Tag: Genova

Dibattito sulle nazionalizzazioni e coscienza di classe della borghesia

Pubblichiamo un secondo articolo di Giorgio Simoni che prende in esame il dibattito che si è sviluppato intorno al tema delle nazionalizzazioni a partire dalla tragica vicenda di Genova. E’...

La scalata dei Benetton: una rapina senza controlli

Una vera mobilitazione di “persuasori” (non tanto occulti) tenta di contrastare l’ondata di indignazione – non solo genovese – nei confronti degli imprenditori cinici che conoscevano il pericolo ma rinviavano...

Un’ondata di sdegno verso i beneficiari delle privatizzazioni

Un’ondata inarrestabile di sdegno sta scuotendo l’Italia, e forse farà pagare un prezzo altissimo a chi ha tentato grottescamente di deviarla contro chiunque avesse in passato osteggiato le Gronde, mobilitando...

Crollo del Ponte Morandi: disastro inevitabile o tragedia del capitalismo?

L’articolo che pubblichiamo sulla tragedia di Genova presenta una documentazione essenziale e il quadro complessivo di scelte strutturali economiche e politiche che sono alla base di una catastrofe annunciata. Pone...

Ultimi articoli

Neri, latinos e immigrati pagano il prezzo del razzismo di Trump

Il prezzo dell’amicizia. Il Presidente Trump e i dazi

Siria. La fragile ripartenza post-Assad 

In poche parole

Santa subito!

Il processo di santificazione di Marina Masoni è ormai compiuto. Avviato dal fedele Righinetti, rilanciato dal fedele Bignasca, è a lei che ormai si guarda per risolvere i problemi del paese. E si sa: una santificazione in vita amplifica il carattere taumaturgico del richiamo alle sue opere.
Tutto questo avviene proprio mentre una delle sue creazioni più celebrate, la Fashion Valley ticinese, si rivela — sotto il profilo dello sviluppo industriale — un autentico fallimento.
Il povero Pietro Martinelli (a cui va la nostra stima) è stato trascinato in quest’operazione come co-protagonista di una “collaborazione” con la Santa, che avrebbe portato immensi benefici per il paese. Basterà ricordare che quell’“accordo” nacque da uno scambio tra sussidi di cassa malati e sgravi fiscali per i cosiddetti ceti medi. Una prospettiva che oggi farebbe (e fa) giustamente inorridire lo stesso PS.

eventi

Commissione lavoro dell’MPS

28 Aprile 2025
20:30
Sede Mps – Bellinzona

Quale "pace giusta" per il popolo ucraino? Incontro con Jurii Colombo

8 Maggio 2025
20:30
LUGANO – Canvetto Luganese – ore 20.30