Cina. Fast Fashion, il colosso Shein e lo sfruttamento

Tempo di lettura: 8 minuti
image_print

Sei centesimi a capo e violenza di genere: Shein, il gigante del tessile “usa e getta” accusato per il trattamento dei suoi lavoratori, in un rapporto pubblicato, Action Aid France e China Labor Watch , che svelano l’altro lato di Shein.

“Moda usa e getta, sfruttamento sostenibile”.Questo è il titolo del  rapporto  pubblicato un paio di settimane fa, in cui le ONG  Action Aid France  e  China Labor Watch  dipingono un quadro preoccupante di  Shein, il gigante cinese del fast fashion. Grazie a un progetto di immersione durato due anni nel cuore della metropoli cinese di Guangzhou (Canton) e a una cinquantina di interviste con i lavoratori, il rapporto rivela la catastrofe sociale nascosta dietro i prezzi bassi e la sovrapproduzione. È uno specchio di ciò che prevale in tutto il settore.

Nel marzo 2025,  Shein  ha risposto alle domande di  China Labor Watch  su diversi punti. Il gruppo ha dichiarato a Mediapart di “rammaricarsi e deplorare di non aver avuto accesso a questa indagine prima che fosse resa pubblica”. Questo articolo include le sue risposte, nonché i chiarimenti  forniti da Shein  a Mediapart.

Il marchio, creato nel 2008 con il nome di  Sheinside , è diventato negli ultimi anni il gigante indiscusso del  fast fashion. È presente in 150 paesi, con la notevole eccezione della Cina. Secondo  i dati dell’agenzia  Cargo Facts Consulting, specializzata in logistica aerea, alla fine del 2024  Shein  esportava 5.000 tonnellate di abbigliamento via aerea ogni giorno.

“In soli tre giorni, basterebbero a vestire l’intera popolazione francese”, osserva il rapporto di  Action Aid France  e  China Labor Watch. Anche in Francia, il marchio ha registrato un’ascesa vertiginosa, diventando il marchio “su cui i francesi spendono di più” nel 2024, secondo  uno studio  dell’app di shopping  Joko .

La produzione, gestita da innumerevoli subappaltatori in Cina, avviene secondo un sistema di flusso a tempo limitato. “L’azienda effettua prima piccoli ordini di prova con i fornitori, in genere inferiori a 200 articoli”, si legge nel rapporto. “Gli algoritmi del marchio valutano la domanda e poi avviano la produzione in serie degli articoli più richiesti quasi istantaneamente”Shein esternalizza la spedizione dei pacchi dalla Cina in tutto il mondo in pochi giorni. Il tutto a prezzi imbattibili.

Il successo di Shein  si spiega, tra le altre cose, con l’ampia varietà di capi venduti sulla piattaforma. Nel 2023, l’associazione  Les Amis de la Terre  ha elaborato i numeri: in media, la piattaforma pubblica 7.200 nuovi articoli ogni giorno, con un picco di 10.800 il 16 maggio 2023. Per rimanere al passo con le ultime tendenze, la piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale, che le consente di adattare istantaneamente la produzione alle preferenze dei clienti.

Sei centesimi per capo

Secondo il rapporto della ONG,  la capacità di Shein  di produrre così tanto a così poco prezzo è dovuta principalmente ai lavoratori cinesi. Questo “sfruttamento su larga scala” è particolarmente visibile nella città di Kangle, nell’area metropolitana di Guangzhou. Un chilometro quadrato, 100.000 abitanti e laboratori a ogni angolo. Questi stabilimenti, spesso informali, che impiegano fino a cinquanta lavoratori, producono per Shein, ma anche per altri marchi di fast fashion.

Questi laboratori “sono appaltati da subappaltatori” e possono “produrre abiti a un ritmo ininterrotto, collegando taglio, cucito, imballaggio e spedizione in pochi giorni”. Sono in competizione con le fabbriche che producono direttamente per  Shein in una guerra per ridurre i costi.

