Campagna MPS: Dumping salariale Ticino

L’industria farmaceutica in Ticino. Non è tutto oro quello che luccica

Alcuni giorni fa si è svolta l’Assemblea generale ordinaria di Farma Industria Ticino, l’associazione mantello delle imprese farmaceutiche e chimiche attive sul territorio cantonale. Questo incontro ci ha colpiti per...

Dumping salariale: i leghisti ce l’hanno nel sangue?

Interpellanza dei deputati Mps Lo scorso 5 novembre il Dipartimento delle Istituzioni del leghista-udc Norman Gobbi ha pubblicato un concorso per un operario/a presso la sezione della circolazione.  Compito: svolgere...

Attrarre “giovani talenti” con salari di 2700 franchi inferiori alla media svizzera?

Pubblichiamo il testo di una recente interpellanza presentata dal gruppo MPS al governo cantonale. Come sempre le cose interessanti sono le considerazioni e le domande in quanto tali (perché sappiamo...

No al dumping salariale e sociale! No alla legalizzazione dei bassi salari!

Pubblichiamo qui il volantino che l’MPS sta distribuendo in questi giorni e con il quale si invita anche a partecipare alla manifestazione sindacale organizzata per sabato 8 ottobre alle 10.00...

Di salari minimi, sindacati farlocchi e lotta al dumping

La vicenda delle tre aziende firmatarie di un accordo (chiamato abusivamente “contratto collettivo di lavoro”) che deroga al salario minimo legale (che dovrebbe entrare in vigore il 1° dicembre) ha...

Salari minimi, il sogno leghista… e non solo leghista

Quello che sta succedendo attorno al salario minimo avrebbe fatto la gioia di Giuliano Bignasca. Fu lui, infatti, il primo in Ticino a teorizzare la necessità di avere una doppia...

Salario minimo. Le decisioni di ieri, la triste realtà di oggi. E siamo solo all’inizio!

È istruttivo, come sempre, andare a vedere che cosa hanno detto e come si sono comportati i rappresentanti dei vari gruppi parlamentari in occasione dei dibattiti su questioni importanti. Non...

La Valcambi lavora oro insanguinato: il Consiglio di Stato ed il Municipio di Balerna che fanno?

Pubblichiamo qui il testo integrale dell’interpellanza dal titolo La Valcambi lavora oro insanguinato: il Consiglio di Stato ed il Municipio di Balerna che fanno? presentata negli scorsi giorni dai nostri...

Quale lotta contro i reati di natura penale nel mondo del lavoro in Ticino?

1.Introduzione Il presente contributo prende spunto dal Rapporto del Consiglio di Stato sulla mozione 6 novembre 2017 intitolata “Creare una sezione del lavoro all’interno della Magistratura e della Polizia” e...

Consegnate le firme per l’iniziativa!

Grazie infinite alle compagne e ai compagni che si sono prodigati affinché l’iniziativa andasse in porto anche prima del termine stabilito! In porto l’iniziativa contro il dumping! Consegnate 7352 firme...

Ultimi articoli

L’altra catastrofe: genocidio e fame in Sudan

Spagna. L’acquisto di munizioni da Israele apre una crisi nel governo

Non è normale. Appello per una manifestazione femminista il 14 giugno 2025 

In poche parole

La lotta per il tesoro delle Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA

Secondo laRegione, tira aria di maretta tra il CdA di AIL SA e il Comune di Lugano. Il CdA non vedrebbe di buon occhio la presenza del responsabile delle finanze, temendo pressioni per usare i fondi dell’azienda elettrica – ricchissima – a favore delle casse comunali, sempre più vuote.
È una lotta per la “roba”, visto che AIL è un vero e proprio forziere, che custodisce un tesoro da 180 milioni di franchi. La trasformazione, anni fa, in società anonima di diritto privato permette alla società di privilegiare i propri obiettivi finanziari, operando in totale autonomia dalla politica.
E la “sete di denaro” del Municipio? Non è che il sintomo di una politica interamente piegata agli interessi imprenditoriali, il cui prezzo diventa sempre più insostenibile per la collettività.
Una sola certezza: i “cittadini-clienti” di AIL SA continueranno a pagare tariffe elettriche salate per riempire il forziere, indipendentemente da chi, alla fine, ne deterrà le chiavi.

eventi

Commissione lavoro dell’MPS

28 Aprile 2025
20:30
Sede Mps – Bellinzona

Quale "pace giusta" per il popolo ucraino? Incontro con Jurii Colombo

8 Maggio 2025
20:30
LUGANO – Canvetto Luganese – ore 20.30