Pubblichiamo qui di seguito la dichiarazione dei nostri compagni de NPA-Anticpaitaliste in merito allo sciopero di giovedì 18 settembre e alle prospettive delle prossime settimane. (Red)
506.789 manifestanti secondo il ministero dell’Interno. La precisione del numero è ridicola, in quanto è così sfasata rispetto ai conteggi della stampa quotidiana regionale. È ora che il governo smetta di negare: eravamo più di un milione! Ovunque, le manifestazioni sono state più numerose rispetto al 10 settembre: a Parigi ce n’erano più di 200.000, 40.000 a Tolosa, 25.000 a Nantes e Rennes, 15.000 a Montpellier e Grenoble… Con, come il 10, azioni per bloccare e aumentare la visibilità della mobilitazione.
E ieri lo sciopero si è manifestato in tutta la sua intensità: il 45% degli scioperanti nelle scuole superiori e medie, il 30% nelle scuole primarie, e i trasporti completamente bloccati presso le ferrovie e il trasporto locale. Nel settore energetico, il sindacato CGT ha annunciato che 1 dipendente su 3 era in sciopero. L’impatto di questo sciopero sulla rete è stato equivalente alla chiusura di 4 reattori nucleari.
Anche i giovani erano fortemente mobilitati e determinati: 170 scuole superiori e università sono state bloccate e decine di migliaia di giovani sono scesi in piazza. E anche lo stato lo ha capito e ha represso con violenza gli studenti delle scuole superiori mobilitati. Ciò che il governo teme giustamente è che i giovani possano infiammare il resto del movimento…
Quindi è ora di andare avanti! Due anni dopo aver imposto la riforma delle pensioni, Macron è più debole che mai e ancora in minoranza: possiamo cambiare le cose! Sta a noi tornare in piazza e decidere da soli. Questo movimento ha aperto la possibilità di costruire uno sciopero duraturo, necessario per estromettere Macron e la sua gente.
Macron deve essere cacciato! Non se ne andrà da solo. È la nostra mobilitazione che avrà un ruolo decisivo. È la nostra mobilitazione che ci permetterà di imporre una vera redistribuzione della ricchezza. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo accelerare il ritmo della mobilitazione e ancorarla il più possibile ai collettivi di lavoro. Senza aspettare il 24 settembre, data dell’ultimatum impartito al governo dall’intersindacale, i vertici sindacali devono assumersi la responsabilità e annunciare un piano di battaglia per vincere nei prossimi giorni.
In molte città, le manifestazioni si sono concluse con assemblee generali, e altre sono previste per oggi in determinati settori. Dobbiamo organizzarci lì e discutere una strategia per vincere. Soprattutto, prepararsi alla prospettiva della vittoria significa fare affidamento su date combinate locali o settoriali per prendere in considerazione e costruire uno sciopero a oltranza. Queste date potrebbero convergere verso una data comune, segnando l’inizio dello sforzo collettivo che farà cadere Macron. Non dobbiamo aspettare direttive dall’alto per costruire uno sciopero attivo a livello di base domani e darci le date necessarie per costruire il movimento. Se non verrà stabilita alcuna data, spetterà al movimento auto-organizzato proporne una!
Le nostre richieste sono maggioritarie, il potere è minoritario.
La cacciata di Macron è a portata di mano, questa possibilità dovrebbe darci fiducia per costruire il futuro!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