“Shein non possiede né gestisce alcuna fabbrica”, si difende il marchio in risposta a  China Labor Watch . “Queste fabbriche non producono solo per  Shein , ma anche per altri marchi”, e assicura che “tutti i fornitori di prodotti […] devono firmare e accettare di rispettare il nostro Codice di Condotta per i Fornitori (link al “codice”, in inglese). Questo proibisce l’uso di pratiche lavorative non etiche, come il lavoro forzato, il lavoro minorile e gli abusi in termini di salari e orari di lavoro”. Secondo il codice, questi fornitori devono far rispettare questi obblighi anche ai propri subappaltatori, i cosiddetti micro-laboratori.

Inoltre, il Codice di Condotta di Shein stabilisce che  i fornitori non possono subappaltare senza il loro consenso e che l’intera filiera produttiva deve rispettare le regole del codice. Sulla carta, i lavoratori sono rispettati e la filiera produttiva è monitorata. Sul campo, le ONG segnalano una realtà molto diversa: la maggior parte dei lavoratori in queste microstrutture lavora senza contratto. Tutti operano sotto “una forte pressione”, che è diventata la norma. Quattro anni dopo l’inchiesta della ONG Public Eye“Working  for Shein”, sembra che nulla sia cambiato.

“Le lavoratrici intervistate hanno dichiarato di essere pagate a cottimo, a seconda della complessità del compito, con una retribuzione che varia da 0,06 a 0,27 euro”, si legge nel rapporto. Una delle lavoratrici intervistate spiega, ad esempio, di essere incaricata di applicare asole metalliche sulle camicie bianche. Per questo compito, guadagna circa 0,5 yuan, ovvero 6 centesimi di euro a capo.

“Le cifre menzionate corrispondono a una commissione per fase e per pezzo, e non al pagamento di un capo completo”,  ha detto Shein  a Mediapart. “Una semplice maglietta attraversa almeno undici fasi di produzione, ognuna con un diverso livello di complessità. Ogni lavoratore è responsabile di una sola di queste fasi. Il lavoratore riceve una commissione per ogni fase completata, per pezzo”. E garantisce che il marchio compensi i suoi fornitori “a prezzi competitivi in ​​modo che possano pagare salari equi ai propri lavoratori”.

Secondo le stime attuali, il costo della vita per una persona single a Guangzhou è di circa 4.229 yuan al mese (502 euro), escluso l’alloggio. A un costo di 0,5 yuan a capo, un lavoratore dovrebbe produrre quasi 300 capi al giorno per raggiungere tale cifra. I lavoratori intervistati da China Labor Watch stimano che per guadagnare “un buon salario” debbano tutti lavorare “più di undici ore al giorno, sei o sette giorni alla settimana”“Se ci sono 31 giorni in un mese, lavorerò 31 giorni”, ha dichiarato un lavoratore alla BBC nel gennaio 2025.

“Gli operai lavorano moltissime ore al giorno, fino a sedici”, ha dichiarato a Mediapart  uno dei membri del China Labor Watch  infiltratosi nelle officine . “Questo non è lavoro per esseri umani!”

Il marchio garantisce che fornitori e subappaltatori siano contrattualmente obbligati a rispettare le leggi locali, a stipulare contratti di lavoro e a pagare gli straordinari. L’azienda assicura inoltre il proprio supporto ai fornitori, offrendo loro, in particolare, una formazione “incentrata sul rispetto dei requisiti relativi all’orario di lavoro”.

Come ha dichiarato il marchio a Mediapart: “SHEIN  non firma contratti o accordi diretti con i subappaltatori dei suoi fornitori di prodotti finiti. I fornitori che sottoscrivono il Codice di Condotta dei Fornitori si impegnano a garantire la continua conformità da parte di tutti i subappaltatori approvati… Inoltre, conduciamo ulteriori audit SRS [dichiarazione dei servizi richiesti] su alcuni subappaltatori per verificare che i nostri fornitori stiano implementando efficacemente i requisiti di conformità lungo tutta la loro catena di fornitura, come richiesto dal Codice di Condotta dei Fornitori”. Secondo i suoi audit interni, solo il 2,3% dei subappaltatori ha violato le norme nel 2022, lo 0,5% nel 2023 e lo 0,4% nel 2024. “In caso di inosservanza, adottiamo misure severe”, assicura il marchio.

