Ritratti milionari: ovvero dove trovare i soldi per l’iniziativa 10% (9)

Tempo di lettura: 2 minuti
image_print

La campagna contro l’iniziativa del PS, che vuole fissare al massimo al 10% del reddito disponibile i premi di cassa malati, insiste — con il ministro Vitta in testa — sul presunto effetto catastrofico dell’accoglimento dell’iniziativa: un costo di 300 milioni, pari a un aumento del 20% delle imposte.
A questa propaganda va risposto con un dato semplice: basterebbe un modesto contributo fiscale di poche decine di ultra-milionari residenti in Ticino. Secondo Bilanz, una ventina di loro possiede fortune che sommate raggiungono i 35 miliardi di franchi. Meno dell’1% di aggravio fiscale su questi “centomilionari” e miliardari garantirebbe il finanziamento di questa riforma, permettendo a due terzi delle famiglie ticinesi di ridurre i premi al 10%: un sollievo di fronte a un peso sempre più insopportabile.
Ma chi sono questi super-ricchi che oggi, con l’attuale sistema iniquo, pagano lo stesso premio di cassa malati di un postino, un ferroviere, un pensionato, un panettiere, un meccanico, un impiegato?
Nel quadro della campagna a sostegno dell’iniziativa, presenteremo nei prossimi giorni – sul nostro sito e su instagram – alcuni “ritratti milionari”: brevi profili di questi privilegiati.

**********************

Philipp Plein, lo sfruttamento del lavoro…sempre di moda

Nel 2014, lo stilista tedesco Philipp Plein ha spostato il suo gruppo da Amriswil (Canton Turgovia) a Lugano, comprando casa a Riva San Vitale.
Nel frattempo le società sono cresciute di numero. Attorno alla Philipp Plein Holding AG e alla Philipp Plein International AG, l’imprenditore germanico ha creato altre otto società, tutte parcheggiate a Lugano.
Sembra esserci un po’ di discrepanza in merito al patrimonio di Philipp Plein. Nel maggio 2023, la rivista Forbes stimava a 800 milioni di euro il patrimonio netto dello stilista. Invece, la rivista Bilanz, nel 2024, lo valutava tra i 200 e i 300 milioni di franchi.
Probabilmente, c’è un po’ di confusione fra il patrimonio aziendale – valutato attorno ai 600 milioni di euro – e quello personale, stimato appunto tra i 200 e 300 milioni di franchi. Ma tant’è.
Deprimente, invece, vedere dove vanno a finire questi milioni. Per esempio, Philipp Plein ha recentemente costruito una super-villa a Bel Air (Los Angeles) costata almeno 190 milioni di franchi.
A Lugano è ricordato, invece, per aver subito una condanna penale avendo infranto l’articolo 59, lettera b, della Legge federale sul lavoro. Si tratta dell’articolo che definisce la durata dei turni di lavoro. In via Pietro Capelli 18 a Lugano le luci dello stabile di Philipp Plein non si spegnevano mai. Lo stilista ha violato l’articolo citato più volte tra il 2016 e il 2019.
Lo sfruttamento della forza lavoro è sempre di moda…

articoli correlati

Un passo avanti per il diritto alla nomina dei/delle docenti

Ritratti milionari: ovvero dove trovare i soldi per l’iniziativa 10% (8)

Brasile. Fu il capo dei golpisti. 27 anni per Bolsonaro