Tag: Fiscalità

Riforma fiscale, “un’offerta che non si può rifiutare”…

Ci risiamo: per far passare la quarta tornata di sgravi alle aziende e ai benestanti i cittadini vengono sottoposti al solito abile mix di ricatti e bufale. Stavolta però i...

Adeguamento della Legge tributaria cantonale alla RFFA: il Governo dei ricchi

Il Movimento per il socialismo (MPS) ha preso atto del messaggio presentato oggi dal governo (unanime) relativo all’adeguamento della Legge tributaria cantonale alla RFFA approvata lo scorso 19 maggio e...

Studi economici e cantone: evitare un nuovo flop come nel caso della Moda

Gli studi e le cifre divulgati dalle autorità e dall’amministrazione cantonali dovrebbero essere affidabili, realizzati in maniera trasparente e accessibili a tutti. Questo purtroppo non è sempre il caso, e...

Privilegi per pochi in cambio di nessuna garanzia per il lavoro e l’AVS

Salvare le società a statuto speciale a colpi di nuovi sgravi miliardari, anche a costo di svuotare le casse pubbliche e di riversare oneri sulla maggioranza di popolazione: è questo...

Legare fisco e AVS è un palese ricatto

Questa riforma fiscale è stata costruita sulle rovine della precedente bocciata nel 2017. Perché non vi bastano le correzioni fatte nel frattempo? «Perché le proposte fiscali sono sostanzialmente le stesse...

No alla RFFA: AVS e tassazione dei dividendi

Con la Riforma II della fiscalità delle imprese è stata introdotta l’imposizione parziale dei dividendi per chi detiene una partecipazione del 10% e più: in chiaro se io ricevo 100...

RFFA: tante bugie per salvare i privilegi delle grandi imprese e degli azionisti

Pubblichiamo la documentazione allestita in vista della votazione del 19 maggio sulla Riforma fiscale e del finanziamento dell’AVS (RFFA)”. Volantino di campagna Argomentario di campagna Sempre sul nostro sito, sotto...

Globalisti: anche in Ticino sono stati tassati meno del dovuto?

I globalisti sono stati tassati meno del dovuto nel canton Berna e le autorità non hanno informato correttamente sulla questione. È quanto dimostra un’inchiesta pubblicata ieri sui giornali del gruppo...

Lanciata la campagna contro la RFFA

I sostenitori della RFFA, guidata dal Consiglio federale, stanno cercando di diffondere l’idea che questa legge sarebbe una risposta a due precedenti fallimenti: La Riforma delle imprese 3 (RI III)...

RFFA, il vecchio che avanza

“Si potrebbe (…) pensare ad una riforma che premi, attraverso una riduzione dell’aliquota, soltanto le aziende che si impegnano per migliorare, da un profilo sociale, ambientale ed economico, il territorio...

Ultimi articoli

Le lacrime di coccodrillo di un liberalismo agonizzante

Italia. Sui referendum abbiamo perso, ripartiamo dai movimenti sociali

Condizioni di lavoro del personale sanitario: la lezione del Consiglio federale

In poche parole

Festival di Locarno modello Roche

Non siamo contrari al finanziamento pubblico che il Gran Consiglio deciderà nei prossimi giorni per il Festival di Locarno. Tuttavia, appare sempre più evidente che questa manifestazione stia cambiando natura, e gli effetti negativi di tale trasformazione emergeranno tra qualche anno.
Ad esempio, il Festival ha recentemente “ottimizzato” il proprio personale, senza che il potere politico mostrasse significative reazioni. In ottobre, sono stati licenziati 4 dei 40 dipendenti: il 10% dell’organico. Una cifra modesta in assoluto, ma significativa, lo stesso taglio percentuale che Lega e UDC propongono per l’amministrazione cantonale. Eppure, secondo laRegione, durante la recente visita della commissione della gestione, “il tema non ha suscitato particolari reazioni”.
Un segnale chiaro della logica che si va affermando al Festival, dove la presidenza Hofmann rappresenta un nuovo orientamento improntato ad una logica mercantile, ispirata al “modello Roche”, la multinazionale di cui Maja Hoffmann è importante azionista.

eventi

Parole dalla terra di Palestina - Presentazione di libri

15 Giugno 2025
15:00
Gorduno – Sala Multiuso