Oltre ai bassi salari, le officine devono far fronte alle fluttuazioni del mercato. Queste fluttuazioni sono dovute al  modello di Shein, ma anche a fattori più strutturali. Ad esempio, durante il Black Friday o il Natale“gli ordini si accumulano e l’orario di lavoro si allunga”. Una volta superati questi picchi di domanda, “i salari calano e i lavoratori possono ritrovarsi senza lavoro da un giorno all’altro”.

Anche le decisioni politiche possono influenzare gli ordini: “In previsione dei dazi imposti dall’amministrazione Trump, la produzione di Kangle è aumentata significativamente tra dicembre 2024 e febbraio 2025. Durante quel periodo, molti lavoratori hanno riferito di lavorare sette giorni su sette, a volte più di dieci ore al giorno”. Dopo l’entrata in vigore dell’aumento dei dazi tra Cina e Stati Uniti,  Shein  ha aumentato i prezzi e le vendite sono immediatamente crollate, “causando un’ondata di licenziamenti”.

Discriminazione contro le lavoratrici

Secondo le ONG, le lavoratrici nei laboratori che producono per Shein sono sottoposte a una pressione maggiore rispetto ai loro colleghi uomini. “Rappresentano la maggioranza sulle linee di produzione e vengono assegnate alle posizioni più precarie e mal pagate”, afferma il rapporto.

Peggio ancora, “in alcune fabbriche viene descritto un sistema di lavoro a coppie, in cui il lavoro delle donne non viene retribuito in modo indipendente […]. Le coppie sono spesso retribuite come un’unica entità e gli uomini accompagnati dalle loro compagne sono considerati più attraenti nel mercato del lavoro a contratto”. Alcune lavoratrici riferiscono anche di aver subito violenza di genere nei laboratori, in particolare abusi verbali. “Senza un contratto, una procedura di reclamo o meccanismi di protezione, queste lavoratrici affermano di sentirsi impotenti di fronte agli abusi”

Da parte sua,  Shein  assicura che nel 2024 il marchio ha riclassificato “casi di molestie o violenza contro i dipendenti, tra cui violenza e molestie di genere” da “violazione che richiede un risarcimento immediato” a “violazione che comporta l’immediata cessazione del rapporto di lavoro”. Inoltre, il Codice di condotta vieta “tutte le forme di discriminazione”, nonché “l’utilizzo del matrimonio, della gravidanza o del numero di figli di un dipendente come criterio per l’assunzione o il mantenimento del rapporto di lavoro”.

Il rapporto rivela che questi lavoratori non sono registrati in città e quindi i loro figli non hanno accesso alle scuole pubbliche. Poiché spesso sono loro a occuparsi dell’istruzione dei figli, si trovano di fronte a una scelta difficile. Alcuni mandano i figli a vivere con i parenti in campagna. Altri li portano in officina. “I bambini giocano vicino a macchinari industriali ad alto rischio”, avverte il rapporto. “Ci sono macchine da cucire, ferri da stiro e altre sostanze chimiche e particelle tossiche in un ambiente saturo di fibre sintetiche”

Shein  afferma di contribuire “alla creazione di ambienti di lavoro a misura di famiglia, creando strutture e dotando di personale strutture per l’infanzia presso le strutture dei nostri fornitori”. Il marchio dichiara di offrire 25 asili nido, con una capacità totale di 1.000 bambini, e sottolinea che 350 bambini hanno partecipato ai suoi campi estivi nel 2024.

Anche altri dati hanno attirato la nostra attenzione. Nel suo rapporto del 2023, l’azienda ha riconosciuto che due dei suoi fornitori avevano fatto ricorso al lavoro minorile, nonostante fosse vietato dalle normative applicabili ai subappaltatori. Lo stesso è accaduto nel 2024 con altri due fornitori. Uno impiegava un bambino di 11 anni e l’altro un quindicenne. Il marchio afferma di aver rescisso i contratti con tutti questi laboratori.

