Ritratti milionari: ovvero dove trovare i soldi per l’iniziativa 10% (4)
La campagna contro l’iniziativa del PS, che vuole fissare al massimo al 10% del reddito disponibile i premi di cassa malati, insiste — con il ministro Vitta in testa — sul presunto effetto catastrofico dell’accoglimento dell’iniziativa: un costo di 300 milioni, pari a un aumento del 20% delle imposte.
A questa propaganda va risposto con un dato semplice: basterebbe un modesto contributo fiscale di poche decine di ultra-milionari residenti in Ticino. Secondo Bilanz, una ventina di loro possiede fortune che sommate raggiungono i 35 miliardi di franchi. Meno dell’1% di aggravio fiscale su questi “centomilionari” e miliardari garantirebbe il finanziamento di questa riforma, permettendo a due terzi delle famiglie ticinesi di ridurre i premi al 10%: un sollievo di fronte a un peso sempre più insopportabile.
Ma chi sono questi super-ricchi che oggi, con l’attuale sistema iniquo, pagano lo stesso premio di cassa malati di un postino, un ferroviere, un pensionato, un panettiere, un meccanico, un impiegato?
Nel quadro della campagna a sostegno dell’iniziativa, presenteremo nei prossimi giorni – sul nostro sito e su instagram – alcuni “ritratti milionari”: brevi profili di questi privilegiati.
**********************
Famiglia Siccardi, protesi e bassi salari…
La famiglia Siccardi, capitanata da Alberto arrivato in Ticino negli anni ’80, ha fondato nel 1999 l’impresa Medacta International SA, attiva nella produzione di soluzione chirurgiche per protesi articolari.
L’azienda è il primo produttore europeo di protesi per anche e ginocchia, mentre occupa il 6° posto a livello mondiale. Presente in 12 paesi, il suo centro operativo principale è nel Mendrisiotto (direzione aziendale, centro di ricerca e sviluppo e la principale unità produttiva).
L’attività della famiglia Siccardi si è sviluppata rapidamente, come anche i profitti accumulati. Recensita per la prima volta da Bilanz nel 2019, il patrimonio familiare era stimata fra 1,5 e 2 miliardi franchi. La stessa rivista indicava, nel 2024, una potente crescita del patrimonio familiare in soli 6 anni, stimandolo tra i 2,5 e i 3,5 miliardi di franchi. Una crescita, nel peggiore dei casi, ben superiore al 50%!
Certamente l’impressionante crescita della cifra d’affari e dei profitti di Medacta Internatioinal SA è dovuta alla sua produzione innovativa; ma la famiglia Siccardi si contraddistingue per i bassi salari offerti alla stragrande maggioranza della forza lavoro impiegata, operai e ingegneri senza distinzione.
Nel 2017, prima dell’entrata in vigore del salario minimo legale cantonale, Alberto Siccardi si vantava che «un ingegnere appena laureato al Politecnico di Milano da noi prende almeno 3000 franchi lordi, che al netto sono circa 2250 al primo impiego».
La politica dei bassi salari continua ed è una specialità della casa. Ingegneri pagati 3’600-4’000 franchi lordi e operai stipendiati con il salario minimo legale sono ricorrenti in una società che sfrutta in particolare la forza lavoro frontaliera (70% del totale).
Le fortune familiari si costruiscono anche così…