con la seguente iniziativa parlamentare generica, venga modificata la Legge sull’Ente Ospedaliero cantonale come segue:
Art. 19bis (nuovo)
Unitamente ai conti, il consiglio di amministrazione dell’EOC, presenta ogni anno al Gran Consiglio un rapporto sulla propria attività e sui costi complessivi di questa attività
Competenze del Gran Consiglio
Art. 25 Il Gran Consiglio, su proposta del Consiglio di Stato:
a) nomina i membri del Consiglio di amministrazione dell’EOC;
b) approva l’ammontare del contributo globale ai sensi dell’art. 66d della Legge di applicazione della Legge federale sull’assicurazione malattie (LCAMal).
c) approva la relazione annuale sulla gestione dell’EOC.
d) (nuovo) approva le remunerazioni dei membri del consiglio di amministrazione dell’EOC