Ben venga Maggio, a cinquant’anni dalle lotte studentesche al Liceo di Lugano

Tempo di lettura: 2 minuti
image_print

Cinquant’anni dopo quello che, per certi versi, è stato il nostro Sessantotto, un gruppo di persone si è ritrovato per organizzare un momento di rievocazione, di riflessione e…di festa (risottata e musica). Questo incontro – qui sotto proponiamo l’invito pubblico – si terrà sabato 18 maggio – a partire dalle 16.30 presso l’aula magna del centro professionale di Trevano. Un invito a tutte e tutti, giovani e meno giovani, a partecipare a questo momento. Segnaliamo, proprio in relazione a quegli avvenimenti, l’articolo pubblicato lo scorso 22 marzo su questo stesso sito : Cinquant’anni fa cominciava il nostro ‘68 * MPS – Movimento per il socialismo (mps-ti.ch). (Red)

************************************************

“Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento in programma, a partire dalle 16.30, il 18 maggio all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano e che si estenderà, con una cena popolare in musica nell’area attigua, fra piazzale e giardino,  per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti e l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

Una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, che sarà animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e che sarà rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal “Gruppo Equipe 74”, l’evento vedrà la partecipazione, fra gli altri, degli storici MAURO STANGA e  ZENO CASELLA e di protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali PAOLO GILARDI, FABIO CAMPONOVO, ROLANDO SCHÄRER, DONATO MOTTINI, MICHELA DELCÒ.

Moderatore sarà il giornalista  ENRICO LOMBARDI.

A partire dalle 19.00 sarà dato spazio alla festa popolare con musica degli anni ’70 proposta dal DJ Le Mox  MARCO MOLINARI.

articoli correlati

Francia. Dopo la giornata del 10 settembre, continuare verso lo sciopero del 18, Macron se ne deve andare!

Cina. Verso un autunno di lotte operaie

Ritratti milionari: ovvero dove trovare i soldi per l’iniziativa 10% (6)