Né salute né sicurezza

I bambini che giocano tra le macchine, come i loro genitori che lavorano, si muovono in spazi dove “le microparticelle sintetiche sono onnipresenti”, senza mascherine e senza supervisione medica.

Il rischio è quindi elevato, secondo il rapporto sulla sostenibilità  di Shein del  2023, dove il 76% dei capi è realizzato in poliestere. “Un semplice incidente, una malattia, basterebbero a far indebitare me e la mia famiglia”, afferma un lavoratore intervistato dalle ONG. Il problema è che sono esclusi dai sistemi di protezione sociale di base, secondo gli autori del rapporto, che aggiungono: “Molti affermano di rinunciare alle cure mediche o di continuare a lavorare dopo gli incidenti perché non possono permettersene i costi”.

Ma non è tutto. In diverse officine visitate da China Labor Watch“le uscite di emergenza non sono segnalate e non è affisso alcun piano di evacuazione di emergenza”. Non sono inoltre presenti misure di prevenzione incendi. Questo nonostante “materiali altamente infiammabili, come tessuti, cartone e solventi, siano immagazzinati senza precauzioni, le postazioni di lavoro siano sovraffollate e i corridoi siano troppo stretti per consentire una rapida evacuazione”. Questa osservazione era già stata fatta dalla ONG  Public Eye  nel 2021.

Shein non è d’accordo. “Il nostro Codice di Condotta richiede ai fornitori di garantire un ambiente di lavoro sicuro, igienico e sano… Nelle nostre politiche di responsabilità dei fornitori, dettagliamo i requisiti di sicurezza antincendio, chimica ed elettrica, nonché la fornitura di dispositivi di protezione individuale”.

Il Codice di Condotta, che Shein cita costantemente  per difendersi da qualsiasi accusa di abuso, “non viene mai rispettato”, conclude Li Qiang, fondatore e direttore di  China Labor Watch, in una dichiarazione a Mediapart. “In realtà, non è pensato per essere rispettato, ma piuttosto per fungere da strumento di comunicazione e pubbliche relazioni”.

Una legge contro la fast fashion priva di contenuto

Per  Action Aid France, è urgente porre le questioni sociali al centro delle critiche al  modello Shein. L’organizzazione si rammarica che questo aspetto sia stato scarsamente affrontato nei dibattiti francesi sulla legge che regolamenta il settore.

Inoltre, l’ONG ritiene che, concentrandosi esclusivamente su Temu  e  Shein, la legge francese non affronti questioni che, in realtà, riguardano l’intero settore. “Di fronte alle  pressioni  dell’industria tessile francese, preoccupata di preservare i propri interessi, il testo approvato dal Senato si è infine concentrato sulla moda ‘ultra-veloce’, definita come un modello basato sulla  vendita online esclusiva  di capi a prezzi ridotti, rinnovato a un ritmo frenetico. Questa definizione esclude di fatto la maggior parte dei marchi tradizionali di fast fashion, le cui pratiche sono tuttavia paragonabili a quelle di  Shein”. E vengono citati marchi Kiabi,  Primark Decathlon, recentemente segnalati dal sito Disclose  per le sue condizioni di produzione in Bangladesh.

“Shein non fa che amplificare dinamiche già in atto nel mondo della moda: esternalizzazione a basso costo, estrema flessibilità del lavoro, repressione sindacale, niente per i lavoratori e tutto per gli azionisti, e un’estrema mercificazione delle risorse e delle persone”, ha aggiunto la ONG a Mediapart. “Questa non è una falla nel sistema o un errore della Cina, ma semplicemente una versione radicalizzata di ciò che il modello economico dominante consente”.

* della redazione di infoLibre, articolo pubblicato su Mediapart il 26 agosto 2025

articoli correlati

F-35A: il cumulo degli imbrogli

C’è la guerra al centro dell’economia israeliana

Cosa succede alla sezione della Circolazione?